Qualità video SKY Q

Giusto per capire hai sky q anche tu?
Principalemte il problema si verifica sui contenuti on demand e sui canali tipo crime & investigation (compressi ad un livello assurdo).

Si ho sky q.Oggi do una controllata ai canali che hai menzionato.Cmq io su ondemand per adesso nessun problema.
 
Non vorrei dire fesserie, ma vedendo le schermate che avete postato mi sembra più un problema di impostazioni di luminosità o gamma del televisore che di Sky Q. In questa foto si vede una luminosità troppo sparata (notate come si perdano molti dettagli della scena, soprattutto nelle zone luminose in cui c'è un bagliore troppo esagerato), con la conseguenza che l'alta compressione usata da Sky crea dei difetti di notevole rilevanza e che giustamente danno fastidio. In quest'altra foto, che invece mostra delle tonalità più scure, quei difetti sono notevolmente meno visibili e quindi la qualità percepita sembra migliore. Può darsi che rispetto al My Sky, lo Sky Q mandi un segnale con regolazione gamma più alta e quindi diventa necessario adeguare le impostazioni del TV per evitare che l'immagine appaia fin troppo esposta, mettendo in evidenza tutti gli artefatti da compressione. Questa è una supposizione basata unicamente sulle foto che avete pubblicato, però spiega anche perché i difetti video non sono notati da tutti i clienti indistintamente ma solo da alcuni.

mi spieghi per esempio alcuni film o trasmissioni live si vedono bene ed altri da schifo con la stessa tv e settaggio? e' il mio caso e di altri che si lamentano
 
Perché non tutti i programmi hanno lo stesso livello di compressione, ci sono infatti prodotti con una buona qualità di base e altri con una qualità più bassa. Inoltre non tutti i film hanno lo stesso numero di scene buie o di passaggi "delicati" per gli encoder, ovvero situazioni in cui notoriamente emergono gli artefatti da compressione se si sceglie un profilo di elaborazione troppo estremo.
 
Perché non tutti i programmi hanno lo stesso livello di compressione, ci sono infatti prodotti con una buona qualità di base e altri con una qualità più bassa. Inoltre non tutti i film hanno lo stesso numero di scene buie o di passaggi "delicati" per gli encoder, ovvero situazioni in cui notoriamente emergono gli artefatti da compressione se si sceglie un profilo di elaborazione troppo estremo.

Infatti guardando alle prestazioni generali posso dire che sky q enfatizza leggermente i problemi di compressione rispetto a mysky di alcuni contenuti.
Potrebbero risolvere migliorando la compressione.
 
Sì infatti davvero è assurdo che Sky non si impegni almeno un pochetto per migliorare la qualità. Lasciando stare il satellite, dove ci sono dei discorsi da fare riguardo alla banda disponibile, dovrebbero migliorare la qualità dei contenuti quanto meno di Sky On Demand. Basterebbe aumentare la dimensioni dei file e diminuire la compressione assicurando un maggior bitrate. In alternativa potrebbero usare un codec più efficiente. A tal riguardo, tempo fa si discuteva di Perseus, ma di questo progetto non ho saputo più niente.

Se poi però pensiamo che stiamo parlando di Sky, che sullo stesso Sky On Demand mantiene ancora tante sezioni solo in SD... meglio lasciar perdere.
 
Sì infatti davvero è assurdo che Sky non si impegni almeno un pochetto per migliorare la qualità. Considerando che il loro non è uno streaming, potrebbero migliorare la qualità dei contenuti di Sky On Demand aumentando la dimensioni dei file e assicurando un maggior bitrate. In alternativa potrebbero usare un codec più efficiente. Tempo fa si discuteva di Perseus, ma di questo progetto non ho saputo più niente.

Ma se poi pensiamo che sullo stesso Sky On Demand ci sono ancora tante sezioni con i contenuti in SD... meglio lasciar perdere.
Sky utilizza un codec della NTT data Japan. Lo ha anche brevettato in collaborazione. Una riduzine del 40% del peso dei contenuti porta inevitabilmente a questi problemi se non fatto con criterio.
Ad esempio netflix che ha più o meno le stesse impostazioni di "peso" del flusso, da risultati straordinari rispetto a sky. Usano un software che analizza ogni scena, e in base all'analisi sceglie le migliori impostazioni di compressione. Scena per scena.
 
Esatto. Un codec efficiente, se usato bene, dovrebbe garantire una buona qualità a fronte di file di dimensioni contenute. Netflix e Amazon ci riescono, tanto per fare due esempi di concorrenti che offrono una qualità video molto valida.
 
Sì infatti davvero è assurdo che Sky non si impegni almeno un pochetto per migliorare la qualità. Lasciando stare il satellite, dove ci sono dei discorsi da fare riguardo alla banda disponibile, dovrebbero migliorare la qualità dei contenuti quanto meno di Sky On Demand. Basterebbe aumentare la dimensioni dei file e diminuire la compressione assicurando un maggior bitrate. In alternativa potrebbero usare un codec più efficiente.
[...]
Se poi però pensiamo che stiamo parlando di Sky, che sullo stesso Sky On Demand mantiene ancora tante sezioni solo in SD... meglio lasciar perdere.
Tutto ciò è facile da dire ma purtroppo molto complesso (e costoso) da fare.

Il primo problema è che l'acquisizione dei contenuti delle 3 Sky è ancora separata, questo vuol dire che i costi di gestione e produzione dei vari file per i servizi streaming sono attualmente il triplo di quanto non sarebbero in caso di gestione unica.
Chiaramente finchè ci sarà questo spreco è impensabile aumentare la library dei contenuti HD o utilizzare soluzioni di encoding ad intelligenza artificiale come fanno Netflix e Amazon, tutto ciò farebbe schizzare alle stelle i costi di produzione dei file.

Probabilmente questo sarà possibile una volta che sarà unificata la gestione dei contenuti e delle library, ma è un cambiamento già di suo molto complesso e con ovvi impatti occupazionali.

A tal riguardo, tempo fa si discuteva di Perseus, ma di questo progetto non ho saputo più niente.
Su Perseus in realtà ci sono state novità abbastanza significative:
- Sky Italia ha acquistato una quota all'interno di V-Nova, l'azienda dietro Perseus
- V-Nova ha acquistato il portfolio di brevetti di Faroudja Enterprises, i cui algoritmi sono impiegati in praticamente tutti i dispositivi video, questo potrebbe consentire a V-Nova di portare la propria soluzione di encoding ovunque.
- E' uscita una nuova versione di Perseus che si appoggia a HEVC.

Sull'impiego del codec verso gli utenti Sky invece è tutto da vedere, dover garantire la retrocompatibilità con i MySky HD più vecchi purtroppo frena l'implementazione di nuove tecnologie.

Anche non dovessero usare Perseus, una volta che Sky Q sarà più diffuso potranno pensare di realizzare una library HD parallela in HEVC dedicata esclusivamente agli Sky Q, in modo da garantire migliore qualità a minor bitrate. Chiaramente affinchè ciò avvenga si ritorna al discorso di prima, cioè fino a che la gestione dei contenuti sarà separata i costi per tale operazione sarebbero ancora una volta proibitivi.
 
Infatti su Perseus ero certo che mi fosse sfuggita qualche novità.

Per i costi di gestione però ho qualche dubbio. Lasciamo stare infatti i colossi che operano a livello mondiale come Netflix e Amazon, ma io noto che anche il "piccolo" TIMvision a volte ha una qualità superiore a certi contenuti su Sky. Senza dimenticare che Sky è un prodotto ben più costoso di qualunque servizio OTT e quindi è lecito che il cliente riceva di più anche sotto il profilo della qualità tecnica. Senza dubbio le tue valutazioni sull'unificazione dei cataloghi sono sensate e spiegano alcune mancanze dell'attuale offerta Sky, però mi sembrano insufficienti a giustificare il catalogo HD mozzato e limitato solo a cinema, programmi d'intrattenimento e serie TV. Perfino i programmi di sport autoprodotti sono disponibili solo in SD quando avrebbero a costo zero la versione HD.

Tutto questo è interessante ma purtroppo non è legato a Sky Q, quindi mi scuso per primo per questo fuori tema e invito tutti a tornare a Sky Q e ai problemi di qualità segnalati da alcuni clienti.
 
Ultima modifica:
Oggi è venuto il tecnico sky per verificare se effettivamente le immagini fossero peggiorate... abbiamo fatto subito una prova rimettendo il vecchio MySky ...abbiamo costatato subito che lo stesso canale visto in precedenza con grossi problemi di squadrettamento sui neri sul MySky nn si vedevano...
anche lui è cascato dalle nuvole .. abbiamo provato allora sostituendo lo Sky Q... ma niente stesso problema ...
quindi anche lui nn sapendo più che dire o che fare mi ha lasciato il nuovo q .. ci siamo congedati con la promessa di farmi sapere se ci saranno novità su questo problema...
a mio avviso dopo tutti questi test il problema è sempre alla fonte è cioè il segnale di Sky pessimo .. e probabilmente il vecchio MySky riusciva a mascherare in qualche modo.. forse come dice qualcuno l immagine dallo Sky Q è più accesa e quindi bisognerebbe andare a impostare parametri della tv....
Per finire ho comunque notato un miglioramento nei programmi top tipo Masterchef o programmi già presenti in q come primissime... è un notevole peggioramento per quanto riguarda i film dell’’ondemand o comunque film dalle tonalità scure....
 
A questo punto il problema non mi sembra sia tanto di sky q (che però in certi casi enfatizza qualche difetto di compressione) ma un problema generalizzato di cattiva compressione su molti contenuti che probabilmente il my sky mascherava meglio.

Non vorrei dire fesserie, ma vedendo le schermate che avete postato mi sembra più un problema di impostazioni di luminosità o gamma del televisore che di Sky Q. In questa foto si vede una luminosità troppo sparata (notate come si perdano molti dettagli della scena, soprattutto nelle zone luminose in cui c'è un bagliore troppo esagerato), con la conseguenza che l'alta compressione usata da Sky crea dei difetti di notevole rilevanza e che giustamente danno fastidio. In quest'altra foto, che invece mostra delle tonalità più scure, quei difetti sono notevolmente meno visibili e quindi la qualità percepita sembra migliore. Può darsi che rispetto al My Sky, lo Sky Q mandi un segnale con regolazione gamma più alta e quindi diventa necessario adeguare le impostazioni del TV per evitare che l'immagine appaia fin troppo esposta, mettendo in evidenza tutti gli artefatti da compressione. Questa è una supposizione basata unicamente sulle foto che avete pubblicato, però spiega anche perché i difetti video non sono notati da tutti i clienti indistintamente ma solo da alcuni.

Perché non tutti i programmi hanno lo stesso livello di compressione, ci sono infatti prodotti con una buona qualità di base e altri con una qualità più bassa. Inoltre non tutti i film hanno lo stesso numero di scene buie o di passaggi "delicati" per gli encoder, ovvero situazioni in cui notoriamente emergono gli artefatti da compressione se si sceglie un profilo di elaborazione troppo estremo.

Per me sono tutte affermazioni vere, infatti:

La qualità della trasmissione di SKY è peggiorata già prima dello SKY Q per una eccessiva e scadente compressione.

Lo SKY Q però peggiora le cose perchè mette maggiormente in risalto la scarsa qualità. Pare ci sia sempre la nebbia :-O
L'HD è così scarso che tra i canali SD e quelli HD c'è poca differenza.

Il degrado varia tra una trasmissione e l'altra sia per diversa compressione che per diversità di scene (in particolare scure)

In quanto fornitore di servizio pagato profumatamente SKY si deve impegnare a migliorare presto le cose (sia l'on demand che le trasmissioni lineari) altrimenti perderà un sacco di clienti
 
Ultima modifica:
Scusate ma il "SUPER HD" di alcune trasmissioni SKY che caratteristiche tecniche nominali ha ?

Su quali canali si può trovare ?
 
Risoluzione sempre 1080i, bitrate che può arrivare a poco più di 18 Mb/s e, nel caso dei film, master di partenza di qualità superiore a quelli usati solitamente per Sky Cinema.
 
Risoluzione sempre 1080i, bitrate che può arrivare a poco più di 18 Mb/s e, nel caso dei film, master di partenza di qualità superiore a quelli usati solitamente per Sky Cinema.

Grazie ;-)

Come posso fare per trovare qualche trasmissione in Super HD tra i vari canali ?
 
Per non perdere niente tieni sempre d'occhio questa pagina. Viene aggiornata ogni settimana con la programmazione dei sette giorni successivi.
 
Per non perdere niente tieni sempre d'occhio questa pagina. Viene aggiornata ogni settimana con la programmazione dei sette giorni successivi.

e dove si trovano i film in SUPERHD in ONDEMAND che arrivavano ogni settimana fino a dicembre 2017

uno degli ultimi è stato ROGUE ONE

GRAZIE
 
C'era una pagina con tutti i contenuti cinematografici che venivano inseriti in Scelti per te, ma da qualche settimana non la trovo più. Possibile che l'abbiano tolta.
 
Buongiorno, da quando ho Sky Q nel passare da un canale all'altro l'immagine si blocca per 1/2 secondi, capita anche a voi? Ciao e grazie, Giuseppe
 
Salve a tutti,
credo di essere stato uno dei primi a postare in merito alla scarsa qualità di Sky Q in un altro thread di questo stesso forum.
Per cercare di fare chiarezza voglio riportarvi le mie impressioni in modo "chiaro":
- IL peggioramento è eclatante: non occorre essere nè esperti di qualità video, nè possessori di una mirabolante memoria visiva. Non parlo di dettagli. La qualità dell'immagine in alcune scene è oscena.
- Dal momento che ho un pò di esperienza in merito a compressioni video vi descrivo i prinicipali difetti:
- Scene buie, scure o nere, presenza di squadrettamento estremo (oltre il 90% delle superfici scure) molto visibile e "mobile" (i quadretti non sono stabili). Appare non solo sul nero ma in generale nei colori scuri ed è estremamente fastidioso. Lo nota chiunque: appena si vede una scena scura qualsiasi persona a casa mia abbia visto la scena ha immediatamente esclamato "ma perchè si vede così male?". I titoli di coda sono poi un disastro.......
- Scene con illuminazione crescente dal buio al luminoso: presenza di solarizzazioni estreme: ampie aree di colori progressivamente più chiari ma nettamente distinguibili l'uno dall'altro, ciascuno con bordi "squadrettati" che cambiano forma dinamicamente anche in funzione della scena. Anche qui non ci vuole un esperto per notarlo, chiunque lo percepisce come un grave difetto.
- Elementi fuori fuoco: nelle scene con elementi volutamente non a fuoco (primi piani con sfondi sfocati, scene in cui il soggetto a fuoco cambia come dialoghi in cui è a fuoco alternativamente chi sta parlando). La qualità delle immagini non a fuoco e fortemente degradata, l'effetto sfocatura è reso con aloni concentrici attorno al sogetto principale di sfumature diverse ma chiaramente percepibili l'uno dall'altro. PEr notare questo difetto ci vuole un occhio esperto che sappia cosa guardare. Nessuno altro dei miei familiari oltre me ha perceptio questo problema. SOno certo che tra voi ce ne sono tanti che sanno di cosa parlo e lo noterebbero subito.

IL mio setup: invariato dal precedente MySky HD a meno ovviamente di decoder, cavo HDMI e illuminatore.
TV philips HD Ready, vecchiotta ma ancora valilda. Ha poche capacità autonome di processo delle immagini in ingresso.
SkyQ aggiornato settato a 1080i (anche perchè il mio TV non supporta 1080p)

La qualità video scarsa è evidente nelle trasmissioni in tempo reale (via parabola), nele registrazioni da trasmissione e MOLTO più evidente nei programmi scaricati da on demand (che quindi non passano per la parabola).
Questi ultimi ho potuto notare che sono più compressi: lo stesso film scaricato da on demand o registrato da trasmissione ha una occupazione disco diversa, decisamente maggiore (quindi meno compresso) da trasmissione che non da on demand.

A questo punto ci sono due ipotesi:
- chi non nota problemi di qualità video non può avere il problema di cui parlo: ripeto, non sono sfumature.
- chi ha questo problema tende ad essere sopreso che gli altri non lo notino, perchè è eclatante.
Può dipendere dalla TV? certo, magari un tv moderno e/o di gran qualità ha capacità di processo delle immagini che possono correggere i difetti. Io non ho cambiato TV.
Cosa sembra essere? Se avete in passato provato a comprimere un film con un codec tipo Divx ed a riprodurlo, avrete forse notato che il codec in riproduzione attiva diversi interventi di postprocesso per migliorare appunto gli effetti di una compressione molto alta. Se fate una compressione abbastanza elevata ed in riproduzione disabilitate tutti i tipi di post processo vedrete apparire gli squadrettamenti, le solarizzazioni e lo sfumato ad aloni di cui vi racconto!
Quindi, il problema potrebbe essere l'engine di post processo immagine che non è attivo o non è stato attivato su tutti i decoder SkyQ. In sky farebbero bene ad ascoltarci con attenzione perchè parliamo di un problema "show-stopper": io non penso di tenere Sky Q nemmeno se me lo regalano se la qualità video è questa. Sky Q è il mezzo, il fine è vedere bene i contenuti!

Valdemort , perdonami , ma come si fa a paragonare la qualita' video in 1080i o 1080p , trasmessa dai nuovi decoder SKY Q , su un televisore in tuo possesso che e' HD ready e non Full Hd o UHD ?
Io posseggo un OLED LG 4 k UHD e prima con un My SKY HD vedevo benissimo , ora con SKy Q non noto differenze eclatanti , solo che ho reimpostato la configurazione del decoder SKY Q in 1080i piuttosto l'impostazione 1080p che consigliava il tecnico . Infatti SKY trasmette ancora in 1080i e non conviene upgradare tramite il decoder a 1080p , Quindi 1080i l'iimagine risulta piu morbida e si evita di upscalare il segnale . MA ripeto la differenza della visione trai due settaggi e' quasi impercettibile . MA in ogni caso io e chi e' e' venuto a casa a vedere le mie trasmissioni sia prima con SKY MyHD ed ora con SKY Q e' rimasto esterefatto , anche i tecnici SKY che hanno montato il tutto
 
Indietro
Alto Basso