Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BillyClay ha scritto:...ma da che fonte: DTT, sat o analogico terrestre?
e con quale ricevitore e monitor?
A me col mio videproiettore non sembrava che non si potesse guardare (ovviamente nei limiti del PAL 4:3, usando l'ingresso videocomposito).
A parte gli HD non mi sembra che gli altri canali SKY (a pagamento) siano meglio. Anche se la qualità dei canali Astra tedeschi è sempre migliore.
La seghettatura si vede ricevendo la Rai dal satellite anche sul pc, quindi non credo la colpa sia della catena video.BillyClay ha scritto:Ho sempre molti dubbi sugli algoritmi usati dalle catene completamente digitali (come la tua) per portare una sorgente a definizione SD a un display a più alta definizione.
Ti dico questo perchè con catena prettamente analogica (videocomposito più videoproiettore) la qualità non è così male (anche se RTL è meglio), nè si notano i difetti lamentati da molti relativi a immagini "seghettate".
Un esempio simile è quello della ricezione RAI (esempio RAI 1 analogico da Mte Venda) su TV a 50 Hz e 100 Hz. L'immagine è nettamente migliore nel primo caso e la differenza non può che essere data dall'elaborazione digitale del segnale che NON avviene invece nei Tv a 50 Hz.
Tutto questo per dirti che ho paura che il problema stia non tanto nella trasmissione ma nell'elaborazione digitale del segnale in ricezione.
Ps : sono solo supposizioni per ora.
BillyClay ha scritto:Ti dico questo perchè con catena prettamente analogica (videocomposito più videoproiettore) la qualità non è così male (anche se RTL è meglio), nè si notano i difetti lamentati da molti relativi a immagini "seghettate".