Qualita' del broadcast della F1

no dal Lazio una 120 non basta x itv

ORF 1 su astra 12692 h 22000 non trasmette in chiaro ma in betacrypt 1:eusa_whistle:
si tramette la f1 in anamorfico e in DOLBY :crybaby2:
 
La gara di oggi su Raiuno nn se poteva guardà :crybaby2:
Su RTL (da Astra ovvio) era molto meglio
 
...ma da che fonte: DTT, sat o analogico terrestre?
e con quale ricevitore e monitor?
A me col mio videproiettore non sembrava che non si potesse guardare (ovviamente nei limiti del PAL 4:3, usando l'ingresso videocomposito).
A parte gli HD non mi sembra che gli altri canali SKY (a pagamento) siano meglio. Anche se la qualità dei canali Astra tedeschi è sempre migliore.
 
Confermo la pessima qualità Rai della Formula1. Andiamo sempre peggio. Il confronto con RTL era schiacchiante.
 
BillyClay ha scritto:
...ma da che fonte: DTT, sat o analogico terrestre?
e con quale ricevitore e monitor?
A me col mio videproiettore non sembrava che non si potesse guardare (ovviamente nei limiti del PAL 4:3, usando l'ingresso videocomposito).
A parte gli HD non mi sembra che gli altri canali SKY (a pagamento) siano meglio. Anche se la qualità dei canali Astra tedeschi è sempre migliore.

Fonte DTT e SAT (Sky ovvio)
Skybox HD
Sony LCD Bravia

A proposito di Sky, io spero molto nell' HD, in quanto in SD lascia a desiderare .....
 
Ho sempre molti dubbi sugli algoritmi usati dalle catene completamente digitali (come la tua) per portare una sorgente a definizione SD a un display a più alta definizione.
Ti dico questo perchè con catena prettamente analogica (videocomposito più videoproiettore) la qualità non è così male (anche se RTL è meglio), nè si notano i difetti lamentati da molti relativi a immagini "seghettate".
Un esempio simile è quello della ricezione RAI (esempio RAI 1 analogico da Mte Venda) su TV a 50 Hz e 100 Hz. L'immagine è nettamente migliore nel primo caso e la differenza non può che essere data dall'elaborazione digitale del segnale che NON avviene invece nei Tv a 50 Hz.
Tutto questo per dirti che ho paura che il problema stia non tanto nella trasmissione ma nell'elaborazione digitale del segnale in ricezione.
Ps : sono solo supposizioni per ora.
 
BillyClay ha scritto:
Ho sempre molti dubbi sugli algoritmi usati dalle catene completamente digitali (come la tua) per portare una sorgente a definizione SD a un display a più alta definizione.
Ti dico questo perchè con catena prettamente analogica (videocomposito più videoproiettore) la qualità non è così male (anche se RTL è meglio), nè si notano i difetti lamentati da molti relativi a immagini "seghettate".
Un esempio simile è quello della ricezione RAI (esempio RAI 1 analogico da Mte Venda) su TV a 50 Hz e 100 Hz. L'immagine è nettamente migliore nel primo caso e la differenza non può che essere data dall'elaborazione digitale del segnale che NON avviene invece nei Tv a 50 Hz.
Tutto questo per dirti che ho paura che il problema stia non tanto nella trasmissione ma nell'elaborazione digitale del segnale in ricezione.
Ps : sono solo supposizioni per ora.
La seghettatura si vede ricevendo la Rai dal satellite anche sul pc, quindi non credo la colpa sia della catena video.

Più probabile che il tuo proiettore (come la maggior parte dei televisori crt) riesca a nascondere questi difetti.
Infatti sulla mia tv questi difetti non si notano (anche se cambiando su RTL si vede la differenza), però li vedo distintamente quando guardo la Rai sul pc (difetti che non ci sono ne sui canali Mediaset, e neanche sul peggiore dei canali Sky).
 
...però anche il pc effettua un'elaborazione digitale del segnale (non usa il videocomposito analogico e l'uscita monitor PC non è solitamente a 50 Hz) ed è proprio il risultato di questa operazione su determinate sorgenti a 25/50 Hz che mi lascia perplesso (vedi anche upscaling, e via discorrendo..).
Mah!
 
BillyClay ha scritto:
Ti dico questo perchè con catena prettamente analogica (videocomposito più videoproiettore) la qualità non è così male (anche se RTL è meglio), nè si notano i difetti lamentati da molti relativi a immagini "seghettate".

E ti credo se entri in videocomposito nel VPR livelli tutti i segnali verso il basso e ti pare che non si veda peggio rispetto ad altri, ma se ti colleghi in RGB o HDMI allora si che noti le differenze abissali tra chi encoda un segnale decente e chi come la RAI mi pare di capire encodi un segnale gia di per se scadente, secondo me proprio videocomposito.

Come ho gia detto quando guardo la RAI ho gli stessi risultati di quando registro sul mio DVD recorder un segnale videocomposito con conseguente friggitura dei contorni pesante effetto mosquito e sbavature tipo croma bug sul rosso, cosa che invece non succede se il DVD si trova ad encodare lo stesso segnale ma in RGB dove i contorni risulatano netti taglienti e senza sbavature :eusa_think:
 
Se lo guardo sul CRT è 1 pò meglio, ma è cmq netta la differenza con RTL anche sul CRT quindi è popo il segnale RAI ad essere scadente.
 
Indietro
Alto Basso