Quando il CRT batte plasma ed lcd

Non stavo facendo confusione,ma forse non sono stato abbastanza chiaro(cercherò di eserlo maggiormente in futuro) e sono stato frainteso.So che il dvb-t2 non è uno standard di compressione video ma che permette una efficienza spettrale migliore rispetto al dvb-t e non di poco(per esempio: c'era una tabella su una nota rivista in cui veniva indicato che a parita di condizioni se su un mux trasmesso in dvb-t si possono trasmettere 24mega di dati se lo stesso mux fosse stato trasmesso in dvb-t2 se ne sarebbero potuti tirare fuori 34) .Comunque concordo con te sul ragionamento ora ho capito ciò che intendevi dire, ma se non ricordo male i decoder dvb-t compatibili con l'h264 non sono disponibili da molto....però sinceramente non capisco perchè non farli direttamente compatibili anche con il dvb-t2....visto che il futuro è questo.Per la migliore efficienza in italia sul digitale terrestre dell'hd penso sarebbe bene farlo partire su un mux dvb-t2 e con il mpeg-4 h264 ma penso che sarai d'accordo con me.

grf ha scritto:
Guarda kazuyamishima che fai un pò di confusione tra codifiche video e di canale...

Quando dico che mpg2 è vecchio intendo dire che tramite mpg4/h264/AVC che dir si voglia si può ottenere più qualità a parità di bit rate o stessa qualità con bit rate inferiore; so bene che con bit rate adeguati (6-9Mbs) anche mpg2 da buoni risultati a risoluzioni standard 720x576 e la TSI ne è sicuramente un ottimo esempio

Riguardo al DVB-T2 non è uno standard che di per se migliora la qualità video ma semplicemente riesce a migliorare l'efficenza spettrale del canale o per essere + chiari (a parita di tutte le altre condizioni) consente di trasmettere + bit/sec per canale

E' ovvio che l'accoppiata migliore è ora mpg4 & DVB-T2 ma il secondo è stato definito di recente mentre il primo lo era già quando è partito il DVB-T in Italia e perdipiù già c'erano dispositivi integrati sufficientemente economici per costruire STB.

La mia affermazione di "nato vecchio" è basata proprio su questo, sarebbe bastato diffondere da subito decoder mpg4 per avere gia ora o più canali o gli stessi SD con maggiore qualità o addirittura HD!!!

Putroppo è mancato il coraggio e la visione per fare questo, ed anche ora un pò manca perchè nessuno non solo trasmette ancora HD sul DTT (a parte qualche provetta RAI locale) ma neanche in 16/9;su quest'ultimo punto tra l'altro, mentre sull'analogico ci sarebbero problemi di compatibilità con il grande parco di 4/3 tuttora esistente, su digitale il problema non si porrebbe perchè tutti i decoder possono ripristinare il rapporto d'aspetto per i vecchi TV......e comunque la RAI fino a ieri codificava sul digitale una segnale PAL mentre in USA mi risulta che i canali HD siano già 150!
 
Ultima modifica:
secondo il mio modesto parere fabrizio ha lanciato una provocazione.
Il problema è che quelli di SKY usano sicuramente un crt di media qualità per dir eche va tutto bene con i loro canali, perchè se uno chiama e gli fa notare certi artefatti, loro rispondono che il problema è il tv.

ASSURDO !!!

Siamo messi male perchè non esiste alcun rigido parametro a cui SKY si deve attenere.
L'AGCOM , l'autorià garante per le telecomunicazioni , dovrebbe insieme all'ADICONSUM stilare un documento nel quale devono essere descritti e imposti i parametri minimi di trasmissione.

Se un giorno sarà fatto, tutto questo discutere tra crt e lcd non avrà più senso.

Saluti vivissimi a tutti.
 
sarà come dici tu indubbiamente però è un dato di fatto che all'atto pratico sky sd con un crt è una goduria...tranne i canali cinema che quando trasmettono bene sono + godibili su plasma o lcd.ma in linea di massima se avessimo ancora tutti il crt non ci sarebbe nessuna lamentela sui forum!!!
 
premesso che i canali sat di ASTRA si sono da sempre visti meglio in sd sui crt, il problema non e' solo di sky ma di tutti gli altri operatori che trasmettono da hot bird questo perche' la societa' eutelsat che lo gestisce se ne frega di imporre dei parametri e degli standard qualitativamente alti di trasmissione a chiunque affitti i suoi transponder e questo si combina con l'elettronica degli lcd/plasma che non rendono quanto i crt..
 
kellone ha scritto:
Penso che con il mio 40" mi piazzo a 2,5 metri con il divano (ho un open space) quando vedo in HD, a 4 metri quando vedo SD di buona qualità, oltre i 5 quando vedo tutto il resto.

Peccato però che evito come la peste i segnali di scarsa qualità.

Forse con i segnali peggiori un 29" puoi vederlo tranquillamente da 3 metri, ma ti serve il binocolo.
se serve il binocolo a chi guarda da tre metri un 29" serve anche a te per vedere il 40" da oltre 5 metri...:D le proporzioni + o meno....comunque è inutile arrampicarsi sugli specchi...al momento attuale sky sd si vede moooolto meglio su crt.quando il segnale di sky sarà decente(mai)allora il crt sarà un limite...l'unico vantaggio(?) con plasma e lcd è di vedere + grande...(sic)
 
la mia era una provocazione fino ad un certo punto
se ci riflettete un attimo, i produttori di tv non ci stanno lasciando scelta
solo lcd/plasma nei negozi nonostante non siano sfruttabili per più el 5% del loro potenziale (è come comprarsi una ferrari e correre tra le sabbie mobili)

qua le questioni sono 2: o tutti i canali dovrebbero trasmettere in hd (chissà tra quanti decenni) o queste tv devono essere in grado di essere performanti con i canali sd (ancora nessuna tv lcd/plasma, tra le centinaia che ho visto nei negozi, mi ha dato questa sensazione)

e a questo ci aggiungiamo che i canali sky sd trasmettono con bassissima qualità video (perfino ss3 vista su un crt non è il massimo... per non parlare dei canali calcio... o peggio ancora di mediaset premium, che vista su lcd/plasma è la cosa peggiore che abbia mai visto)

basta mettere uno vicino all'altro un tv CRT sintonizzato su rai1 (analogica) e un lcd/plasma sintonizzato su un qualsiasi canale sky sd... e al 100% si vede meglio il CRT

se poi c'è qualche tv lcd/plasma che inverta tale risultato fatemi sapere
per ora il confronto è a dir poco imbarazzate
 
fabrizio76 ha scritto:
la mia era una provocazione fino ad un certo punto
se ci riflettete un attimo, i produttori di tv non ci stanno lasciando scelta
solo lcd/plasma nei negozi nonostante non siano sfruttabili per più el 5% del loro potenziale (è come comprarsi una ferrari e correre tra le sabbie mobili)

qua le questioni sono 2: o tutti i canali dovrebbero trasmettere in hd (chissà tra quanti decenni) o queste tv devono essere in grado di essere performanti con i canali sd (ancora nessuna tv lcd/plasma, tra le centinaia che ho visto nei negozi, mi ha dato questa sensazione)

e a questo ci aggiungiamo che i canali sky sd trasmettono con bassissima qualità video (perfino ss3 vista su un crt non è il massimo... per non parlare dei canali calcio... o peggio ancora di mediaset premium, che vista su lcd/plasma è la cosa peggiore che abbia mai visto)

basta mettere uno vicino all'altro un tv CRT sintonizzato su rai1 (analogica) e un lcd/plasma sintonizzato su un qualsiasi canale sky sd... e al 100% si vede meglio il CRT

se poi c'è qualche tv lcd/plasma che inverta tale risultato fatemi sapere
per ora il confronto è a dir poco imbarazzate

Fare un confronto è molto difficile bisognerebbe disporre di molte tv, settarle al meglio e verificare le differenze; inoltre il confronto andrebbe fatto con tv della stessa dimensione!
Secondo me i plasma e gli lcd con un'ottima elettronica riescono a riprodurre immagini simili ad un crt, adesso poi con l'uscita dei nuovi tv a led ci potrebbero essere ulteriori miglioramenti!
Cmq rimane molto difficile fare un confronto serio e affidabile!
 
montani1 ha scritto:
Cmq rimane molto difficile fare un confronto serio e affidabile!
non sono d'accordo.inutile arrampicarsi sugli specchi.i canali sky e l'analogico si vedono meglio su crt.c'è poco da dire...io ho un ottimo pannello settato molto bene cavi di ottima qualità..e quando vedo il 28" di mia suocera su sky mi viene da piangere...(dalla rabbia).purtroppo c'è poco da confrontare..il paragone è impietoso.poi ha ragione gunboy.sky si basa sulla qualità guardando su un crt ..e d'altronde se ci pensate non ha tutti i torti.la stragrande maggioranza ha un crt!!quindi perchè spendere soldi per migliorare un segnale che sulla grande maggioranza di televisori degli abbonati va bene?
 
fabrizio76 ha scritto:
i produttori di tv non ci stanno lasciando scelta
solo lcd/plasma nei negozi nonostante non siano sfruttabili per più del 5% del loro potenziale (è come comprarsi una ferrari e correre tra le sabbie mobili)

Quoto alla grande: vista la qualità offerta dai provider, la soluzione più razionale sarebbe fruire tramite CRT HD. Ma i produttori di hardware ti "impongono" di pagare una tecnologia che non puoi sfruttare, e che rende meno con i segnali a bassa qualità.

Come Fabrizio resto alla finestra (anche se resistere è sempre più dura), sbavo di fronte alle immagini dei CRT HD (allora esistono!!!) e spero che la situazione si sblocchi: aumento della qualità dei segnali e/o miglioramento della tecnologia LCD-Plasma nel gestire trasmissioni di bassa qualità e/o produzione+distribuzione su larga scala di CRT HD.
 
C'è poco da sbavare...
Monitor CRT ad altissima risoluzione, molto più che full-HD venivano usati per grafica professionale.
Vista la marea di problemi a riprodurre bene le geometrie ed a sovrapporre i fasci catodici, regolare l'emissione, c'era periodicamente da intervenire per calibrare, mettere a fuoco, smagnetizzare e regolare la deflessione.
Gravissimo problema degli schermi CRT è che più aumantano le dimensioni fisiche più peggiora la situazione già descritta, al punto che oltre i 32" è un'avventura che non vale la candela.
Salvo smanettare di continuo, e questo deve farlo un tecnico con strumentazione non l'utente che smanopola, la risoluzione effettiva di un CRT è più bassa del numero di linee descritte dal pennello elettronico.
Un full'HD da 32" è piccolo e bisognerebbe starci molto vicino per apprezzare il dettaglio. Peccato che stando così vicino ad un TV CRT, che funziona ad alta tensione, ci si prenda anche una bella dose di raggi X.
Ci sono TV e monitor digitali di fascia alta che non hanno proprio nulla da invidiare al CRT, anche quando il segnale video è SD ed ha una buona risoluzione.
L'unico caso in cui si ha una sensazione positiva col CRT è quando CHI TRASMETTE, comprime troppo e irradia segnali a bassa risoluzione, perchè in questo caso la ricostruzione dell'immagine viene fatta in modo analogico, perde di fedeltà ma aiuta a mascherare i difetti di un'immagine, che alla fine sembra migliore ma che in realtà è nient'affatto fedele all'originale.
Sky trasmetterà anche 574 linee, ma la risoluzione effettiva spesso non supera le 288...
Ci sono milioni di validissime ragioni per cessare la produzione degli schermi CRT ed altrettante per pretendere che chi trasmette lo faccia decentemente, nel 2008.
:eusa_whistle:

_Calavera_ ha scritto:
sbavo di fronte alle immagini dei CRT HD (allora esistono!!!)
 
ciò non toglie che sky si vede meglio (e di molto)con un crt...del perchè mi interessa fino a un certo punto.la realtà oggettiva è questa (purtroppo).e le alternative per l'utente che fruisce spesso del servizio di sky sono due...o aspetta (e spera) di vedere aumentata la qualità di emissione (+ bitrate encoding fatto non con i piedi e quant'altro) oppure si compra un crt e se la guarda lì.
 
Hai ragione che spesso sia così, tuttavia, a casa mia non c'è differenza, salvo per il fatto che lo schermo dell'LCD è più grande del CRT e per fare paragoni attendibili ci si debba allontanare. Probabilmente, il mio TV LCD lavora diversamente dal tuo nell'eleborare i segnali SD da ingresso analogico.;)
E' un fatto difficilmente contestabile che il segnale sd di SKY, spesso non sia all'altezza di quello che dovrebbe.

lucio56 ha scritto:
ciò non toglie che sky si vede meglio (e di molto)con un crt...
 
mah prima avevo un 32" crt ora ho un 37" plasma panasonic.ora considerando che (ed è vero) i plasma rendono un po' meglio degli lcd sui segnali sd non c'è paragone (a favore del crt) i pollici sono simili e per non vedere le schifezze di sky dovrei andare ad almeno 6 metri dallo schermo.con il 32" crt da due metri non vedevo nulla.il panasonic è un ottimo tv è settato al bacio e collegato con ottimi cavi.c'è poco da dire....purtroppo
 
Ho avuto un Panasonic 37" plasma, peraltro ottimo entrando con segnali digitali non se la cavava altrettanto bene con quelli l'analogici, nè con il suo tuner interno nè da scart.:eusa_think:

lucio56 ha scritto:
il panasonic è un ottimo tv è settato al bacio e collegato con ottimi cavi.c'è poco da dire....purtroppo
 
Tuner ha scritto:
Hai ragione che spesso sia così, tuttavia, a casa mia non c'è differenza, salvo per il fatto che lo schermo dell'LCD è più grande del CRT e per fare paragoni attendibili ci si debba allontanare. Probabilmente, il mio TV LCD lavora diversamente dal tuo nell'eleborare i segnali SD da ingresso analogico.;)
E' un fatto difficilmente contestabile che il segnale sd di SKY, spesso non sia all'altezza di quello che dovrebbe.

Quoto!
Sul fatto che sky trasmessa con una bassa qualità siamo tutti d'accordo!
Però sul discorso crt vs lcd/plasma è difficile fare un confronto perchè dipende troppo dall'elettronica usata da ogni marca e modello di tv!
Ci sono alcuni lcd/plasma che gestiscono male un segnale di bassa qualità mentre altri riescono a coprire certi difetti rendendo l'immagine uguale o superiore ad un crt!
 
mah a me sembra (anche se sono O.T.)che veramente se ha un difetto-pregio il panasonic è molto selettivo.e quindi è molto sensibile alle fonti scadenti.se questo è un difetto preferisco tenermelo perchè credo che un difetto non lo sia proprio.quando un segnale è come minimo buono è uno spettacolo.va in crisi quando il segnale è pessimo.può darsi che altri tv gestiscano meglio segnali pessimi ma per il discorso della coperta corta come si vedono con segnali buoni?mmm....
 
lucio56 ha scritto:
mah a me sembra (anche se sono O.T.)che veramente se ha un difetto-pregio il panasonic è molto selettivo.e quindi è molto sensibile alle fonti scadenti.se questo è un difetto preferisco tenermelo perchè credo che un difetto non lo sia proprio.quando un segnale è come minimo buono è uno spettacolo.va in crisi quando il segnale è pessimo.può darsi che altri tv gestiscano meglio segnali pessimi ma per il discorso della coperta corta come si vedono con segnali buoni?mmm....

L'esempio che hai citato te è proprio uno dei motivi principali, secondo me, perchè è difficile fare confronti tra crt e lcd/plasma (in questo caso) sui segnali di scarsa qualità!
 
non capisco perche' tiriate in ballo solo sky x il basso bitrate quando questa piaga affligge moltissimi altri canali che trasmettono da hb e altri satelliti...io avevo il sony trinitron come crt e la peggiore delle trasmissioni in SD si vedeva sempre meglio che sul mio plasma ora,stessa cosa x la migliore tipo disney channel che trasmette con un bit elevato..
 
Indietro
Alto Basso