kazuyamishima
Digital-Forum Master
- Registrato
- 5 Maggio 2004
- Messaggi
- 797
Non stavo facendo confusione,ma forse non sono stato abbastanza chiaro(cercherò di eserlo maggiormente in futuro) e sono stato frainteso.So che il dvb-t2 non è uno standard di compressione video ma che permette una efficienza spettrale migliore rispetto al dvb-t e non di poco(per esempio: c'era una tabella su una nota rivista in cui veniva indicato che a parita di condizioni se su un mux trasmesso in dvb-t si possono trasmettere 24mega di dati se lo stesso mux fosse stato trasmesso in dvb-t2 se ne sarebbero potuti tirare fuori 34) .Comunque concordo con te sul ragionamento ora ho capito ciò che intendevi dire, ma se non ricordo male i decoder dvb-t compatibili con l'h264 non sono disponibili da molto....però sinceramente non capisco perchè non farli direttamente compatibili anche con il dvb-t2....visto che il futuro è questo.Per la migliore efficienza in italia sul digitale terrestre dell'hd penso sarebbe bene farlo partire su un mux dvb-t2 e con il mpeg-4 h264 ma penso che sarai d'accordo con me.
grf ha scritto:Guarda kazuyamishima che fai un pò di confusione tra codifiche video e di canale...
Quando dico che mpg2 è vecchio intendo dire che tramite mpg4/h264/AVC che dir si voglia si può ottenere più qualità a parità di bit rate o stessa qualità con bit rate inferiore; so bene che con bit rate adeguati (6-9Mbs) anche mpg2 da buoni risultati a risoluzioni standard 720x576 e la TSI ne è sicuramente un ottimo esempio
Riguardo al DVB-T2 non è uno standard che di per se migliora la qualità video ma semplicemente riesce a migliorare l'efficenza spettrale del canale o per essere + chiari (a parita di tutte le altre condizioni) consente di trasmettere + bit/sec per canale
E' ovvio che l'accoppiata migliore è ora mpg4 & DVB-T2 ma il secondo è stato definito di recente mentre il primo lo era già quando è partito il DVB-T in Italia e perdipiù già c'erano dispositivi integrati sufficientemente economici per costruire STB.
La mia affermazione di "nato vecchio" è basata proprio su questo, sarebbe bastato diffondere da subito decoder mpg4 per avere gia ora o più canali o gli stessi SD con maggiore qualità o addirittura HD!!!
Putroppo è mancato il coraggio e la visione per fare questo, ed anche ora un pò manca perchè nessuno non solo trasmette ancora HD sul DTT (a parte qualche provetta RAI locale) ma neanche in 16/9;su quest'ultimo punto tra l'altro, mentre sull'analogico ci sarebbero problemi di compatibilità con il grande parco di 4/3 tuttora esistente, su digitale il problema non si porrebbe perchè tutti i decoder possono ripristinare il rapporto d'aspetto per i vecchi TV......e comunque la RAI fino a ieri codificava sul digitale una segnale PAL mentre in USA mi risulta che i canali HD siano già 150!
Ultima modifica: