Francamente, per quanto mi sia sforzato, non capisco cosa stai dicendo, specie riguardo le dimensioni fisiche dello schermo e che cosa c'entri il "flusso" del segnale TV con la riproduzione del pannello/display a proposito di immagini video a 24/25 fps.

...che il flusso sia quello di Youtube o quello di un BD, la risoluzione del pannello resta la stessa, è solo la definizione effettiva dell'immagine che cambia.
Ho video HD con flussi di 35.000 (BD disc) e si vedono benissimo sia sul Plasma che sull'LCD. Ho anche fatto prove realizzando video HD con flussi fino a 80.000 e non ci sono problemi, anzi, il risultato è spettacolare.

I problemi nascono spingendosi oltre, ma per colpa dei tempi d'accesso all'HDD, dato che il pilotaggio dello schermo non c'entra nulla col flusso dati. Come ho già spiegato, i punti da "accendere" restano sempre quelli, indipendentemente dalla risoluzione del segnale in entrata.
...quanto alle prove coi PC, la maggior parte dei monitor è realizzata con tecnologia TN, almeno per ora, adatta, per lo più a testo e giochi.
I pannelli LCD di recente generazione per uso TV, inclusi i 52", hanno carartteristiche più che adatte alla riproduzione TV, DVD ed HD, i tempi di risposta di quelli al Plasma, poi, sebbene più lenti di quelli di un tubo a vuoto, all'atto pratico, cioè per la riproduzioni video, anche di immagini veloci, non hanno proprio nulla da invidiare ai CRT.