Quando il CRT batte plasma ed lcd

Il discorso non riguarda solo sky ma tutte le tv che trasmettono con bassa qualità, compreso il digitale terrestre (mediaset premium)!
Sky viene presa come esempio dato che è la pay tv nazionale satellitare!
 
montani1 ha scritto:
Il discorso non riguarda solo sky ma tutte le tv che trasmettono con bassa qualità, compreso il digitale terrestre (mediaset premium)!
Sky viene presa come esempio dato che è la pay tv nazionale satellitare!
Con la differenza che il digitale terrestre ha banda limitata e non può far miracoli mentre Sky ha banda a sufficienza e invece di lanciare ogni mese nuovi canali potrebbe concentrarsi su quelli esistenti e migliorarne la qualità.
 
Appunto, visto che qui son molti di più quelli contenti che quelli delusi, che la gente è contenta di mettere in soffitta il nuovo TV HD e riesumare il vecchio CRT per nascondere un po' i problemi, SKY fa benissimo.
...anzi, c'è da augurarsi che SKY aumenti i canali HD e per fargli spazio riduca ancora la risoluzione di quelli SD, aumentandone la compressione, riducendo la gamma dei colori e che riduca il bitrate ai livelli minimi, così tutta la programmazione SD sarà perfetta per il CRT da 15" made-in-china ed il videofonino.
:lol::lol:

specie 8472 ha scritto:
non capisco perche' tiriate in ballo solo sky
 
Tuner ha scritto:
Appunto, visto che qui son molti di più quelli contenti che quelli delusi, che la gente è contenta di mettere in soffitta il nuovo TV HD e riesumare il vecchio CRT per nascondere un po' i problemi, SKY fa benissimo.
...anzi, c'è da augurarsi che SKY aumenti i canali HD e per fargli spazio riduca ancora la risoluzione di quelli SD, aumentandone la compressione, riducendo la gamma dei colori e che riduca il bitrate ai livelli minimi, così tutta la programmazione SD sarà perfetta per il CRT da 15" made-in-china ed il videofonino.
:lol::lol:

Quoto il tuo sarcasmo!
Ormai di canali ce ne sono una marea, qualcosa potrebbe eliminare sky per migliorare la qualità!
Io inizierei con il togliere qualche canale +1!
 
io avrei una soluzione.sky ai nuovi abbonati non si limiti a dare il decoder ma anche un bel 14" tubo catodico,l'unico che sopporta lo schifo di segnale che manda.visto che i moderni display in linea di massima non sono all'altezza(meglio dire alla bassezza) del loro segnale che rimedino in questo modo!!!veramente non si sa + cosa dire.a parte la poca trasparenza di sky in mille situazioni quelle poche cose che dice spesso sono balle (in un altro thread si parla del mysky in distribuzione amstrad!!!ma non avevano annunciato che sky distribuiva nuovi decoder solo pace?).quindi in sostanza un futuro per nuovi abbonati a sky sd un bell'inyegrato di produzione amstrad con decoder incorporato!!!per quelli che credono ancora nell'hd (di sky)che rimanga così,contenti loro....
 
io farei anche un bel mazzo cosi a chi ha voluto tirare fuori a tutti i costi questa nuova tecnologia lcd/plasma che alla fine fa' tanta impressione solo xche ora e' piatto e si puo appendere al muro come un quadro! a leggere le recensioni e caratteristiche ognuno ne cita chissa quali miracolose qualita d'immagine altissimi contrasti luminosita di miliardi:1 poi alla fine accendi e ti cadono le pa***!
 
specie 8472 ha scritto:
io farei anche un bel mazzo cosi a chi ha voluto tirare fuori a tutti i costi questa nuova tecnologia lcd/plasma che alla fine fa' tanta impressione solo xche ora e' piatto e si puo appendere al muro come un quadro! a leggere le recensioni e caratteristiche ognuno ne cita chissa quali miracolose qualita d'immagine altissimi contrasti luminosita di miliardi:1 poi alla fine accendi e ti cadono le pa***!
la colpa non è dei televisori, ci mancherebbe.
comunque voi non avete capito una cosa: sky trasmette in questo modo per noi, in un periodo difficile come questo, sky stessa consiglia di tenere il proprio televisore a tubo catodico...:D
 
lucio56 ha scritto:
io avrei una soluzione.sky ai nuovi abbonati non si limiti a dare il decoder ma anche un bel 14" tubo catodico......................

Tu scherzi ma io un paio di crt li ho tenuti apposta e ad esempio ci ho guardato Damages (AXN) e bene che sono andati :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Mi unisco al coro.. Ieri sera così per scherzo ho provato a vedere un divx su di un crt 15" del 95' con una scart più vecchia della tv...
Risultato, il mio lcd 19" collegato in DVI fa schifo! :icon_rolleyes: e i crt sono superbi, sembrava di vedere un dvd originale!

Avevo sentito parlare del Philips HD da 32" e un pensierino ce l'avevo fatto ma caxxo, proprio ora che abbiamo raggiunto il top con i tubi catodici smettono di produrlo?? :eusa_wall:

In pratica a sto punto sotto 1280 di risoluzione sarebbe meglio usare sempre crt, quindi DVD, DTT e Sky.

La gente si fa abbindolare dalla novità e saccheggia i supermercati cercando di impossessarsi del più grande lcd a disposizione e poi non ha neanche una qualche fonte HD per sfruttarlo non sapendo che con una tv a tubo potrebbe guardare gran parte dei propri programmi nel miglior modo possibile.. e così i produttori sfruttando l'ignoranza totale smettono di realizzare crt buttandosi a capofitto in una tecnologia che ha avrà qualche pro alta definizione ma molti contro.. :icon_rolleyes:
 
morpheus85 ha scritto:
Mi unisco al coro.. Ieri sera così per scherzo ho provato a vedere un divx su di un crt 15" del 95' con una scart più vecchia della tv...
Risultato, il mio lcd 19" collegato in DVI fa schifo! :icon_rolleyes: e i crt sono superbi, sembrava di vedere un dvd originale!

Avevo sentito parlare del Philips HD da 32" e un pensierino ce l'avevo fatto ma caxxo, proprio ora che abbiamo raggiunto il top con i tubi catodici smettono di produrlo?? :eusa_wall:

In pratica a sto punto sotto 1280 di risoluzione sarebbe meglio usare sempre crt, quindi DVD, DTT e Sky.

La gente si fa abbindolare dalla novità e saccheggia i supermercati cercando di impossessarsi del più grande lcd a disposizione e poi non ha neanche una qualche fonte HD per sfruttarlo non sapendo che con una tv a tubo potrebbe guardare gran parte dei propri programmi nel miglior modo possibile.. e così i produttori sfruttando l'ignoranza totale smettono di realizzare crt buttandosi a capofitto in una tecnologia che ha avrà qualche pro alta definizione ma molti contro.. :icon_rolleyes:
Ti quoto pienissimamente .....
Anchio ho preso un hd ready, recentemente ho fatto la pazzia di prendere il lettore blu-ray, anche se in teoria dovrei avere un full hd, ma pazienza, quando potrò permettermi il tv full hd tanto meglio, e poi con l'home theater full hd ancora meglio, ma per ora va bene così, i dvd vanno bene per i film meno recenti (prendere Casablanca in Blu-ray non vale la pena .......).
Le trasmissioni RAI, M7, ecc. ecc., non vale la pena nemmeno di considerarle (dal punto di vista della risoluzione), anche se qualcuna si difende anche molto bene per il tema trattato.
Anchio ho conservato il "veccho" crt, che funziona ancora egregiamente .......
 
La discussione è interessante. Sono anni infatti che critico chi sceglie plasma ed lcd per moda, perchè il detto "il miglior lcd in commercio è quello spento" è stato a lungo valido e, coi prezzi che avevano, trovavo pessima scelta spendere tanti soldi per vedere peggio la tv. Inoltre ho sempre trovato demenziale il formato 16/9 perchè non ci trasmetteva nessuno e l'unico risultato era vedere il testone di Gerry Scotti (Chi vuol esser Milionario?) grande come una mongolfiera. Ora però Sky trasmette nei nuovi formati molti canali, alcuni canali HD, e la qualità della tecnologia lcd è migliorata (il plasma era già discreto). Da non trascurare poi alcuni fattori fondamentali: il primo è l'ordine di grandezza. Col crt non si va oltre i 29 pollici, oltre sgrana, e per chi ha una stanza grande (o in camera da letto) è un limite non indifferente. Inoltre l'ingombro è enorme e sempre di difficile collocazione. Le nuove tecnologie fanno arredo e soprattutto arrivano facilmente a 60 pollici, permettendo una visione "cinematografica". Adesso trattano anche a prezzi "ragionevoli" e c'è da considerare anche che le tv a tubo non le fanno più....
 
...il CRT batte il plasma e l'LCD quando l'ingresso del segnale è analogico (es. scart o Tuner interno analogico) e l'elettronica del TV digitale non è sufficientemente sofisticata per gestire i bene dati su un pannello a matrice.
...se il TV digitale gestisce bene il segnale analogico, il CRT batte il plasma e l'LCD solo quando il segnale TV è di mediocre qualità e si è abituati a guardare da distanze tali per cui la definizione comunque percepibile è bassa, oppure si fanno i confronti fra schermi di grandezze diverse. Si tratta dello stesso effetto percettivo ingannevole di quando si guarda sullo schermo del PC un video a bassa risoluzione attraverso una piccola finestra. Sembra di buona qualità, ma solo fino a quando non si aumenta la dimensione della finestra.;)
 
io dico solo che allo stato attuale delle cose (ad esempio guardando sky),il crt batte plasma e lcd e di brutto.su questo non ci piove.se poi ,come credo,con un segnale digitale con alto bitrate,compressione gestita bene ecc,si vede meglio sui pannelli plasma e lcd la cosa interessa poco,perchè la situazione attuale adesso è questa.perchè si parli di vittoria di plasma e lcd bisogna vedere solo dvd (e anche qui...diciamo vedi + grande) e BD (anche se ho sentito di gente che ha visto hd su crt (credo philips) ed era un sogno).rimane buon ultimo (ma per molti importantissimo) il problema spazio.qui,come è ovvio ,il crt perde di brutto
 
Tuner ha scritto:
...il CRT batte il plasma e l'LCD quando l'ingresso del segnale è analogico (es. scart o Tuner interno analogico) e l'elettronica del TV digitale non è sufficientemente sofisticata per gestire i bene dati su un pannello a matrice.
...se il TV digitale gestisce bene il segnale analogico, il CRT batte il plasma e l'LCD solo quando il segnale TV è di mediocre qualità e si è abituati a guardare da distanze tali per cui la definizione comunque percepibile è bassa, oppure si fanno i confronti fra schermi di grandezze diverse. Si tratta dello stesso effetto percettivo ingannevole di quando si guarda sullo schermo del PC un video a bassa risoluzione attraverso una piccola finestra. Sembra di buona qualità, ma solo fino a quando non si aumenta la dimensione della finestra.;)

Quindi secondo il tuo ragionamento a parità di pollici, parità di distanza di visione e con la stessa trasmissione analogica o scart (sky e dtt), il crt batte sempre il plasma e lcd?
Al massimo plasma e lcd riescono ad ottenere una qualità pari al crt solo se dotati di un ottima elettronica?
 
Il CRT è un dispositivo analogico e come tale si presta in modo eccellente a riprodurre l'immagine di un segnale analogico interlacciato. Il CRT, ammesso di realizzarlo senza badare a spese e di tenerlo regolato alla perfezione, è uno schermo con un'ottima riproduzione cromatica.
Il CRT, a causa della sua stessa natura (è una valvola termoionica) è però affetto da vari problemi, ineliminabili.
L'immagine è costruita da un fascio di elettroni (detto pennello, 3 pennelli nella TV a colori) che partono da una piccola area (catodo) e, accelerati da una ddp di 15.000V, vanno a colpire l'anodo (l'interno dello schermo) e ad eccitare i fosfori che emettono luce. Il punto dove il fascio colpisce lo schermo è determinato dal cosiddetto "giogo di deflessione", un sistema magnetico che devia il fascio e lo indirizza nella giusta direzione. Siccome il fascio nasce da un punto e va a colpire un'area estesa, il viaggio dell'elettrone è più lungo o più corto a seconda che vada a colpire il centro od il bordo dello schermo. L'energia dell'elettrone che colpisce lo schermo è quindi diversa a seconda del punto nello schermo e diversa è anche l'energia luminosa prodotta.
...ma questo non è il solo problema del CRT, anzi, è il minore. La pecca maggiore di un dispositivo analogico non a matrice, è la precisione. E' praticamente impossibile riuscire a colpire lo schermo esattamente la dove si vorrebbe utilizzando un sistema magnetico che devia il fascio elettronico (3 fasci nel TVC) e questo per due ragioni: per limiti costruttivi e per ragioni esterne. Innanzitutto, gli avvolgimenti che costituiscono il giogo di deflessione per quanto precisi possano essere non sono in grado di deviare in modo assolutamente preciso i pennelli elettronici, detto questo, visto che la deviazione del fascio è realizzata con circuiti magnetici, basta un disturbo esterno, ad esempio i magneti degli altoparlanti, per deviare i pennelli e creare distorsione. (in realtà, anche il campo magnetico terrestre ha le sue colpe...)
Se le emittenti TV trasmettessero un segnale di monoscopio, come succedeva sino ad una trentina di anni fa, sarebbe facilissimo accorgersi della distorsione dei cinescopi CRT (es cerchi a forma di uovo) e delle imprecisioni dei pennelli RVB, con errori di mira palesi soprattutto negli angoli nei punti di massimo contrasto (es sbavature rosse, verdi o blu su immagini in B/N)
Il CRT migliore, per ovviare a questi problemi, sarebbe molto lungo ed avrebbe uno schermo convesso, piccolo e tondo.
Ciò che è chiaramente un limite ed un difetto, cioè la mancanza di fedeltà, ovvero un immagine ricostruita localmente, praticamente in modo "balistico", può risultare invece un buon procedimento per correggere l'aspetto (percettivo) di segnali TV che in realtà sono assolutamente mediocri.
...un circuito elettronico capace di far questo in un TV digitale, è qualcosa di piuttosto sofisticato e costoso.
Il fatto di essere dispositivi analogici che ricreano un'immagine anzichè riprodurre esattamente bit x bit, la necessità di costante messa a punto per mantenere intatte le caratteristiche, la scarsa fedeltà geometrica (distorsione) e la difficoltà a realizzare grandi schermi (il CRT è una valvola e più se ne aumentano le dimensioni fisiche peggio funziona) ha precluso in partenza il campo dell'HD agli schermi CRT.
 
Ultima modifica:
ottima spiegazione, complimenti!
in pratica in italia non siamo ancora pronti per gustarci la forza dei nuovi pannelli LCD o Plasma, non avendo molte ottime fonti da cui trarne beneficio...?!
 
...le fonti adatte non devono necessariamente essere in HD. Basterebbe trasmettere una definizione reale a livello DVD (la risoluzione formale non garantisce una buona dfinizione). Per ora queste fonti sono poche e spesso, non brillano affatto per qualità. (buona risoluzione ma scarsa definizione)
...d'altra parte, la maggior parte dei TV in vendita sono quasi tutti LCD o Plasma, e in ogni casa, ormai, almeno un apparecchio è digitale. ;)
 
Tuner ha scritto:
Il CRT è un dispositivo analogico e come tale si presta in modo eccellente a riprodurre l'immagine di un segnale analogico interlacciato. Il CRT, ammesso di realizzarlo senza badare a spese e di tenerlo regolato alla perfezione, è uno schermo con un'ottima riproduzione cromatica.
Il CRT, a causa della sua stessa natura (è una valvola termoionica) è però affetto da vari problemi, ineliminabili.
L'immagine è costruita da un fascio di elettroni (detto pennello, 3 pennelli nella TV a colori) che partono da una piccola area (catodo) e, accelerati da una ddp di 15.000V, vanno a colpire l'anodo (l'interno dello schermo) e ad eccitare i fosfori che emettono luce. Il punto dove il fascio colpisce lo schermo è determinato dal cosiddetto "giogo di deflessione", un sistema magnetico che devia il fascio e lo indirizza nella giusta direzione. Siccome il fascio nasce da un punto e va a colpire un'area estesa, il viaggio dell'elettrone è più lungo o più corto a seconda che vada a colpire il centro od il bordo dello schermo. L'energia dell'elettrone che colpisce lo schermo è quindi diversa a seconda del punto nello schermo e diversa è anche l'energia luminosa prodotta.
...ma questo non è il solo problema del CRT, anzi, è il minore. La pecca maggiore di un dispositivo analogico non a matrice, è la precisione. E' praticamente impossibile riuscire a colpire lo schermo esattamente la dove si vorrebbe utilizzando un sistema magnetico che devia il fascio elettronico (3 fasci nel TVC) e questo per due ragioni: per limiti costruttivi e per ragioni esterne. Innanzitutto, gli avvolgimenti che costituiscono il giogo di deflessione per quanto precisi possano essere non sono in grado di deviare in modo assolutamente preciso i pennelli elettronici, detto questo, visto che la deviazione del fascio è realizzata con circuiti magnetici, basta un disturbo esterno, ad esempio i magneti degli altoparlanti, per deviare i pennelli e creare distorsione. (in realtà, anche il campo magnetico terrestre ha le sue colpe...)
Se le emittenti TV trasmettessero un segnale di monoscopio, come succedeva sino ad una trentina di anni fa, sarebbe facilissimo accorgersi della distorsione dei cinescopi CRT (es cerchi a forma di uovo) e delle imprecisioni dei pennelli RVB, con errori di mira palesi soprattutto negli angoli nei punti di massimo contrasto (es sbavature rosse, verdi o blu su immagini in B/N)
Il CRT migliore, per ovviare a questi problemi, sarebbe molto lungo ed avrebbe uno schermo convesso, piccolo e tondo.
Ciò che è chiaramente un limite ed un difetto, cioè la mancanza di fedeltà, ovvero un immagine ricostruita localmente, praticamente in modo "balistico", può risultare invece un buon procedimento per correggere l'aspetto (percettivo) di segnali TV che in realtà sono assolutamente mediocri.
...un circuito elettronico capace di far questo in un TV digitale, è qualcosa di piuttosto sofisticato e costoso.
Il fatto di essere dispositivi analogici che ricreano un'immagine anzichè riprodurre esattamente bit x bit, la necessità di costante messa a punto per mantenere intatte le caratteristiche, la scarsa fedeltà geometrica (distorsione) e la difficoltà a realizzare grandi schermi (il CRT è una valvola e più se ne aumentano le dimensioni fisiche peggio funziona) ha precluso in partenza il campo dell'HD agli schermi CRT.

Bhe, gli ultimi Crt prodotti poco tempo fa tra cui il famoso "Metz Artos 82 PRO" possiedono anche i dispositivi di cui parli e sono realizzati in modo impeccabile.

Tuner ha scritto:
...le fonti adatte non devono necessariamente essere in HD. Basterebbe trasmettere una definizione reale a livello DVD (la risoluzione formale non garantisce una buona dfinizione). Per ora queste fonti sono poche e spesso, non brillano affatto per qualità. (buona risoluzione ma scarsa definizione)
...d'altra parte, la maggior parte dei TV in vendita sono quasi tutti LCD o Plasma, e in ogni casa, ormai, almeno un apparecchio è digitale. ;)

Guardo a volte il dtt su pc con un lcd da 19" ed il flusso mpg2 pur avendo una risoluzione vicina se non uguale a quella del dvd raramente si vede bene a distanza ravvicinata. Parliamo di 704x576 con 2-3mbs per mediaset e 720x576 con 3-4-5mbs per la rai almeno da me..

Penso che un lcd da oltre i 30" faccia abb. schifo con simili flussi.. Quindi direi che per ora non conviene abbandonare i crt.
 
Ultima modifica:
Francamente, per quanto mi sia sforzato, non capisco cosa stai dicendo, specie riguardo le dimensioni fisiche dello schermo e che cosa c'entri il "flusso" del segnale TV con la riproduzione del pannello/display a proposito di immagini video a 24/25 fps.:eusa_think:
...che il flusso sia quello di Youtube o quello di un BD, la risoluzione del pannello resta la stessa, è solo la definizione effettiva dell'immagine che cambia.
Ho video HD con flussi di 35.000 (BD disc) e si vedono benissimo sia sul Plasma che sull'LCD. Ho anche fatto prove realizzando video HD con flussi fino a 80.000 e non ci sono problemi, anzi, il risultato è spettacolare.;) I problemi nascono spingendosi oltre, ma per colpa dei tempi d'accesso all'HDD, dato che il pilotaggio dello schermo non c'entra nulla col flusso dati. Come ho già spiegato, i punti da "accendere" restano sempre quelli, indipendentemente dalla risoluzione del segnale in entrata.
...quanto alle prove coi PC, la maggior parte dei monitor è realizzata con tecnologia TN, almeno per ora, adatta, per lo più a testo e giochi.
I pannelli LCD di recente generazione per uso TV, inclusi i 52", hanno carartteristiche più che adatte alla riproduzione TV, DVD ed HD, i tempi di risposta di quelli al Plasma, poi, sebbene più lenti di quelli di un tubo a vuoto, all'atto pratico, cioè per la riproduzioni video, anche di immagini veloci, non hanno proprio nulla da invidiare ai CRT.:evil5:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Francamente, per quanto mi sia sforzato, non capisco cosa stai dicendo, specie riguardo le dimensioni fisiche dello schermo e che cosa c'entri il "flusso" del segnale TV con la riproduzione del pannello/display a proposito di immagini video a 24/25 fps.:eusa_think:
...che il flusso sia quello di Youtube o quello di un BD, la risoluzione del pannello resta la stessa, è solo la definizione effettiva dell'immagine che cambia.
Ho video HD con flussi di 35.000 (BD disc) e si vedono benissimo sia sul Plasma che sull'LCD. Ho anche fatto prove realizzando video HD con flussi fino a 80.000 e non ci sono problemi, anzi, il risultato è spettacolare.;) I problemi nascono spingendosi oltre, ma per colpa dei tempi d'accesso all'HDD, dato che il pilotaggio dello schermo non c'entra nulla col flusso dati. Come ho già spiegato, i punti da "accendere" restano sempre quelli, indipendentemente dalla risoluzione del segnale in entrata.
...quanto alle prove coi PC, la maggior parte dei monitor è realizzata con tecnologia TN, almeno per ora, adatta, per lo più a testo e giochi.
I pannelli LCD di recente generazione per uso TV, inclusi i 52", hanno carartteristiche più che adatte alla riproduzione TV, DVD ed HD, i tempi di risposta di quelli al Plasma, poi, sebbene più lenti di quelli di un tubo a vuoto, all'atto pratico, cioè per la riproduzioni video, anche di immagini veloci, non hanno proprio nulla da invidiare ai CRT.:evil5:

Voglio dire che se avessi un crt da 19" il flusso del dtt lo vedrei meglio rispetto ad un lcd della stessa grandezza.
 
Indietro
Alto Basso