Quando partizionare

lellione

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Marzo 2008
Messaggi
475
Salve, leggevo alcune discussioni sulle partizioni e volevo sapere se si possono fare anche in un secondo momento o x forza dopo la formattazione. Fatemi anche sapere qual'è il modo + pratico x partizionare l'hd grazie.
 
Ciao,puoi creare partizioni, eliminarne, certamente anche in un
secondo momento,poi quali programmi usare c'è una buona scelta
anche free,comunque XP ha gia di suo un buon gestore di dischi
abbastanza semplice da usare,prova a digitare da Start->Esegui-->
diskmgmt.msc ti esce l'utilità,non sono sicuro che quello di xp possa modificare le dimensioni di una partizione,forse lo fa quello di vista:eusa_think:.
Programma molto potente e free è Gparted"ne ha parlato anche ANDREMALES qui"
veramente potente,QUI una esauriente guida.

PS: Controllare bene quello che si fa quando si lavora con le partizioni.;)
 
Ultima modifica:
Grazie tante, vedro' poi cosa fare. Le partizioni sono consigliate oppure no?
 
Bhe si ,soprattutto da quando ci sono HD di dimensioni generose,
pensa a dei dati frammentati su un disco da 200GB,e lo stesso
su un disco da 80GB,per fare un esempio,poi forse la cosa più importante
i dati,foto, musica.... sarebbero divisi dalla partizione usata dal SO,metti che
questo vada in tilt in maniera irreparabile,i dati resterebbero salvi.....
 
Ok, prendo molto utile il tuo consiglio dato che ho un hd da 300gb.
 
Una cosa che vorrei anche sapere ( mi scuso x la mia ignoranza) è che se io formatto un pc con 2 partizioni, posso farlo senza problemi su quella del s.o. x poi reinstallarlo oppure è un problema?
 
lellione ha scritto:
Una cosa che vorrei anche sapere ( mi scuso x la mia ignoranza) è che se io formatto un pc con 2 partizioni, posso farlo senza problemi su quella del s.o. x poi reinstallarlo oppure è un problema?

Se intendi reistallare il S.O puoi creare una o più partizioni durante la procedura di installazione di Windows, indicando in MB la grandezza di quella che conterrà il S.O. La formattazione, (lenta veloce NTFS o FAT32 che sceglierai di eseguire) avverrà automaticamente prima dell'installazione. Lo spazio restante (non partizionato) potrai formattarlo con "Gestione disco" di Windows successivamente quando lo vorrai
 
Quindi se ho capito bene, la partizione dove sono salvati i dati rimane anche dopo aver formattato la partizione del s.o. reinstallandolo in un secondo momento. Correggimi se sbaglio, se invece ho capito male chiedo scusa. Quindi uno dei migliori programmi gratuiti x partizionare potrebbe essere gparted?
 
lellione ha scritto:
Quindi se ho capito bene, la partizione dove sono salvati i dati rimane anche dopo aver formattato la partizione del s.o. reinstallandolo in un secondo momento. Correggimi se sbaglio, se invece ho capito male chiedo scusa. Quindi uno dei migliori programmi gratuiti x partizionare potrebbe essere gparted?

Se ad es. hai 2 partizioni, in C hai Windows e in D i dati, puoi reistallare Windows formattando C senza perdere i dati in D. GParted, da quanto ho capito, andrebbe usato per ridimensionare le partizioni, ma non avendolo mai usato non posso darti un giudizio. Se devi reistallare Windows, le partizioni potrai crearle prima della formattazione e installazione, essendo funzionalità integrate nella procedura
 
Bene Gianni, ho capito. Adesso mi dovro' impegnare a trovare un semplice ma buon programma x partizionare, dato che non lo ho mai fatto su questo hd da 300 gb.
 
la PartedMagic, di cui inkman ti ha dato una guida molto chiara, fa tutto quello che chiedi: anche la formattazione in più tipi di silesystem differenti.
 
Ho scaricato gparted, ma non me lo fa aprire dal desktop. Vorrei sapere come fare,grazie.
 
lellione ha scritto:
Ho scaricato gparted, ma non me lo fa aprire dal desktop. Vorrei sapere come fare,grazie.

Scarica il "gparted-livecd-0.3.4-11.iso" e masterizzare l'immagine su cd. Se hai nero utlizza la funzione "masterizza immagine o scrivi immagine" dal menù "masterizzatore" per masterizzare l'immagine su disco. Successivamente da bios dovrai impostare l'avvio da cd per lanciare il programma
 
Grazie Gianni, sei sempre presente. Appena possibile scaricherò il programma (con la 56k è un suicidio dato che sono + di 50 mb). Siccome uso anche la connessione con tre (50mb di scambio), se devo interrompere il download lo posso riprendere in un secondo momento oppure rischio di perdere i dati?Spero che il programma sia in italiano, ma se cosi' non fosse, spero che non sia difficoltoso usarlo.
 
Ultima modifica:
Va bene Gianni, seguirò il tuo consiglio se non posso fare altrimenti.
 
Ho scritto su disco l'immagine iso di gparted, l'ho avviato dal boot ma dopo aver impostato il linguaggio in italiano, sembra che voglia partire ma non appare nulla. Qualcuno che lo ha usato mi sa dire come mai? (da premettere che ho riscritto su un altro cd pensando fosse un problema di masterizzazione:eusa_think: )
 
Gianni ha scritto:
Se ad es. hai 2 partizioni, in C hai Windows e in D i dati, puoi reistallare Windows formattando C senza perdere i dati in D. GParted, da quanto ho capito, andrebbe usato per ridimensionare le partizioni, ma non avendolo mai usato non posso darti un giudizio. Se devi reistallare Windows, le partizioni potrai crearle prima della formattazione e installazione, essendo funzionalità integrate nella procedura
Possibile reistallare come dicevi solo C con XP home edition anche se all'epoca installai C e D con XP pro?
Insomma mi ritroverei una nuova C fatta con un Cd di installazzione home edition e lascerei l'altra cioè D creata con XP pro....Possibile?
 
Da quello che so si possono installare 2 sistemi operativi in un hd con 2 partizioni, ma so anche che possono creare anche conflitto tra loro (correggetemi se sbaglio). Una cosa la vorrei sapere io: ma come si esce dalla schermata di partedmagic senza resettere il pc?
 
Nessuno sa quindi come si esce dalla schermata di partedmagic senza stare a resettare il pc?
 
Indietro
Alto Basso