Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non credo a questa tua dicitura per niente.... io ho visto dal satellite anche quest'anno che è venuto a nevicare piu volte e con forti acquazzoni... il tutto dipende da tante cose...Cablaggi e connessioni, qualita di hardware e messa a fuoco delle antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...libero222 ha scritto:la pioggia o la neve fanno da freno ai segnali radio... basta pensare alla tv satellitare, i livelli si abbassano quando e' nuvoloso, di piu' quando piove e addirittura quando nevica pesante non vedi piu' niente. Non penso che siano i cavi screpolati o altre infiltrazioni, in quel caso il problema rimarrebbe sino al completo asciugamento di quello che si e' bagnato. Ho anche io questo problema su di un canale che ricevo di fortuna, quando piove non si vede, quando smette si vede e l'impianto e' nuovo
libero222 ha scritto:la pioggia o la neve fanno da freno ai segnali radio... basta pensare alla tv satellitare, i livelli si abbassano quando e' nuvoloso, di piu' quando piove e addirittura quando nevica pesante non vedi piu' niente. Non penso che siano i cavi screpolati o altre infiltrazioni, in quel caso il problema rimarrebbe sino al completo asciugamento di quello che si e' bagnato. Ho anche io questo problema su di un canale che ricevo di fortuna, quando piove non si vede, quando smette si vede e l'impianto e' nuovo
dtt4me ha scritto:il problema non si risolve istantaneamente con il cessare della pioggia... non impiega molto tempo ma occorre che si asciughi un po' (se le tegole del tetto di fronte sono già asciutte, allora al 95% il segnale torna buono).
l'impianto dovrebbe essere centralizzato, ma nessun altro pare lamentarsi di questo fatto... l'impianto interno all'appartamento ha quasi 20 anni, quello centralizzato proprio non saprei, ma probabilmente più vecchio.
mi scuso per aver postato per errore in discussione generiche, questo è chiaramente un argomento tecnico.
dtt4me ha scritto:il problema non si risolve istantaneamente con il cessare della pioggia... non impiega molto tempo ma occorre che si asciughi un po' (se le tegole del tetto di fronte sono già asciutte, allora al 95% il segnale torna buono).
l'impianto dovrebbe essere centralizzato, ma nessun altro pare lamentarsi di questo fatto... l'impianto interno all'appartamento ha quasi 20 anni, quello centralizzato proprio non saprei, ma probabilmente più vecchio.
mi scuso per aver postato per errore in discussione generiche, questo è chiaramente un argomento tecnico.
puo essere un fenomeno valido...piersan ha scritto:Ciao. Credo di avere la soluzione, ha dovuto affrontare questo problema più d'una volta. Si verifica con il digitale terrestre. Sai dirmi con quali canali? O meglio, in quale banda (VHF o UHF?). In pratica si tratta di questo: l'antenna è posizionata a una altezza insufficiente dal tetto, che credo sia di tegole o coppi da come scrivi, e riceve un segnale riflesso dalle tegole, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando le tegole sono bagnate, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti del cavo o il cavo sia screpolato e scoperto dalla guaina e "anneghi" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
landtools ha scritto:puo essere un fenomeno valido...
libero222 ha scritto:[antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...
piersan ha scritto:Ciao. Credo di avere la soluzione, ha dovuto affrontare questo problema più d'una volta. Si verifica con il digitale terrestre. Sai dirmi con quali canali? O meglio, in quale banda (VHF o UHF?). In pratica si tratta di questo: l'antenna è posizionata a una altezza insufficiente dal tetto, che credo sia di tegole o coppi da come scrivi, e riceve un segnale riflesso dalle tegole, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando le tegole sono bagnate, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti del cavo o il cavo sia screpolato e scoperto dalla guaina e "anneghi" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
libero222 ha scritto:Io ho una parabola da 60, sottodimensionata per il satellite che riceve, ma ben puntata (con strumento), quando nevica seriamente vedo male e non e' a causa della neve sull'lnb (ho guardato!).
libero222 ha scritto:[antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...