Quando piove... il DTT squadretta! perché?

dtt4me

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
18 Giugno 2009
Messaggi
437
incredibile ma è così... che succede all'antenna? va in corto?
 
Entra acqua da qualche parte, non è detto che sia l'antenna, potrebbe essere il cavo screpolato.
 
D'accordo con l'ipotesi di elettt, però direi il thread è più adatto alla sezione tecnica.
Nel frattempo, conviene che dtt4me dia maggiori dettagli sul proprio impianto... Privato? Centralizzato? Che età potrebbe avere (cavi inclusi)?... Eccetera, eccetera. :icon_rolleyes:
 
la pioggia o la neve fanno da freno ai segnali radio... basta pensare alla tv satellitare, i livelli si abbassano quando e' nuvoloso, di piu' quando piove e addirittura quando nevica pesante non vedi piu' niente. Non penso che siano i cavi screpolati o altre infiltrazioni, in quel caso il problema rimarrebbe sino al completo asciugamento di quello che si e' bagnato. Ho anche io questo problema su di un canale che ricevo di fortuna, quando piove non si vede, quando smette si vede e l'impianto e' nuovo
 
libero222 ha scritto:
la pioggia o la neve fanno da freno ai segnali radio... basta pensare alla tv satellitare, i livelli si abbassano quando e' nuvoloso, di piu' quando piove e addirittura quando nevica pesante non vedi piu' niente. Non penso che siano i cavi screpolati o altre infiltrazioni, in quel caso il problema rimarrebbe sino al completo asciugamento di quello che si e' bagnato. Ho anche io questo problema su di un canale che ricevo di fortuna, quando piove non si vede, quando smette si vede e l'impianto e' nuovo
non credo a questa tua dicitura per niente.... io ho visto dal satellite anche quest'anno che è venuto a nevicare piu volte e con forti acquazzoni... il tutto dipende da tante cose...Cablaggi e connessioni, qualita di hardware e messa a fuoco delle antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...
 
il problema non si risolve istantaneamente con il cessare della pioggia... non impiega molto tempo ma occorre che si asciughi un po' (se le tegole del tetto di fronte sono già asciutte, allora al 95% il segnale torna buono).

l'impianto dovrebbe essere centralizzato, ma nessun altro pare lamentarsi di questo fatto... l'impianto interno all'appartamento ha quasi 20 anni, quello centralizzato proprio non saprei, ma probabilmente più vecchio.

mi scuso per aver postato per errore in discussione generiche, questo è chiaramente un argomento tecnico.
 
:eusa_think: L'umidità potrebbe comunque essere le causa in presenza di cavi molto vecchi... Nell'impinato all'interno dell'appartamento quante "prese tv" ci sono? Hai provato ad utilizzare altre prese e vedere se c'è lo stesso problema?

Riusci a descrivercelo un po il cammino del cavo dall'ingresso al tuo appartamento fino alla presa tv?
 
libero222 ha scritto:
la pioggia o la neve fanno da freno ai segnali radio... basta pensare alla tv satellitare, i livelli si abbassano quando e' nuvoloso, di piu' quando piove e addirittura quando nevica pesante non vedi piu' niente. Non penso che siano i cavi screpolati o altre infiltrazioni, in quel caso il problema rimarrebbe sino al completo asciugamento di quello che si e' bagnato. Ho anche io questo problema su di un canale che ricevo di fortuna, quando piove non si vede, quando smette si vede e l'impianto e' nuovo

Il paragone non regge, per il satellite il segnale non viene attenuato dall'acqua ma deviato dalle goccie stesse, si tratta di un fenomeno di diffrazione. Tra l'altro si verifica a quelle frequenze (10-12 Ghz) ma non potrebbe verificarsi a 700-800 Mhz. La neve al contrario blocca il segnale in entrata al convertitore per accumulo, basterebbe rimuoverla o mettere un riscaldatore davanti all'illuminatore.
Nel tuo caso c'è da considerare anche che le antenne bagnate cambiano leggermente (si fa per dire, dipende dalla marca...) le loro caratteristiche di direttività, e quindi in presenza di un segnale interferente il puntamento, ottimale all'asciutto, può diventare critico col bagnato.
Il mio impianto personale (quello che posso controllare ad ogni orario e giorno:lol: ) in due anni non ha mai risentito di nessuna condizione atmosferica, incluse le abbondanti nevicate di quest'anno. L'unico leggero cambiamento avviene con la pioggia sul mux RaiB, perchè interferito da un analogico da una direzione di appena 20 gradi di differenza. Qui ovviamente ho giocato sull'orientamento fine per ottenere un buon risultato, e l'antenna bagnata cambia comportamento quel tanto da provocare un leggero aumento degli errori, ma mai da bloccare la ricezione.
 
dtt4me ha scritto:
il problema non si risolve istantaneamente con il cessare della pioggia... non impiega molto tempo ma occorre che si asciughi un po' (se le tegole del tetto di fronte sono già asciutte, allora al 95% il segnale torna buono).

l'impianto dovrebbe essere centralizzato, ma nessun altro pare lamentarsi di questo fatto... l'impianto interno all'appartamento ha quasi 20 anni, quello centralizzato proprio non saprei, ma probabilmente più vecchio.

mi scuso per aver postato per errore in discussione generiche, questo è chiaramente un argomento tecnico.

Questa è la riprova che si tratta di infiltrazione d'acqua, probabilmente nel cavo. Non è per caso che la tua discesa è in esterno, magari corre su un terrazzo....ne ho visti diversi in queste condizioni. Il cavo si screpola fino a tagliarsi in più punti, quando sul terrazzo si ferma un velo d'acqua il cavo va in cortocircuito, appena si asciuga ritorna funzionante.
 
l'impianto interno è molto semplice (monolocale): due sole prese (già provato, stesso problema), pochi metri di cavo, tutto intubato.

La discesa dal sottotetto è protetta (non ci sono cavi che penzolano all'esterno).

Perché il problema scompaia devo aspettare l'asciugamento, ma questo è abbastanza veloce (mezzora o poco più direi, da quando la pioggia cessa), quindi mi fa supporre che l'eventuale screpolatura sul cavo sia molto vicina all'antenna o comunque sul tetto (grazie a minima ventilazione esterna o spiragli di sole si asciuga in fretta).
 
dtt4me ha scritto:
il problema non si risolve istantaneamente con il cessare della pioggia... non impiega molto tempo ma occorre che si asciughi un po' (se le tegole del tetto di fronte sono già asciutte, allora al 95% il segnale torna buono).

l'impianto dovrebbe essere centralizzato, ma nessun altro pare lamentarsi di questo fatto... l'impianto interno all'appartamento ha quasi 20 anni, quello centralizzato proprio non saprei, ma probabilmente più vecchio.

mi scuso per aver postato per errore in discussione generiche, questo è chiaramente un argomento tecnico.

Ciao. Credo di avere la soluzione, ha dovuto affrontare questo problema più d'una volta. Si verifica con il digitale terrestre. Sai dirmi con quali canali? O meglio, in quale banda (VHF o UHF?). In pratica si tratta di questo: l'antenna è posizionata a una altezza insufficiente dal tetto, che credo sia di tegole o coppi da come scrivi, e riceve un segnale riflesso dalle tegole, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando le tegole sono bagnate, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti del cavo o il cavo sia screpolato e scoperto dalla guaina e "anneghi" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
 
piersan ha scritto:
Ciao. Credo di avere la soluzione, ha dovuto affrontare questo problema più d'una volta. Si verifica con il digitale terrestre. Sai dirmi con quali canali? O meglio, in quale banda (VHF o UHF?). In pratica si tratta di questo: l'antenna è posizionata a una altezza insufficiente dal tetto, che credo sia di tegole o coppi da come scrivi, e riceve un segnale riflesso dalle tegole, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando le tegole sono bagnate, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti del cavo o il cavo sia screpolato e scoperto dalla guaina e "anneghi" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...
puo essere un fenomeno valido...
 
[antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...[/QUOTE]

Io ho una parabola da 60, sottodimensionata per il satellite che riceve, ma ben puntata (con strumento), quando nevica seriamente vedo male e non e' a causa della neve sull'lnb (ho guardato!).
 
libero222 ha scritto:
[antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...

Io ho una parabola da 60, sottodimensionata per il satellite che riceve, ma ben puntata (con strumento), quando nevica seriamente vedo male e non e' a causa della neve sull'lnb (ho guardato!).[/QUOTE] prova a mettere una da 25 Cm che vedi meglio!!!!!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
piersan ha scritto:
Ciao. Credo di avere la soluzione, ha dovuto affrontare questo problema più d'una volta. Si verifica con il digitale terrestre. Sai dirmi con quali canali? O meglio, in quale banda (VHF o UHF?). In pratica si tratta di questo: l'antenna è posizionata a una altezza insufficiente dal tetto, che credo sia di tegole o coppi da come scrivi, e riceve un segnale riflesso dalle tegole, con un ritardo di alcuni nanosecondi rispetto a quello diretto. Sono i cosiddetti "echi brevi", micidiali per i segnali in COFDM come quelli attuali del digitale terrestre. Ora, la riflessione viene accentuata quando le tegole sono bagnate, quando si asciugano diminuisce. Ho affrontato, e devo dire risolto, almeno due casi uguali ad Amelia (TR), tutti verificatisi con l'antenna VHF per la ricezione dei canali Rai. Si risolve, solitamente, alzando l'antenna di una lunghezza che va da 20 cm a 1 metro, occorre provare con un misuratore di campo per segnali digitali, fino a che la qualità del canale o canali che si vuole ricevere non è massima. Ovviamente si può fare anche col tetto asciutto, se si raggiunge il 100% di qualità, BER 0.0, MER superiore a 20 dB, si può stare tranquilli che il problema non sorgerà con la pioggia. A meno che non vi siano infiltrazioni di acqua nella scatola dei morsetti del cavo o il cavo sia screpolato e scoperto dalla guaina e "anneghi" nell'acqua, perché potrebbe trattarsi anche di questo...


non credo che sia questo, perché il peggioramento del segnale influisce anche su alcuni canali analogici (pur consentendone la visione)... semplicemente sul digitale l'effetto è più pesante perchè il disturbo rende di fatto impossibile la visione, oltre al fatto che su alcuni dei canali più disturbati non ci sono più singole tv analogiche ma interi mux digitali (es: prima il disturbo mi peggiorava significativamente RAIDUE sul 23... ora sul 23 c'è intero mux RAI, ergo non vedo più una cippa di RAI sul digitale!).
 
libero222 ha scritto:
Io ho una parabola da 60, sottodimensionata per il satellite che riceve, ma ben puntata (con strumento), quando nevica seriamente vedo male e non e' a causa della neve sull'lnb (ho guardato!).

Scusa ma ti sei risposto da solo:
"SOTTODIMENSIONATA per il satellite che riceve"
E' ovvio che la neve "cadente" si comporta come le gocce d'acqua, quindi fenomeni di diffrazione. Con una parabola così ogni minima variazione manda in crisi la ricezione.
Ma ripeto,il fenomeno NON si verifica alle frequenze terrestri.
 
Ultima modifica:
libero222 ha scritto:
[antenne... pioggia o neve, non sono un problema...almeno che il disco viene ricoperto di neve da non riuscire ad indirizzare il flusso dati verso l'lnb...

Io ho una parabola da 60, sottodimensionata per il satellite che riceve, ma ben puntata (con strumento), quando nevica seriamente vedo male e non e' a causa della neve sull'lnb (ho guardato!).[/QUOTE]

Influisce anche la neve che si deposita sul disco, se finisce proprio nel fuoco della parabola.
 
Indietro
Alto Basso