Quando usare la presa passante spi05 ?

84ggo84

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Ottobre 2012
Messaggi
354
se la spi05 funziona come un partitore non si dovrebbe usare mai giusto.
Io l'ho usata come ultima presa per guadagnare segnale devo dire senza apparenti problemi ... e voi ... che ne pensate di questa presa passante magica della fracarro ... quando la usate ... da premettere che di solito la evito ...
se posso...:D ... ma quando in un appartamento ci voglio 5 prese e l'ultima e' a 20 metri e passa di distanza dalla altre allora la uso:laughing7:
 
84ggo84 ha scritto:
se la spi05 funziona come un partitore non si dovrebbe usare mai giusto.
Io l'ho usata come ultima presa per guadagnare segnale devo dire senza apparenti problemi ... e voi ... che ne pensate di questa presa passante magica della fracarro ... quando la usate ... da premettere che di solito la evito ...
se posso...:D ... ma quando in un appartamento ci voglio 5 prese e l'ultima e' a 20 metri e passa di distanza dalla altre allora la uso:laughing7:
Se ne è parlato anche qui:
www.digital-forum.it/showthread.php?t=144736
 
84ggo84 ha scritto:
ok grazie :)

la spi05 alla fine e' un partitore a due vie da usare mai sulla linea montante , ma solo sulle linee d'uscita derivata quando non se ne puo' fare a meno ... che delusione questa spi05
Non dirlo a me che mi sono portato dietro per decenni una "certezza" che poi ho trasformato, ovviamente, in "convinzione" e per di più sbagliata :5eek:
 
flash54, quindi in questa discussione avevo ragione a supporre che la SPI05 fosse qualcosa di "losco e poco chiaro"....
Vedi flash54, poi dici che copio...in quel caso i dubbi erano farina del mio sacco.
Comunque io cerco di non usarla la SPI05 e non la faccio usare.
 
flash54 ha scritto:
Non dirlo a me che mi sono portato dietro per decenni una "certezza" che poi ho trasformato, ovviamente, in "convinzione" e per di più sbagliata :5eek:
accontentiamoci di usarle come ripiego quando il segnale e' poco .... naturalmente solo nelle uscite derivate ed incrociare le dita dobbiamo usare tutto il necessario anche il qf quando serve :laughing7:
 
ElectroHD ha scritto:
flash54, quindi in questa discussione avevo ragione a supporre che la SPI05 fosse qualcosa di "losco e poco chiaro"....
Vedi flash54, poi dici che copio...in quel caso i dubbi erano farina del mio sacco.
Comunque io cerco di non usarla la SPI05 e non la faccio usare.
Se tu avessi guardato le date dei due threads avresti capito che quello che hai linkato tu è antecedente a quello che mi ha chiarito le idee in modo definitivo.
Io, quando sbaglio lo ammetto e ho anche spiegato bene da cosa derivava la mia convinzione.
Tu invece supponi, supponi... ma in base a cosa?
 
84ggo84 ha scritto:
accontentiamoci di usarle come ripiego quando il segnale e' poco .... naturalmente solo nelle uscite derivate ed incrociare le dita dobbiamo usare tutto il necessario anche il qf quando serve :laughing7:
Ti dirò, ho letto di tutto, compreso il fatto che... la sp05 no, però si possono usare partitori e prese dirette per distribuire in un appartamento.
Io, almeno per coerenza, da quando mi hanno schiarito le idee, tratto partitori e prese passanti a 4 dB nello stesso modo e non mi sbaglio.
 
flash54 ha scritto:
Ti dirò, ho letto di tutto, compreso il fatto che... la sp05 no, però si possono usare partitori e prese dirette per distribuire in un appartamento.
Io, almeno per coerenza, da quando mi hanno schiarito le idee, tratto partitori e prese passanti a 4 dB nello stesso modo e non mi sbaglio.

si dai l'importante che alla fine non ci troviamo in una linea montante ....

per intendergi un esempio corretto secondo me dove usare un spi05
http://imageshack.us/photo/my-images/864/yagif.jpg/
 
84ggo84 ha scritto:
si dai l'importante che alla fine non ci troviamo in una linea montante ....

per intendergi un esempio corretto secondo me dove usare un spi05
http://imageshack.us/photo/my-images/864/yagif.jpg/
Beh, quello è un mio schema e lì mi ero salvato "in corner" proprio perchè eravamo su un'uscita derivata dove è "tollerabile" ma non tecnicamente perfetto.
Anche in quel caso l'impedenza sarà diversa da 75 Ohm; se vuoi il vantaggio è che ti fai del male da solo :5eek:
 
flash54 ha scritto:
Beh, quello è un mio schema e lì mi ero salvato "in corner" proprio perchè eravamo su un'uscita derivata dove è "tollerabile" ma non tecnicamente perfetto.
Anche in quel caso l'impedenza sarà diversa da 75 Ohm; se vuoi il vantaggio è che ti fai del male da solo :5eek:
naturalmente creare un impianto tv tecnicamente perfetto con prese spi05 o di altre marche simili e' un utopia :D
 
flash54, supponevo in base a un po' di spirito di osservazione e ad intuizione, non ne ero affatto sicuro.
L'importante è che ora sappiamo qualcosa in più.
 
ElectroHD ha scritto:
flash54, supponevo in base a un po' di spirito di osservazione e ad intuizione, non ne ero affatto sicuro.
L'importante è che ora sappiamo qualcosa in più.
Allora usiamo metodi diversi; nel'azienda dove mi sono guadagnato il pane negli ultimi 3 decenni (e anche qualcosa in più) mi occupavo di robotica e con l'intuizione non sarei mai arrivato da nessuna parte; sono tornato sui libri a ripassare trigonometria e un sacco di formule e trasformazioni di coordinate.
Questa è la mia forma mentis e non la cambierei con nessun praticone, in qualsiasi situazione e contesto.

P.S. L'importante è che ci sia sempre qualcosa da imparare.
 
Mi sembra che il metodo scientifico si basa su ipotesi, forse stiamo andando oltre in ogni caso. Certamente è giusto quello che dici, niente è scontato! E non si finisce mai di studiare.
 
ElectroHD ha scritto:
Mi sembra che il metodo scientifico si basa su ipotesi...
Sicuramente è così per le cose che devono ancora nascere, non per quelle ormai assodate.
 
Se le ipotesi non sono sostenute da leggi fisiche dimostrate e gli effetti notati non sono riproducibili in laboratorio, di scientifico non c'è niente.
In altre parole, l'esperienza pratica non sostenuta da una spiegazione scientifica a corredo, attiene alla praticoneria, non alla conoscenza e tantomeno alla scienza.
:evil5:
 
No, il mio dubbio non si basava nemmeno sull'esperienza pratica.
Era un osservazione.
Se proprio vogliamo dilungarci sulle teorie varie e mettere di mezzo Popper e Aristotele (di cui cito: "...l'intuizione sarà principio della scienza"... ovviamente va legata al contesto).
E poi pure gli egizi che risolvevano le equazioni senza conoscere l'algebra (vedasi: "Paprio di Ahmes" e metodo delle false posizioni).
Chiaramente io non ho le conoscenze antennistiche adeguate per dubitare di una spi05, su questo sono d'accordo e non ho strumenti per sperimentare.
 
Ma...si stava parlando di una semplice presa Spi05???? Una stupida presa con il partitore incorporato, di cui si è già parlato ampiamente...e andate a finire ad Aristotele.....ma dai!
 
elettt ha scritto:
Ma...si stava parlando di una semplice presa Spi05???? Una stupida presa con il partitore incorporato, di cui si è già parlato ampiamente...e andate a finire ad Aristotele.....ma dai!
Forse ElectroHD lavora all'U.C.A.S (Ufficio Complicazione Affari Semplici):D
 
elettt ha scritto:
Ma...si stava parlando di una semplice presa Spi05???? Una stupida presa con il partitore incorporato, di cui si è già parlato ampiamente...e andate a finire ad Aristotele.....ma dai!
:D ... Aristote ... un uomo che la sapeva lunga ma capire di Spi05 alias presa slitter ... non credo proprio :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso