Quanti i Radioamatori?

Primo incontro D-STAR a Rocca di Papa RM 7 marzo 2008

d-star.jpg


Gentili colleghi radioamatori,

ultimamente tanti si sono chiesti cosa fosse D-STAR, come funzionasse e quali possibilità offrisse questo modo operativo. Per far fronte alla brama di apprendere si terrà un primo incontro, organizzato da Alberto IK0ZCW, venerdi' 7 marzo 2008 presso il Museo Geofisico di Rocca di Papa sito in Via dell'Osservatorio 42 Rocca di Papa (Roma).
Luogo dove Guglielmo Marconi effettuo' sperimentazioni nel 1932, nominativo Marconiano IY0ORP.

Arrivati a Rocca di Papa seguire i cartelli di indicazione del Museo Geofisico in direzione Campi D'Annibale, percorrendo Via Alberobello che porta nella parte alta del paese a 750 mt. s.l.m.
Si prega di posteggiare l'auto nel vasto parcheggio gratuito in Piazza Di Vittorio di fronte al Bar della Fortezza, e poi recarsi a piedi al Museo Geofisico che dista dal parcheggio circa 200 mt.

La relazione verrà tenuta da Luca Ferrara, IK0YYY. Luca due anni fà si era recato in Giappone ed ha conosciuto personalmente i tecnici di Icom, i quali hanno sviluppato le ricetrasmittenti in D-Star.

Alle ore 18:00 ci sarà la visita al Museo Geofisico ( info: http://museoroccadipapa.ingv.it/ )
Alle ore 19:00 relazione sul D-STAR ( info: www.ik0yyy.it )
Verrà distribuito materiale informativo sul D-STAR


Frequenze avvicinamento: diretta FM 435.812.50 e RU5 430.125 +1.60

RDPpanorama1.jpg


mappa%20RDP.gif
 
Per ultimo arrivo anch'io,
anche se in tutta onestà ho anche dimenticato il nomitativo... ( perchè regolarmente lo faccio scadere e poi lo richiedo nuovamente per metterlo nel cassetto)
ho smantellato e venduto quasi tutto, l'ultimo pezzo che se ne è andato è stato l'IC-R7000, ultimi baluardi rimasti sono un IC02 e un Satellit 700
ma leggere queste 3 pagine mi ha fatto ricordare il tempi del Cb (da ragazzino),il packet con il tnc collegato al commodore 64 e ad uno standard, un Icom hf di cui non ricordo più il modello e le lettere all'amministratore, di un amico avvocato, per l'installazione delle antenne.
Grazie. :)
Alla prossima
 
azz pero proprio sto treand non lo avevo visto.....
pure io ex cb poi messo tutto da parte in quanto il lavoro mi porta spesso via da casa cmq la banda e morta pure i mieiatrezzi di trasmissione erano pochi ma mi hanno dato tante sodisfazioni posseggo tutto ancorama smontato e conservato con cura
1 elbex
1 lafayet
1 president jackson uscita modificata
2 portatili della midland
1 antenna di nome split gain (ke nelle bande usb ed lsb era na bomba
2 antenne x auto
 
Cri, non so dalle tue parti, ma qua' qualcosa per quanto riguarda la CB si muove eccome. Oltre ai camionisti sul 5 (sempre numerosi) c'e' SS sul 10 (27.075 MHz) e AHO sul 15 (27.135 MHz) ;)
 
SALSATONNATA ha scritto:
Cri, non so dalle tue parti, ma qua' qualcosa per quanto riguarda la CB si muove eccome. Oltre ai camionisti sul 5 (sempre numerosi) c'e' SS sul 10 (27.075 MHz) e AHO sul 15 (27.135 MHz) ;)

si sul 5 e sempre ok pure qui almeno oggi o acceso un paio di minuti i portatili qualcuno lo si sente in giro.....
 
Purtroppo pare che i tempi d'oro della CB siano passati,
ogni tanto accendo anche io e credetemi mi viene il magone
a pensare a i Qso che si potevano fare in decine di canali,
caspita si baruffava per gli sblateri di qualcuno sempre esagerato
con l'ampli e microfono con eco etc. a palla:icon_redface:,che bei tempi,
i camionari sblaterano ancora......ultimi baluardi:D 73... a tutti.
 
Gia', purtroppo nelle frequenze regna il silenzio. :sad:
Oggi la tecnologia ha portato via gran parte delle persone e appassionati che usavano questo tipo di comunicazione.
I cellulari per esempio o lo stesso internet con i vari msn o skype: nuove forme di comunicazione a distanze infinite.....
Io continuo a usarlo sia al lavoro (in camion e' una compagnia impagabile) che durante il poco tempo libero, sopratutto adesso che comincia la propagazione e cominciano a sentirsi gli spagnoli, francesi , tedeschi ecc.
W i DX :D
 
pmr 446 kenwood pro-talk

Ho preso oggi per uso sportivo (collegamento con mio figlio che si allena in bici ed io lo seguo in auto) una coppia di questi splendidi apparati.
Che soddisfazione. Vanno alla grande.
Ci pui mettere tutto il tuo peso sopra e non si rompono.
Batteria 2000mA ioni di litio.
Programmabili da pc anche a 4W (non legale in Italia, che devono rimanere a 500mW.
Cosa ne pensate???
 
Penso che li avrei gia' portati a 4 W :D
Scherzi a parte sono molto comodi e utili e poi il prezzo non e' esagerato.
Da un po' di mesi a questa parte ne ho visto usari tanti per ogni tipo di utilizzo:
I geometri che misurano, il magazziniere che parla con l'ufficio......io che regolo lo stab e chiedo a mia madre se si vede :lol: :lol: :lol:
 
Grazie di avermi risposto.
Ti chiedo: per l'uso bisogna versare il contributo 12 E e fare la domanda al Ministero Sviluppo economico e telecomunic. della mia regione.
Ma in quanti pagano l'uso di queste radio???
Io vedo bambini, anziani, ciclisti, camionari...ma mi chiedo: pagano???
 
lucchini01 ha scritto:
Grazie di avermi risposto.
Ti chiedo: per l'uso bisogna versare il contributo 12 E e fare la domanda al Ministero Sviluppo economico e telecomunic. della mia regione.
Ma in quanti pagano l'uso di queste radio???
Io vedo bambini, anziani, ciclisti, camionari...ma mi chiedo: pagano???
La maggior parte sono LPD 433 da 10 mW 69 CH per i quali non è previsto alcun canone di concessione e sono esteriormente simili ai PMR 446
 
Zuckerbaer ha scritto:
La maggior parte sono LPD 433 da 10 mW 69 CH per i quali non è previsto alcun canone di concessione e sono esteriormente simili ai PMR 446
NO!! Non parlo di lpd (peraltro ormai quasi scomparsi dal mercato) Ma con i miei pmr 446 sento molti ragazzini chiaccherare e tanti camionari. La maggior parte ascoltando il roger beep sono i brondi (diffusissimi sul mercato)
Ma nessuno gli dice che devono pagare una tassa.
Io non ho mai sentito un commesso dire che sono radio soggette a tassa governativa e neanche ci sono cartelli scritti. Ma chi è autorizzato a fare questi controlli??
 
Se non erro la tassa e' stata tolta e quindi l'utilizzo dovrebbe essere libero. Vedro' comunque di informarmi meglio.
 
No! No! C'è e come!!
Appena telefonato a COMUNICAZIONI VENETO ufficio pmr:
Domandina in raccomandata e pagamento annuale di 12 euro...
...pene dai 300 a 3000 euro di sanzioni e ritiro apparato.
 
Indietro
Alto Basso