Questioni di impedenza: ma dopo un partitore che succede ?

Non ho capito questa risposta, a me sembra l'esatto contrario. Parlo dello schema proposto all'inizio.
Alla fine l'unica presa che rispetta impedenza e disaccoppiamento è proprio quella sull' uscita derivata del 27-171, la 17-260.
Le altre lo sono SOLO in una condizione, cioè quando all'ultima OPT c'è collegato un utilizzatore. Solo in quel caso tutto il montante è correttamente chiuso. Un impianto fatto così è un ripiego, non è un esempio da prendere di come lavorare.

Faccio un esempio pratico, capitatomi proprio ieri. Mi trovo a connettere i derivatori in un impianto dove gli elettricisti hanno già montato le prese. Dal centralino entro in un derivatore a 4 uscite, che serve le prese nei dintorni, la linea prosegue a un altro derivatore che fa altre 2 prese, chiusura a fine linea. Apparentemente semplice, difficile sbagliare...e invece vado a controllare, il segnale è pessimo, praticamente massacrato, i mux hanno forma a punta anzichè squadrati e piatti. Attimo di panico...avranno montato male le prese, le verifico. Scopro che una non è montata, hanno fatto solo la predisposizione, arriva il cavo e finisce lì. Poco male, accertato che non sia in corto, fa capo a un derivatore, quindi è come ci fosse una presa volante, non può causare problemi. E allora????
Dopo 10 minuti ho scoperto l'arcano, avevo scambiato 2 cavi, e avevo collegato quello della presa mancante sull'uscita di linea del primo derivatore, proseguendo al secondo con una uscita derivata. Il cavo non correttamente caricato mi causava un disadattamento tale da rendere irricevibile TUTTE le frequenze! Rimessi i cavi al loro posto, tutto perfetto.
Nello schemino proposto, l'ultima OPT è esattamente in questa condizione, una terminazione di linea a cui fa capo un cavo di x metri. Pessima idea.
Quindi, ancora una volta, occhio a chiudere SEMPRE le terminazioni di linea, soprattutto non collegarci MAI cavi "aperti".
Poi nessuno impedisce di realizzare lo schema e chiudere la OPT con una resistenza a connettore, da togliere nel momento in cui si mette un televisore...
 
Nel 2013, dove decoders e TV per il DTT non iniettano praticamente più segnali spuri sull'impianto, la separazione non è più un parametro così critico.
E' invece sempre molto critico avere disadattamenti in linea, perchè in presenza di ROS, tensione e corrente nei vari punti della linea variano, anche in modo estremo, producendo quegli strani effetti selettivi, di segnali buoni in una presa e pessimi nell'altra.
Il problema è che si confondono spesso, anche nei cataloghi e nei documenti, separazione e disaccoppiamento.
Il disaccoppiamento, ad esempio, corrisponde all'attenuazione di una uscita derivata di un derivatore. La separazione, invece è la direzionalità di un'uscita (porta) rispetto ad un'altra (porta) od alla linea (ingresso).

xilav ha scritto:
Avete notato la nota a piè di pagina nel PDF ???


Allora perchè proporre soluzioni con disaccoppiamento minore di 36dB in UHF??? :)
 
gherardo ha scritto:
sulla colonna 75 ohm, sulle derivazioni no.

siamo sicuri? :)
ma proprio sicuri sicuri ?

io ho forti dubbi... e non riesco a capire che impedenza vede l'impianto quando dopo un partitore c'è una presa diretta (senza la TV collegata)


inoltre ritengo che una presa diretta non abbia di per se una sua impedenza intrinseca,ma si limiti a conservare, mantenere inalterata quella dell'impianto che gli è stato collegato.
 
@Tuner
Grazie per l'esauriente spiegazione, ho aggiunto un tassello in più alla (poca) conoscenza che ho della materia. Dà da pensare, però, che una nota tecnica redatta da una ditta rinomata abbia delle imprecisioni simili...
Nel mio lavoro (da informatico) tutte le note tecniche che rilasciamo sono giudicate prima di tutto da uno 'steering committee' per passare direttamente in mano agli sviluppatori del prodotto stesso; non dico che detta prassi crei documenti scevri da errori, ma, non appena un nostro cliente ci instilla un dubbio sulla validità della nota stessa, la rivediamo e nel contempo rimuoviamo il documento dal web...
 
Eccellente procedura, complimenti!
Una cosa rara in Italia, a meno che non sia qualche committente straniero ad imporcela... :icon_rolleyes:
Quando si lavora con metodo, a lungo termine ci si guadagna sempre... ma tu valli a convincere di questa realtà, gli "estrosi" italiani.
;)

xilav ha scritto:
Nel mio lavoro (da informatico) tutte le note tecniche che rilasciamo sono giudicate prima di tutto da uno 'steering committee' per passare direttamente in mano agli sviluppatori del prodotto stesso; non dico che detta prassi crei documenti scevri da errori, ma, non appena un nostro cliente ci instilla un dubbio sulla validità della nota stessa, la rivediamo e nel contempo rimuoviamo il documento dal web...
 
Vi riporto la mia testimonianza
avendo appena terminato una ulteriore modifica al mio impianto di distribuzione del segnale DTT

Sto al 3 piano di un palazzo di 4 piani
ho in casa due prese che provengono da un partitore

le prese precedenti erano prese dirette
le ho sostituite con due passanti da -7dB+carico di chiusura da 75ohm

non so esattamente come sia variata l'impedenza
ma è del tutto evidente che pur avendo perso 7dB ho guadagnato
molta molta qualità e stabilità dell'immagine

in una delle due tv ho trovato circa 40 canali che prima non vedevo
in una altra oltre 80 canali che prima non vedevo
ed i canali che prima erano critici ed avevano un ber molto alto, ora hanno un ber di un ordine di grandezza (circa 10 volte) piu basso
l'indicatore di qualita sui vari canali è salito e ha smesso di essere leggermente oscillante.

sono molto molto contento e soddisfatto:D ;)


risulta evidente che nel mio caso l'ampianto ha gradito molto le prese attenuate al posto delle dirette
 
mardergri ha scritto:
...ho in casa due prese che provengono da un partitore

le prese precedenti erano prese dirette
le ho sostituite con due passanti da -7dB+carico di chiusura da 75ohm

non so esattamente come sia variata l'impedenza
ma è del tutto evidente che pur avendo perso 7dB ho guadagnato
molta molta qualità e stabilità dell'immagine...

... risulta evidente che nel mio caso l'ampianto ha gradito molto le prese attenuate al posto delle dirette
Facevi prima a lasciare le prese dirette, sostituendo il partitore con un derivatore.
 
Indietro
Alto Basso