In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Non avevi avuto gli stessi problemi all'inizio, anche in Xubuntu?
Avevi detto che non toccavi più nulla per non fare danni. :lol:
È pur sempre una derivata di Ubuntu e i problemi sono sempre quelli.

Ho sempre preferito acquistare Notebook con solo Intel, così da non avere problemi di passaggio a Linux.
 
Per gli Utenti che condividono programmi o file con persone che usano Windows, ricordo che in Mint c'è la comoda funzione nel menu contestuale (Controlla con VirusTotal).
Si apre direttamente il Browser.

Screenshot1.png
 
Come anticipato nel topic dedicato a win11, non potendo installare Ubuntu a fianco a win11 per deficenze del mio vecchio hardware (un Packard Bell iMedia del 2011 con 4 di ram), gli ho installato sopra Ubuntu 24.04 LTS.
C'è qualcosa che non va all'avvio (ma poi si avvia) ma non vi disturberò perché mi piace cercare di risolvere da solo.
Senza 11 mi sento libero come ai tempi del DOS 3.3 degli anni '90. E' come se avessi chiuso una finestra che dava su un buio campo di concentramento e ne avessi aperta un'altra dalla quale entra il sole e aria buona.
E poi ho sempre odiato quella frase "Ti diamo il benvenuto".
Caso mai sarei io a dover dire "vi dò il benvenuto!"
Adesso mi dedicherò a fare conoscenza con questo bel sistema operativo che, senza dover installare nessun driver, mi ha riconosciuto subito: audio, video, lan, stampante... ma che ve lo dico a fare? voi lo sapevate già! :)
 
Salve ragazzi, ho un I-mac del 2013 processore 2,9 GHz Intel Core i5 quad-core, memoria 8 GB 1600 MHz DDR3 con sistema operativo aggiornato a catalina, purtroppo ha parecchi problemi di rallentamenti, a volte parte la rotella e dura diversi secondi altre per reagire agli imput impiega lo stesso diverso tempo ed ultimanate ho avuto blocchi improvvisi dove ho dovuto riavviare dato che non funzionanva piu nulla, mi chiedevo quindi se fosse possibile installare linux e soprattutto quale sistema operativo dovrei scegliere tra i tanti, premetto che non sono particolarmente pratico, quindi spero sia un lavoro fattibile e non particolarmente complesso, e poi chiedo è possibile velocizzare il pc semplicemete cambiando sistema operativo oppure rischio di passare dalla padella alla brace e di avere altri problemi ancora piu grossi
 
Salve ragazzi, ho un I-mac del 2013 processore 2,9 GHz Intel Core i5 quad-core, memoria 8 GB 1600 MHz DDR3 con sistema operativo aggiornato a catalina, purtroppo ha parecchi problemi di rallentamenti, a volte parte la rotella e dura diversi secondi altre per reagire agli imput impiega lo stesso diverso tempo ed ultimanate ho avuto blocchi improvvisi dove ho dovuto riavviare dato che non funzionanva piu nulla, mi chiedevo quindi se fosse possibile installare linux e soprattutto quale sistema operativo dovrei scegliere tra i tanti, premetto che non sono particolarmente pratico, quindi spero sia un lavoro fattibile e non particolarmente complesso, e poi chiedo è possibile velocizzare il pc semplicemete cambiando sistema operativo oppure rischio di passare dalla padella alla brace e di avere altri problemi ancora piu grossi
Probabilmente hai qualche problema hardware, per es. qualche banco di memoria oppure qualcosa di corrotto nell'installazione attuale.
Il cambio di OS lo puoi testare prima di installare anche facendo partire una live image da USB e poi puoi simulare, dunque senza installare, avviare versioni ISO di varie distribuzioni linux (Ubuntu, Debian, Fedora etc. in base ai gusti scegli il tuo ambiente desktop). Puoi anche creare una chiavetta di boot con Ventoy una volta sola e copiare le ISO che vuoi provare, per non stare li a formattare la chiavetta https://www.ventoy.net/en/index.html.
Io ho anche un pc di una decina d'anni, non e' una scheggia ma fa degnamente il suo lavoro (no giochi, principalmente mail, web browsing con tante schede aperte, applicazioni libreoffice etc).
 
Aggiungo alle indicazioni di MrKappa, che il test con una live è sicuramente buono per farsi un'idea del nuovo sistema operativo, ma bisogna tenere presente che la velocità di risposta ai comandi è leggermente migliore quando il sistema sarà definitivamente installato.
Prima del passaggio ad un sistema operativo diverso, bisogna considerare che se si è acquistato un programma di montaggio video, di fotoritocco, applicazioni da ufficio, o professionale di qualsiasi tipo che esiste solo in versione per window, questo non sarà più utilizzabile col nuovo sistema operativo.
Comunque la piattaforma Linux disponde di una vasto ventaglio di alternative valide e soprattutto gratuite.
 
Toglietemi una curiosità, che forse tempo fa avevo già chiesto.

Possibile che sul portatile ACER 5750g con doppia scheda grafica, nvidia e di sistema, quando vado a salvare le impostazioni della scheda nvidia, risoluzione ed altre cose (il file xorg.conf) una volta che lo salvo, al riavvio mi appare una bella schermata nera.
Se invece, elimino quel file da avvio testuale al successivo riavvio la schermata ritorna come prima.
Si tratta di un bug?
 
Dopo oltre 10 anni tonerò ad usare Ubuntu. Questa infatti è la distribuzione scelta (seppur non obbligata) dall'azienda per cui a breve inizierò a lavorare.
Provengo da uso più che decennale di Arch sul PC domestico e Fedora 39 sull'ultimo PC aziendle, che mi ha fatto ricredere, in positivo, sulla bontà di questa distribuzione. Essendo uno dei non troppi sostenitori dell'ambiente desktop Gnome, Fedora offre un'ottima esperienza a tal riguardo. Un uso ragionevole di Flatpack e i repository della comunità COPR non mi hanno mai fatto mancare nessun software necessario per svolgere le mie attività.
Per ora ho solo avviato la live 24.04 e già mi sento "fuori casa"... vedremo col tempo se riuscirò ad adattarmi o semplicemente farò una scelta diversa.
 
A proposito di Ubuntu 24.04....se fosse confermata la notizia direi male...molto male...
Certamente. Ubuntu ha avuto il merito di aver reso linux piu' popolare e poi ci sono cose discutibili, che poi, per es. in questo caso potrebbe essere dovuto principalmente a poche risorse dispobili per risolvere il bug, perche' tanto cosi si spinge l'utenza ad usare snap. Se uno pero' e' arrivato in questo mondo non ha problemi ad installare direttamente Debian (per i pacchetti deb) oppure Fedora.
 
Io ho usato Ubuntu anni fa e nei miei Pc stranamente ha sempre provocato qualche freeze, al contrario di Mint.
Poi quando è passato a Ubuntu Unity, l'ho mollato del tutto.
 
Io sono convinto che se si usa una distro Linux che ha alle spalle dietro un buon team di sviluppatori un antivirus non sia necessario.
Se poi un utente invece di usare programmi distribuiti dai repo ufficiali inizia ad usare ppa vari con programmi non controllati se non da solo il manutentore del ppa stesso,diventa lo stesso discorso di utente windows che scarica programmi da chissà dove e poi becca le peggiori schifezze.
Ultima mia considerazione, premetto estremamente personale, tutto questo allarmismo viene da Kaspersky??
Un azienda privata che mette a disposizione un tool gratuito lo fa a che pro? uno scatto di generosità verso il mondo intero?
Aggiungo un azienda di un paese che ultimamente sta avendo verso questi delicati argomenti un aprroccio diciamo "particolare"?
Io le risposte me le sono date...ma sono mie personali....ognuno faccia le sue considerazioni...
 
Indietro
Alto Basso