• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

L'audio in uscita dal pc funziona.

Quando giro il pomello della cassa, per alzare il volume, la cassa si spegne completamente, come non arrivasse corrente.

Pochi giorni fa, quando facevo così, mettevo il volume delle casse (non tocco mai il volume impostato sul pc) al minimo per poi alzarlo.

Ho comunque delle vecchie casse di riserva (fortunatamente) per effettuare ulteriori prove.
 
In launchpad non trovo una pagina dedicata alla versione esm con tutti i pacchetti che vengono aggiornati dei vari programmi.

Faccio un esempio, per verificare quali vulnerabilità vengono risolte con l'aggiornamento del kernel, verifico questa pagina
Prendendo spunto dal link presente in quella pagina, le versione 16.04 e 18.04 sono andate eol, ma con il supporto esteso sono ancora supportate, ma lì non si capisce a quale n. di kernel (4.4.x - 4.15.x) sono arrivati, visto che sono fermi alla versione 'standard' del supporto.
 
Salve scusate una domanda per me non banale,siccome sento e leggo sempre di driver Nvidia ma è possibile installare su Linux Mint i driver AMD ?
 
Con un'installazione classica vengono rilevati tutti i componenti del sistema quindi, se tu hai amd (che è pienamente supportato). Nvidia (che non sono molto open i driver) è molto più rognoso.
Volendo puoi provare con una 'live' come si comporta il pc, se hai dei dubbi.
 
Ho notato nei giorni passati, rispolverando il pc portatile, acer aspire 5750G (che uso come muletto/riserva) che scrollando la pagina mi fa un leggero tearing.
Il portatile in questione ha una scheda grafica Nvidia GT540M (driver 390.157)
Ho letto alcuni siti che proponevano dei fix, ma anche seguendo passo passo le guide, tipo questa sottoriportata, non ho risolto nulla.

Codice:
 3. Configure X11 to Prevent Screen Tearing on Intel and AMD Graphics

Intel and AMD are the two most compatible hardware for Linux systems. Intel integrated graphics rarely cause any issue owing to their very limited and basic feature set. AMD has a positive history of being easy to work with as well.

However, if at all you face any screen tearing with either of these cards, it's very easy to fix. So, fret not and follow these steps:

Move into the /etc/X11 directory with the cd command.
Create a new file with the touch command and name it 20-intel.conf if you're using Intel hardware and 20-amdgpu.conf if you're using an AMD card.
Add the following lines to the file:

 
Section "Device"
Identifier "AMD Graphics"
Driver "amdgpu"
Option "TearFree" "true"
EndSection
 

For Intel integrated systems, replace AMD Graphics with Intel Graphics and amdgpu with intel. Write out the file and reboot your Linux desktop. That should remediate the screen tearing.
C'è qualche alternativa o lo devo tenere così.
Il pc ha una doppia scheda grafica, integrata e dedicata. Non so se è per questo motivo, visto che nel pc fisso non noto tearing, utilizzando sempre i driver 390.157 ma questo ha solo una scheda dedicata, non doppia.
 
Prova a leggere qui
_https://askubuntu.com/questions/1230531/ubuntu-20-04-screen-tearing

se il problema e' con Firefox prova a forzare l'accelerazione hw, vedi
_https://askubuntu.com/questions/1245826/screen-tearing-on-ubuntu-20-04
e qui
_https://support.mozilla.org/en-US/questions/1232970
 
Prova a leggere qui
_https://askubuntu.com/questions/1230531/ubuntu-20-04-screen-tearing

se il problema e' con Firefox prova a forzare l'accelerazione hw, vedi
_https://askubuntu.com/questions/1245826/screen-tearing-on-ubuntu-20-04
e qui
_https://support.mozilla.org/en-US/questions/1232970
1° tentativo
Forzato l'accelerazione hw su firefox, niente.

2° tentativo
eseguite le modifiche dettate qui
_https://askubuntu.com/questions/1230531/ubuntu-20-04-screen-tearing
quindi
Codice:
sudo mousepad /etc/modprobe.d/nvidia-drm-nomodeset.conf
mettendo la stringa nomodeset, e aggiunto il valore anche nel grub, facendo l'update del grub, e procedendo al riavvio
Poi quando ho dato da terminale l'input
Codice:
 sudo cat /sys/module/nvidia_drm/parameters/modeset
Il valore restituito era Y. Anziché N come provato in precedenza.

Sembrerebbe ora che quell'effetto tearing non lo facesse più, quindi grazie per la dritta ;)

Oltretutto ho notato questo, che nel menù nvidia (immagine presa da internet)

Ora compaia la parte 'sotto' con force pipeline e force full pipeline, cosa che prima non mi pare comparisse, se andavo nel menù avanzato.
 
Ultima modifica:
Mi aggancio al post per una considerazione personale su Ubuntu, per cui scusate la digressione...
Personalmente non mi piace la strada che sta imboccando canonical per le nuove distribuzioni Ubuntu.
Forse è una mia impressione ma si sta andando verso un sistema chiuso e troppo legato alle scelte della casa madre.
La futura versione "immutabile" va in questo senso.
Nei vari blog la cosa viene animatamente discussa.
Anche gli utenti di Linux Mint, distro notoriamente basata su Ubuntu lts stanno consigliando i sviluppatori ad abbandonare la base ubuntu verso una base Debian oppure, ma la vedo più complicata, verso una base arch.
Nell'ultima dichiarazione nel suo blog anche Clem Lefebvre, creatore e sviluppatore di linux Mint fa capire che stanno pensando ad una base diversa per Linux Mint in futuro cercando di capire dove vuole indirizzarsi Ubuntu.
Io personalmente mi sto preparando ad adottare una distro debian based, con i suoi pro ed i suoi contro, ma l'idea che l'aver voluto abbandonare la galassia windows non condividendo certe scelte per trovarmi non dico nelle stesse condizioni ma quasi non mi convince per niente.
Scusate se sono stato prolisso...
 
Anch'io che sono uno che preferisce di gran lunga i deb, la strada dello snap non è che piaccia molto, e sto seguendo con interesse, se non proprio totalmente informato, la vicenda che parli.
 
Anch'io che sono uno che preferisce di gran lunga i deb, la strada dello snap non è che piaccia molto, e sto seguendo con interesse, se non proprio totalmente informato, la vicenda che parli.
Se non ho capito male le future versioni di Ubuntu saranno distribuite "all snap"
https://news.itsfoss.com/ubuntu-all-snap-desktop/
Non credo che su tali versioni sia poi possibile in alcun modo usare pacchetti Deb in quanto il sistema sarà "immutabile" ovvero la parte "core" sarà accessibile in sola lettura.
 
Sono indeciso...mx linux 23 basato su Debian 12 oppure Linux Mint LMDE basata però su Debian 11.
Il team di Linux Mint ha iniziato a lavorare su la nuova LMDE ma non ha fornito e non fornirà un ETA.
Quindi o aspetto Mint oppure vado verso una distro già pronta e testata.
Di buttarmi a capo fitto verso il mondo Arch non me la sento...si leggono elogi sperticati e utenti che si sono trovati il s.o. totalmente inusabile senza che avessero fatto niente di particolare.
Preferisco una distro più stabile anche se non con software all'ultima versione...
 
Comunque c'e' ancora tempo... e la prossima 24.04 LTS Ubuntu sara' fornita ancora con la versione classica basata su Debian
La versione immutabile sara' una possibile ulteriore versione
 
Indietro
Alto Basso