In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Sono d'accordo Biscuo, sui miei pc importanti è così: un disco per il sistema e un disco per i dati.
Ma questo pc coi sistemi Linux è una nave scuola, per cui se succede un pasticcio è una occasione per sperimentare e forse imparare qualcosa di nuovo :)
Adesso sto reinstallando Mint da chiavetta e vediamo che fine avrà fatto Ubuntu. Invece di scegliere "Cancella disco" ho scelto "cancella Mint e reinstalla".
Poi vi racconto, ma ci vuole pazienza perché da chiavetta e con 4Gb di ram va tutto pianino ;)
 
Rieccomi qui.
Reinstallato Mint, è ricomparso pure Grub e quindi ho di nuovo la possibilità di fare il dualBoot con Ubuntu.
Tutto sommato per chi non ha dimestichezza coi comandi da terminale, è più comodo reinstallare. La procedura è automatica e l'installazione vede pure il wifi.

A beneficio di chi volesse provare il dual boot tra due sistemi Linux, o fosse incappato nel problema che ho avuto io, e cioè la scomparsa della finestra che permette di scegliere cosa avviare all'accensione del pc, elenco le operazioni che ho eseguito per rimettere tutto a posto.
Naturalmente si tratta di indicazioni di massima da prendere come orientamento e non come oro colato perché le cose cambiano a seconda dei pc. Nel mio caso ho usato un pc di 14 anni fa quindi col bios non uefi.
------------------------

Usare Rufus per creare la chiavetta avviabile

selezionare la chiavetta giusta!

Cliccare su [ Seleziona ] e selezionare la iso

comparirà a sinistra "LinuxMint-xxx.."

Schema partizione Sistema destin
MBR UEFI (non CSM)

Etichetta (lasciare così)

File system Dimens cluster
FAT32 8192 (predefi)

[v] formattazione rapida

E' possibile che Rufus chieda di scaricare un paio di file.

--------------------------------------

Se si usa UNebootin (ma è meglio Rufus)

spuntare Immagine disco

cliccare su [ ... ] e selezionare la iso

--------------------------------------

Avviare il pc da rimovibile verificando prima dal bios se vede la pennetta

Scegliere "Linux Mint" che è la prima riga

scorrono righe dos, poi, pausa sul nero finché compare il cursore del mouse e la barra applicazioni.
Attendere il completamento del caricamento

Per la rete wi-fi inserire la psw del wifi

Cliccare sull'icona install Linux Mint... (ci mette un po' a prendere)
Selezionare Italiano... Italian...
Installa codec multimediali: spuntare
Eventuale domanda: Smontare partizioni? SI

(o) elimina Mint e reinstalla
( ) Cancella disco
confermare

Se e' gia' presente Ubuntu compare un "Failed..."

(o) accedere automaticamente
( ) Richiedere psw

si avvia Copia file... (operazione lunga e barra blu che avanza)
Se va in st-by il monitor... basta muovere ogni tanto il mouse.

> installazione del sistema (scaricamento file... e barra blu che avanza)

[ Riavvia ora ]

Sfilare la pennetta e premere invio

si riavvia il pc e compare Grub 2.12
non toccando nulla si avvia Mint.
 
Ultima modifica:
Aggiungo una osservazione importante e pertinente il post di Biscuo.
Avendo un solo SSD sul quale sono installati i due sistemi Linux, con la mia procedura si perdono tutti i file salvati su Mint, mente restano fruibili quelli di Ubuntu che era il solo sistema che si avviava.
Quindi se è importante non perdere i file, montare un secondo disco dedicato all'archivio.
 
Utilizzo questi ppa per firefox https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/ubuntu/ppa

Secondo voi è ancora mantenuta la versione 'standard' di firefox per ubuntu 22.04 o è mantenuta solo la versione ESR. È da un mese che non si aggiorna

2. Se passo eventualmente alla versione ESR c'è pericolo che le varie personalizzazioni (segnalibri ecc) si scassano o vengono mantenute?
 
Aspetterei qualche giorno... dorebbero aggiornare
Thunderbird e' aggionato (anche se su canale esr) fino a ubuntu 20.04...
 
@Capadibomba

Visto che non sono capace a stare con le mani in mano, effettuati ulteriori test ::D

Più ci prendo mano più mi sento soddisfatto, ma c'è un ma.
Consapevole del mezzo test fallito con il portatile che ha doppia scheda video dedicata e integrata (utilizzando i driver proprietari nvidia fermi gli stessi che ha il pc principale) ho tentato la stessa cosa sul pc fisso, il principale, ma in live.
Mi vede correttamente tutto l'hw, e fa il boot completo, cosa che non va a termine dalla versione 24.04 di ubuntu, che si blocca e dovendo riavviare da pulsate per sbloccare la situazione (stessa identica cosa per mint 22)
In pratica con MXlinux 23.6, driver open, nei video di youtube, con visualizzazione a 50p/60p sia HD 1080 che 4K si notano dei scatti.
Sempre oggi, ben conscio ho scaricato manjaro XFCE nella sua distro live è presente sia il boot con driver open che driver proprietari.
Ho provato a fare la stessa prova facendo il boot con i driver proprietari (e infatti aperto il pannello di controllo nvidia vedo tutti i parametri), con il medesimo test su youtube non vedo tutti quei 'scatti' che noto con i driver 'open' di mxlinux.
Se la futura versione di mxlinux 25 mi installerà correttamente i driver nvidia fermi (390.157), ma nel pc principale ho un pò di timore a fare delle installazioni vere e proprie prima di esser certo, allora avrò allungato la vita al pc ancora di qualche anno.
 
@Capadibomba

Visto che non sono capace a stare con le mani in mano, effettuati ulteriori test ::D

Più ci prendo mano più mi sento soddisfatto, ma c'è un ma.
Consapevole del mezzo test fallito con il portatile che ha doppia scheda video dedicata e integrata (utilizzando i driver proprietari nvidia fermi gli stessi che ha il pc principale) ho tentato la stessa cosa sul pc fisso, il principale, ma in live.
Mi vede correttamente tutto l'hw, e fa il boot completo, cosa che non va a termine dalla versione 24.04 di ubuntu, che si blocca e dovendo riavviare da pulsate per sbloccare la situazione (stessa identica cosa per mint 22)
In pratica con MXlinux 23.6, driver open, nei video di youtube, con visualizzazione a 50p/60p sia HD 1080 che 4K si notano dei scatti.
Sempre oggi, ben conscio ho scaricato manjaro XFCE nella sua distro live è presente sia il boot con driver open che driver proprietari.
Ho provato a fare la stessa prova facendo il boot con i driver proprietari (e infatti aperto il pannello di controllo nvidia vedo tutti i parametri), con il medesimo test su youtube non vedo tutti quei 'scatti' che noto con i driver 'open' di mxlinux.
Se la futura versione di mxlinux 25 mi installerà correttamente i driver nvidia fermi (390.157), ma nel pc principale ho un pò di timore a fare delle installazioni vere e proprie prima di esser certo, allora avrò allungato la vita al pc ancora di qualche anno.
A me MxLinux, e non solo, non ha mai funzionato con i driver open.
Ho una scheda Nvidia non recentissima ma per quello che ci faccio al Pc mi basta ed avanza per cui non ci penso a cambiarla.
Sempre usato esclusivamente i driver Nvidia.
Prova a dare una lettura a questo, se non lo hai già fatto, potrebbe essere interessante per la tua problematica:
 
Forse dovrei provare con la funzione di persistenza, così da salvare le modifiche sulla chiavetta.
Con ventoy dovrei studiarmela bene, visto che so che esiste quella funzione, ma non so come attivarla/configurarla. Secondo me è l'unico modo per aver la certezza che i driver proprietari funzionano, senza intaccare quanto installato nel pc.
 
Forse dovrei provare con la funzione di persistenza, così da salvare le modifiche sulla chiavetta.
Con ventoy dovrei studiarmela bene, visto che so che esiste quella funzione, ma non so come attivarla/configurarla.

 
Indietro
Alto Basso