In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ragazzi, chi di voi si ricorda il parametro da inserire, per salvaguardare un SSD?

 
Firefox da anni ha smesso di essere un browser decente e Mozilla ormai è una barzelletta.

Brave è una buona alternativa perché offre la maggiore stabilità del motore Blink di Chrome (sul quale la maggior parte dei siti si basa, perché di Firefox non importa quasi a nessuno) oltre ad una configurazione focalizzata sulla privacy e ad un adblock superiore a Origin (che su Chrome è limitato a causa del nuovo Manifest v3).

L'unica pecca è la roba crypto che a molti non interessa, ma quella si può disabilitare.

Purtroppo il monopolio del motore Blink (sviluppato da Google) è un problema. L'unica speranza al momento è Ladybird (nuovo browser in sviluppo). C'è il bisogno che diventi una valida alternativa, ma è in fase di sviluppo e ci vorranno anni per arrivare alla stabilità e compatibilità che offre Blink.
Momentaneamente anche io ho disinstallato Firefox ma sto usando LibreWolf, che è un fork privacy oriented di Firefox, quindi nei fatti a livello di uso cambia veramente poco ( ho usato lo stesso profilo di Firefox che avevo prima).
LibreWolf non ha l'integrazione di Pocket, ma sto usando Raindrop.
Anche su Android sono passato ad IronFox con Raindrop.
 
Nel Notebook con Linux Mint ho montato il nuovo SSD.
Le partizioni sono:
- Efi 300 MB
- Swap 8 GB
- Root 500 GB
- Dati 1,5 TB

Non ho configurato una partizione separata della Home perché erano cose che si facevano 20 anni fa (qualcuno nel Forum lo fa ancora :lol: )
Poi con un cambio di versione qualcosa può andare storto.

Dimenticavo, il boot è stato inserito nella prima partizione. :)

Screenshot-001.png


La SD Card da 500 GB è usata come un Ripristino Pc per i file di Timeshift.
 
Per curiosità puoi postare il file /etc/fstab
;)
Non ho ancora modificato/aggiunto nessun parametro di quelli suggeriti.
Non si capisce se è meglio relatime o noatime?
Se c'è qualcosa da correggere, suggerisci pure.

biscuo@Linux:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
# / was on /dev/nvme0n1p3 during installation
UUID=ac10fc6d-5e81-4451-ab04-c2ebf3fad295 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# /boot/efi was on /dev/nvme0n1p1 during installation
UUID=55B8-A930 /boot/efi vfat umask=0077 0 1
# swap was on /dev/nvme0n1p2 during installation
UUID=76b7c730-b751-4215-b8c6-ba039fe23b5a none swap sw 0 0
/dev/disk/by-uuid/cb341ac8-b463-4412-8e8e-4b0f77c872ad /mnt/cb341ac8-b463-4412-8e8e-4b0f77c872ad auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show 0 0
/dev/disk/by-uuid/2953f7e9-f370-4529-9f33-c396e86a6016 /mnt/2953f7e9-f370-4529-9f33-c396e86a6016 auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show 0 0
/dev/disk/by-id/mmc-SR512_0xb9a306a1-part1 /mnt/mmc-SR512_0xb9a306a1-part1 auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show 0 0
 
L'opzione noatime dice al filesystem di non tenere traccia degli ultimi orari di accesso solo le ultime modifiche.

atime -> tiene traccia dei tempi di accesso ai file/directory

noatime - disabilita l'aggiornamento di atime sia per i file che per le directory.
nodiratime - disabilita l'aggiornamento di atime per le sole directory.
relatime - aggiorna atime solo se è precedente all'orario di modifica o se ha piu' di 24 ore..

noatime è più veloce causando meno scritture su disco rispetto relatime, ma alcuni programmi potrebbero non funzionare correttamente (dipende dalle applicazioni usate se si basano sul tempo di accesso es. server di posta).

Personalmente uso noatime e non ho creato nessuna partizione di swap.
 
Ho configurato anche Firefox per scrivere sulla ram e non su disco...
Ne avevamo gia' parlato di come configurare ssd, forse un'annetto fa'... :)
 
Indietro
Alto Basso