In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Oramai tutte le maggiori distribuzioni, permettono un installazione semplice, chiedendoti di rispondere a semplici domane. Molte, come Ubuntu, si avviano da live, senza quindi essere installate, e poi, grazie ad un comodo programma integrato, ti permettono di installare il sistema.
Kubuntu, è una distribuzione che utilizza, il desktop manager e i programmi intergati in KDE; ubuntu utilizza i programmi del desktop manager Gnome, Xubuntu, quelli del desktop manager XFCE. Io ti consiglio Ubuntu, per i programmi eventualmente che vuoi utilizzare, non ci sono problemi ad installare applicazioni di KDE o XFCE su Ubuntu, con Gnome.
L'immagine per l'installazione è inferiore a 700 MB, ma per utilizzare la chiavetta occorre che essa sia un disco avviabile....meglio masterizzare un cd, a mio avviso.
Il wireless non da' nessun problema, normalmente, anche da live, puoi impostare la connessione a internet, e durante l'installazione ti scarica pure gli aggiornamenti e la localizzazione italiana.
Insomma, cosa aspetti?
Gimp, si sinstalla senza problemi, openoffice è gia' presente al momento dell'installazione.
 
Grazie.
Cosa aspetto? Aspetto che l'azienda mi dia il nuovo PC e mi lasci acquistare il mio T60, sarà questione di qualche settimana.
Grazie ancora e ciao.
 
Quando uscirà la versione di Ubuntu successiva alla 10.10?
 
beba ha scritto:
Quando uscirà la versione di Ubuntu successiva alla 10.10?
intorno ad aprile con la 11.04...
se noti, il numero della versione sta per l'anno e il mese del debutto della stessa che di solito capita due volte l'anno: Aprile ed Ottobre.
 
Infatti, mi pareva che si riferisse al calendario.

Non ricordo la differenza tra Kubuntu e Ubuntu :eusa_think:

Uso Ubuntu oltre a windows, e non mi trovo male, non conoscendo Kubuntu non saprei se ci guadagnarei qualcosa.
 
Kubuntu utilizza il KDE anzichè Gnome come desktop manager; Gnome è sempre stato il desktop manager di default della distribuzione Ubuntu.
Per chi ha dei PC non potenti è consigliabilissima la Xubuntu, che utilizza il desktop manager Xfce, leggerissimo e "scattante". Ho installato Xubuntu 10.10 su un PC piuttosto datato e gli ho ridato nuova vita.

Per chi ne volesse sapere di più:

http://www.xfce.org/
http://www.kde.org/
http://www.gnome.org/
 
purtroppo la comunità ha interrotto la possibilità di farsi spedire il CD con la distro...
è rimasta solo la comunità italiana ma mi sembra un po' macchinosa...

purtroppo 700mb di download non li posso usare :(
 
dangerfamily ha scritto:
purtroppo la comunità ha interrotto la possibilità di farsi spedire il CD con la distro...
è rimasta solo la comunità italiana ma mi sembra un po' macchinosa...

purtroppo 700mb di download non li posso usare :(
Hai provato a vedere in edicola se c'è qualche rivista (dedicata a Linux) con il CD o il DVD del sistema operativo in questione?
 
Peder ha scritto:
Hai provato a vedere in edicola se c'è qualche rivista (dedicata a Linux) con il CD o il DVD del sistema operativo in questione?
per la scorsa versione (la 10.10) uscì con Linux Magazine...
adesso c'è solo Open SUSE....
 
dangerfamily ha scritto:
vedrò di trovarlo :)
Total Linux è un bimestrale.
Di solito mettono almeno le ISO di Ubuntu e Kubuntu.
In questo momento in edicola c'è solo il numero 26 di Aprile/Maggio 2011.
Per quanto riguarda Ubuntu 11.04 c'è solo un articolo.
Ci sono ancora le ISO di Ubuntu e Kubuntu 10.10.

Se vuoi trovare il DVD con le ISO di Ubuntu e Kubuntu 11.04 devi aspettare il numero 27.
 
Biscuo ha scritto:
Linux&C. 73 in edicola dal 13 Maggio
(Sembra che all'ultimo momento abbiano deciso di inserire anche Ubuntu 11.04).
molti, nei commenti, si lamentano dell'aggiunta del DVD con Ubuntu dicendo che, nell'era della banda larga non è possibile che ci sia gente che non lo possa scaricare...

eccomi :D

p.s. grazie per la segnalazione :)
 
Non so se finora è stato detto o accennato ma da poco è disponibile la nuova release di Ubuntu e cioè la 11.04.
Non sono molto esperto nell'uso di Ubuntu qualcuno può consigliarmi come fare?
E' vero che prima di installarlo vanno verificati ed installati i relativi driver e qualcuno può darmi un link utile per i driver per Ubuntu? :eusa_think:
 
senza stare a preoccuparsi troppo, è sufficiente scaricare la ISO della versione Desktop, la cosiddetta "live" poichè parte in automatico da CD senza installare niente.
Se il sistema piace, e funziona con l'hardware che si ha a disposizione, vuole dire che è in grado di riconoscere automaticamente tutto del proprio PC e non ci sarà bisogno di elencare/verificare i drivers.
 
Indietro
Alto Basso