In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Quali problemi avevi con la configurazione di gmail?
Attenzione che con alcune vecchie Distribuzioni, la totale eliminazione di Evolution (--purge), portava alla disinstallazione di qualche dipendenza che poi serviva.
Con le nuove Distro non penso che ciò accada.

Problemi nel senso che non si connetteva a Gmail con errore, che non ho scritto quindi vado memoria, di bad gateway.
Comunque non è un gran problema...continuo ad usare Thunderbird...
 
apt-get
Gli è scappata la lettera.

Edit: hai già avvisato.
 
Attenzione che con alcune vecchie Distribuzioni, la totale eliminazione di Evolution (--purge), portava alla disinstallazione di qualche dipendenza che poi serviva

Semmai usa il solo apt-get remove + nome programma
 
;
;)

Fatto.
Quindi a questo punto se, e sottolineo se, volessi riprovare ad installare Evolution siamo sicuri che non va a recuperare da qualche parte dei file di configurazione??

Questo non lo so.

Non è che con Gmail risultava App non sicura (come con Thunderbird), con relativa password per l'App?
 
Per chi fosse interessato ad un programma per la pulizia del S.O, uno dei programmi "classici" è BleachBit.
Qualche Informazione in più:
wiki.ubuntu-it


Da usare solo se si è sicuri di quello che si fa.
 
Semmai usa il solo apt-get remove + nome programma
Comunque:
Codice:
apt-get remove <pacchetto>
rimuove solo solo il pacchetto indicato

Codice:
apt-get purge <pacchetto>
oppure
Codice:
apt-get remove --purge <pacchetto>
rimuove il pacchetto sua configurazione

Codice:
apt-get autoremove <pacchetto>
rimuove il pacchetto e le dipendenze non piu' necessarie

Codice:
apt-get autoremove --purge <pacchetto>
rimuove il pacchetto e sua configurazione e le dipendenze non piu' necessarie
 
Comunque:
Codice:
apt-get remove <pacchetto>
rimuove solo solo il pacchetto indicato

Codice:
apt-get purge <pacchetto>
oppure
Codice:
apt-get remove --purge <pacchetto>
rimuove il pacchetto sua configurazione

Codice:
apt-get autoremove <pacchetto>
rimuove il pacchetto e le dipendenze non piu' necessarie

Codice:
apt-get autoremove --purge <pacchetto>
rimuove il pacchetto e sua configurazione e le dipendenze non piu' necessarie
Ottimo. Seguo alla lettera. Grazie mille
 
Altre novità riguardo Linux Mint 20.

- Nuove custom icon per il Menu;
- Compatibilità con Python 3.8;
- Supporto per Nvidia On-Demand app launching nel menu;
- Nuovi keybindings;
- Nuovo bottone nel notification applet;
- Piccole migliorie anche nel Sound applet, nel notifications system e nell’applet calendario.

Fonte: https://www.lffl.org
 
Flameshot (screenshot)

Segnalo Flameshot una valida alternativa ai programmi preinstallati per screenshot.
Il programma, dopo aver selezionato l'area dello schermo da acquisire, permette di evidenziare, oscurare, colorare e contornare zone, disegnare, aggiungere testi, frecce... salvare immagine o copiare nella clipboard
La configurazione permette di modificare l'aspetto dell'interfaccia e i pulsanti visualizzati nell'area di acquisizione, è inoltre possibile configurare il nome automatico assegnato alle acquisizioni.
Oltre che da gui e' possibile avviarlo da terminale



-Installazione
Codice:
apt install flameshot
oppure da Ubuntu Software

Info: https://github.com/lupoDharkael/flameshot
 
Già provato, ed usato per un po'.
Attualmente uso Deepin Screenshot associato anche al tasto Stamp.
 
Già provato, ed usato per un po'.
Attualmente uso Deepin Screenshot associato anche al tasto Stamp.
Cosa te lo fa' preferire ?
Non mi pare abbia comandi da terminale come Flameshot e forse richiede piu' dipendenze
Anche Flameshot (come qualsiasi altro pacchetto) si puo' associare al tasto Stamp
 
Lo preferisco per una questione visiva, Deepin Screenshot è più "snello" e capisco meglio a cosa servono i vari pulsanti.



Le funzionalità di questi programmi sono più o meno le stesse.
Per molto tempo ho usato anche Shutter, anche se è un programma più completo. :)
 
Lo preferisco per una questione visiva, Deepin Screenshot è più "snello"...
:thumbsup:
Si piu' o meno si assomigliano... chiedevo solo se riscontravi qualche prerogativa particolare per fartelo preferire ;)
Per quanto riguarda Shutter con le utime versioni sembra dia qualche problema

A proprosito chiedo quale utilita' aggiungete dopo ogni installazione o ritenete indispensabile?
anche se la scelta puo' essere soggettiva...
 
Con utilità intendi programmi o estensioni per programmi già installati?
 
Con utilità intendi programmi o estensioni per programmi già installati?
Intendo utilita' come quelle sopra descritte per lo screenshot, oppure per la creazione di usb, masterizzazione, controllo disco... temperature, sistema e quant'altro non sia gia' su un'installazione standard
 
Indietro
Alto Basso