In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ragazzi, riguardo Timeshift, confermate che in questo modo, in caso di guai, usando anche una Live da Pendrive (Linux Mint), si riesce a ripristinare?
https://teejeetech.in/timeshift/

System Restore
...
- Le istantanee possono essere ripristinate dal sistema in esecuzione (ripristino online) o da un altro sistema su cui è installato Timeshift (ripristino offline).

- Se il sistema principale non è avviabile, è possibile eseguire l'avvio da un Live CD di Ubuntu, installare Timeshift sul sistema live e ripristinare un'istantanea sul sistema principale.
...
 
Okay
Nella Live di Linux Mint è già installato, ancora meglio. :)
 
Mi chiedevo questa cosa ragazzi.

Come avviene su W10, quando si effettuano grossi aggiornamenti la rete (download/upload) spesso si satura, ma ho notato nelle impostazioni c'è la possibilità regolare la banda da utilizzare in caso di aggiornamenti, così da evitare la saturazione di rete.

C'è una cosa similare su ubuntu, e ricordo che uso xubuntu 18.04, in attesa dell'aggiornamento dei driver nvidia 390.x, che spero arrivi presto, per fare l'upgrade di versione.

Grazie
 
Limitare banda di rete

Mi chiedevo questa cosa ragazzi.

Come avviene su W10, quando si effettuano grossi aggiornamenti la rete (download/upload) spesso si satura, ma ho notato nelle impostazioni c'è la possibilità regolare la banda da utilizzare in caso di aggiornamenti, così da evitare la saturazione di rete.

C'è una cosa similare su ubuntu
Puoi provare con wondershaper o trickle

-Tramite wondershaper
Installazione
Codice:
sudo apt install Wondershaper

Utilizzo
Codice:
 sudo wondershaper [-hcs] [-a <adapter>] [-d <downspeed>] [-u <upspeed>]
-h help
-c cancella i limiti impostati
-s visualizza lo stato corrente di un'interfaccia

-a definisce l'interfaccia
-d definisce vekocità massima dowload in Kbps
-u definisce vekocità massima upload in Kbps

esempi:
Codice:
wondershaper -a eth0 -d 4048
limita il download a 4048 Kbps (4 Mbps) dell'interfaccia eth0
Codice:
wondershaper -a eth0 -d 4048 -u 1048
limita il download download a 4048 Kbps e l'upload a 1048 Kbps
Codice:
wondershaper -ca eth0
cancella i limiti dell'interfaccia eth0

Puoi trovare il nome dell'interfaccia tramite il comando:
ifconfig
oppure
ip addr

Il comando dovrebbe rimanere attivo sino al riavvio del sistema se devi impostarlo permanenemente va' aggiunto il servizio

-Tramite trickle
il comando agisce su tutte le interfacce di rete ma puoi definire su quali comandi agire
Codice:
trickle -d Download_Band -u Upload_Band command
es.
Codice:
trickle -d 200 apt-get upgrade
limita la velocità di download di apt-get a 200 kB/s
Codice:
trickle -u 100 -d 200 firefox
Avvia Firefox limitando la sua banda upload 100 KB/s e download 200 KB/s
oppure
Codice:
trickled -d 100 -u 100
avvia il demone e limita tutta la banda in upload e download a 100KB
 
Installazione di Linux su Disco fisso esterno.

È d'obbligo usare un Disco SSD ed usare una porta Usb almeno 3.0, ma meglio 3.1 (Gen 2).
In questo modo non ci saranno differenze di velocità con una classica installazione su Disco Interno.

Ho scelto il metodo di selezionare al Boot col tasto F10 (nel mio caso) il Disco esterno SSD, così parte Xubuntu.
Invece accendendo e lasciando partire il Boot normale, parte Windows 10.

Questa è la velocità dello stesso Disco Ssd interno (in Windows) e poi collegato esternamente (in Xubuntu).



Nota: il case per il Disco Usb deve supportare Uasp e Trim.
 
Scusate su ubuntu si possono bloccare gli aggiornamenti? Purtroppo mi è saltata la stampante con l'aggiornamento di hp-lip...
 
Bene, già installata e configurata.
Come LTS preferisco Linux Mint perché arriva fino al 2025, contro il 2023 di Xubuntu. :)
 
Bene, già installata e configurata.
Come LTS preferisco Linux Mint perché arriva fino al 2025, contro il 2023 di Xubuntu. :)
Ah, anche la versione XFCE supportata fino al 2025 noto, interessante, le differenze vedo non sono molte, visto che comunque è basato su ubuntu.

Mi state mettendo più di qualche pulce nell'orecchio, visto anche la maggior durata del supporto di xfce su mint, che è una derivata ubuntu.
 
Ultima modifica:
Finora nessun problema, su SSD è veloce e scattante.
Come lo era anche la versione precedente.


In Origini software ho lasciato solo quello ufficiale, niente pacchetti non stabili o altre schifezze.

Poi avendo tutti i mie Dati (Documenti, Musica, Film, Programmi vari di Linux e Windows), sul Disco SSD esterno, non ho problemi ad accedere sia da Linux, sia da Windows.
Confronto a qualche anno fa, che ogni tot. tempo il Pc si impallava, con queste ultime versioni, non ho mai avuto problemi.

Poi fortunatamente ho solo una scheda video Intel, e non ho problemi di driver.

Mi è restato solo di Ottimizzare Firefox importando il file Chrome dalla versione di Windows, e poi qualche modifica ad About:config e poi sono a posto.

Come ultima la classica Immagine di Sistema (usando Timeshift e/o Macrium Reflect dalla parte Windows). :)
 
Finora nessun problema, su SSD è veloce e scattante.
Come lo era anche la versione precedente.


In Origini software ho lasciato solo quello ufficiale, niente pacchetti non stabili o altre schifezze.

Poi avendo tutti i mie Dati (Documenti, Musica, Film, Programmi vari di Linux e Windows), sul Disco SSD esterno, non ho problemi ad accedere sia da Linux, sia da Windows.
Confronto a qualche anno fa, che ogni tot. tempo il Pc si impallava, con queste ultime versioni, non ho mai avuto problemi.

Poi fortunatamente ho solo una scheda video Intel, e non ho problemi di driver.

Mi è restato solo di Ottimizzare Firefox importando il file Chrome dalla versione di Windows, e poi qualche modifica ad About:config e poi sono a posto.

Come ultima la classica Immagine di Sistema (usando Timeshift e/o Macrium Reflect dalla parte Windows). :)
Molto bene.
Confermate le prime impressioni usando giusto per prova la beta live.
Aspetto l'aggiornamento ufficiale e poi passo subito alla 20 in DE cinnamon.
Grazie per il feedback
 
Ricordo anche che di default, Linux Mint ha bloccato l'installazione di Snapd.
(A parte che quelle poche volte che avevo installato un programma, ho notato che era lento a confronto dell'installazione classica).
Perciò niente Ubuntu Store.
 
Ricordo anche che di default, Linux Mint ha bloccato l'installazione di Snapd.
(A parte che quelle poche volte che avevo installato un programma, ho notato che era lento a confronto dell'installazione classica).
Perciò niente Ubuntu Store.
Personalmente condivido ed apprezzo tale politica.
 
Non è altro che una cartella contenente un file che serve a modificare l'aspetto visivo di Firefox.
Puoi cambiare le icone/colore del menu segnalibri, oppure togliere delle voci, sempre dallo stesso.
Spostare le schede in basso, spostare i pulsanti, cambiare font, colorare la barra degli indirizzi, ecc.
In rete si trovano svariati Forum con i codici da inserire nel file in questione.

Ovviamente vale sia per Windows che per Linux. :)
 
Non è altro che una cartella contenente un file che serve a modificare l'aspetto visivo di Firefox.
Puoi cambiare le icone/colore del menu segnalibri, oppure togliere delle voci, sempre dallo stesso.
Spostare le schede in basso, spostare i pulsanti, cambiare font, colorare la barra degli indirizzi, ecc.
In rete si trovano svariati Forum con i codici da inserire nel file in questione.

Ovviamente vale sia per Windows che per Linux. :)
Ok. Niente di fondamentale quindi.
Credo che lascerò Firefox così com'è.
Grazie
 
Indietro
Alto Basso