In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Confermo leggendo il problema di tearing dovuta alla versione 390.132 della scheda nvidia, più marcata con uno scrolling veloce delle pagine usando il browser (confermato anche da più parti leggendo in rete)
Attenderò l'aggiornamento dei driver proprietari nvidia della versione 390 (la mia scheda non supporta versioni successive alla 390) per provare l'avanzamento alla 20.04, che è comunque buona avendola già testata, ho notato piccolo incremento dell'uso della ram, nulla in confronto al fratello maggiore ubuntu
Uscita da qualche giorno la versione 390.138, e dopo averla testata ieri, il problema di tearing, con la 20.04 direi che è stato risolto.
 
Appena installato Linux Mint 20 Cinnamon.
Che dire...come sempre un ottimo lavoro fatto da Clement Lefebvre e soci.
Bella, stabile, veloce,leggera, nessun problema di driver.
Impressione dopo poche ore di uso???
Super....veramente il top....
 
Mi ero dimenticato di dire, che anch'io questa volta ho installato la versione Cinnamon.
Ho attivato solo l'Hot corner in alto a sinistra per mostrare il Desktop, e aggiunto il cestino in basso nel pannello. :)

 
Approfitto per un altra domanda,
Su windows 7, premendo il tasto indietro su firefox, torna alla pagina precedente, mentre su xubuntu (attualmente la 20.04, ma anche versioni precedenti) non succede. L'abitudine è abitudine :D
Devo impostare qualcosa?
 
Da me è uguale a Windows.
Ad esempio, se apro il Forum e poi vado su Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc), se clicco sulla freccia indietro, torna alla pagina principale del Forum.

Forse ho capito male la domanda?
 
Da me non è uguale a windows (praticamente da sempre)

Con windows freccia indietro e torno alla pagina precedente (come da tuo esempio da questo 3d alla pagina principale del forum)
Con xubuntu non fa nulla, rimane in questa pagina.
 
Ho provato con una Live di Xubuntu, ed in Firefox, col tasto freccia indietro si torna indietro. :)
È meglio aspettare i riscontri di altri Utenti.
 
Tasto 'del', da tastiera, quello per eliminare un carattere.

Non quello presente graficamente sul browser.
Meglio che sia preciso :)
 
Da me non è uguale a windows (praticamente da sempre)

Con windows freccia indietro e torno alla pagina precedente (come da tuo esempio da questo 3d alla pagina principale del forum)
Con xubuntu non fa nulla, rimane in questa pagina.
Nessun problema, freccia indietro funziona correttamente, come anche freccia avanti...
Xubuntu 20.04, Firefox 77.0.1

Avrai qualche variabile di FF sballata...
 
Tasto 'del', da tastiera, quello per eliminare un carattere
:badgrin:
Intendevi il tasto fisico della tastiera, Canc.

È come ha detto bobbys, è Alt+Tasti freccia avanti o indietro.
Oppure tasto Backspace. ;)
 
Sarò rincitrullito, ma da me ha quella funzionalità. :icon_rolleyes:

Stiamo parlando di Indietro di una pagina?
Allora in Firefox il tasto backspace dovrebbe eseguire quel comando.

browser.backspace_action

- Valore 0: quando si preme il tasto backspace, si salta indietro di una pagina. (Valore predefinito)
- Valore 1: premendo il tasto Backspace si salta all'inizio del sito Web.
- Valore 2: o un altro valore: questo disattiva la funzione del pulsante backspace in Firefox
 
Ultima modifica:
Da about :config
browser.backspace_action -> da 2 variare in 0
;)
PS: Maiusc+backspace -> Pagina avanti
 
Ultima modifica:
Sarò rincitrullito, ma da me ha quella funzionalità. :icon_rolleyes:

Stiamo parlando di Indietro di una pagina?
Allora in Firefox il tasto backspace dovrebbe eseguire quel comando.

browser.backspace_action

- Valore 0: quando si preme il tasto backspace, si salta indietro di una pagina. (Valore predefinito)
- Valore 1: premendo il tasto Backspace si salta all'inizio del sito Web.
- Valore 2: o un altro valore: questo disattiva la funzione del pulsante backspace in Firefox

Da about :config
backspace_action -> da 2 variare in 0
;)
PS: Maiusc+backspace -> Pagina avanti
Perfetto, potevo buttare via la testa per anni, non ci sarei mai arrivato

Su windows 0
Su xubuntu 2

ecco il perchè

Grazie
 
Indietro
Alto Basso