In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

A dire il vero un modo di utilizzare il comando con sudo c'e'...
bisogna autorizzare l'utente ad eseguire il comando con sudo senza la necessita' di inserire la password
devi modificare il file di configurazione sudoers col comando visudo
Codice:
sudo visudo
ed aggiungere la seguente riga
Codice:
nome_utente  ALL=NOPASSWD:/usr/sbin/hddtemp
sostituendo nome_utente con il nome dell'utente che avviera' il comando
salva e riavvia
ora potrai eseguire hddtemp con sudo senza digitare la pw

resta comunque da capire perche' non va' modificando i permessi con chmod... :eusa_think:
 
Forse il problema è che sono con la live che mi sono creato, magari quando riuscirò a installare tutto in modo permanente, forse questo fine settimana, magari funziona tutto.

In ogni caso è già ottimo così Bobbys, mi sono già sistemato gli ip (pubblico e privato) e tutto il resto funziona bene.
Al limite, in estate, se proprio non ne esco, qualche veloce controllo da terminale, e sono apposto.

Visto che ci sono ti chiedo un'altra curiosità, ma su xubuntu viene calcolato tutto in GiB e non GB (ci ho fatto caso dal conkie) come su windows?
 
Si, c'e' la' possibilita' di utilizzare un comando di conversione (base 1000 o 1024)... ora non ricordo, quando ho piu' tempo vedo se trovo la soluzione ;)
 
Ciao a tutti, ho un dubbio da risolvere.. Quando con windows voglio aggiornare con firefox basta che vado a informazioni su firefox e fa tutto da solo. Non ho ben chiaro, su può fare così anche con ubunutu o no? Perchè quando con ubuntu vado su informazioni non succede nulla, devo aggiornare per forza da terminale.
 
Dipende da come installato...
vedi: https://support.mozilla.org/it/kb/aggiornamento-firefox

Nota: se si utilizza la versione di Firefox fornita dalla propria distribuzione Linux, sarà necessario attendere che venga rilasciata una versione aggiornata negli archivi dei pacchetti (repository). Il presente articolo si riferisce solamente al caso in cui Firefox sia stato installato manualmente (senza utilizzare il gestore di pacchetti della propria distribuzione).
 
Se hai installato la Versione per la Distribuzione, devi aspettare che aggiornino loro.
Altrimenti installi la versione di Firefox per Linux dal sito Ufficiale.

Ho problemi a caricare una immagine da Postimage! :eusa_think:


Scusate ma non ho ancora capito.. Quando ho installato ubuntu c'era già firefox integato, poi però non ricordo il motivo lo avevo tolto per poi reinstallarlo con una guida trovata on line, seguio la guida e installo firefox (il tutto da terminale). Come dovrei fare per inserire la versione aggiornabile da browser?
 
Una volta installato firefox, poi si aggiornerà automaticamente, tramite la prcedura classica di aggiornamento di ubuntu.
 
O aspetti che aggiornino loro, come dice VIANELLO_85, oppure scarichi il file Linux 64-bit dal sito https://www.mozilla.org
Lo decomprimi e lo copi nella cartella Home.

Dal Desktop crei un nuovo lanciatore e inserisci il file Firefox (Programma /application) che hai messo in Home.
Cambi l'icona con quella di Firefox e lanci il programma.

Questa è una immagine di Thunderbird 78.0 che si può agiornare alla 78.01, come in Windows. (E' uguale anche per Firefox)

 
Questa mattina ho effettuato il passaggio a Xubuntu 20.04 sul pc principale, tramite systemback, con abbastanza soddisfazione sinora.

Il problema più grosso in cui sono incappato, Thunderbird 68.0.10 non sembra 'suonare' ne con il suo predefinito, ne con uno personalizzato, alla ricezione delle mail.

 
Questa mattina ho effettuato il passaggio a Xubuntu 20.04 sul pc principale, tramite systemback, con abbastanza soddisfazione sinora.

Piccola precisazione, su Thunderbird 68.0.10 non sembra 'suonare' ne con il suo predefinito, ne con uno personalizzato, alla ricezione delle mail.

Devi mettere un file wave in una cartella della home. Da dentro Thunderbird poi scegli nei suoni di notifica il file salvato.
A me ha funzionato in questa maniera.
 
L'unico errore, rendendo il boot un pò più lungo, è

gate up resume device

Forse una rimanenza dell'altro pc.

Per eventualmente risolverlo, nel frattempo ho trovato questo link, ma non so molto come interpretarlo
Soluzione

Aggiungo un'altra cosa, vedendo il forum con firefox sotto linux e sotto windows i font dei caratteri sembrano diversi (non avendo oltretutto installato font extra), più piccolini
Non ho ancora avuto modo di vedere com'è settato windows, visto che sotto mano non ce l'ho più.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso