In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Total Linux N° 27 (Giugno/Luglio 2011)

Peder ha scritto:
Total Linux è un bimestrale.
Di solito mettono almeno le ISO di Ubuntu e Kubuntu.
[...]
Se vuoi trovare il DVD con le ISO di Ubuntu e Kubuntu 11.04 devi aspettare il numero 27.
In edicola Total Linux N° 27.

Anche se in copertina e all'interno della rivista c'è scritto che le ISO di Ubuntu e Kubuntu sono quelle delle versioni 10.10, in realtà nel DVD allegato sono presenti le ISO delle versioni 11.04 (di Ubuntu e Kubuntu).
 
ANDREMALES ha scritto:
senza stare a preoccuparsi troppo, è sufficiente scaricare la ISO della versione Desktop, la cosiddetta "live" poichè parte in automatico da CD senza installare niente.
Se il sistema piace, e funziona con l'hardware che si ha a disposizione, vuole dire che è in grado di riconoscere automaticamente tutto del proprio PC e non ci sarà bisogno di elencare/verificare i drivers.
senza fare il cd la iso si puo' lanciare direttamente da una chiavetta dopo averla scompattata
 
beh, come software per videoscrittura, musica, masterizzazione CD e DVD (anche copia di quelli protetti sempre per uso personale), ed altro c'è già tutto incluso nella release di Ubuntu (o Kubuntu) :)
 
dangerfamily ha scritto:
beh, come software per videoscrittura, musica, masterizzazione CD e DVD (anche copia di quelli protetti sempre per uso personale), ed altro c'è già tutto incluso nella release di Ubuntu (o Kubuntu) :)
grazie guardero' un po' ma es tipo photoshop o illustrator qualcosa di simile c'e' gia'?
 
come fotoritocco c'è Gimp che è presente anche per Windows (ma è nato per Linux/Ubuntu) :)
 
Non mi intendo assolutamente di Ubuntu e chiedo se possa essere adatto a me che ho qualche problema di vista e uso la sintesi vocale per leggere libri e testi. Per l'uso del pc non ho necessità di uno screen reader, solo per la lettura di testi.
A volte devo usare un software di dettatura.
La mia non è una necessità immediata, mi sto cercando di organizzare per il futuro, visto che per le mie esigenze Win7 è improponibile, per il momento tengo xp ma mi piacerebbe organizzarmi per tempo e se trovassi di meglio cambierei ben volentieri anche prima di essere costretta.
Grazie
 
IVI ha scritto:
Non mi intendo assolutamente di Ubuntu e chiedo se possa essere adatto a me che ho qualche problema di vista e uso la sintesi vocale per leggere libri e testi. Per l'uso del pc non ho necessità di uno screen reader, solo per la lettura di testi.
A volte devo usare un software di dettatura.
La mia non è una necessità immediata, mi sto cercando di organizzare per il futuro, visto che per le mie esigenze Win7 è improponibile, per il momento tengo xp ma mi piacerebbe organizzarmi per tempo e se trovassi di meglio cambierei ben volentieri anche prima di essere costretta.
Grazie

in linux (e quindi anche in ubuntu) è attivo il progetto "orca"

maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Orca_(software)
http://projects.gnome.org/orca/ (in inglese)
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/TecnologieAssistive
 
Grazie.
A quanto leggo Orca è uno screen reader, a me servirebbe più un lettore di testo che di schermo.
La cosa migliore per capire sarebbe provare.
Mi sai consigliare il modo migliore per provare il s.o. in emulazione?
Non mi intendo molto di queste cose, ci ho provato ma per me è difficile già scegliere una versione adatta.
Per esempio, questo sembra semplice da fare convivere.
Procedo?
http://www.aiutamici.com/software?ID=80331
 
Ultima modifica:
questa è la pagina con le istruzioni per installare ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione

come vedi si può installare:
- con un cd-rom dove hai masterizzato l'immagine che trovi sul sito di ubuntu
- con una chiavetta usb dove hai copiato l'intero cd-rom di ubuntu (devi avere però un pc nel quale puoi fate il boot dalla chiavetta usb)
- con il metodo wubi se hai già installato windows

io ti consiglierei di seguire la procedura per l'installazione da live-cd che trovi qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
in questa maniera, fai partire la procedura con il live-cd (che non ti installa niente e non va a modificarti nessuna impostazione del tuo computer). se riesci a visualizzare ed utilizzare senza problemi i programmi in modalità live-cd (e se il sistema operativo ti piace), puoi procedere tranquillamente con l'installazione definitiva sul tuo computer.

wubi personalmente non l'ho mai provato, ma può essere una buona alternativa per provare se ubuntu funziona sul tuo computer.
 
Bello, bellissimo! Altra domanda... Posso installare programmi usandolo da cd?
Posso connetterlo a internet?
Mi rendo conto che la domanda è semplice, per chi lo sa.
Grazie.
 
non voglio dire inesattezze, ma pare di si, certo che non puoi installare programmi molto grandi, visto che penso si sfrutta la ram per memorizzarli :eusa_think:

comunque potresti creare un usb bootabile con la distro che preferisci, su ubuntu c'è un programmino apposta che copia la live cd su usb, ce n'è ancehe un altro programmino che funziona su windows che funziona con tutte le distro ma non ricordo il nome. :eusa_think:


per la connessione internet dipende da come ti connetti. se hai un router ethernet non dovresti avere particolari problemi, anzi il riconoscimento sarà automatico, paro di ubuntu, ma se usi una chiavetta internet o un modem usb forse dovrai penare un po' di più.
 
Benissimo.
Visto che il mio scopo per ora è capire come funzionano i programmi di text to speech, possibilmente senza fare casini con xp che al momento mi serve, penso che cercherò di scaricare, con win, un paio dei suddetti programmi, quello consigliatomi da Kantele e un altro di cui ho trovato la descrizione in ubuntu stesso.
Il collegamento a internet mi serviva al momento solo per installare questi programmi.
Mi collego con il cellulare come modem.
Ho anche la chiavetta ma mi sta antipatica e preferisco il cellulare.
Provo i text to speech e nel caso torno a chiedere.
Grazie di nuovo!
 
per e chiavette e cellulari sembra che ci sia molto più compatibilità (ubuntu), con ill gestore delle connessioni si può rilevare e impostare il dispositivo, anche se la connessione non è hsdpa ma la gprs che è più lenta, ma forse hanno sistemato la cosa, è parecchio che non provo.
 
Indietro
Alto Basso