In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ubuntu 11.10 (Beta 1) --- Kubuntu 11.10 (Beta 1)

Disponibile Ubuntu 11.10 (Beta 1)!

Ubuntu 11.10 Release Schedule:
https://wiki.ubuntu.com/OneiricReleaseSchedule

Download standard:
http://it.releases.ubuntu.com/oneiric/

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/11.10/beta-1/

---

Disponibile Kubuntu 11.10 (Beta 1)!

Download standard:
http://it.releases.ubuntu.com/kubuntu/oneiric/

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/releases/11.10/beta-1/

---
---
 
Qualche tempo fa ho finalmente installato Ubunto sul portatile che già aveva xp, grazie ai vostri suggerimenti.
Non l'ho usato per un paio di settimane e... ho dimenticato la password.
Che sono deficiente me lo sono già detto da sola, qualcuno sa dirmi se posso rimediare in qualche modo?
Grazie!
 
IVI ha scritto:
Qualche tempo fa ho finalmente installato Ubunto sul portatile che già aveva xp, grazie ai vostri suggerimenti.
Non l'ho usato per un paio di settimane e... ho dimenticato la password.
Che sono deficiente me lo sono già detto da sola, qualcuno sa dirmi se posso rimediare in qualche modo?
Grazie!

non è una cosa banale.
Dovresti dirci qualche dettaglio in più sull'installazione: versione, se hai utilizzato il wizard standard o se hai scelto qualche opzione, se avevi creato più account utente, ed -eventualmente- se avevi settato la password di root.
 
Immaginavo che fosse difficile.
L'ho rimosso, appena torno a casa lo reinstallo.
La versione era la 10, mi pare.
Non è un problema, lo usavo solo per impratichirmi e per cercare un programma di text to speech adatto alle mie esigenze, tutti i dati li ho in windows.E' possibile evitare di inserire una password di apertura?

Grazie.
 
IVI ha scritto:
E' possibile evitare di inserire una password di apertura?
Forse Ubuntu te lo fa fare (adesso non ricordo), anche se -trattandosi di Unix- è un po' una contraddizione in termini.. ;)
Prova a controllare con attenzione quando seguirai il wizard di installazione, se ti verrà chiesto di far partire il sistema all'avvio con logon automatico (senza inserimento username/password).
 
Ubuntu 11.10 (Beta 2) --- Kubuntu 11.10 (Beta 2)

Disponibile Ubuntu 11.10 (Beta 2)!

Ubuntu 11.10 Release Schedule:
https://wiki.ubuntu.com/OneiricReleaseSchedule

Download standard:
http://it.releases.ubuntu.com/oneiric/

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/11.10/beta-2/

---

Disponibile Kubuntu 11.10 (Beta 2)!

Download standard:
http://it.releases.ubuntu.com/kubuntu/oneiric/

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/releases/11.10/beta-2/

---
---
 
Ubuntu 11.10 --- Kubuntu 11.10

Disponibile Ubuntu 11.10!

Sito ufficiale:
http://www.ubuntu.com/

Download standard:
http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/download

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/11.10/release/

---

Disponibile Kubuntu 11.10!

Sito ufficiale:
http://www.kubuntu.org/

Download standard:
http://www.kubuntu.org/getkubuntu/download

Download alternativi (DVD e altro):
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/releases/11.10/release/

---
---
 
Per chi cerca una distro senza seghe mentali, affidabile, veloce e completa non posso che consigliare PCLinuxOS

http://www.pclinuxos.com/?page_id=2

Disponibile con vari DE, solitamente KDE ma anche con i piu' leggeri come LXDE, con un'ottimo riconoscimento hw e pannello di controllo (che in pratica è quello di Mandriva) e l'inusuale ma affascinante mix tra apt e rpm!

L'ho provata un po' ovunque, naturalmente su un desktop moderno è un fulmine ma gira felicemente anche sul classico netbook con atom o sul muletto di turno.

Consigliatissima anche per una prova, tanto gira in live-cd come molte altre
 
ma ormai sono tutte ottime.
per un uso normale basta non installare mai quelle uscite da meno di 2/3 mesi e di solito, se tutto funziona subito dopo l'install, si e' in una botte di ferro ed assolutamente nessun problema
 
infatti.
Praticamente esiste una distribuzione Linux per ogni tipo di esigenza, sia hardware, che software, che di utilizzo finale.
L'unica cosa che mi sento di dire è che effettivamente non tutte hanno la possibilità di mantenersi aggiornate nel tempo; scegliete uno dei nomi più noti se non volete sbattervi troppo con gli upgrade dei vari pacchetti.
 
ho installato Ubuntu 11.10 sul mio portatile. Va tutto bene tranne che l'audio in cuffia.
Siccome collego molto spesso l'uscita audio al monitorPC (essendosi rotto il display, lo collego come se fosse un fisso) vorrei che funzionasse...

in rete ho trovato questa guida ma il pacchetto .deb da scaricare non esiste più.

Qualcuno mi può aiutare a trovare una soluzione? (ANDREMALES in particolare :D ma non si disprezzano altri aiuti)
 
su un paio di portatili di amiche (ubuntu e' fantastico per l'uso "superficiale" del pc, non e' una critica va letto come pregio) non ho mai avuto problemi passando dalle casse alle cuffie
ma installo sempre e solo lts, poi unity, mah temo sia tempo perso farci pratica.. ;)
(io uso altro)

probabile che sia un problema specifico del tuo portatile, marca modello?
 
Rilasciato Linux Mint 12 “Lisa”, per i delusi da Ubuntu.

Per farlo “girare” non occorrono pc molto potenti :D

Versioni da 32 bit e 64 bit.

Linux Mint 12 Lisa
 
la pesantezza dei os linux e' data solo dall'interfaccia grafica
con un'interfaccia leggera anche un pc di 10 anni fa e' decisamente efficiente

che sia ubuntu fedora debian mint puppy dsl ..
 
Indietro
Alto Basso