In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

formattazione fat

Salve a tutti. :D
Di solito posto in altre sezioni del forum... Mi hanno prestato un netbook Asus - eee pc con SO Linux, ma la mia limitatissima esperienza:icon_redface: si ferma a Pc con Windows Xp.
Perciò: sarà una domanda idiota... :icon_redface:
Perché qst netbbok Linux, quando collego chiavette in FAT dice che non ho l'autorizzazione necessaria (le ho appena tolte dal blister)?
Riformattate poi in NTFS ci lavora traquillamente... :eusa_think:
Avrei pensato più probabile il contrario, e che il file system più accettato fosse proprio FAT :dontknow:! Mi sarebbero più utili in FAT...
Grazio in anticipo a chi avrà la pazienza di colmare qst (e pure altre) mia ignoranza... :eusa_pray:
(ma l'esperienza con gli altri utenti di DF è sempre stata + che ottima!:D!)
 
Ultima modifica:
l'NTFS è decisamente piu robusto come FS
sopratutto per archiviare quantità elevate di dati!
non vedo il perchè continuare a salvare in fat
cmq, molto dipende dalla distro!
ubuntu non ha di questi problemi.
 
agesandros ha scritto:
l'NTFS è decisamente piu robusto come FS
sopratutto per archiviare quantità elevate di dati!
Intendi meno soggetto a piantarti in asso, :D con possibile perdita dei dati?
agesandros ha scritto:
cmq, molto dipende dalla distro!
ubuntu non ha di questi problemi.
Li ho io a seguirti!
Scusa, ma sono un po' informanalfabeta. :icon_redface: Peggio ancora con Linux: è la prima volta che lo uso. Non so cos'è la distro!

Cmq, intendi dire che il netbook Linux based dovrebbe lavorare con entrambe le formattazioni?

Mi sono appena accorto che se gli collego una Sandisk Blade 16 Gb mi risponde col mesaggio di Errore - File Manager "Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/Cruzer Blade". :mad: Eppure è in NTFS!
Sarà forse perchè l'ho ridenominata da Win? :eusa_think:
Stessa storia con una Edge. :mad: Integrazione: questa è però in FAT!
Come icona di entrambe, poi, in Area personale, compare un tratto di tre anelli di catena: quello di mezzo è rotto! :eusa_wall:
Ciò non accade, invece, con una Verbatim mai vista da Win...
Boh...:eusa_think:
Se qualcuno mi aiuta... grazie!
 
Ultima modifica:
sì come ha detto agesandros dovrebbe dipendere dalla distribuzione che ti monta ( o non monta :D ) le partizioni FAT in maniera differente dalle partizioni NTFS.
Che modello di EEE PC hai, esattamente ?
 
per distro intendo una precisa versione di linux
esistono miliardi di distro
ubuntu
xubuntu
lubuntu
suse
fedora
con ambienti grafici piu o meno spinti
e piu o meno adatti a determinati pc
insomma una distro è come una salsa per il mondo culinario...ce en sono di diversi tipi e tutti piu o meno buone da mangiare:)

secondo me,per risolvere i grattacapi con i FS,e mantenere il pc leggero,non c è niente di meglio che una bella Xubuntu(che ovviamente legge le penne usb come se fosse windwos)
 
modello

ANDREMALES ha scritto:
...
Che modello di EEE PC hai, esattamente ?
L'ho "fregato"... vediamo.
Alla base (è bianco - ma non credo importi!) c'è:
ASUS Eee Pc 4 GB;
input 9.5 V... e molti altre scrittine e simbolini, forse inutili x identificarlo.
C'è però anche la sequenza di caratteri:
15G1023008M0 F5,
Forse più utile potrebbe essere quanto assieme al codice a barre:
EeePc4G-T-W001;
SN: 84OAAQ262008;
VN: 6010.
Altrimenti come posso sapere che modello è (il proprietario l'ha preso usato e ne capisce ancor meno di me)?
Grazie l'interessamento:D...
 
agesandros ha scritto:
...secondo me,per risolvere i grattacapi con i FS,e mantenere il pc leggero,non c è niente di meglio che una bella Xubuntu(che ovviamente legge le penne usb come se fosse windwos)
Ciò che volevi quindi farmi intendere è che il mancato riconoscimento delle pennette formattate in FAT (ma nel successivo post ho scritto che accade anche con una in NTFS!) dipende dalla distro montata da questo netbook?
Fra le varie: ubuntu; xubuntu; lubuntu; suse; fedora, l'unica "sicura" sarebbe xubuntu?
 
Ultima modifica:
no...sono tutte sicure,perchè la base è sempre la stessa!
piu o meno...
ad esempio Xubuntu:
quando l ho installato ieri su un pc notebook del 2005(con XP arranca perchè davvero una ciofeca l intel centrino dell'epoca)
scorrevano le varie animazioni con le caratteristiche salienti dell'OS
e c era scritto:ubuntu + xfce=XUbuntu
quindi Xubuntu altro non è che un ubuntu con ambiente grafico Xfce(per intenderci la gui dell'OS è ridotta all'osso,senza animazioni e davvero leggera per qualsiasi scheda video)

la base è sempre quella,piu o meno!
poi ci sono altre distro,che variano anche nel cuore,nel kernel,ma la sicurezza è la loro priorità,sempre!!!!
 
ddtandy72 ha scritto:
Altrimenti come posso sapere che modello è (il proprietario l'ha preso usato e ne capisce ancor meno di me)?
Grazie l'interessamento:D...

qua puoi vedere che i modelli di EEE PC sono stati più di uno..
Giusto per capre quale distribuzione di Linux hai.
Qual'è il tuo modello ?
 
grazie

grazie a entrambi x l'interessamento! :D
@ agesandros: sono sicuro che hai cercato di non entrare troppo nel tecnico, ma purtroppo parli con un quasi analfabeta in materia. :icon_redface:
In genere, non so far meglio che accenderli ed utilizzarne i programmi, perciò la maggior parte di quello che hai scritto, purtroppo non l'afferro!
@ ANDREMALES: appena avrò altro tempo cliccherò sul link che mi hai gentilmente fornito, per riferire quale modello è in mio possesso.
 
Ultima modifica:
il modello sembrerebbe

... quello bianco nella prima foto che compare cliccando qua, dove si dice:
"... it was noted for its ... GNU/Linux operating system, solid-state drive (SSD), ... Newer models added the options of MS Windows operating system, rotating media hard disk drives (HDD)..."
ma il mio non ha nè MS Windows né HDD...
"Eee 700 series.
Asus announced two Eee PC models ... : the 701 and the 1001. The 701 base model Eee PC 4G was released..."
Sembrerebbe allora un 701 (fra l'altro, vicino al barcode c'è "MB REV 701").
Per di più gli corrisponde qst descrizione.
"The Eee PC 700 has a ... 7 inch (178 mm) display... The screen does not cover the entire space ...; instead it is flanked on the sides by stereo speakers and, ..."
Non credo si tratti di un Eee 900 series, così descritto:
"The machine has a multi-touch trackpad allowing two-finger scroll and zoom via a "pinch" gesture, and..."
Infatti, questo non ha alcun "multi-touch trackpad ... ",
... e in ogni caso, tutte le versioni di qst serie (anche le evoluzioni 90x, hanno più di 4 gb - mentre il mio non va oltre!).
Inoltre, quello in mio possesso non ha blueetooth!

Caratteristiche ancora più elevate vantano gli Eee 1000 series (minimo "8 GB SSD and a 32 GB SSD", e molti hanno HDD).

Allora, poiché il 701 avrebbe:
"Operating system: Linux (Aurora, formerly Eeebuntu; Xandros); Windows XP/7..."
e qst certo non ha XP, deve per forza trattarsi di Aurora o di Eeebuntu o di Xandros. Giusto?
Allora perché, oltre a quelle in FAT, non mi permette di usare neppure una pennetta in NTFS?
Quando gliela collego, infatti, mi risponde: messaggio di Errore - File Manager "Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/Cruzer Blade"!
 
Ultima modifica:
ancora su mio modello

Buondi'... grazie anche a 99942 :D che si è aggiunto a dar una mano, come spesso ha già fatto sui 3d dei decoder DTT... :D
Prima di spulciare ai nuovi ink indicatimi, queste sono le info reperite con Impostazioni > Informazioni del sistema:
Versione Bios: 0910
Data Bios: 03/03/2008
Versione software: Eee Pc 1.0.3.30
Informazioni build: 2008-01-17 09:06
Tipo CPU: Processore Intel (R) Mobile
Dimensioni memoria: 512 Mb
Versione scheda madre: x.xx
Magari vi sono utili x permettermi di identificare il modello di Eee Pc Asus a mia dispo...
A presto...
 
Ultima modifica:
ancora su mio modello

@ 99942: ha videocamera!
Ho guardato dove indicatomi da 99942, ossia su questa pagina.
Poiché da Impostazioni > Informazioni di sistema Asus si arriva a: Dimensioni memoria: 512 Mb, la ricerca si ristringerebbe a:
1) Eee PC 701SDX Intel® Celeron M 353 DDR2 SO-DIMM 512MB Flash 4 GB;
2) Eee PC 701SD Intel® Celeron M 353 DDR2 SO-DIMM 512MB Flash&HDD 8 GB Flash&30 GB External HDD;
3) Eee PC 4G Intel® Celeron M 353 DDR2 SO-DIMM 512MB Flash 4GB;
4) Eee PC 4G Surf Intel® Celeron M 353 DDR2 SO-DIMM 512MB Flash 4GB;
5) Eee PC 2G Surf.
Escludo 2) e 5) perché il mio ha solo Flash e da 4GB.
Dei restanti, la videocamera l'ha solo il 3).
Allora quella pag mi permette solo di dire che dev'essere un Eee PC 4G!

La pagina italiana l'avevo già vista. Dice:
"L'Eee 700 è il primo nato ... Montava un ... disco fisso SSD da 2 GB, ... Della stessa serie fanno parte l'Eee 701 (con disco fisso SSD da 4 GB) venduto in versione con o senza webcam da 0,3 megapixel) e l'Eee 702 (con disco fisso SSD da 8 GB e webcam da 0,3 megapixel integrata). Il sistema operativo era inizialmente solo Linux Xandros, a cui si è aggiunta la possibilità di montare Windows XP Home."
Ciò confermerebbe trattarsi di un Eee 701 (con disco fisso SSD da 4 GB) e webcam.
Resta dunque aperta la domanda:
poiché avrebbe:
"Operating system: Linux (Aurora, formerly Eeebuntu; Xandros); Windows XP/7..."
e qst non ha XP, deve per forza trattarsi di Aurora o di Eeebuntu o di Xandros.
Allora perché, oltre a quelle in FAT, non mi permette di usare neppure una pennetta in NTFS?
Quando gliela collego, infatti, mi risponde: messaggio di Errore - File Manager "Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/Cruzer Blade"!
Idee??
 
Ultima modifica:
ok... grazie.
Dunque: idee sul perché alcune chiavette - come anche ricordato nel mio ultimo post a qst immediatam precedente - non c'è verso di utilizzarle su qst EeePc4G-T-W001?
 
bisognerebbe ricreare un ambiente Xandros su macchina virtuale (lo puoi fare anche tu installando virtualbox e creandoti una macchina virtuale dove andrai ad installare Xandros, che avrai preventivamente scaricato) per vedere se riproduci il problema.
In alternativa dovresti andare a leggere il syslog (non mi ricordo se sotto /var/messages, /var/log/syslog o qualcosa del genere) oppure lanciando il comando "dmesg" subito dopo aver inserito la chiavetta.
Magari il filesystem è corrotto: devi montare la chiavetta sotto windows e lanciare uno scandisk (fixando gli eventuali errori da riparare), dopodichè disconnetterlo, e rimontarlo sotto Linux.

@99942: non conosco xandros ma sarebbe abbastanza grave che eventuali script di automount non funzionino correttamente.... ;)
ed inoltre il nostro amico vuole solamente leggere, non scrivere. Sembra quasi che la chiavetta venga montata come

root:root rwx------

(per chi mastica Unix/Linux)

A proposito ddtandy, a chiavetta inserita apri una console di terminale e digita il comando:

ls -altr '/Home/user/Cruzer Blade'

e dicci cosa ottieni.
 
Ultima modifica:
Grazie mille a tutti x la preziosissima assistenza.
Ho iniziato a spulciare ai link che mi avete suggerito, ma ho qualche difficoltà (più o meno seria) a comprendere esattamente tutto quello che leggo.
Forse sono difficoltà che nei prossimi giorni potrò superare armandomi di tanta buona pazienza e volontà.
Per di più, finché non mi è tutto assolutamente ben chiaro, non mi fido ad armeggiare con questa simpaticissima "soglioletta" (magari non è il massimo per scrivere e leggere, ma si porta praticamente dappertutto)... specialmente perché, benché sia stata acquistata usata, io l'ho solo in prestito.
Cercherò di tenervi aggiornati sugli eventuali miei progressi...
 
99942 ha scritto:
....
immettendo la password di root quando ti viene chiesta, e vedi se riesci a listare i file della chiavetta.

99942, di norma non dovrebbe essere necessario essere root per listare le directory sotto /home/user, può farlo con la sua utenza.

inoltre (se fosse necessario il sudo) con il sudo devi immettere la password del tuo account, e non quello di root ;)
 
99942 ha scritto:
Forse perché accedi come user e non come root? ...
Mica c'entra qualcosa quanto segue?
Ho appena collegato la pendrive 32 gb, in Ntfs e mai vista da Win...
Ebbene: appena collegata mi dà la finestra "Removable Device: ... quale programma si vuole usare per aprirlo?"
La scelta è fra: File Manager, Apri usando Gestione Musica, Apri usando Gestione Foto.
Mi pare scontato dover sceglire il primo.
Si apre allora la finestra dedicatagli. E' suddivisa in due: la zona "Tutte le cartelle", un po' più piccola, a sx, la zona "icone", più grande, che occupa il resto dello schermo.
Questa mosta solo le tre seguenti cartelle - "download_files", "Get Involved with Mozilla_files", "My Documents" -, assieme alle seguenti icone: "Trash", "download.html", "Firefox_wallpaper.png", "Get Involved with Mozilla.html" e "RSS".
Ovviamente, qui, nessuna traccia della pennetta.
Indago allora nella zona "Tutte le cartelle", in particolare cliccando il "+" anteposto a ciascuna delle seguenti diciture (tutte sotto a quella "Il mio PC eee"): "Area personale", "Tutti i sistemi file", "Stampanti", "Finestre Network", "Finestre NFS".

"Area personale" è ovviamente la replica di della "zona icone".
"Tutti i sistemi file" contiene le due cartelle: "/" (che ne contiene una valanga di altre, tutte indicate con poche lettere - tipo bin, boot, disk, home, root ecc.) e "Media/Partition1".
Clicco su questa e compare il contenuto della chiavetta, su cui posso lavorare.
Già la cosa strana è che con Win avrei potuto rinominare la "Media/Partition1", ma qui, anche cliccando sul dx, già non è attiva l'opzione "rinomina".
Per curiosità clicco col dx su "Proprietà".
In "general" dà:
Tipo: Disco locale
Tipo di file system: NTFS
Installato da /dev/sdc1
Capacità, Spazio usato, Dsiponibile.
In "permessi".
Proprietario: root
Gruppo: root
Manca "Autorizzazioni".
In particolare, mi colpisce "Le autorizzazioni non possono essere modificate perchè non si possiede la cartella".


Ripeto tutto con una 16 Gb in FAT e già vista da Win.
Compare la finestra "Removable Device".
Scelgo File Manager, ed ecco il messaggio "Errore - File Manager: non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/Cruzer Edge.
Clicco Ok e si apre, similmente che con la 32 gb, la finestra suddivisa in quelle "Tutte le cartelle" e in quella "icone".
In questa, a differenza di quanto sopra, compare anche l'icona "Cruzer Edge", rappresentata da tre anelli di catena. Se tento di aprirla da ancora quel messaggio di errore.
Per curiosità la clicco col dx e scelgo "Proprietà".
Stavolta, in "General", dà:
Punta a /media/Cruzer Edge
Nome completo home/user/Cruzer Edge
Dimensione: 18 byte
Modificato: gio Mar 8 2012 11:10:17
Accesso a: come sopra
Creato: come sopra
Proprietario: root
Proprietario gruppo: root
Autorizzioni: lrwxrwxrwx
In "permessi".
Proprietario: root
Gruppo: root
In particolare, mi colpisce "Le autorizzazioni non possono essere modificate perchè non si possiede il file". Stavolta si parla di file.

Tento allora di arrivare al contenuto della usb da "Tutti i sistemi file": stavolta c'è solo la cartella "/", e nessuna del tipo "Media/Partition1".

Uff, per adesso è tutto...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso