In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Sull'altro pc ho installato Xubuntu, ma sno sicuro che supporta anche Ubuntu.
Se voglio mettere Ubuntu su l'altro al posto di Xubuntu, come dovrei procedere ?
Un'ultima cosa, se poi sono pienamente soddisfatto, e vorrei togliere Windows e lasciare solo Linux, come dovrei procedere ?
 
Un'ultima cosa, se poi sono pienamente soddisfatto, e vorrei togliere Windows e lasciare solo Linux, come dovrei procedere ?

Si può fare da terminale con il comando sudo update-grub andando ad eliminare la voce dal bootloader una volta formattata la vecchia partizione.
 
Ubuntu si è creato una partizione sua per l'installazione in automatico, solo che ora dice che è esaurita.
Vorrei aumentarla restringendo quella attuale dove risiede windows.
Dove trovo la gestione delle partizioni in Ubuntu ?
 
Visto che non si possono modificare le partizioni montate si dovrebbe fare un avvio da DVD/USB in modalità live e poi con GParted ridimensionare la partizione di Windows e riallocare lo spazio libero su Ubuntu...
 
Dvd o Pennetta Live che hai usato per installare Xubuntu;
Avvii il terminale e digiti sudo gparted
 
Ho diminuito di 10 GB quella dove risiede Windows, quindi mi sono rimasti 10 GB non allocati, ma non riesco ad estendere quella di Linux.
Ho visto per bene nelle applicazioni e GParted stava on board.
 
Ma hai usato la Distribuzione (Ubuntu) in modalità Live?
 
Se per Live intendi l'avvio da cd selezionando "prova senza installare", si.
Rammento che i 10 GB risultano "non allocati". Non vorrei che bisogna prima allocarli in qualche modo.
A meno che non bisogna selezionare l'installazione di Ubuntu, e poi usare solo l'ultima opzione.
 
Ultima modifica:
Quante partizioni primarie ci sono? Probabilmente dipende da questo (se sono più di 4)...
 
per estendere una partizione Linux, questa non deve essere "montata" ovverossia non devi utilizzarla in quel momento in cui fai l'operazione. Questo è possibile solo se avvii il PC con un CD "live" per l'appunto (come stanno dicendo i ragazzi) ed avvii il Gparted dalla live. Lo puoi fare con la live di Ubuntu o con una qualunque altra Live che abbia il Gparted a bordo.
Qualche anno fa era "free" la bellissima "Parted Magic" che ti permetteva di fare tutte queste operazioni di amministrazione del proprio PC in maniera semplicissima ed userfriendly. Ne avevo parlato sul forum qua: http://www.digital-forum.it/showthread.php?43043-distro-Linux-per-partizionamento purtroppo adesso tale distro è diventata a pagamento.
Ho visto solo oggi questa discussione altrimenti avrei detto anche io la mia sull'argomento (uso Linux oramai da anni e windows solo per qualche necessità).
Dopo aver usato Ubuntu per parecchio tempo devo dire di essermi francanmente stancato per tutta una serie di motivi che non sto ad elencare. Per hardware un po' datato al momento attuale consiglierei Manjaro Linux in versione Xfce (http://manjaro.github.io/download/) oppure anche la Linux Mint (http://www.linuxmint.com/download.php), se proprio si vuole qualcosa di più simile ad Ubuntu ed innovativo per quanto riguarda le interfacce grafiche. La Mint è disponibile anche in versione "Debian" per chi non ama (come me :D ) il sistema di pacchetti Ubuntu.
 
Ultima modifica:
Semmai, prova a postare una immagine delle partizioni!
 
@Andremales,

più che "non allocata", mi sembra che sia il massimo di disponibilità.
Non ho ancora avuto risposta sul discorso "live", se si intende installazione di "prova" oppure "parallela" al sistema operativo esistente.
Con l'avvio del DVD, appaiono solo queste due opzioni, quindi cosa si intende per "live"?
 
una "live" è una distribuzione Linux che viene fatta partire da CD senza installare alcunchè. Quindi la risposta alla tua domanda -nel caso della Ubuntu- è sì, la prima opzione "prova senza installare".
Se hai dello spazio non allocato e vuoi assegnarlo ad una partizione esistente devi -da Gparted- selezionare la partizione che intendi estendere (che deve essere adiacente ovviamente allo spazio non allocato) e selezionare (tasto destro) -> "ridimensiona/sposta". Nella finestra delle opzioni avrai alcune opzioni che ti permetteranno di spostare od estendere la partizione nella direzione dello spazio non allocato. E' più difficile dirlo a parole che farlo :)
 
Molto probabile che non me la faceva estendere perchè non era adiacente.
Faccio il backup delle partizioni adiacenti, e vediamo che succede.
Comunque mi sembra di ricordare che le 3 partizioni create da Linux avessero il simbolo di una chiave, come ad essere bloccate, e questo con GParted in qualsiasi modo, sia da quello Live che On-Board, che funziona ugualmente come quello Live.
 
Potresti averle crittografate.

Sinceramente meglio non crittografarle, se nel caso devi recuperare i dati con il live nel caso non parta il pc è un pò più complicato.
 
Molto probabile che non me la faceva estendere perchè non era adiacente.
teoricamente potresti "muovere" lo spazio non adiacente semplicemente spostando una ad una le partizioni a ridosso dello spazio non allocato e facendo in modo così di avvicinarlo (lo spazio non allocato) alla partizione che ti interessa. Il pericolo però così facendo è che se le partizioni che sposti contengono un sistema operativo da caricare, il loader non riconosca più il "punto di ingresso" corretto ed il SO installato nella partizione che hai mosso non parta più. Al termine del move andrebbe lanciata una riconfigurazione di GRUB, in modo che metta le cose a posto.
 
Quasi quasi mi avete convinto, ho un vecchio portatile (Acer Aspirre 1693 del 2005 con XP Sp3 e 1GB di Ram) che ormai con XP non lo uso quasi mai visto che è diventato un mattone e il display del monitor è rotto e quindi è collegato via VGA alla Tv quasi quasi mi installo lubuntu 14.04 LTS

Non ho mai avuto modo di provare linux

Vediamo che esce fuori, ho già scaricato la ISO e masterizzata :)
 
Ok installato è proprio spartana :)

Poi ci darò un'occhiata, il portatile ormai è vecchiotto e mezzo scassato, l'avevo praticamente abbandonato

Mi sono installato Thunderbird e Skype giusto per capire come installare gli aggiornamenti e dato un'occhiata veloce alle varie voci di configurazione.
 
Indietro
Alto Basso