In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

così non risolvi il problema, ma lo aggiri :)
Provato a installare grub-customizer come avevo suggerito ?
 
Ho piallato ed installato solo Ubuntu (modello piazzapulita).
Inizialmente avevo installato W10 piallando tutto l'HD, poi mi son reso conto che dovevo fare un traffico per riportare il backup PST delle e-mail di Outlook Express nel nuovo eventuale software Microsoft.
Ho provato a scaricare Outlook Express, ma mi dice che è obsoleto, e W10 non importa niente.
A questo punto tento con Tunderbirth, e se va bene, addio Windows !
Per il resto dei software penso che Wine và più che bene, dicono che gira addirittura Photoshop per Windows !
 
Ho installato Wine dall'Official, domani lo sperimento.

Aggiornamento : Graaaande Linux, mi girano anche i programmi tecnici per windows. :happy3:
 
Ultima modifica:
Ho trovato più stabile Linux Mint Mate (versione LTS), e ad oggi ho installato questi Software:

Audacious (lettore audio)
Audacity (modifica file audio)
Brasero (programma per masterizzare)
Clementine (Player multimediale audio)
Firefox (web browser)
Gedit o Pluma (editor di testo)
Gimp (editor di immagini)
Guvcview (visualizzazione e cattura video da webcam)
Kazam (registra schermo)
KeyMon (visualizzazione tasti premuti su tastiera)
Libreoffice (programmi per ufficio)
p7zip (comprimere - decomprimere file)
Pinguy Builder(Remastersys) o Systemback (creano una Immagine ISO del Sistema Operativo)
Skype (chat e videochat)
Shutter (cattura immagine dello schermo)
Sound Juicer (estrazione CD audio)
Thunderbird (posta elettronica)
Transmission (client BitTorrent)
Ubuntu Tweak (modifica alcune opzioni del Sistema Operativo)
Vlc (lettore multimediale)
WinFF (convertitore audio-video)
Wine (programma per rendere compatibili alcuni sofware Windows)
XnViewMP (visualizzatore di immagini)

Segnati in rosso: disponibili anche per Windows
 
Ho un problema con un software tecnico, ed è un multi piattaforma, cioè si installa tranquillamente su Linux dal suo dvd d'installazione.
Al primo avvio del software, mostra una finestra con una chiave "XR" (chiave in mio possesso) già inserita, mentre attende l'inserimento di una seconda chiave "IR" (chiave in mio possesso).
In Windows, la chiave XR corrispondeva all'Identities nel registro di configurazione, e modificandola con la XR in mio possesso, la chiave IR corrispondeva, e tutto proseguiva.
Ora, con Linux, la chiave XR esce nella finestra con un valore che non sò dov'è, e naturalmente la chiave IR non corrisponde, terminando il software.
Ora domanda : da dove prende il software quella chiave XR, dentro Linux ? Bel domandone eh ?
 
In Windows, la chiave XR corrispondeva all'Identities nel registro di configurazione, e modificandola con la XR in mio possesso, la chiave IR corrispondeva, e tutto proseguiva.
:eusa_think:
Se la tua domanda e' come consultare/modificare le chiavi di registro di wine
da terminale digita il comando:
wine regedit
 
:eusa_think:
Se la tua domanda e' come consultare/modificare le chiavi di registro di wine
da terminale digita il comando:
wine regedit

Il problema è che il software non gira sotto Wine, ma è multi piattaforma, cioè anche Linux, quindi installazione pura. Il fatto è che non so da dove legge quella key.

aggiunta : ho provato, asp che provo...
 
@bobbys,

niente, che devo dirti, sei un mostro, tutto funziona perfettamente. :)
Trovata la chiave e sostituita.
 
Ho appena installato Ubuntu su un mio vecchio computer. Qualcuno sa dirmi se posso usare Skygo e come?
 
Ho appena installato Ubuntu su un mio vecchio computer. Qualcuno sa dirmi se posso usare Skygo e come?
Premetto che non ho mai utilizzato Skygo
Leggo qui http://www.digital-forum.it/showthr...-CPU-anomalo&p=4757165&viewfull=1#post4757165
che hai gia' provato con pipelight per installare Silverlight ma senza risultato....
Che procedura hai eseguito e che problemi riscontri?

La procedura da terminale dovrebbe essere questa:
Codice:
[B]-Rimuovere se presenti le vecchie versioni di Pipelight utilizzando il seguente comando:[/B]
sudo apt-get remove pipelight 

[B]-Installare pipelight[/B]
sudo add-apt-repository ppa:pipelight/stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install --install-recommends pipelight-multi
sudo pipelight-plugin --update

[B]-Installare il plugin Silverlight[/B]
sudo pipelight-plugin --enable silverlight

[B]-Disabilitare Silverlight 5.1 e installare plugin Silverlight 5.0[/B]
sudo pipelight-plugin --disable silverlight --enable silverlight5.0

[B]-Creare il plugin per il browser[/B]
sudo pipelight-plugin --create-mozilla-plugins
:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Diavolo,l'ultima stringa non l'havevo trovata nelle istruzioni che seguivo! Grazie, adesso è tutto a posto. Cioè, posso visualizzare skygo, e comunque silverlight è regolarmente installato tra i plugin di firefox.
 
Ultima modifica:
@bobbys,

ho un HD con tutto il C copiato ex W10 con Outlook Express on-board. Mi serve importare rubrica, messaggi con relativi allegati in Thunderbird.
Hai qualche indicazione da suggerirmi ?
 
ho un HD con tutto il C copiato ex W10 con Outlook Express on-board. Mi serve importare rubrica, messaggi con relativi allegati in Thunderbird.
L'importazione in TB da outlook puoi farla se entrambi sono installati su stesso sistema e andando da TB in strumenti -> Importa...

Se hai solo i file di outlook la cosa e' piu' laboriosa....
Per la posta:
- Individua la cartella contenente gli archivi di outlook express (...\Identities\{..ID..}\Microsoft\Outlook Express\)
- Copia gli archivi di outlook *.dbx (Posta in arrivo.dbx, Posta in uscita.dbx..) in una cartella temporanea
- Converti i dbx in formato mbox con l'applicazione (win) Dbxconv
( oppure in formato eml con l'applicazione Mail Viewer )
- In Thunderbird -> Componenti aggiuntivi -> aggiungi "ImportExportTools"
- Riavvia TB e da Stumenti -> ImportExportTools -> importi i file mbox ( o eml)

per i contatti... ora non ricordo :doubt:
 
Non hai la possibilità di installare Thunderbird in Windows?
Così, dopo aver importato da Outlook, potresti provare a copiare il contenuto della cartella Profilo nella medesima cartella di Thunderbird in Linux.
 
@biscuo,

no, W10 l'ho eliminato.
Penso che l'unica strada sia quella indicata da bobbys, cosa peraltro indicata in rete dalla moltitudine, ma volevo una conferma.
 
Quando avrai finito di fare tutti gli "aggiustamenti" al tuo Sistema Operativo, ricordati di fare quella che in Windows viene chiamata Immagine di Sistema!

Io ho sempre usato il programma Remastersys.
Oppure SystemBack
 
Penso che l'unica strada sia quella indicata
Se non dovresti risolvere e hai un altro PC win disponibile installi Outlook express (se non gia' presente)
- copia i tuoi archivi (Posta in arrivo.dbx, Posta in uscita.dbx...) o li sostituisci se installazione gia' presente (fai prima una copia di quelli presenti)
- copia/sostituisi i contatti (se non ricordo male e' un file .wab)
- Installa TB sullo stesso pc con outlook e da strumenti importi gli archivi posta e contatti
- Sempre da TB esporti gli archivi su USB e fai importazione sul PC con linux
- Ripristina eventualmente i precedenti archivi di outlook
....
buon divertimento :)
 
@bobbys,

allora, ho due pc portatili, nel primo c'è Ubuntu e basta, nel secondo c'è Xubuntu e XP, e sono posizionati uno affianco all'altro.
In un primo momento, sul primo portatile avevo sia Ubuntu che W10. Tramite W10, aperto Outlook, ho fatto un esporta in PST ed uno in Excel, ed i file sono su una chiavetta USB.
Successivamente ho riavviato il pc con Ubuntu, e fatta una mera copia del C file x file su un HD esterno USB.
Dopodiché, piallato l'HD e installato solo Ubuntu su tutto l'HD.
Ho provato a fare una ricerca file con Ubuntu sull'HD USB (copia del C), ma vi ho trovato solo i file *.PST, mentre di VBX o altro nulla.

P.S.: come si fa a visualizzare con Ubuntu l'organizzazione dell'HD ? Le varie posizioni tipo "scivania" mi riporta Z/..., altre posizioni con lettere diverse come se fossero tante partizioni, ma sembrano virtuali. Provando ad entrare in root vengo bloccato, come ci si deve comportare in questo caso ?
 
Indietro
Alto Basso