In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

non credo gli si sia aggiornata in automatico alla LTS. Di norma il gestore aggiornamenti notifica quando c'è la disponibilità di un update ad una major version, e te ne chiede conferma. Sarebbe troppo traumatico per il sistema il passaggio ad una major in automatico senza il consenso dell'utente.
Almeno -questo è quanto ricordavo su Ubuntu.
 
Avevo inteso dalla 14.04.3 alla 14.04.4 ;)

Se passi dalla 14.04 alla versione successiva 14.10 ecc. confermo che viene segnalata.
 
Confermo che da Ubuntu facendo Aggiornamento Software aggiorna la versione (es. dallla 14.4.3 alla 14.4.4)

per verificare versione da terminale
cat /etc/issue
oppure
lsb_release -a

oppure vai semplicemente in Menu -> Sistema -> System Profiler
e visualizza in Computer -> Operating System
nei dati troverai anche la versione...
 
Di norma il gestore aggiornamenti notifica quando c'è la disponibilità di un update ad una major version, e te ne chiede conferma.
Tutto dipende da come si impostano gli aggiornamenti in
-> Impostazioni -> Software e aggiornamenti -> Aggiornamenti

-> Notificare nuove versioni di Ubuntu
le opzioni possibili sono:
- Per qualsiasi versione
- Per le versioni LTS
- Mai

attachment.php
 
è da un po' che ho abbandonato Ubuntu, oramai
Non ricordavo le opzioni esatte :)
 
Problemi tecnici "al momento" irrisolvibili

è da un po' che ho abbandonato Ubuntu, oramai
Non ricordavo le opzioni esatte :)

C'è qualcuno che usa Ubuntu?

A causa di problemi tecnici "al momento" irrisolvibili (cursore immobile o apparentemente impazzito, rallentamenti, blocchi improvvisi), sarò costretto a "limitare" i miei interventi su questo bellissimo forum.

Se qualcuno fosse così disponibile da indicarmi qualcosa sulla sicurezza di Ubuntu (firewall, antivirus, antispyware) gli sarei davvero grato.

---
 
A causa di problemi tecnici "al momento" irrisolvibili (cursore immobile o apparentemente impazzito, rallentamenti, blocchi improvvisi)...
Sicuro non sia un probema di memoria? Quanta RAM disponibile hai?

Da terminale prova a digitare
free -m

Se qualcuno fosse così disponibile da indicarmi qualcosa sulla sicurezza di Ubuntu (firewall, antivirus, antispyware) gli sarei davvero grato.
Se usi una configurazione desktop standard e non hai attivato particolari servizi di rete in Ubuntu l'uso di un firewall puo' essere inutile...
Stessa cosa per antivirus
Prova a leggere qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware

Personalmente ho installato CleamTk (l'interfaccia grafica per CleamAV) ma solo per verificare i files che poi devo passare a PC win...

Al limite se riesci a temporeggiare fino a giovedi' 21 (uscita della 16.04 lts) puoi aggiornare e vedi se risolvi...
 
Beh, al limite e direi che essendo già testata da tempo (anche se in beta), potrebbe già mettere la daily di ubuntu della 16.04, non credo che da qui a giovedì ci saranno molte modifiche, tanto poi se la ritroverà aggiornata se non riesce a temporeggiare.
 
Le versioni successive alla 14.04.x mi vanno tutte in crash.
Mi dispiace.

Utilizzerò la 14.04.x finché sarà possibile.
Poi, eventualmente cambierò sistema operativo (o tornando a Windows o qualcos'altro).

---
 
LTS della 14.04 di ubuntu/kubuntu sono garantite per desktop e fix sicurezza fino ad aprile 2019.

LTS delle derivate quindi xubuntu lubuntu e le altre, per quando riguarda l'ambiente desktop fino ad aprile 2017. Per i fix di sicurezza, come ubuntu, quindi aprile 2019.
 
ma perchè vi ostinate a ragionare come se Linux fosse Windows ?.
Non lo è, punto. Ed anche certe paranoie sulla sicurezza io proprio non le capisco. Un dato prodotto può essere un colabrodo in sè, ma siamo noi la fonte proncipale di mancanza di sicurezza dei nostri sistemi. Se un sistema è ben costruito (e fondamentalmente tutte le distribuzioni Linux lo sono), i problemi vanno a zero.
Ci si è annoiati di una certa distribuzione ? Facilissimo:
1) prima di tutto si deve mantenere (questo SEMPRE !) la directory /home in una partizione separata;
2) si installa la nuova distribuzione in una nuova partizione, ed al momento in cui viene chiesto se mettere tutto in un unica partizioni oppure creare partizioni separate, rispondere partizione unica;
3) dopo che il sistema è partito e funzionante (avrete GRUB che al momento del Boot vi vhiede quale dei due Linux vorremo far partire, etc, etc...) si modifica il punto di mount della nuova distribuzione e la si fa puntare alla partizione /home della vecchia distribuzione (*)

Ecco fatto, adesso avrete una nuova distribuzione con tutti i vostri dati e le vostre configurazioni. Molto meno drastico delle reinstallazioni windows, molto più friendly, massima libertà, e aggiornamenti secondo la distribuzione che più vi aggrada.

(*) due cose:
a) ovviamente l'avere gli stessi programmi installati nel passaggio da una distro all'altra sarà a carico vostro; l'aver mantenuto la /home fa sì che le configurazioni dei vostri software saranno le stesse, una volta che li fate partire. Però prima installateli...!
b) passare la /home dalla vecchia distro alla nuova richiede l'edit del file /etc/fstab sulla nuova distribuzione. Questo può esser fatto da root, preferibilmente facendolo con il sistema avviato NON dalla nuova distribuzione ma -per esempio- dalla distribuzione precedente. Oppure da una distro live, che vi permetta comunque l'accesso alla partizioone dove avete appena installato la nuova distro.

Se qualcuno volesse cimentarsi nell'operazione ed avesse dei dubbi, chiedete pure prima di fare casini :)
 
Io da quando ho piallato e messo solo Ubuntu, non ho mai avuto un piccolo problema. L'ho preferito a W10 in quanto quest'ultimo era diventato ormai un circo equestre.
 
Quindi per me che ho la 14.04 devo fare cose particolari per passare alla 16.04, o è meglio aspettare che faccia tutto da solo ?

A proposito, da qualche giorno ho un problema strano. Su alcune cose mi dice che non è abilitato il "javascript", mentre nel sito di una banca online, nella prima schermata non mi escono alcune immagini (qualche giorno fa c'erano), vado nell'area clienti e dopo l'inserzione delle credenziali, rimane incantato nel caricamento della banca senza proseguire.
Inoltre ho notato che qui nel forum non mi fà inserire la faccine, cosa che è normalmente abilitata dal forum.
Avete qualche accorgimento da adottare e/o controllare ?
 
Indietro
Alto Basso