In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Grazie per il suggerimento ma era solo per fare una prova, in realtà interessa all'utente mosquito
 
Ho un piccolo problema con linux; premetto che accade sia con ubuntu 16.04 che con mint 18 ma non con le versioni precedenti.
Il problema riguarda l'orario (questo non è impostato in modo manuale); avvio linux mint, tutto ok, l'orario è giusto, ma al momento di uscire dal s.o. l'ora va indietro esattamente di due ore; me ne sono reso conto da windows ma anche da bios. Qualcuno tra voi ha una soluzione?
 
Grazie Biscuo ma quel metodo non va bene perché nel file rcS non è presente la voce. Ho risolto editando il file adjtime che si trova nella cartella etc; ho cambiato l'ultima riga da UTC a LOCAL.
 
Problema annoso

Ho un piccolo problema con linux; premetto che accade sia con ubuntu 16.04 che con mint 18 ma non con le versioni precedenti.
Il problema riguarda l'orario (questo non è impostato in modo manuale); avvio linux mint, tutto ok, l'orario è giusto, ma al momento di uscire dal s.o. l'ora va indietro esattamente di due ore; me ne sono reso conto da windows ma anche da bios. Qualcuno tra voi ha una soluzione?

Quello è un problema annoso.
Quando ti colleghi a Internet, Ubuntu sincronizza l'orario, modificando le impostazioni del BIOS.
Mentre se torni a Windows trovi la sorpresina... :sad:

Quando cambieranno l'orario, fra due settimane, la differenza sarà di un'ora.

---
 
Ubuntu 16.10 stabile è ufficiale: novità

Le novita' non sono cosi' ecclatanti...
preferisco tenermi la 16.04 (LTS)
Sono solito installare le LTS, hanno una durata come "core" di 5 anni.
Evito i rilasci intermedi visto che hanno una vita di soli 9 mesi, rilasci per quanto mi riguarda per chi vuole toccare con mano le novità, magari un ambiente un pò più instabile, ma preferisco la stabilità e la durata di una LTS
 
Sono solito installare le LTS, hanno una durata come "core" di 5 anni.
Evito i rilasci intermedi visto che hanno una vita di soli 9 mesi, rilasci per quanto mi riguarda per chi vuole toccare con mano le novità, magari un ambiente un pò più instabile, ma preferisco la stabilità e la durata di una LTS

Una sbirciatina la possiamo perdonare...

;)
 
Una domanda forse sciocca.
E' possibile creare un collegamento sulla scrivania per lanciare un eseguibile in una directory dell'HD ?
 
Come si suol dire: "nessuno è perfetto ;) " comunque senza un accesso locale si possono dormire sonni tranquilli (tanto di bug inscoperti ce ne saranno decine :crybaby2: )
 
Penso manderanno un aggiornamento che sistemerà il tutto. Stamattina ne ha fatto uno di un centinaio di kB, e comunque ultimamente sto ricevendo aggiornamenti quasi giornalieri.
 
Se vedi un aggiornamento del kernel è quello ;)

Basta comunque controllare la propria versione kernel con il comando:

uname -r
 
Curiosità mia, tanto per ravvivare un po' la discussione: quanti di voi utilizzano solo Linux, senza avere Windows (o macOS) in dual boot?
 
Indietro
Alto Basso