In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Come detto se ti trovi bene con una distro rimani su quella, con tutti i test, come avrai letto ho fatto, ne sono una prova vivente :D

Beh il forum serve anche a questo, fare tesoro delle esperienze e dei consigli degli altri forumisti.
Eppoi c'è sempre la possibilità di provare le varie distro in modalità "live".
 
Quello sicuramente, ti dai un'infarinatura generale sul funzionamento del sistema sul pc, senza installarci sopra niente.

Utile nel caso che il sistema faccia le bizze e devi recuperare qualcosa sul tuo HDD, cosa che altrimenti risulterebbe alquanto difficile.
 
Quello sicuramente, ti dai un'infarinatura generale sul funzionamento del sistema sul pc, senza installarci sopra niente.

Utile nel caso che il sistema faccia le bizze e devi recuperare qualcosa sul tuo HDD, cosa che altrimenti risulterebbe alquanto difficile.

Questa possibilità mi ha salvato durante il lockdown....windows 10 che va a banane con un BSOD che non sono riuscito in nessuna maniera a risolvere (formattato il disco, sistemato il bios...niente!!!)
Avevo una penna usb con una live di linux Mint che mi ha permesso di poter continuare ad usare il pc in maniera del tutto normale.
Poi il grande passo.....addio windows...linux Mint come sistema operativo unico ed ulteriore step installando il tutto su un nuovo ssd.
Io, ad oggi, non tornerei indietro a windows....poi un domani non si sa mai...
 
In ogni release, quindi ogni 6 mesi circa fanno troppe modifiche su windows 10 e qualcosa potrebbe andare storto.
Preferisco un sistema con pochi fronzoli, compromesso che ho trovato con l'interfaccia grafica XFCE, ma stabile nel tempo, utilizzo solo versioni LTS
 
Ultima modifica:
In ogni release, quindi ogni 6 mesi circa fanno troppe modifiche su windows 10 e qualcosa potrebbe andare storto.
Preferisco un sistema con pochi fronzoli, compromesso che ho trovato con l'interfaccia grafica XFCE, ma stabile nel tempo, utilizzo solo versioni LTS

Sottoscrivo tutto in pieno.;)
 
Avevo provato anche io Ubuntu, ma c'era quel qualcosa che non mi piaceva.
Con il Topo (Xubuntu) o con Linux Mint, mai nessun problema.

A parte i primi periodi, fra test vari e schermate nere! :badgrin:

Dimenticavo, solo versioni Lts. ;)
 
Avevo provato anche io Ubuntu, ma c'era quel qualcosa che non mi piaceva.
Con il Topo (Xubuntu) o con Linux Mint, mai nessun problema.

A parte i primi periodi, fra test vari e schermate nere! :badgrin:

Dimenticavo, solo versioni Lts. ;)

A me quello che più a colpito è avere avuto fino dalla prima installazione un sistema operativo pronto.
Nessun problema con driver delle periferiche...tutto perfettamente funzionante senza dover smanettare tra driver e configurazioni varie.
Ero perplesso all'inizio dal punto di vista dei software per linux, ma anche questa era una preoccupazione infondata.
Concordo sull'uso delle LTS.
 
Toglietemi una curiosità.

Se io voglio per esempio aggiornare VLC all'ultima versione, senza attendere i vari repository che spesso ci mettono un pò.
Vado sul sito e da ftp mi scarico la versione per linux, in questo caso vlc-3.0.10.tar.xz. Dando il comando di conversione con 'alien' (che avevo già da un pò installato) per creare il file deb e non ne vuol sapere, in quanto in formato tar.xz anzichè tar.gz
Se vado ad estrarre il file, mi fa vedere correttamente la cartella, ma da cartella non si può installare (o almeno credo)
Se fattibile c'è un modo veloce e rapido per far diventare quel file installabile e/o un semplice file deb (senza dover installare ulteriori programmi e/o repository)?

Il sistema è xubuntu 18.04
 
Toglietemi una curiosità.

Se io voglio per esempio aggiornare VLC all'ultima versione, senza attendere i vari repository che spesso ci mettono un pò.
Vado sul sito e da ftp mi scarico la versione per linux, in questo caso vlc-3.0.10.tar.xz. Dando il comando di conversione con 'alien' (che avevo già da un pò installato) per creare il file deb e non ne vuol sapere, in quanto in formato tar.xz anzichè tar.gz
Se vado ad estrarre il file, mi fa vedere correttamente la cartella, ma da cartella non si può installare (o almeno credo)
Se fattibile c'è un modo veloce e rapido per far diventare quel file installabile e/o un semplice file deb (senza dover installare ulteriori programmi e/o repository)?

Il sistema è xubuntu 18.04
Premetto che non ho mai fatto una tale conversione e non so' fino a che punto puo' dare risultati affidabili...
comunque ho fatto una prova
scaricato il file vlc-3.0.10.tar.xz dal ftp di vlc
dalla directory contenente il file scaricato ho convertito nel formato .tar.gz dando il comando da da terminale:
Codice:
xz -d vlc-3.0.10.tar.xz && gzip *.tar
ho poi creato il file .deb con alien
Codice:
sudo alien -d vlc-3.0.10.tar.gz
che mi ha creato il file: vlc_3.0.10-2_all.deb
selezionato il file mi ha avviato l'installazione da ubuntu Software

qui pero' non ho proseguito... :eusa_naughty:
se tu vuoi provare... ma non so' con quale risultato :icon_rolleyes:
forse fai prima a scaricare la versione snap
 
Per me è meglio che usi un PPA Stable Ufficiale se non vuoi usare Snap. :)
 
@ bobbys
Ho usato lo snap, per carità, molto meglio i deb.
E' stata la prima cosa che ho eliminato quando ho fatto l'avanzamento di versione.
Farò una prova, vedendo il pacchetto pronto sul sito di VLC diciamo che un pò di tentazione ce l'ho :)

@ Biscuo
Ho fatto diverse ricerche del ppa ma si fermano a Yakkety
https://launchpad.net/~videolan/+archive/ubuntu/stable-daily
 
Ragazzi ho bisogno di un aiutino....
Ho provato ad installare Evolution come programma per email dal gestore programmi di linux mint.
Ma mi dava dei problemi nella configurazione di Gmail e quindi lo disinstallato.
Ho provato quindi ad installate la versione, più aggiornata, dal pacchetto flatpak ma mi ha preso in automatico le impostazioni della versione precedentemente installata.
Vi chiedo....come posso fare per eliminare totalmente sia il programma che tutte le impostazioni dello stesso??
Vorrei riprovare a fare un installazione pulita in modo che possa configurarlo io.
Qualche idea in merito??
 
Quali problemi avevi con la configurazione di gmail?
Attenzione che con alcune vecchie Distribuzioni, la totale eliminazione di Evolution (--purge), portava alla disinstallazione di qualche dipendenza che poi serviva.
Con le nuove Distro non penso che ciò accada.
 
Indietro
Alto Basso