In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Eccolo lì, come visto segnalato da altri utenti su Ask Ubuntu.
C'è un "doppio apice" di troppo nel valore di GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT, che deve invece diventare
[...]
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="nouveau.blacklist=1 quiet splash acpi=force apm=power_off"
[...]
Prova a modificare così quella riga e ridare il comando per forzare il completamento degli aggiornamenti.
 
Eccolo lì, come visto segnalato da altri utenti su Ask Ubuntu.
C'è un "doppio apice" di troppo nel valore di GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT, che deve invece diventare

Prova a modificare così quella riga e ridare il comando per forzare il completamento degli aggiornamenti.

Grazie!!!
risolto il tutto...:icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:
 
Infatti io non ho problemi, da me risulta:

# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'

GRUB_DEFAULT="0"
GRUB_TIMEOUT_STYLE="hidden"
GRUB_TIMEOUT="0"
GRUB_DISTRIBUTOR="`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`"
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""

# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"

# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL="console"

# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE="640x480"

# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID="true"

# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries
#GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"

# Uncomment to get a beep at grub start
#GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"

GRUB_HIDDEN_TIMEOUT="0"
GRUB_DISABLE_OS_PROBER="true"
 
Beh...sono stati molto veloci a sistemare gli ultimi bug...molto bene.
Aspetto l'aggiornamento da gestore aggiornamenti di Mint.
 
Aggiornamento Kernel alla versione 5.4.0- 60
Anteguerra :D
Codice:
% pacman -Q linux 
linux 5.9.14.arch1-1
e sono anche indietro con gli aggiornamenti sistema.

Perdonate la battuta, non voglio in alcun modo scatenare alcuna battaglia di religione.
Le distribuzioni con rilasci cadenzati adottano giustamente la politica di mantenere una versione molto stabile a cui susseguire molte patch (vedersi il numero dopo il trattino molto alto) applicate sulla base del kernel considerato stabile.

Potreste però indicare su quale/quali distributioni arriva un aggiornamento, perché ognuna segue una linea diversa. Se dovessimo invece seguire il kernel "upstream" siamo già al ramo 5.10.x (stabile).
 
Se cominciamo a indicare ogni aggiornamento kernel (a volte anche giornalieri) non la finiamo piu' ... :icon_rolleyes:
Personalmente non mi interessa piu' di tanto... diversamente dagli aggiornamenti software
 
Questa mattina su xubuntu 20.04 mi si sono aggiornati anche i driver della scheda video, una vecchia nvidia GT620 alla versione 390.141
 
Aggiornato a Linux Mint 20.1 tramite procedura dist-upgrade.
Tutto è filato liscio come l'olio.
 
L'ho provato poco fa.
Si vedono anche i Canali Mediaset e alcuni Rai, oltre ai Regionali e quelli di Musica.

Ci sono molte Nazioni, c' una bella scelta.
 
L'ho provato poco fa.
Si vedono anche i Canali Mediaset e alcuni Rai, oltre ai Regionali e quelli di Musica.

Ci sono molte Nazioni, c' una bella scelta.
A parte gli .m3u con le tv delle varie nazioni (utilizza i Free-IPTV) facilmente scaricabili da GitHub e utilizzabili con altri player tipo VLC o Kodi
mi chiedevo se ha qualcosa di particolare e perche' preferirlo ad altri player come i citati...
 
Questo programma fa solo quello e basta, non si può paragonare con quelli citati che hanno una moltitudine di funzionalità.
Perciò, sicuramente la "leggerezza", poi non in Linux, ma in Windows, a volte avevo provato a caricare qualche lista .m3u con Vlc, e c'era sempre qualche problema.
Finora come detto, lo trovo reattivo e semplice.

Certo se vuoi tutto in uno, lettore multimediale, lettore di streaming, catalogatore, ecc., allora è meglio scegliere qualcos’altro.
 
mi chiedevo se ha qualcosa di particolare
Utilizza mpv come backend per la riproduzione video che è un ottimo player, altamente configurabile in caso di necessità ma comunque funzionante "out-of-the-box" in modo ottimale.
Non mi è chiaro se vengono caricate eventuali configurazioni di mpv poste nel percorso standard $HOME/.config/mpv/mpv.conf
 
Indietro
Alto Basso