In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Per funzionare funziona, infatti lo usavo anche con la versione 22.04.
Però se il backup supera i 4GB, e io andavo proprio vicino non crea l'iso, visto che ogni release occupa maggiore spazio.

Vorrei provare qualche alternativa (simile) o per lo meno che possa usare uno schema simile come proposto nel precedente post, che mi dia la possibilità di editare il nome del file e che possa scegliere dove salvarlo.
Con Systemback, creavo il file iso, e poi lo copiavo nell'hdd e poi modificavo il nome del file. In casi eccezionali (successo una volta) carico l'iso su chiavetta e procedo al ripristino.
Cerco una cosa similare, magari già integrato in ubuntu, per non incasinarmi troppo con i ppa. Si sono rimasto scottato dall'ultima volta.
Timeshift è molto buono, ma sono legato a dove lui salva il file. E in caso di backup di pc differenti non so come si comporta.
 
Mi sto documentando in rete.
Valutando tutti i programmi di ripristino, mi sa che il programma che più si adatta alle mie 'richieste' è clonezilla, visto che mi crea l'iso che posso rinominare (comprensivo di file, che comunque ho già una copia)
Il problema è che ho 2 HDD da clonare.
Non ho capito se devo creare un iso per ogni HDD o li seleziono durante la procedura di backup
 
Ma sicuro che crei file Iso?
Io su Ventoy ho Rescuezilla e creando l'immagine di sistema, crea una cartella con vari file ed un.img
Rescuezilla dovrebbe derivare da Clonezilla solo che ha la gui e non da terminale.
Non è velocissimo, ma fa il suo dovere. :)

Per ogni Immagine di Sistema devi scegliere il Disco fisso di partenza e un altro dove vuoi che vengano posizionati i file di backup.
Non si possono selezionare due Dischi fissi alla volta.

Ma aspetta, non volevi creare un Backup (Immagine di Sistema) da ripristinare in caso di guai, perché parli di Clonare?
 
Mi faccio ''ora'' il disco immagine, che funziona tutto..... e poi nei momenti bui posso reinstallare alla data del backup

Comunque ho letto anche qui
 
Ultima modifica:
Piano piano con pazienza qualcosa la si trova sempre.

Ovviamente alla prima situazione di tranquillità ci do un'occhiata.

Grazie ;)
 
Ubuntu 23.04 non mi dispiace, la sto usando da qualche giorno.
Le varie funzionalità sono a portata di mano con pochi clic, peccato che non sia una LTS (10 anni di supporto).

Nessun problema con i driver o con Wine, (di solito lo usavo con alcunii programmi .exe, non sapevo che installasse anche i .msi)
 
Sto pensando una cosa.

Vedo che nel launchpad è presente anche nella 23.04, nonostante siano andati eol i driver nvidia 390

Chissà se la 24.04 che sarà LTS ci sarà il supporto per detti driver.
 
Io con Ubuntu 23.04, invece, ho un po' di problemi.
Ho scaricato la versione definitiva, si avvia ma, poi, l'installer non funziona.
 
Io con Ubuntu 23.04, invece, ho un po' di problemi.
Ho scaricato la versione definitiva, si avvia ma, poi, l'installer non funziona.
SI, hanno cambiato installer con una nuova UI basato su Flutter
Sulla carta dovrebbe essere piu' veloce ed intuitivo... ma forse da' ancora qualche problema
Esattamente che errore hai ? Si blocca ?
 
O forse non ti rileva il Disco o una partizione su cui vuoi installare?
 
Forse usa una schenda Nvidia...
Nel caso prova con l'opzione 'Ubuntu (safe graphics)' nel grub
 
Intanto grazie per le vostre risposte
I dischi vengono regolarmente rilevati; parte la procedura, seleziono lingua-tastiera e l'installazione di software di terze parti; scelgo di cancellare l'intero disco ma da qui, semplicemente, non parte nessuna installazione, esce dalla procedura.
Sì, ho una Nvidia 1660 super.
Quello che mi dà da pensare è il fatto che non chiede alcuna password per il secure boot (il famoso "enroll MOK").
Fatto sta che ho scaricato Ubuntu Badgie 23.04 e tutto è filato liscio.
Dimenticavo, dopo il tentativo di installare Ubuntu 23.04, non riesco più ad avviare e installare altre distro linux, ad esempio Mint; all'avvio da pennetta mi dice che c'è una violazione del secure boot; come se il tentativo di installare Ubuntu 23.04 avesse cambiato qualcosa nel codice delle chiavi nel bios UEFI della scheda madre.
 
Ultima modifica:
Per chi non vuole usare lo speedtest da terminale, confermo che usando Wine e l'applicazione, non ci sono problemi.
Esempio Speedtest WiFi 6:

 
Speedtest da terminale? sembra interessante.

anche per capire se ci sono differenze se effettuarle direttamente da terminale o da browser.
 
Indietro
Alto Basso