• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Come Dns hai impostato i tuoi preferiti?
Io di solito uso OpenDns e come backup Cloudflare. (Sia IPv4 che IPv6)

Screenshot3.png
 
Ultima modifica:
Come Dns hai impostato i tuoi preferiti?
Io di solito uso OpenDns e come backup Cloudflare. (Sia IPv4 che IPv6)

Screenshot3.png
Oppure li inserite direttamente nel router per averli per tutte le connessioni di casa. Io ho inserito i DNS per bloccare la pubblicità.
 
Io preferisco lo stesso cambiare i Dns o nella scheda di rete o nel browser. :)
Nel Router alcuni ISP consigliano di mantenere i loro Dns, causa perdita voip.
 
Nel Router alcuni ISP consigliano di mantenere i loro Dns, causa perdita voip.
Impostato direttamente nel router, tanto le chiamate che ricevo sono solo di pubblicità e punto 2, non sono mai riuscito a configurare la fonia TIM sul mio frizbox 7590ax, seppur segua parola per parola le istruzioni sul sito del produttore.
 
Buongiorno, stavo prendendo in considerazione di cambiare sistema operativo ad un vecchio portatile che ho. Al momento monta Ubuntu focal fossa, ma ha troppi problemi di stabilità di wifi, spesso e volentieri non trova reti wifi. Mi piacerebbe rimanere con Linux, considerando le sue specifiche, ovvero 4gb di ram, un processore pentium dual core, e 250 gb di hard disk, quale distro linux consigliate di installare? Per rendere l'idea il pc è del 2008 e montava originariamente windows vista basic.
 
Sul pc principale fisso attualmente uso Xubuntu 22.04, disabilitando ove possibile tutte le applicazioni snap.

In questi ultimi tempi sto valutando dopo aver testato anche altre versioni linux mint ciannamon, che ho installato il mio pc portatile che uso come pc secondario.
Soprattutto per una cosa, Ubuntu sta puntando molto sugli snap, che ho notato appesantisce molto l'avvio del programma snap.
Pertanto vista la logica no snap di linux mint sto optando per quest'ultima. E' comunque basata su Ubuntu, quindi supporto di 5 anni.
Se hai un pò di pazienza tra circa 2 mesi esce la nuova versione che sarà supportata fino ad aprile 2027, così da evitare major upgrade ed effettuare un'installaziione pulita.
Linux mint cinnamon, con l'attuale versione basata su ubuntu 22.04 consuma circa 1/1,5 GB appena avviato.

Puoi provare la 'live' e vedere come funziona sul tuo pc e la reattività, tenendo conto però che lo stai utilizzando da live, quindi una volta installato sarà più performante.
 
Buongiorno, stavo prendendo in considerazione di cambiare sistema operativo ad un vecchio portatile che ho. Al momento monta Ubuntu focal fossa, ma ha troppi problemi di stabilità di wifi, spesso e volentieri non trova reti wifi. Mi piacerebbe rimanere con Linux, considerando le sue specifiche, ovvero 4gb di ram, un processore pentium dual core, e 250 gb di hard disk, quale distro linux consigliate di installare? Per rendere l'idea il pc è del 2008 e montava originariamente windows vista basic.
Come prima cosa posso consigliarti di considerare di sostituire o aggiungere la ram per portarla a 8 gb come minimo, e sostituire l'hard disk con SSD, e dovresti vedere un miglioramento delle prestazioni. Come distribuzioni leggere, rimanendo su Ubuntu, puoi provare XUbuntu (su xfce) oppure Lubuntu, o Ubuntu Mate, sono le derivate con meno dispendio di risorse, quindi per pc piu' datati.
 
Come prima cosa posso consigliarti di considerare di sostituire o aggiungere la ram per portarla a 8 gb come minimo, e sostituire l'hard disk con SSD, e dovresti vedere un miglioramento delle prestazioni. Come distribuzioni leggere, rimanendo su Ubuntu, puoi provare XUbuntu (su xfce) oppure Lubuntu, o Ubuntu Mate, sono le derivate con meno dispendio di risorse, quindi per pc piu' datati.
Ma avrà architettura a 32 o 64 bit un Pc con Vista basic del 2008?
Se è solo a 32 bit alcune attuali Distribuzioni Linux sono tagliate fuori.
 
Ma avrà architettura a 32 o 64 bit un Pc con Vista basic del 2008?
Se è solo a 32 bit alcune attuali Distribuzioni Linux sono tagliate fuori.
Penso che possa fare la prova con una live distro da usb, provando una versione recente, se magari restituisce solo qualche errore, ma funziona, oppure una distro che ancora supporta i 32 bit. Ho trovato questi articoli del 2022 e 2023
 
Immaginavo :)
I Pc con Vista Basic erano anche i più scarsi, per non pesare troppo sulla Cpu avevano disabilitato Aero.
Devi trovare una Distro minimale.
 
Immaginavo :)
I Pc con Vista Basic erano anche i più scarsi, per non pesare troppo sulla Cpu avevano disabilitato Aero.
Devi trovare una Distro minimale.
Distro veramente minimale, questi i requisiti minimi richiesti:
"For best results, it's important for you to match the Puppy version to your computers hardware capabilities.
Puppy's come in 32bit and 64bit (newer) versions. This refers to the CPU's ability.

General hardware minimum system requirements are:

  • CPU Type = x86, x86_64, AMD64
  • 32bit Puppy's - CPU = single core Pentium 4 or equiv, RAM = 512mb
  • 64bit Puppy's - CPU = 64 bit dual core, RAM = 1gb
Veramente poca roba.
Io consiglio a clash89 di provare la variante basata su Debian Bookworm....iso da 600 Mb scarsi.

 
Io avevo pensato di installare Xubuntu, ma ho un dubbio... Se ho problemi con il wifi con Ubuntu, li avrò ugualmente con Xubuntu visto che si tratta di una sua derivata?
 
Alcune cose che non riesco a capire con mint 21.3 cinnamon (ma che mi capitano anche su Xubuntu 22.04):
Il pc portatile ha doppia scheda grafica (nvidia e quella integrata)

1) tento di salvare la configurazione nvidia, visto che avevo sistemato la risoluzione e altre cosette (etc/X11/xorg.conf) e non riesco a salvarlo , anche se faccio partire da riga di comando sudo nvidia-settings mi da comunque errore
2) ho tentato di ovviare creando a mano il file salvandolo nello stesso percorso etc/x11/xorg.conf come amministratore ma al riavvio rimane una perenne linea tratteggiata, ho risolto riavviando i modalità testuale da root eliminando il file xorg.conf.
Adesso che ci penso forse io che ho la versione 390, mi aveva inserito un'altra versione (forse 450), forse per questo non c'è la compatibilità. Mi aveva sballato pure la configurazione del monitor, uscendo un secondo monitor non rilevato (che tutt'ora persiste, ma per lo meno ora è usabile.
3) allo spegnimento mi esce fuori una scritta velocissima ERROR nvidia-drm, come posso correggere/non farla comparire. Sempre se fattibile
4) ricordo che per risolvere il l'effetto tearing con la scheda Nvidia creavo un file del tipo nvidia=nomodeset=1 salvandolo da qualche parte.
Ho fatto la stessa procedura da grub, per poi dare grub-update, non so quanti santi ho tirato giù in quanto per prima cosa non mi riconosceva più lo schermo e per farlo rinsavire ho dovuto, sempre da boot testuale da root togliere disinstallare la scheda nvidia per poi cercare di risistemare togliendo quella stringa dal grub e forzando l'aggiornamento.

Fortuna che lo sto testando ::D
 
Indietro
Alto Basso