In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Nella foto hai tagliato l'intestazione delle colonne per cui non si sa a cosa si riferiscano le risposte.
io tra le versioni complete, ho installato in dual boot sia ubuntu che mint e trovo l'ultima più piacevole da usare e nettamente più leggera, però è una questione di gusti. Entrambe sono in grado di fare tutto.
 
Ho un processore uguale al tuo, 16 GB di ram DDR3
Uso xubuntu (ora la 22.04*)da anni (depurato dagli snap) e non ho alcun intoppo, anzi più performante di Windows 7
* Vediamo se mi tocca fermarmi qui per via della scheda video Nvidia Fermi 390.157 che non supporta ufficialmente il kernel 6.8

Al limite anche mint cinnamon che ho provato ed eventualmente se supporta la scheda video, così da depurarmi dagli snap.
 
Nella foto hai tagliato l'intestazione delle colonne per cui non si sa a cosa si riferiscano le risposte.
Non c'è nessuna intestazione sulle colonne :eusa_think: a quelle selezionate in verde ci si arriva rispondendo alle domande sopra come le ho spuntate io.



 
Ultima modifica:
Ho un processore uguale al tuo, 16 GB di ram DDR3
Uso xubuntu (ora la 22.04*)da anni (depurato dagli snap) e non ho alcun intoppo, anzi più performante di Windows 7
* Vediamo se mi tocca fermarmi qui per via della scheda video Nvidia Fermi 390.157 che non supporta ufficialmente il kernel 6.8

Al limite anche mint cinnamon che ho provato ed eventualmente se supporta la scheda video, così da depurarmi dagli snap.
Grazie anche a te.
 
Se posso sapere...a che questionario hai risposto per avere quei risultati?
Quello che ti propone è abbastanza fumoso....si passa da Lubuntu ad Ubuntu passando da Fedora e Opensuse...
Cosi al volo ti consiglio di lasciar perdere quei risultati.
Piuttosto se ci fai sapere quanta RAM hai in quel PC e se èdotato di HDD o SSD magari ti aiutiamo noi nella scelta.
 
Il "questionario" lo vedi nell'immagine allegata.



Intendo montarci un SSD, per la memoria dispongo di 4 banchi di memoria ognuno da 16 Gb, due sicuramente funzionanti, gli altri due sono da testare.
Con questo PC non devo farci niente di speciale, ci potrei collegare una scheda sat TBS USB, un dongle USB SDR, farne uso multimediale, assolutamente niente videogiochi.
 
Intendo montarci un SSD, per la memoria dispongo di 4 banchi di memoria ognuno da 16 Gb, due sicuramente funzionanti, gli altri due sono da testare.
:unsure:
- ASUS P8Z77-V LX

Memory
4 x DIMMs, max 32GB, DDR3 2400(O.C.) / 2200(O.C.) / 2133(O.C.)/1866(O.C.) /1600/1333/1066 MHz, non-ECC, un-buffered memory Dual-channel memory architecture

System memory
The motherboard comes with for Double Data Rate 3 (DDR3) Dual Inline Memory Modules (DIMM) sockets.

Memory configurations
You may install 1GB, 2GB, 4GB and 8 GB unbuffered non-ECC DDR3 DIMMS into the DIMM sockets.
 
Con questo PC non devo farci niente di speciale, ci potrei collegare una scheda sat TBS USB, un dongle USB SDR, farne uso multimediale, assolutamente niente videogiochi.
Verifica se con la TBS ci possono essere problemi... e se sono disponibili i driver necessari
 
Verifica se con la TBS ci possono essere problemi... e se sono disponibili i driver necessari
L'uso della TBS è ipotetico, se è possibile ben venga altrimenti posso farne a meno tanto ho il mio PC principale, comunque sul sito della TBS sembrerebbero esserci dei drive Linux per la mia scheda: https://www.tbsdtv.com/download/index.html?path=4&id=82

è un PC che mi è stato regalato, dentro c 'erano 4 banchi di memoria ognuno da 16 GB. :eusa_think:


Lo userei come PC di scorta visto che ultimamente mi sono morti due (vecchi) portatili sempre avuti in regalo.

Tu hai una distribuzione Linux da consigliarmi in particolare o vado su una di quelle indicate? :eusa_think:
 
Se posso sapere...a che questionario hai risposto per avere quei risultati?
Quello che ti propone è abbastanza fumoso....si passa da Lubuntu ad Ubuntu passando da Fedora e Opensuse..
Sembra che la distro proposta da sinistra a destra sia la risposta dalla prima all'ultima domanda.
Infatti ha proposto nella quarta colonna Debian come Massimo controllo del Sistema, Lubuntu per un Pc più vecchio di 5 anni, ecc.
 
Lascia perdere quel questionario... prova diverse live su usb e trova quella che piu' ti aggrada...

quelle meno esose di risorse sono XUBUNTU e MX Linux (trovi i link due pagine indietro)
pero' potresti installare anche MINT o altro se ti aggradano maggiormente
 
Che distribuzione Linux mi consigliate di installare su un PC risalente al 2013 con motherboard ASUS P8Z77-V LX e processore Intel i7-3770K 3.50 GHz ?
Io sul mio "Ravaldone" (Intel core 2 quad Q6600 - RAM 4Gb) Utilizzo una Linux Mint Xfce senza problemi, quindi penso che con quel PC dovrebbe andare bene .
 
Io sul mio "Ravaldone" (Intel core 2 quad Q6600 - RAM 4Gb) Utilizzo una Linux Mint Xfce senza problemi, quindi penso che con quel PC dovrebbe andare bene .
Mi sono dovuto informare su cosa significasse "Ravaldone" ::D anche se l'avevo intuito, penso di provare ad installare linuxmint-21.3-cinnamon-64bit , linuxmint che in una versione precedente mi pare di ricordare avevo già installato per prova su un vecchio PC portatile, vediamo come va, poi vi farò sapere.
 
E' fattibile forzare come scheda grafica predefinita l'utilizzo della scheda grafica dedicata Nvidia se il pc ha più schede video, con i driver open 'nouveau'?
 
Ho provato ma non riesco andare avanti

Questi sono gli output che ricevo (anche seguendo altre guide)

Codice:
vianello@vianello-Aspire-5750G:~$ lspci -vnnn | perl -lne 'print if /^\d+\:.+(\[\S+\:\S+\])/' | grep VGA
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller [8086:0116] (rev 09) (prog-if 00 [VGA controller])
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation GF108M [GeForce GT 540M] [10de:0df4] (rev a1) (prog-if 00 [VGA controller])

vianello@vianello-Aspire-5750G:~$ xrandr --listproviders
Providers: number : 2
Provider 0: id: 0x44 cap: 0x9, Source Output, Sink Offload crtcs: 2 outputs: 4 associated providers: 1 name:modesetting
Provider 1: id: 0x94 cap: 0x6, Sink Output, Source Offload crtcs: 2 outputs: 3 associated providers: 1 name:modesetting
vianello@vianello-Aspire-5750G:~$

Qui le indicazioni che mint mi fornisce
Codice:
Graphics:
  Device-1: Intel 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics
    vendor: Acer Incorporated ALI driver: i915 v: kernel arch: Gen-6 ports: active: LVDS-1
    empty: DP-1,HDMI-A-1,VGA-1 bus-ID: 00:02.0 chip-ID: 8086:0116 class-ID: 0300
  Device-2: NVIDIA GF108M [GeForce GT 540M] vendor: Acer Incorporated ALI driver: nouveau
    v: kernel arch: Fermi pcie: speed: 2.5 GT/s lanes: 16 ports: active: none off: VGA-2
    empty: HDMI-A-2,LVDS-2 bus-ID: 01:00.0 chip-ID: 10de:0df4 class-ID: 0300 temp: 62.0 C

Mentre sulle info ricavate da firefox ricevo questo
Codice:
Renderer driver WebGL 1    Intel -- Mesa Intel(R) HD Graphics 3000 (SNB GT2)
Versione driver WebGL 1    3.3 (Compatibility Profile) Mesa 24.0.5-1ubuntu1

Adesso ho installato mint cinnamon 22.
Anche con Mx linux mi faceva funzionare la gpu integrata e se installavo i driver nvidia 390.x (gpu fermi) schermata nera o comunque mi utilizzava i driver integrati intel.
 
Ultima modifica:
Avevi gia letto qui ?
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=355208

e in fondo a qui

"Se la scheda grafica proviene da NVIDIA, una volta in Linux Mint, eseguire i seguenti passaggi per installare i driver NVIDIA:
  • Eseguire il Driver Manager
  • Scegli i driver NVIDIA e attendi che siano installati
  • Riavviare il computer
Con questi driver il sistema dovrebbe ora essere stabile e non è più necessario utilizzare il "nomodeset".
..."
 
Rifaccio i passaggi, avrò sicuramente perso qualcosa, visto che nel menù, con kernel 6.8, si mi esce questa schermata minimale. Anzichè questa completa.

C'è da dire che con mint 21.3 (kernel 5.15) nessun problema, anzi devo dire che il sistema mi pare pure più reattivo e aggiornato della controparte xubuntu con il medesimo hw.

Con tutte le distro con kernel 6 (o nel caso 6.8 con derivate ubuntu) la scheda video fermi (firmware 390.x) non è ufficialmente supportata, e non so se sia questo l'inghippo. Ed è a loro che punto per 'allungare' la vita del pc, visto che la politica recente di (x)ubuntu, anche se mi sono sempre trovato bene, mi fa un pò storcere il naso.

Forse mi sto fasciando troppo la testa io?
 
Indietro
Alto Basso