Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

Intanto ieri hanno caricato su Play Patch Adams, che non mi aspettavo inserissero. Non l'avevo mai visto, se non a tratti più di qualche anno fa. E nonostante sia abbastanza romanzato, non fedelissimo alla realtà e altro, il film trasmette emozioni a volontà, ancor di più nella parte finale. Molto del merito va a Robin Williams, un Attore con l'A maiuscola. Mentre lo vedevo, mi sono reso ancor più conto che tutti i film con lui protagonista che ho visto, sin dalla primissima infanzia, mi hanno trasmesso qualcosa, mi hanno insegnato qualcosa, poco o tanto che fosse. Da Hook a L'Attimo fuggente, senza distinzioni. E per questo, grazie Robin.
 
I Fantastici Viaggi di Gulliver voto 7
Magari è un po' per ragazzini, però mi sono divertito molto a vederlo, complice sotrattutto Jack Black che è davvero uno spasso come sempre del resto.
Cast ricco di star con Jason Segel, il Marshall di HIMYM, Amanda Peet ed Emily Blunt che sono sempre un bel vedere :D
 
Perez: voto 6,5. Bel film e bravo Zingaretti. La storia è sicuramente cupa, come l'ambientazione (le scene con poca luce sono sicuramente la maggioranza), ma il protagonista sembra muovercisi dentro quasi con naturalezza, spinto dalla ricerca di un qualcosa che intravede a malapena ma che comunque si ostina a ricercare: una vita meno tormentata per sè e la scapestrata figlia.

Peace, love and misunderstanding: voto 4,5. Un'occasione sprecata. L'inizio è persino incoraggiante con l'incontro/scontro generazionale della figlia, carrierista ed in crisi matrimoniale, con la madre, idealista e legata ai valori degli anni 60/70. Man mano che la storia prosegue però, le buone intenzioni vanno a farsi benedire fino al finale patetico e ridicolo come pochi con la nipotina ecologista, colta e vegetariana, che si abbandona ad un macellaio perchè "...è vero che squarta gli animali ma lo fa con una sua etica...". Peccato perchè di questi tempi un film di stampo ambientalista poteva fare solo bene ma qui c'è davvero poco da salvare.
 
L'alba del pianeta delle scimmie. Voto: 7,5. Storia forse non originalissima ma film bello e commovente, incentrato si sull'amicizia tra umano e animale ma soprattutto sulla dignità che dovrebbe spettare ad ogni creatura vivente e che invece l'uomo spesso e volentieri calpesta in nome dei suoi bassi interessi, non ultimo il profitto. Finale "apocalittico" che dovrebbe segnare una sorta di evoluzione della specie o forse semplicemente un passaggio di consegne.
 
ho visto x man l'inizio per un fan dei super eroi come me un film così poteva durare anche 5 ore bello davvero voto 8
 
ANARCHIA - LA NOTTE DEL GIUDIZIO
Avevo visto il primo film, l'anno scorso, e non mi pareva riuscitissimo. L'idea la trovai davvero molto buona, lo sviluppo no. Troppo monotono, prevedibile, quasi stereotipato. Perciò ero curioso di vedere questa seconda pellicola, per valutare come avrebbero declinato, stavolta, la stessa buona idea. Ed in effetti il risultato è migliore, più livelli narrativi che si intrecciano lo rendono più attrattivo, anche se non certo imprevedibile. Ma soprattutto è dotato di un disegno più ampio che nel primo film era stato solo accennato, e che ho apprezzato.
Voto 7-
 
I Fantastici Viaggi di Gulliver voto 7
Magari è un po' per ragazzini, però mi sono divertito molto a vederlo, complice sotrattutto Jack Black che è davvero uno spasso come sempre del resto.
Cast ricco di star con Jason Segel, il Marshall di HIMYM, Amanda Peet ed Emily Blunt che sono sempre un bel vedere :D

Concordo in pieno, mi sono divertito molto anch'io; menzione speciale per Emily Blunt (deliziosa come sempre :D) e Chris O'Dowd.
 
Ultima modifica:
Insieme per forza: Voto 7. Divertentissimo. Se l'avessero interpretato altri, probabilmente non mi avrebbe entusiasmato granchè ma la sola presenza di una campionessa di simpatia come Drew Barrymore basta a risollevare le sorti di questo film che comunque, anche se il finale è ampiamente scontato, scorre via piacevolmente e sciorina gags di tutto rispetto. Bravi anche Adam Sandler (che mi ricorda sempre di più Jason Biggs...:D) e Wendi McLendon-Covey che avevo già apprezzato ne Le amiche della sposa. :)
 
ANARCHIA - LA NOTTE DEL GIUDIZIO
Avevo visto il primo film, l'anno scorso, e non mi pareva riuscitissimo. L'idea la trovai davvero molto buona, lo sviluppo no. Troppo monotono, prevedibile, quasi stereotipato. Perciò ero curioso di vedere questa seconda pellicola, per valutare come avrebbero declinato, stavolta, la stessa buona idea. Ed in effetti il risultato è migliore, più livelli narrativi che si intrecciano lo rendono più attrattivo, anche se non certo imprevedibile. Ma soprattutto è dotato di un disegno più ampio che nel primo film era stato solo accennato, e che ho apprezzato.
Voto 7-

Anche a me non è dispiaciuto, pur continuando a preferire il prequel. Pollice verso per MP che neanche stavolta si smentisce, trasmettendo un film come questo con audio 2.0; dopo Unstoppable - fuori controllo un'altra perla da aggiungere alla collezione :mad:, poi magari le commedie le mandano in multicanale...:eusa_wall:
 
Visto ieri sera The Purge: Anarchy (Anarchia - La notte del giudizio) su Play e devo dire che mi è piaciuto. un'ora e mezza che fila via bene :icon_bounce:
Ultimamente sto utilizzando Play più spesso e devo dire che apprezzo molto la possibilità di guardare i contenuti in inglese :)
 
Ho guardato Cena tra amici. Temevo che fosse la solita commedia francese intellettualoide, invece è stata una piacevole sorpresa. Il titolo italiano purtroppo come al solito non c'entra nulla con quello originale, però ci può stare. I vari personaggi (5) interagiscono bene fra di loro sia nella parte comedy che in quella drammatica del film. Non do voti perché non è mia abitudine darli, però è promosso. Consigliato.
 
Soap opera. Voto: 6,5. Molto carino e divertente. L'inizio però sembrava promettere meglio, poi le situazioni sembrano un pò ripetersi e la/le storia/e si trascina/no un pò stancamente verso il finale. Bravi comunque gli attori, specialmente il grande Diego Abatantuono e peccato per il poco spazio riservato a Caterina Guzzanti. Un altro attore principale del film sembra essere la neve che cade ininterrotta per tutta la durata.
 
JERSEY BOYS

«C'erano tre modi per uscire dal quartiere: entravi nell'esercito e magari finivi ucciso; diventavi mafioso e magari finivi ammazzato... o diventavi famoso. Per noi, erano due su tre»

Già da questa frase d'apertura, che rimanda ad altri prodotti e dice tutto e niente di cosa sarà il film, mi ha incuriosito e affascinato. La storia di Frank Valli, e dei Four Season, era una storia che non conoscevo e che mi è piaciuto scoprire. Molto buono il ritmo, costante e non pesante, anzi alleggerito dalle tante canzoni perfettamente integrate nel contesto, non forzate e ottimo filo conduttore che accompagna la storia consentendole di evolversi e, all'occasione, anche di cambiare genere. Ma soprattutto mi è piaciuta la struttura, con la scelta (azzeccata) di infrangere la quarta parete. Insomma, Quei bravi ragazzi della musica.
Voto 7+
 
Soap opera. Voto: 6,5. Molto carino e divertente. L'inizio però sembrava promettere meglio, poi le situazioni sembrano un pò ripetersi e la/le storia/e si trascina/no un pò stancamente verso il finale. Bravi comunque gli attori, specialmente il grande Diego Abatantuono e peccato per il poco spazio riservato a Caterina Guzzanti. Un altro attore principale del film sembra essere la neve che cade ininterrotta per tutta la durata.

Si, carino :) Mi è piaciuto soprattutto l'estremizzare alcune situazioni delle soap opera. E infatti, anche quando termina, ti lascia più o meno come ti lascerebbe una soap appena conclusa. Quindi, da questo punto di visto, esperimento riuscito, anche per l'inquadratura del palazzo. Anche per me un 6-6.5
 
Si, carino :) Mi è piaciuto soprattutto l'estremizzare alcune situazioni delle soap opera. E infatti, anche quando termina, ti lascia più o meno come ti lascerebbe una soap appena conclusa. Quindi, da questo punto di visto, esperimento riuscito, anche per l'inquadratura del palazzo. Anche per me un 6-6.5
Film molto intelligente e ben curato. I protagonisti si sono immersi egregiamente nel clima patinato e sconfortante delle Soap. La trama è gestita in modo tale da proporti situazioni che sembrano dare (ma così non è) una svolta alla vicenda, ancora più improbabili di quelle che ti aspetti. Perché mi si dice che nelle Soap la banalità di quello che avviene è ancora più scontata di quello che ti aspetti. Eccellenti De luigi ed Abatantuono, quest'ultimo perfettamente calato nella parte del personaggio inutile quanto onnipresente. Perfetta nel ruolo la Francini, che in realtà non ha fatto fatica a mantenere quel modo di recitare ironico. Peccato per quel riferimento ad una certa pratica sensuale che non c'entra nulla con lo spirito del film. E peccato per Caterina Guzzanti, mortificata in una parte di 10 minuti nei quali il meglio di sé che le fanno "mostrare" non attiene propriamente ad abilità artistiche.
Comunque, 6,5
 
Peccato per quel riferimento ad una certa pratica sensuale che non c'entra nulla con lo spirito del film. E peccato per Caterina Guzzanti, mortificata in una parte di 10 minuti nei quali il meglio di sé che le fanno "mostrare" non attiene propriamente ad abilità artistiche.
Prima di vedere il film, avevo letto qua e là che il film era, e cito, "mai volgare". Poi vedo i primi 10 minuti: prima scena con la Guzzanti, seguita da Ale e Franz e conclude la Francini. Domani leggerò che The Wolf of Wall Street è un film pacato :D
 
Prima di vedere il film, avevo letto qua e là che il film era, e cito, "mai volgare". Poi vedo i primi 10 minuti: prima scena con la Guzzanti, seguita da Ale e Franz e conclude la Francini. Domani leggerò che The Wolf of Wall Street è un film pacato :D
Ah vero, avevo dimenticato Ale e Franz... Ma chiarisco, non sono un bacchettone, anzi....però detesto la incoerenza nei film e nelle serie. Una cosa o è in un modo o nell'altro. Direi le stesse cose di Orange o Shameless se ci fossero ogni tanto cioccolatini, fiori e complimenti....
 
I mercenari 3. Voto: 7. Si, certo, è un'americanata come poche ma si segue con piacere e le situazioni in fondo non sono tanto da cinema spazzatura pur contenendo le prevedibili iperbole tipiche del filone. Oltretutto è un concentrato di attori che hanno fatto la storia del genere ma che sono stati bravi anche in altri contesti all'occorrenza, quindi tutto si può dire meno che il cast non sia all'altezza. Menzione speciale per Mel Gibson ma soprattutto per Antonio Banderas, impagabile nei panni dello scemo (ma non troppo) della compagnia. Qualità video ottima e audio finalmente all'altezza (miracolo !!!! Era un 5.1 !!!); e speriamo che si continui così.
 
I mercenari 3 voto 6.5 in linea con gli altri tanto di nuovo sappiamo già di non aspettarcelo e quindi si parte preparati

Jersey boys voto 7 questo film racconta una bella storia..
 
THIS IS WHERE I LEAVE YOU
Commedia che parte da presupposti non propri divertenti. Poi, una volta "entrati in casa", si entra anche nella vera storia. Pian piano scopriamo il passato dei vari protagonisti, uniti da un legame familiare da riscoprire insieme ad altri valori. Protagonisti, tra l'altro, interpretati da un cast ben assortito. Insomma, piacevole da seguire e fa anche pensare. Consigliato.
VOTO 7-
 
Indietro
Alto Basso