Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
goldsun ha scritto:
Non è questione di "spazio" è questione di "teste" capaci di fare e gestire un team di F1.

Dai un team lo gestisci te goldsun, con la formula 1 che tende ad una manipolazione dei risultati non dovresti avere problemi.:D
 
goldsun ha scritto:
Scusa, ma dove trovi le capacità e l'sperienza per altri 8 o 10 team.
Ma perchè la Hispania o la Virgin sono grandi team ? Presto potrebbero sparire e subentrare altri al loro posto. In F1 ci sono sempre stati i grandi e i piccoli.
Poi non è mica detto che 8-10 squadre debbano colmare immediatamente i posti liberi, si partirebbe da 10-12, poi la FIA valuterebbe le nuove candidature.
 
sentenza, tutto ampiamente previsto......i sportivi veri si debbono mettere l'anima in pace...:happy3:
 
Gianni ha scritto:
Ferrari assolta, ma la regola sarà rivista

La Ferrari la passa liscia: la scuderia di Maranello viene assolta e non subisce alcuna penalizzazione per il sorpasso di Alonso su Massa nel Gran Premio di Germania a Hockenheim. Il Consiglio mondiale della FIA, all'unanimità, ha deciso che le verrà confermata solo la multa di 100mila euro. Arriverà però un cambiamento per quanto riguarda la norma che proibisce gli ordini di scuderia: la regola sarà riveduta e corretta, per evitare altri episodi di questo tipo.

Eurosport

A questo punto sarebbe meglio un pilota per squadra e la facciamo finita :D, così diminuiscono i costi e aumentano le squadre...
si è meglio...:lol:
 
ilcobra ha scritto:
i sportivi veri si debbono mettere l'anima in pace...:happy3:

Purtroppo hai ragione.
Certo che se decidessero di abbandonare gli sportivi veri rimarrebbe ben poco della formula 1!
 
che altro potevano fare? x me e' giusto cosi sopratutto che rivedano questo punto xcui ognuno dei team e' libero di far vincere chi vuole...poi sara' un problema interno loro (dei piloti) starci o no a quelle condizioni se si dovessero verificare.
Per il resto penso sempre che la crisi economica incombe e a rimanere in piedi saranno sempre meno e quelli ingrado di vincere ancora meno...
 
micra ha scritto:
x me e' giusto cosi sopratutto che rivedano questo punto xcui ognuno dei team e' libero di far vincere chi vuole...

Bene, tutti pronti a vedere sorpassi farsa tra compagni di squadra e simpatici teatrini tra i team.

che altro potevano fare?

Bastava applicare una punizione esemplare creando così un precedente, in questo modo nessuno avrebbe più tentato di fare il furbo.
Peccato che la federazione al posto di fare il suo ruolo fa il gioco dei team, naturalmente non c'è da sorprendersi visto chi la guida.
A sto punto mi sorge una domanda, i 100000 euro o dollari di multa per che motivo sono stati dati...?
 
montani

non voglio fare un ping pong polemico (tanto poii ognuno rimane della propria opinione), ma solo farti riflettere se tu sinceramente pensi che una 'punizione esemplare' possa essere in futuro un deterrente per i team qualora ce ne fosse necessita'....tutto qui!
 
Tra sorpassi farsa e finti duelli per far credere che si rispettino le regole non cambia nulla, tranne accontentare i creduloni che pensano di assistere ad un combattimento reale :D
 
micra ha scritto:
non voglio fare un ping pong polemico (tanto poii ognuno rimane della propria opinione), ma solo farti riflettere se tu sinceramente pensi che una 'punizione esemplare' possa essere in futuro un deterrente per i team qualora ce ne fosse necessita'....tutto qui!

Io credo che possa essere un ottimo deterrente considerando che a fine anno il campionato costruttori distribuisce parecchi soldi per i team di vertice.
Naturalmente una punizione decisa deve essere anche uniforme nel caso dovessero succedere episodi analoghi in futuro.
Questo è uno degli aspetti che più manca nelle decisioni regolamentari e disciplinari Fia.
 
futuro dialogo: pilota x, il computer ci segnala difficolta' a terminare la gara sostenendo questi ritmi, devi parzializzare x riuscire a finire con 2 gocce di benzina nel serb, stranamente il pilota Y non ha questi problemi e lo supera.
Ma ci potrebbe essere anche uno strano ritardo nel cambio gomme per il pilota Y a tutto vantaggio dell'altro
e chissa' quante altre se ne inventeranno quei furboni del box (Domenicali escluso ahahahahahah)
 
Purtroppo credo che sia impossibile per la federazione riuscire ad evitare i giochi di squadra nei fatti.Potrebbe ottenere di elimare le minchiate alla Domenicali, cioè quelle situazioni così palesi ed evidenti che ledono in modo spropositato alla già decadente immagine della Formula 1.
Ma all' atto pratico è il team che paga e ha un controllo determinante sui propri piloti e sul loro risultato.Di giochi di squadra ce ne sono stati, ce ne sono tuttora e ce ne saranno sempre.Come si può riuscire ad evitare che, ad esempio, un meccanico sbagli a cambiare una gomma e ci metta 3-4 secondi in più del dovuto per favorire l' altro pilota e,soprattutto, come farebbe la Federazione a sanzionare una cosa del genere??Problemi di consumi, di freni, dritti ai tornantini...ce n'è di mille versioni e tutte "credibili".

Anche se non esiste alcuna prova sono convinto ancora oggi che il finale di Mondiale 2007 (Cina e Brasile) sia stato tutto preparato a tavolino tra Fia,Ferrari e McLaren, per sancire la fine della spy-story lasciando il titolo in sospeso fino all' ultimo.Però è stato fatto da furbi, accontentando tutti e allora è andato tutto bene.Ma ripeto, quest' ultima è una mia convinzione e come tale può essere assolutamente non condivisa da tutti voi
 
Neofita Sat ha scritto:
Purtroppo credo che sia impossibile per la federazione riuscire ad evitare i giochi di squadra nei fatti.Potrebbe ottenere di elimare le minchiate alla Domenicali, cioè quelle situazioni così palesi ed evidenti che ledono in modo spropositato alla già decadente immagine della Formula 1.
Ma all' atto pratico è il team che paga e ha un controllo determinante sui propri piloti e sul loro risultato.Di giochi di squadra ce ne sono stati, ce ne sono tuttora e ce ne saranno sempre.Come si può riuscire ad evitare che, ad esempio, un meccanico sbagli a cambiare una gomma e ci metta 3-4 secondi in più del dovuto per favorire l' altro pilota e,soprattutto, come farebbe la Federazione a sanzionare una cosa del genere??Problemi di consumi, di freni, dritti ai tornantini...ce n'è di mille versioni e tutte "credibili".
Concordo
 
Certi discorsi proprio non li capisco!
E come dire visto che nella vita reale ci sono ladri, truffatori, ecc... e non si riuscirà mai a risolvere il problema allora non li controlliamo più.
Se ci sono i furbi bisogna cercare di scovarli mica liberalizzare le loro porcate.
Questo discorso vale per la vita reale a maggior ragione vale per uno sport, se così vuole essere ancora definito la formula 1.
La Fia, se vuole, ha le possibilità e le capacità di controllare molti aspetti di corsa sia tramite la telemetria che attraverso le comunicazioni radio quindi può benissimo scovare chi tenta di fare il furbo.
Qui il problema non è potere ma volere.
 
Neofita Sat ha scritto:
Anche se non esiste alcuna prova sono convinto ancora oggi che il finale di Mondiale 2007 (Cina e Brasile) sia stato tutto preparato a tavolino tra Fia,Ferrari e McLaren, per sancire la fine della spy-story lasciando il titolo in sospeso fino all' ultimo.Però è stato fatto da furbi, accontentando tutti e allora è andato tutto bene.Ma ripeto, quest' ultima è una mia convinzione e come tale può essere assolutamente non condivisa da tutti voi


Più che lasciare in sospeso il titolo, il titolo doveva andare in una certa direzione.
Sono in molti a pensarlo questo però difficilmente si saprà la verità, o almeno se dovesse uscire fuori qualcosa accadrà solo tra molti anni.
 
Divertente paragonare gli ordini di scuderia a ladri e truffatori, davvero esilarante.
Ci si può sforzare e capire ciò che molti provano a spiegare, oppure insistere ottusamente nelle proprie tesi attraverso forzature belle e buone.
I piloti non corrono a piedi ma su un mezzo che viene costruito e sviluppato, nonchè pagato, da un team. Dietro le prestazioni di una vettura c'è il lavoro di centinaia di persone e tutti i risultati di qualsiasi pilota, oltre alle sue capacità, dipendono dall'abilità e dall'abnegazione di chi pensa e lavora per dargli modo di esprimerle.
Forzando nell'altro senso e ragionando nello stesso modo, anzi sempre un po' meglio, si potrebbe affermare che un pilota che rifiuti di rispettare ordini di scuderia o che danneggi il risultato della squadra o del compagno nella lotta al titolo guardando solo a sè stesso, non è un collaboratore leale ma piuttosto un sabotatore ingrato. Doppiamente discutibile il ragionamento del pilota quando si sa benissimo che certi driver partono con contratti da seconda guida e li firmano pure.
La verità è che gli ordini di scuderia non sono una prerogativa di oggi o di un team in particolare, ma ci sono sempre stati e li si è aboliti (sulla carta) nel 2003, a causa della Ferrari, che in certe cose è sempre stata troppo plateale, molto meno abile dei teams inglesi.
Se errore c'è stato, lo ha commesso la FIA nel 2003 (gestione Mosley) quando ha trasformato in ipocrisia legalizzata ciò che le squadre hanno sempre fatto e continuato a fare, sia prima che dopo.
E' ipocrita far finta di poter vietare ciò che tutti hanno sempre fatto (e fanno) per logica e necessità oggettiva, specialmente se si alza la voce solo quando l'episodio è plateale e soprattutto, quando riguarda una certa squadra, un team verso cui si ha un particolare astio.
Se c'è qualcosa da fare è usare il cervello....
In qualunque team, nel corso di un campionato, anche senza contratti di seconda guida, prima o poi arriva il momento della scelta del cavallo su cui puntare e dove uno dei piloti non deve danneggiare l'altro ma semmai supportarlo.
:evil5:
 
montani1 ha scritto:
Certi discorsi proprio non li capisco!
E come dire visto che nella vita reale ci sono ladri, truffatori, ecc... e non si riuscirà mai a risolvere il problema allora non li controlliamo più.
Se ci sono i furbi bisogna cercare di scovarli mica liberalizzare le loro porcate.
Questo discorso vale per la vita reale a maggior ragione vale per uno sport, se così vuole essere ancora definito la formula 1.
La Fia, se vuole, ha le possibilità e le capacità di controllare molti aspetti di corsa sia tramite la telemetria che attraverso le comunicazioni radio quindi può benissimo scovare chi tenta di fare il furbo.
Qui il problema non è potere ma volere.

Io non ho detto che mi piacciono queste cose e neppure che siano gradevoli e giuste.Come scrivi giustamente tu la Fia può controllare molti aspetti di corsa, ma non tutti;o meglio, può "sgamare" solo i "meno svelti", ma credo che ormai siano rimasti in pochi (Domenicali a parte).E' solo questione di farsi un po' di esperienza in merito ed un linguaggio in codice a parte.Secondo me è una guerra persa in partenza.

Per il titolo 2007 siamo d' accordo; quando parlavo di titolo in sospeso fino all' ultimo intendevo dire che non fosse assegnato a Raikkonen tramite azzeramento dei punti ai piloti McLaren, per non togliere l' interesse ai GP che ancora mancavano alla fine della stagione all' atto della sentenza sulla Spy-Story.E che prendesse la strada che ha preso era ovvio, dato che sarebbe stato un ulteriore danno d' immagine per la F1 avere un pilota campione del mondo su una macchina "rubata", di un team dichiarato e dimostrato colpevole.
 
Dingo 67 ha scritto:
Tra sorpassi farsa e finti duelli per far credere che si rispettino le regole non cambia nulla, tranne accontentare i creduloni che pensano di assistere ad un combattimento reale :D
hai centrato in pieno il discorso.....sai poi vedento tutto questo teatrino,ti passa pure la voglia.....
 
Neofita Sat ha scritto:
Io non ho detto che mi piacciono queste cose e neppure che siano gradevoli e giuste.Come scrivi giustamente tu la Fia può controllare molti aspetti di corsa, ma non tutti;o meglio, può "sgamare" solo i "meno svelti", ma credo che ormai siano rimasti in pochi (Domenicali a parte).E' solo questione di farsi un po' di esperienza in merito ed un linguaggio in codice a parte.Secondo me è una guerra persa in partenza.

Rispetto la tua opinione.
Io comunque credo che non sia una guerra persa in partenza, nel senso che anche la Fia non è stupida quindi se vuole può sgamare molto di più rispetto a quanto rimarebbe segreto.
Inoltre con delle penalizzazioni decise aumenterebbe la sensibilità al problema per i team che sarebbero sicuramente meno incentivati a rischiare per evitare danni economici e d'immagine.
Lo stesso danno d'immagini sarebbe evitato anche dalla Fia nei riguardi della formula 1.
Per tutti questi aspetti non sono d'accordo sulla liberalizzazione dei giochi di squadra.

Per il titolo 2007 siamo d' accordo; quando parlavo di titolo in sospeso fino all' ultimo intendevo dire che non fosse assegnato a Raikkonen tramite azzeramento dei punti ai piloti McLaren, per non togliere l' interesse ai GP che ancora mancavano alla fine della stagione all' atto della sentenza sulla Spy-Story.E che prendesse la strada che ha preso era ovvio, dato che sarebbe stato un ulteriore danno d' immagine per la F1 avere un pilota campione del mondo su una macchina "rubata", di un team dichiarato e dimostrato colpevole.

Ok, perfetto!
 
Neofita Sat ha scritto:
Purtroppo credo che sia impossibile per la federazione riuscire ad evitare i giochi di squadra nei fatti.Potrebbe ottenere di elimare le minchiate alla Domenicali, cioè quelle situazioni così palesi ed evidenti che ledono in modo spropositato alla già decadente immagine della Formula 1.
Ma all' atto pratico è il team che paga e ha un controllo determinante sui propri piloti e sul loro risultato.Di giochi di squadra ce ne sono stati, ce ne sono tuttora e ce ne saranno sempre.Come si può riuscire ad evitare che, ad esempio, un meccanico sbagli a cambiare una gomma e ci metta 3-4 secondi in più del dovuto per favorire l' altro pilota e,soprattutto, come farebbe la Federazione a sanzionare una cosa del genere??Problemi di consumi, di freni, dritti ai tornantini...ce n'è di mille versioni e tutte "credibili".
anche perché sulla Formula1 ci sono delle scommesse, e con un palese gioco di squadra del tipo "felipe fai passare fernando" chi magari ha scommesso sulla vittoria di Massa potrebbe arrivare a chiedere i danni alla scuderia per il danno economico che gli ha provocato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso