Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alonso ha provato in gran segreto la ferrari effetuanto dei test......da una parte sono contendo per la ferrari cosi migliora......ma vorrei ricordare che i test, sono proibiti durante la stagione delle corse....da qui si capisce che in f1 c'è troppa politica... fanno le regole per poi essere infrante con motivazioni alquanto banali, tipo presentazione di una publicità...:eusa_naughty:
 
ilcobra ha scritto:
alonso ha provato in gran segreto la ferrari effetuanto dei test......da una parte sono contendo per la ferrari cosi migliora......ma vorrei ricordare che i test, sono proibiti durante la stagione delle corse....da qui si capisce che in f1 c'è troppa politica... fanno le regole per poi essere infrante con motivazioni alquanto banali, tipo presentazione di una publicità...:eusa_naughty:

In formula 1 ci sono sempre stati raggiri banali e sempre ci saranno finchè ci sarà gente a comandare che proclama a gran voce cambiamenti epocali dei regolamenti poi in realtà fa poco o niente!
 
La Ferrari non ha provato in "gran segreto" (c'era tutta la stampa) ma ha sfruttato l'opportunità, prevista dal regolamento, di far fare alcuni giri ad Alonso a Fiorano con la monoposto che correrà a Valencia. (retrotreno profondamente rivisto e corretto)

Il regolamento che proibisce i test, è la maggiore scemenza fra quelle introdotte nell'era Mosley (che non ha sbagliato tutto ma su certi aspetti, col pretesto del contenimento dei costi, è stato a dir poco deleterio).

Si sono visti i risultati... con piloti anche inesperti, perfino nuovi della F1, che gareggiavano senza praticamente mai essere saliti sulla monoposto. Si spendono e si sono spese cifre folli, molto più di quanto si spendesse per test reali, per tentare di simulare tutto ciò che non poteva essere più collaudato in pista.
Da che mondo è mondo, dalle categorie minori alla F1, se sono consentite modifiche di telaio e se ci sono più pneumatici da utilizzare, alloara il mezzo deve poter essere testato fuori dalle competizioni, così come i piloti devono potercisi famigliarizzare.
Vi dice nulla la parola "collaudatore"?
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
La Ferrari non ha provato in "gran segreto" (c'era tutta la stampa) ma ha sfruttato l'opportunità, prevista dal regolamento, di far fare alcuni giri ad Alonso a Fiorano con la monoposto che correrà a Valencia. (retrotreno profondamente rivisto e corretto)

Il regolamento che proibisce i test, è la maggiore scemenza fra quelle introdotte nell'era Mosley (che non ha sbagliato tutto ma su certi aspetti, col pretesto del contenimento dei costi, è stato a dir poco deleterio).

Si sono visti i risultati... con piloti anche inesperti, perfino nuovi della F1, che gareggiavano senza praticamente mai essere saliti sulla monoposto. Si spendono e si sono spese cifre folli, molto più di quanto si spendesse per test reali, per tentare di simulare tutto ciò che non poteva essere più collaudato in pista.
Da che mondo è mondo, dalle categorie minori alla F1, se sono consentite modifiche di telaio e se ci sono più pneumatici da utilizzare, alloara il mezzo deve poter essere testato fuori dalle competizioni, così come i piloti devono potercisi famigliarizzare.
Vi dice nulla la parola "collaudatore"?
:evil5:
... comunque si deve cambiare..... la f1 è troppo s*******na....possibile che non si trovi uno che sappia comandare senza pensare sempre ai soldi.....
 
Formula 1,
brand_logo_pirelli.gif
fornitore unico di pneumatici a partire dal 2011

Comunicato ufficiale della Fia:
il gruppo italiano subentrerà alla Bridgestone


QUI
 
FORMULA ONE

Tyres
Pirelli has been selected as the single tyre supplier for the FIA Formula One World Championship for a period of three years, commencing in 2011. The sole supplier will undertake to strictly respect the sporting and technical regulations implemented by the FIA.

“Competitor’s staff” FIA Licence
A proposal relating to specific licences for members of staff of competitors entered in the FIA World Championships has been submitted to the Formula One Commission. This is under consideration for implementation in the FIA Formula One World Championship from the start of 2011, with a view to inclusion in other FIA World Championships in the future.

Safety Car
With immediate effect, no car may overtake until it has passed the first safety car line for the first time when the safety car is returning to the pits. However, if the safety car is still deployed at the beginning of the last lap, or is deployed during the last lap, it will enter the pit lane at the end of the lap and the cars will take the chequered flag as normal without overtaking.

General safety
With immediate effect, any car being driven unnecessarily slowly, erratically, or which is deemed potentially dangerous to other drivers, will be reported to the stewards. This will apply whether any such car is being driven on the track, the pit entry or the pit lane.

In order to ensure cars are not driven unnecessarily slowly on in-laps during qualifying or reconnaissance laps when the pit exit is opened for the race, drivers must stay below the maximum time set by the FIA between the safety car line after the pit exit and safety car line before the pit entry. The maximum time will be determined by the race director at each event prior to the first day of practice, but may be amended during the event if necessary.

The grid
From 2011, any driver whose best qualifying lap exceeds 107% of the fastest Q1 qualifying time will not be allowed to take part in the race. Under exceptional circumstances, however, which may include setting a suitable lap time in a free practice session, the stewards may permit the car to start the race. Should there be more than one driver accepted in this manner, the grid order will be determined by the stewards.

Driver adjustable bodywork
From 2011, adjustable bodywork may be activated by the driver at any time prior to the start of the race and, for the sole purpose of improving overtaking opportunities during the race, after the driver has completed two laps. The driver may only activate the adjustable bodywork in the race when he has been notified via the control electronics that it is enabled. It will only be enabled if the driver is less than one second behind another at any of the pre-determined positions around each circuit. The system will be disabled the first time the driver uses the brakes after the system has been activated. The FIA may, after consulting all the competitors, adjust the time proximity in order to ensure the purpose of the adjustable bodywork is met.

Aerodynamic influence
With the exception of the parts necessary for the driver adjustable bodywork, any car system, device or procedure which uses driver movement as a means of altering the aerodynamic characteristics of the car is prohibited from 2011.

Weight
From 2011, the minimum weight of the car must not be less than 640 kg at all times during the event.

Fuel draining
With immediate effect, if a sample of fuel is required after a practice session the car concerned must have first been driven back to the pits under its own power.

Licences
Based on his career résumé and comparative F1 testing times, the World Council has approved the granting of a four-race probationary super license to Chinese driver Ho-Pin Tung.



http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2010/Pages/wmsc_230610.aspx
 
sarà in grado la pirelli di essere efficiente in f1? ho dei dubbi staremo a vedè....
 
La Pirelli è già stata in F1 e in tanti altri campionati ed è stata sempre all'altezza; non ho dubbi che lo sarà anche questa volta.
 
Pirelli è un leader mondiale, se vuole può...
I dubbi da parte di qualcuno fra gli addetti ai lavori erano relativi a fornitori di secondo piano che, ad un certo punto, cioè prima che Pirelli si offrisse, hanno rischiato di prendere il posto della Bridgestone.
Gli errori, comunque, li fanno tutti, anche la Michelin (vedi indianapolis 2006).
C'è peraltro da sottolinare che essere "fornitore unico" previene tutti quegli azzardi che a suo tempo correvano Michelin e Bridgestone per cercare di sopravanzarsi.
Pirelli fornitore della F1 è una grande opportunità di ricordare al mondo che l'Italia non è solo "spaghetti e mandolino".
;)
 
Possibile che Hamilton debba farla sempre franca ? :mad: Non se ne può più :eusa_wall:
Il Drive-through è stata una penalizzazione troppo blanda e fatta tardivamente, il che ha consentito all'inglese di guadagnare quel margine sufficiente per rimanere 2° :doubt:
Prima si infliggeva il pit stop forzato, non esiste più ???
 
Siamo veramente al ridicolo!
Questo non viene mai penalizzato a dovere, il drive trough di oggi è una passeggiata...che skifo! :mad:
 
da oggi la safety-car non serve più a niente... infatti per come sono andate le cose, chiunque potrà decidere di superarla e "pagare" volentieri con un drive-through...
 
Oggi i commissari hanno sbagliato tutto: non è solo la penalizzazione di Hamilton il problema, ma soprattutto il momento di ingresso della safety car: cioè subito dopo il passaggio di Vettel e non davanti a lui (leader della gara)! Così facendo è stata praticamente regalata la vittoria al tedesco senza che peraltro lui commettesse nessuna scorrettezza. Gli unici che hanno rispettato alla lettera il regolamento sono stati i due della Ferrari che se la sono presa in quel posto. Adesso probabilmente penalizzeranno quei 5 piloti sotto inchiesta così tanto per dare alla Ferrari un contentino. Ma oggi credo proprio che Alonso avrebbe potuto lottare tranquillamente per la vittoria e Massa per il podio in quanto Hamilton, poco prima dell'incidente di Webber, aveva dei problemi con l'ala anteriore (che ha dovuto cambiare nel "pit stop incriminato"): quindi le Ferrari avevano in mano quanto meno il secondo e terzo posto.
 
Solo 5 secondi di penalità ai piloti sotto investigazione.
Sanzione leggerissima, ridicola e inusuale (andava comminata almeno una sanzione equivalente ad un drive through).

Alonso guadagna solo una posizione. :doubt:
 
Ultima modifica:
Veramente che schifo ormai... il bello è che hanno sbagliato i commissari oggi con la safety-car!!! e non tanto i piloti!!! (A parte Hamilton)... ormai la credibilita di questa f1 è proprio a terra...
 
In un unico gp la Fia è riuscita a dimostrare tutti i suoi gravissimi problemi in termini di decisioni e regolamenti!
Faccio un elenco:
- Ingresso della safety car tra il leader della corsa e il resto del gruppo: l'errore più grave perchè ha causato a catena tutti gli altri (problema che si ripete perchè è già capitato altre volte in competizioni Fia)
- Lentezza nel prendere la decisione di penalizzare Hamilton: durante il regime di safaty car si aveva tutto il tempo per prendere questa decisione palese così da far scontare la penalità ad Hamilton nei primi 3 giri dal re-start (anche questo problema di lentezza è già capitato più volte in formula 1)
- Regolamento che stabilisce un tempo di rientro ai box in regime di safety car: regola assurda ed estremamente complicata che nel caso odierno non poteva essere applicata visto che i piloti appena hanno saputo della safety car sono giustamente rientrati ai box ed era palese che non potevano rallentare per aspettare questo fatidico tempo
- Anche in questo caso se doveva esserci la penalità era sicuramente palese perchè basata su dati oggettivi (il tempo) quindi doveva essere data in corsa e non a fine gara aggiungendo un numero di secondi (fuori regolamento) a discrezione dei giudici

Inoltre la regola che stabilisce il tempo di rientro ai box è stata introdotta a sostituzione della regola che vietava l'ingresso immediato ai box quando usciva la safety car!
Prima quest'ultima regola era sbagliata perchè c'era il problema carburante e l'hanno sostituita con quella attuale adesso che i rifornimenti non ci sono più è meglio avere o la regola precedente o nessuna regola per evitare complicazioni: comiche!:badgrin:
Nessuno in Fia si è accorto di questo!

Naturalmente non ci siano parole per descrivere questo scempio!:5eek:
 
montani1 ha scritto:
In un unico gp la Fia è riuscita a dimostrare tutti i suoi gravissimi problemi in termini di decisioni e regolamenti!
Faccio un elenco:
- Ingresso della safety car tra il leader della corsa e il resto del gruppo: l'errore più grave perchè ha causato a catena tutti gli altri (problema che si ripete perchè è già capitato altre volte in competizioni Fia)
- Lentezza nel prendere la decisione di penalizzare Hamilton: durante il regime di safaty car si aveva tutto il tempo per prendere questa decisione palese così da far scontare la penalità ad Hamilton nei primi 3 giri dal re-start (anche questo problema di lentezza è già capitato più volte in formula 1)
- Regolamento che stabilisce un tempo di rientro ai box in regime di safety car: regola assurda ed estremamente complicata che nel caso odierno non poteva essere applicata visto che i piloti appena hanno saputo della safety car sono giustamente rientrati ai box ed era palese che non potevano rallentare per aspettare questo fatidico tempo
- Anche in questo caso se doveva esserci la penalità era sicuramente palese perchè basata su dati oggettivi (il tempo) quindi doveva essere data in corsa e non a fine gara aggiungendo un numero di secondi (fuori regolamento) a discrezione dei giudici

Inoltre la regola che stabilisce il tempo di rientro ai box è stata introdotta a sostituzione della regola che vietava l'ingresso immediato ai box quando usciva la safety car!
Prima quest'ultima regola era sbagliata perchè c'era il problema carburante e l'hanno sostituita con quella attuale adesso che i rifornimenti non ci sono più è meglio avere o la regola precedente o nessuna regola per evitare complicazioni: comiche!:badgrin:
Nessuno in Fia si è accorto di questo!

Naturalmente non ci siano parole per descrivere questo scempio!:5eek:
Perfettamente d'accordo con tutto quello che hai scritto ;)
 
D'accordo con quanto scrive montani (non montarti la testa però :D ); in Formula 1 ci sono troppe regole fumose e inutili; sono convinto che non tutti i comissari (che cambiano ogni volta) le conoscono e da qui si arriva alle decisioni tardive.
Le regole debbono essere semplici e palesi per facilitare anche l'appassionato che non ci capisce più nulla e si stufa.
Considero Hamilton un gran pilota, però i favoritismi nei suoi confronti cominciano a stancare; non mi riferisco alle scorrettezze (tanti campioni sono stati scorretti a cominciare da Senna e Schumacher) quanto alle decisioni dei comissari nei suoi confronti sempre troppo blande.
 
sono d'accordo sul fatto che hamilton sia un gran pilota però non si può negare che dove ci sono scorrettezze di qualsiasi genere ci sia sempre lui di mezzo...

- belgio 2008.. sorpasso a raikkonen in belgio.. penalizzato ma non troppo..
- australia 2009.. sorpasso a trulli con safety car e poi dà la posizione a trulli.. se la cava con un'ammonizione e qualche secondo di penalità

- malesia 2010.. zig zag su petrov (non è consentito) e viene ammonito soltanto
- canada 2010.. (questo non è volontario) termina il giro di qualifica con poco più di un litro e si vede costretto a spegnere la macchina in mezzo alla pista per non esssere penalizzato..

e la fia si limita dopo ogni scorrettezza a modificare il regolamento

ovviamente non si accusa il pilota di questo ma il regolamento della fia.. lasciato ad interpretazione di team, piloti e commissari..

direi che in FIA stanno davvero esagerando.. la formula 1 è quasi morta.. lo spirito di questo sport(che adesso non è più neanche uno sport a mio avviso :)) se n'è andato tempo fa...

sfogo di un grande appassionato... :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso