Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per inciso, in una corsa dove chi era davanti a difendersi, proprio non aveva speranze contro chi attivava il DRS, Massa è stato l'unico a non saper sfruttare bene la situazione...

Comunque, per farci contenti, sarà DRS anche a Monte Carlo....
(e non mi sembra una scelta corretta, soprattutto per la sicurezza)

@gigio82
Niente pagliuzze e niente travi. (che poi quacuno vede travi soltanto se c'è del "rosso", laddove si tratta invece di normalissimi giochi di squadra, più o meno utilizzati da tutti i team, sempre esistiti in F1)
Webber aveva un margine colossale in termini di tempo sul giro, ma non l'ha usato per dare la caccia a Vettel. Questo per sottolineare quanto la RedBull sia forte rispetto agli avversari.
Ognuno è libero di pensare quel che gli pare...
 
CHRIS 86 ha scritto:
roba da Nascar, dove è tutto prevalentemente un gioco di scie...
Con la grande differenza che in nascar sono normali scie da circuiti ovali, in formula 1 invece sono scie create da sistemi artificiali.
E pensare che si poteva assistere ad un bel gp anche senza l'ala mobile perchè il circuito di Turchia è molto tecnico ed in parecchi punti è possibile tentare un sorpasso (le gare gp2 ne sono un'esempio).

a cui aggiungo il discorso pitstop. PIU' DI 80 SOSTE COMPLESSIVE NEL GP DI ISTANBUL, CON VETTURE CHE CAMBIAVANO LE GOMME OGNI 10 GIRI ???
Per quanto riguarda i cambi gomme, in questo gp si è estremizzato il concetto di fermarsi al minimo degrado e/o marcare le mosse degli avversari (molti potevano finire il gp con 3 soste).
 
Pensare che Webber non abbia utilizzato tutto il suo potenziale per dare la caccia a Vettel è una frase che testimonia la costante mentalità di certi personaggi:eusa_wall:
 
montani1 ha scritto:
Con la grande differenza che in nascar sono normali scie da circuiti ovali, in formula 1 invece sono scie create da sistemi artificiali.
infatti...
E pensare che si poteva assistere ad un bel gp anche senza l'ala mobile perchè il circuito di Turchia è molto tecnico ed in parecchi punti è possibile tentare un sorpasso (le gare gp2 ne sono un'esempio).
verissimo
Per quanto riguarda i cambi gomme, in questo gp si è estremizzato il concetto di fermarsi al minimo degrado e/o marcare le mosse degli avversari (molti potevano finire il gp con 3 soste).
su questo non sono d'accordo. se qualcuno fosse stato in grado di attuare la tattica delle 3 soste, anche girando di conserva in quello stint, ne avrebbe ottenuto un vantaggio non indifferente. ma non c'erano certezze, e si parlava di fare un azzardo piuttosto che attuare una strategia diversa poi queste gomme da un momento all'altro quando ti piantano ti possono far perdere tre-quattro secondi in un giro.
montani1 ha scritto:
Pensare che Webber non abbia utilizzato tutto il suo potenziale per dare la caccia a Vettel è una frase che testimonia la costante mentalità di certi personaggi:eusa_wall:
certo. infatti Webber se davvero poteva andare tranquillamente più forte, aveva lo spazio ed il margine per stare in seconda posizione senza andare a disturbare Vettel. invece si è fatto tutto il gp con un cliente particolarmente scomodo come Alonso... di volontà di Webber di stare lì ne ho vista ben poca... :D
 
mamma mia che spettacolo indegno :5eek:

certo che la Pirelli si sta facendo una bellissima pubblicità...

tutti questi pit sono anche dovuti all'inconsistenza delle gomme dure...
hanno la stessa durata delle morbide ma con prestazioni inferiori, e purtroppo i team sono obbligati ad usarle, sia per i treni limitati che per il regolamento che impone il cambio di mescola...

il drs è veramente un pugno nello stomaco, più di quanto non sono stati il kers e l'ala mobile anteriore. Almeno questi due sistemi sono stati si contingentati, ma lasciavano una cera libertà ai piloti, ora con il drs chi è davanti deve solo sparare al massimo il kers e sperare che sia sufficiente per difendersi.

sarebbe più giusto un regolamento simle al kers, tot secondi di utilizzo al giro per tutti, dove e quando si vuole. Anche se sarei per l'abolizione... il sorpasso non deve essere obbligatorio o scontato se ci si trova in scia... non lo è mai stato.

comunque la FIA con il drs ha gettato la spugna, è un fallimento. Potevano imporre limitazioni più forti per l'aerodinamica, rendendo le vetture più soggette al grip meccanico che non a quello aerodinamico...
 
CHRIS 86 ha scritto:
su questo non sono d'accordo. se qualcuno fosse stato in grado di attuare la tattica delle 3 soste, anche girando di conserva in quello stint, ne avrebbe ottenuto un vantaggio non indifferente. ma non c'erano certezze, e si parlava di fare un azzardo piuttosto che attuare una strategia diversa poi queste gomme da un momento all'altro quando ti piantano ti possono far perdere tre-quattro secondi in un giro.
Sicuramente non c'erano certezze.
Però analizzando i tempi si nota che gli ultimi 2 pit (Vettel, Webber e Alonso) sono avvenuti anche se le gomme dure garantivano ancora un ottima prestazione.
Vettel ha dichiarato che poteva terminare la gara con 3 pit ed ha cambiato tattica solo per marcare gli avversari.
Hamilton ha dichiarato che senza le battaglie iniziali avrebbe seguito la stessa tattica di 3 pit di Button.
 
Mux X ha scritto:
sarebbe più giusto un regolamento simle al kers, tot secondi di utilizzo al giro per tutti, dove e quando si vuole. Anche se sarei per l'abolizione... il sorpasso non deve essere obbligatorio o scontato se ci si trova in scia... non lo è mai stato.

comunque la FIA con il drs ha gettato la spugna, è un fallimento. Potevano imporre limitazioni più forti per l'aerodinamica, rendendo le vetture più soggette al grip meccanico che non a quello aerodinamico...
Concordo.
Se proprio volevano il kers potevano utilizzare un regolamento simile al push to pass dell'indycar: tot numero di possibilità di utilizzo in gara.
 
Webber non ha spinto più di tanto per non constringere Vettel ad aumentare il ritmo. Se fossimo stati in condizioni di "normalità", piuttosto che ad Istambul con il DRS, Alonso non sarebbe comunque passato e Webber averbbe potuto continuare con il suo passo. Dato che eravamo ad Istambul ed il DRS c'era, chiunque poteva essere superato da chi aveva in scia.
Dato lo strapotere RedBull, l'unico pilota che potrebbe impensierire Vettel è proprio Webber, che però corre in modo completamente diverso rispetto all'anno passato. Nel 2010 c'era rivalità interna spinta all'eccesso http://www.youtube.com/watch?v=vx9zIQvrdZU , quest'anno, Webber con la sua RB7 (sicuramente competitiva come qualla di Vettel, o no ?), secondo qualcuno avrebbe perfino problemi a staccare Alonso.
(povero muro...) :D

Ecco il grafico, dove, volendo, si possono verificare ritmi gara.
Picture-180-800x554.png
 
Tuner ha scritto:
quest'anno, Webber con la sua RB7 (sicuramente competitiva come qualla di Vettel, o no ?)
Vabbè, è un discorso ridicolo e degno di un rosicone.
E non mi sorprende nemmeno che questo rosicone (è un pò come il bue che dà del cornuto all'asino...) sia ferrarista...
 
Cosa sia ridicolo e chi rosichi davvero (in determinate situazioni sgradite) è solo questione di punti di vista.
Per chi non tifa, nè a favore nè contro, è decisamente più facile vedere le cose come stanno.
:eusa_whistle:
 
Partendo dall'analisi dei tempi si nota che il ritmo gara di Vettel, Webber e Alonso è stato simile per 4 stint.
Solo nell'ultimo stint Alonso non è riuscito a tenere il ritmo di Webber per il semplice motivo che non disponeva di un secondo treno di gomme dure nuove visto che ne aveva usati 2 in qualifica (Webber invece ha utilizzato solo 1 treno di dure in qualifica).
Questo testimonia che il dominio della red bull non è così ampio come qualcuno vuol far credere, ma Alonso in questo gp (e le mclaren in altri gp) è stato molto più vicino rispetto ai tempi dimostrati in prova.

In tutti i gp finora disputati Vettel è sempre stato superiore a Webber sia in qualifica che gara, quindi non c'è nessuna sorpresa se Webber ha più difficoltà a tenere il passo del compagno (ricordo che si parla sempre di differenze minime).
L'anno scorso invece la situazione era ben diversa perchè spesso in qualifica Webber finiva davanti a Vettel quindi poteva gestire la gara nel modo migliore (un po' come sta facendo Vettel in questa stagione).
Tutto questo non è dovuto a favoritismi o giochi di squadra, ma al semplice fatto che Vettel in questo inizio di stagione sta andando più forte di Webber.
Non dimentichiamoci poi che Vettel l'anno scorso ha vinto si il titolo all'ultima gara ma senza le rotture ed i problemi tecnici (Bahrein, Australia, Corea) ed i suoi errori (Turchia, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio) avrebbe avuto molti più punti in classifica quindi già l'anno scorso si intuiva che Vettel aveva qualcosa in più rispetto a Webber.
Affermare quindi che Webber fa da scuderio a Vettel è una falsità che può essere detta solo da chi è ossessionato dai giochi di squadra.
 
Sarebbe interessante capire, escludendo che sia dovuto a (saggi e comprensibili) giochi di squadra, come mai Webber, che l'anno scorso a parità di mezzo era estremamante competitivo sia in qualifica che in gara, oltre che candidato per il mondiale, improvvisamente non sia più un competitor valido per il compagno di squadra ma funzioni invece benissimo per togliere punti agli avversari. Dire, semplicemente, che Vettel stia andando più forte di Webber non è una spiegazione, ma solo una constatazione.
 
Ci possono essere una marea di motivi per spiegare che Vettel stia andando, in questo inizio di stagione, più forte di Webber: dopo la vittoria del mondiale maggiore convinzione della propria forza, grandi prestazioni in qualifica che gli hanno permesso di gestire nel modo migliore le gare, miglior adattamento alle nuove gomme pirelli (in particolare sul giro di qualifica).
A tutto questo si può aggiungere quanto già citato nel mio post precedente.
Infine bisogna sottolineare che finora la vera differenza tra Vettel e Webber si è vista in qualifica, perchè spesso il ritmo gara è stato simile.

PS E' ora di finirla con queste false allusioni di saggi e comprensibili giochi di squadra.
 
Ultima modifica:
Personalmente ho qualche perplessità sul fatto che Vettel sia in un momento di grazia e che Webber sia invece "fuori forma". Le statistiche del 2010 dicono che il rapporto pole positions è sì a favore di Vettel ma in un rapporto di 10 contro 5, senza contare che tale proporzione beneficia dei "problemi" di Webber nelle ultime corse del 2010, dove era chiaro chi fosse il predestinato.

Oltre che essere una realtà nelle corse automobilistiche da sempre, la FIA ha finalmente provveduto a cancellare un divieto che è sempre stato l'apoteosi dell'ipocrisia.
Si può contestare e criticare il livello di certi giochi di squadra, ed avrebbe fatto bene la FIA ad essere più precisa, ma negare l'evidenza che esistano (e siano sempre esistiti) i giochi di squadra non è una tesi, ma un "atto di fede", che serve per restare della proprie idea quando la realtà ed il buon senso dicono l'esatto opposto.
Pertanto, potrebbe anche valere la pena di ammettere (finalmente) che i giochi di squadra esistano ed in certe condizioni siano anche giustificati e saggi, visto che il pilota non corre a piedi ma pilotando un'auto che non ha neppure progettato e che può correre (ed essere competitivo e vincemte) soltanto col supporto di tutta la squadra.

The article forbidding team orders (39.1) is deleted.
Teams will be reminded that any actions liable to bring the sport into disrepute are dealt with under Article 151c of the International Sporting Code and any other relevant provisions.

http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2010/Pages/wmsc-101210.aspx
 
Ultima modifica:
La statistica 10 contro 5 pole (il doppio) a favore di Vettel mi sembra un dato più che sufficiente per capire i valori in campo, ma sono le rotture e gli errori commessi da Vettel in gara che rappresentano ancora meglio la differenza che poteva fare Vettel in termini di punti a fine campionato.
Poi che problemi aveva Webber nelle ultime corse del 2010? Spesso ha perso la pole o è finito dietro a Vettel in qualifica per millesimi.

Per quanto riguarda i giochi di squadra in quelle 3 righe del regolamento c'è tutta l'ipocrisia della fia (la solita sortita politica di Todt) perchè infatti è rimasto scritto nel regolamento che "ogni azione che possa minare la reputazione dello sport sarà punita ai sensi dell’Articolo 151c del Codice Sportivo Internationale".
I giochi di squadra altro non sono che un'azione che possa minare la reputazione dello sport.

Naturalmente ci sono diversi livelli di giochi di squadra, però rimane un fatto che episodi simil Zeltweg e Germania 2010 sono una prerogativa di una sola scuderia.
Un altro dato di fatto è l'ossessione per i giochi di squadra di certi personaggi che è talmente impregnata nella loro mentalità "sportiva" che li porta a fantasticare su frasi del tipo "Webber scuderio di Vettel in Turchia".:lol:
 
Cambiando discorso, ho già citato in un post precedente che nel gp di Turchia Massa è rimasto affiancato ad Hamilton in corsia box oltre le linee consentite.
L'anno scorso un episodio del genere a parti invertite per Hamilton aveva scatenato un putiferio di polemiche (favoritismi, rischi per i meccanici, ecc...) stranamente quest'anno tutto tace.
E pensare che l'anno scorso non c'era un regolamento così rigido sulle linee della corsia box.
 
Questa stagione sembra che vettel sia più maturo,non commette più erroracci come in passato, almeno fin quì.Per quanto riguarda webber a dimostrato di essere un buon pilota,facendo dei giri molto veloci, in queste prime gare è stato molto incostante ma il motivo lo sanno tutti,deriva dal fatto che in pratica webber è stato scaricato dalla squadra molto tempo fà e al massimo può arrivare secondo...essendo vettel prima guida.
 
Non se ne sente parlare, ma dal GP di Spagna sarebbero dovuti essere vietati i motori "soffianti" a gas chiuso.
Per chi non se lo ricordasse, la RedBull (Renault) aveva introdotto questa soluzione già lo scorso anno, per fare in modo di avere deportanza anche a motore non in "tiro" e molte squadre avevano seguito l'esempio.
Il "ban" dei motori usati a scopo aerodinamico è stato ora posposto a data da destinarsi, ma sembra che a breve verrà effettivamente introdotto dalla FIA
 
Naturalmente, bisognerà vedere quali vetture (progetti) soffriranno di più senza il soffiaggio... e potrebbero esserci sorprese non da poco.

PS ...fermo restando che i cambi tecnici di regolamento, a campionato iniziato, li vedo quantomai antisportivi.
(ma ormai, qualcuno ha deciso che la F1 deve essere solo spettacolo...)
 
La prima cosa da vedere è quando saranno effettivamente banditi gli "scarichi aereodinamici" visto che, come al solito, la Fia fa confusione cambiando le regole in corsa e poi ripensandoci.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso