Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Non se ne sente parlare, ma dal GP di Spagna sarebbero dovuti essere vietati i motori "soffianti" a gas chiuso.
Per chi non se lo ricordasse, la RedBull (Renault) aveva introdotto questa soluzione già lo scorso anno, per fare in modo di avere deportanza anche a motore non in "tiro" e molte squadre avevano seguito l'esempio.
Il "ban" dei motori usati a scopo aerodinamico è stato ora posposto a data da destinarsi, ma sembra che a breve verrà effettivamente introdotto dalla FIA
il ban è posticipato al gp del Canada, pista dove queste soluzioni hanno anche minore impatto, visto che è una pista stop&go.
 
Mux X ha scritto:
il ban è posticipato al gp del Canada, pista dove queste soluzioni hanno anche minore impatto, visto che è una pista stop&go.
Le indiscrezioni della stampa tedesca riportano che un confronto tra il delegato tecnico della fia, Charlie Whiting, ed i team avverrà il 16 giugno, quindi fino a dopo il gp del Canada non ci saranno novità in merito.
 
ilcobra ha scritto:
Questi contratti a lungo termine,valgono poco.Sono come nel calcio,tutto dipende dai risultati ottenuti.
In realtà è un po diverso che nel calcio, dove chi paga è quasi sempre solo l'allenatore anche quando i giocatori che allena non sono di buon livello tecnico, mentre in F1 cadono spesso molte teste tra tecnici e ingegneri se la vettura non si dimostra competitiva, mentre il pilota ha una responsabilità più marginale se la sua macchina paga più di 1 sec. di gap :doubt:
 
Gara un pò noiosetta, pochi sorpassi.Il solito vettel trionfatore,le ferrari deludenti come al solito.Alla partenza in pratica solo il telecronista della rai si era illuso, ma era chiaro a tutti che non aveva sostenuto il passo di vettel e compagni,anzi credo che abbia fatto addirittura un pò di tappo.La ferrari deve risolvere il problema delle gomme dure ma ormai è troppo tardi,alonso farebbe meglio ad non illudere i tifosi dicendo le cose come stanno,e non si nascondesse dietro un falso ottimismo.Qui di ottimismo c'è solo il suo rinnovo del contratto.
 
Bella la partenza di Alonso che ha bruciato al via le due Red Bull ed Hamilton ma poi rendimento scadente per tutto il gp prendeva tra i 3-4 secondi al giro. ;)
 
Gara discreta dal punto di vista dello spettacolo.
Dopo un gp (Turchia) dove il DRS dava un vantaggio incredibile in Spagna è ritornata la situazione dei primi gp, questa estrema differenza tra un tracciato e l'altro è l'ennesima caratteristica negativa di questo sistema.
Tornando alla gara, grande prestazione di Vettel e Hamilton, la mclaren in gara si è dimostrata molto più vicina alla red bull rispetto a quanto fatto vedere in prova.
Buona gara di Button che ha sfruttato al meglio la strategia a 3 pit.
Grande prestazione di Webber in qualifica mentre gara opaca, doveva partir meglio e soprattutto rischiare di più nell'attaccare Alonso così da poter arrivare sul podio in tranquillità, comunque non aveva il ritmo (come dimostrato in prova) per giocarsi la vittoria.
Anche in questo gp si è visto un duello ai box con Alonso che ha percorso tutta la corsia box nella parte blu non consentita, anche in questo caso nessun provvedimento è stato preso; è inutile mettere un regolamento così restrittivo se poi la situazione è rimasta uguale alle scorse stagioni.
 
oggi sono veramente molto arrabbiato. non è possibile che una volta che si creano le condizioni giuste per mettere finalmente di fronte uno contro l'altro le prime guide dei tre team più importanti, tutto questo viene subito annacquato (e distrutto) da Kers, DRS, gomme del cavolo, continui pit stop, e chi più ne ha più ne metta...

a questo si aggiunge una Ferrari in cui il povero Alonso è riuscito a salvare almeno un quinto posto tra queste regole demenziali e un compagno di squadra che è inesistente, che oggi doveva fare una cosa sola in tutto il Gran Premio, cercare dopo il primo pit stop di tenersi dietro per un po' Vettel ed Hamilton, invece "toda joia" per lasciarli passare si è quasi spostato come se fosse un doppiato...

se non bastasse, li dentro continua ad esserci gente che non riesce ad organizzare uno straccio di strategia in corsa, ed appena c'è da attuare qualche variabile alle strategie organizzate a tavolino, qui è un macello... e si finisce per fare 25 giri con un set di dure, che oggi facevano discretamente schifo sulle Ferrari...

visto che abbiamo capito che sarà una stagione di transizione, almeno prendano un po' di coraggio, ed inizino a ricostruire tutto intorno ad Alonso, unico punto certo su cui ripartire
 
CHRIS 86 ha scritto:
oggi sono veramente molto arrabbiato. non è possibile che una volta che si creano le condizioni giuste per mettere finalmente di fronte uno contro l'altro le prime guide dei tre team più importanti, tutto questo viene subito annacquato (e distrutto) da Kers, DRS, gomme del cavolo, continui pit stop, e chi più ne ha più ne metta...
Il confronto tra Vettel e Hamilton si è visto.
Kers e DRS non hanno influito, le gomme hanno avuto una resa simile tra red bull e mclaren quindi in questo gp tutte le novità non hanno cambiato nulla rispetto alle scorse stagioni.

a questo si aggiunge una Ferrari in cui il povero Alonso è riuscito a salvare almeno un quinto posto tra queste regole demenziali e un compagno di squadra che è inesistente, che oggi doveva fare una cosa sola in tutto il Gran Premio, cercare dopo il primo pit stop di tenersi dietro per un po' Vettel ed Hamilton, invece "toda joia" per lasciarli passare si è quasi spostato come se fosse un doppiato...

se non bastasse, li dentro continua ad esserci gente che non riesce ad organizzare uno straccio di strategia in corsa, ed appena c'è da attuare qualche variabile alle strategie organizzate a tavolino, qui è un macello... e si finisce per fare 25 giri con un set di dure, che oggi facevano discretamente schifo sulle Ferrari...
Sicuramente la ferrari doveva cercare di utilizzare per meno giri possibile le gomme dure.
Però vedendo il ritmo gara e il degrado, anche con le morbide, della ferrari, Alonso più del 5 posto in questo gp non poteva ottenere quindi in questo caso le scelte strategiche non hanno influito sul risultato finale.
Naturalmente vanno fatti i complimenti ad Alonso per la grande prestazione in qualifica e per l'ottima partenza.
Per quanto riguarda Massa, oltre che in estrema difficoltà con la macchina, mi sembra molto demotivato.
 
montani1 ha scritto:
Il confronto tra Vettel e Hamilton si è visto.
Kers e DRS non hanno influito, le gomme hanno avuto una resa simile tra red bull e mclaren quindi in questo gp tutte le novità non hanno cambiato nulla rispetto alle scorse stagioni.
durante la gara dopo i primi giri ho sentito che parlavano delle velocità alla fine del rettilineo dopo che usavano anche il DRS. Alonso che era primo, 302km/h, Vettel 311, Hamilton 319. anche il mantenere tutti attaccati "artificialmente", è già un alterazione della gara e dei valori. poi le gomme possono non aver penalizzato Hamilton e Vettel, ma Alonso sì. e Fernando era quello che fino a quando le condizioni erano uguali per tutti, ha fatto una grandissima partenza, e girava forte, nonostante dietro si trovava contro dei jet in rettilineo... poi dopo 9 giri crollo improvviso delle gomme, è finito il gran premio di formula 1 ed è iniziato il circo creato da questi regolamenti...

Sicuramente la ferrari doveva cercare di utilizzare per meno giri possibile le gomme dure.
Però vedendo il ritmo gara e il degrado, anche con le morbide, della ferrari, Alonso più del 5 posto in questo gp non poteva ottenere quindi in questo caso le scelte strategiche non hanno influito sul risultato finale.
Naturalmente vanno fatti i complimenti ad Alonso per la grande prestazione in qualifica e per l'ottima partenza.
Per quanto riguarda Massa, oltre che in estrema difficoltà con la macchina, mi sembra molto demotivato.
Alonso con un regolamento normale oggi se la giocava tra il primo ed il terzo posto con Vettel e Hamilton.

la Ferrari deve capire che con questo regolamento, uno stratega alla Ross Brown, farebbe una grande differenza persino in questi gran premi sull'asciutto, perchè è diventato fin troppo importante questo ruolo, per le troppe variabili create da questo regolamento.

e poi se la Ferrari vuole veramente tornare a lottare alla pari per vincere il titolo, ha bisogno di avere una seconda guida scaltra, che possa disturbare gli avversari quando serve, che possa inserirsi in buone posizioni negli ordini d'arrivo e togliere punti agli avversari di Alonso, che possa essere utile per le strategie in corsa, che quando serve possa fare da" cavia" per dare dei dati attendibili sul rendimento delle varie mescole.

invece questa Ferrari è tutta troppo all'acqua di rose...

ad esempio oggi un tecnico della McLaren ha detto nell'on radio ad Hamilton ad una ventina di giri dal termine, prima che rientrasse ai box Vettel, che poteva arrivare alla fine con quel set di gomme, poi ovviamente è stato un bluff, ma almeno crei pressione a Vettel ed alla Red Bull, che poi sa affrontarle, perchè ci sanno fare anche loro.

quindi da tutto questo, ho la sensazione che se anche un giorno la Ferrari potesse tornare ad avere la migliore macchina, senza tutto il resto che adesso è diventato ancora più importante, rischierebbe alla lunga di non riuscire comunque a portare a casa il titolo Mondiale
 
Quando prendi un secondo e mezzo al giro (questo era il distacco medio nelle prove a parte il giro magico di Alonso) puoi studiare tutte le tattiche che vuoi ma il risultato sarà sempre quello. Alonso al massimo in questo gp poteva arrivare 5° ed è arrivato li. Ha creato un po' di scompiglio ma non aveva speranze.
Se si aggiunge che questa ferrari deve consumare tutte le gomme morbide anche solo per entrare in q3 si capisce che le tattiche sono ancora più complicate.
 
Il DRS altera i valori in campo così come impatta sul risultato delle gare anche quando i sorpassi non avvengono, o non avvengono nel tratto DRS.
A parte l'antisportività intrinseca di avere un pilota penalizzato in rettilineo ed uno avvantaggiato, dare modo di tenere la scia a chi diversamente la perderebbe, alla fine, condiziona sia lo svolgimento delle gare che il risultato.
Da che mondo è mondo, in F1 si era sempre portato il massimo che la tecnologia potesse esprimere, sia come motore, che come meccanica, che come telaio e gomme. Una gara dove si può confrontare una tattica che punta su pneumatici molto performanti e più soste, con un'altra che gioca sui ritmi medi e due pit in meno, un senso può averlo. Montare gomme "scadenti" solo per "obbligo regolamentare" è un'idiozia di questi ultimi anni, diventata ora una sonora buffonata con pneumatici che associano scarse prestazioni a durata appena maggiore.
...non so che ritorno di immagine possa avere la Pirelli, ma di sicuro, gomme così non "ispirano".

La partenza di Alonso, fino al primo Pit, ha ricordato certi start di Gilles Villeneuve e certe imprese, tipo Jarama 1981. http://www.youtube.com/watch?v=bvv-EuuXaCQ
Il seguito, di ieri, però, a causa di questi regolamenti (vorremmo vedere combattività, più che sorpassi "facili"), della Ferrari poco performante (auto e team) era una corsa già scritta e senza speranza.
 
CHRIS 86 ha scritto:
Durante la gara dopo i primi giri ho sentito che parlavano delle velocità alla fine del rettilineo dopo che usavano anche il DRS. Alonso che era primo, 302km/h, Vettel 311, Hamilton 319. anche il mantenere tutti attaccati "artificialmente", è già un alterazione della gara e dei valori. poi le gomme possono non aver penalizzato Hamilton e Vettel, ma Alonso sì. e Fernando era quello che fino a quando le condizioni erano uguali per tutti, ha fatto una grandissima partenza, e girava forte, nonostante dietro si trovava contro dei jet in rettilineo... poi dopo 9 giri crollo improvviso delle gomme, è finito il gran premio di formula 1 ed è iniziato il circo creato da questi regolamenti...

Alonso con un regolamento normale oggi se la giocava tra il primo ed il terzo posto con Vettel e Hamilton.
Premessa: io sono totalmente contrario al sistema DRS per i motivi citati più volte.
Nella prima parte di gp Vettel e Hamilton sarebbero stati attaccati lo stesso ad Alonso anche senza il DRS perchè il loro ritmo gara era migliore rispetto ad Alonso, ne è una prova anche il recupero fatto da Webber nel secondo stint.
Il regolamento non ha influito sul risultato finale di Alonso perchè quando si dispone di una macchina che non è in grado di adattarsi alle gomme, specialmente le dure, c'è poco da fare.
Lo stesso discorso vale per la mercedes, tutti hanno preso un giro mica qualche secondo.

la Ferrari deve capire che con questo regolamento, uno stratega alla Ross Brown, farebbe una grande differenza persino in questi gran premi sull'asciutto, perchè è diventato fin troppo importante questo ruolo, per le troppe variabili create da questo regolamento.
Vale il discorso detto prima, attualmente la prima preoccupazione della ferrari è risolvere i problemi della macchina per migliorare l'adattamento alle gomme.
Puoi avere anche un genio come stratega ma se non risolvi i problemi principali della macchina i risultati non cambieranno.
 
Concordo con Montani, il problema della Ferrari è, nell' immediato, una macchina che non vale le altre e che nessuno ha ancora capito come far andare almeno al limite in tutti i GP.Si veniva da una gara in Turchia dove il passo gara era stato ottimo, abbastanza vicino alle Red Bull e nettamente migliore delle McLaren.In Spagna tante novità e, mi pare di capire, tanta confusione;l' alettone con flap sporgente che pareva stato avvallato dalla Federazione e poi invece dichiarato irregolare e tanta carne al fuoco senza aver le idee chiare su cosa e come lavorare.
Nel medio termine il problema è invece strutturale, la Ferrari è indietro a livello tecnologico e continua a non capire cosa serve per tornare ad essere un punto di riferimento; si limita a copiare ciò che riesce dai top-team attuali mentre, dopo diverse stagioni in difficoltà, deve avere il coraggio di rischiare e tracciare una strada sua, passando per un rinnovamento anche di persone.Domenicali è sicuramente una bravissima persona, ma ha dimostrato di non saper fare ciò che il suo ruolo richiede.Costa continua sulla sua linea prudente, ma da 4 anni le sue macchine non riescono a far entrare in temperatura le gomme e non ha mai avuto un lampo di genio, probabilmente perchè genio non lo è.
Sta di fatto che, da tifoso deluso, non vedo grandi prospettive per il futuro prossimo.Sono d' accordo che il punto fermo debba essere Alonso ma con questa Formula 1 non serve avere il miglior pilota (ammesso che lo sia) se la macchina è così inferiore.Vediamo come finirà la stagione ma direi che Montezemolo dovrà, a fine stagione, cambiare veramente qualcosa per riportare la Ferrari al posto che le compete.
 
Neofita Sat ha scritto:
Concordo con Montani, il problema della Ferrari è, nell' immediato, una macchina che non vale le altre e che nessuno ha ancora capito come far andare almeno al limite in tutti i GP.Si veniva da una gara in Turchia dove il passo gara era stato ottimo, abbastanza vicino alle Red Bull e nettamente migliore delle McLaren.In Spagna tante novità e, mi pare di capire, tanta confusione;l' alettone con flap sporgente che pareva stato avvallato dalla Federazione e poi invece dichiarato irregolare e tanta carne al fuoco senza aver le idee chiare su cosa e come lavorare.
Interessante è il confronto tra Turchia e Spagna.
In Spagna la pirelli ha portato delle nuove gomme dure che permettono una durata maggiore e questo lo si è visto in gara.
La ferrari già in Turchia ha avuto qualche problema con le gomme dure, con la nuova tipologia il problema si è amplificato.
Da sottolineare che il problema riguarda principalmente l'adattamento della gomma alla vettura perchè i tempi di Alonso fin da subito sono stati alti.
 
montani1 ha scritto:
Premessa: io sono totalmente contrario al sistema DRS per i motivi citati più volte.
Nella prima parte di gp Vettel e Hamilton sarebbero stati attaccati lo stesso ad Alonso anche senza il DRS perchè il loro ritmo gara era migliore rispetto ad Alonso, ne è una prova anche il recupero fatto da Webber nel secondo stint.
Il regolamento non ha influito sul risultato finale di Alonso perchè quando si dispone di una macchina che non è in grado di adattarsi alle gomme, specialmente le dure, c'è poco da fare.
Lo stesso discorso vale per la mercedes, tutti hanno preso un giro mica qualche secondo.
è una parte di questo regolamento strampalato imporre l'uso sia delle dure che delle morbide, che è valido solo per la logica dello spettacolo, ma non certo ad ottenere il massimo delle prestazioni


Vale il discorso detto prima, attualmente la prima preoccupazione della ferrari è risolvere i problemi della macchina per migliorare l'adattamento alle gomme.
Puoi avere anche un genio come stratega ma se non risolvi i problemi principali della macchina i risultati non cambieranno.
mi accontenterei come inizio di avere qualcuno che sappia gestire delle situazioni delicate come quella della Ferrari. così al posto di sparare subito tutte le proprie cartucce, e poi remare per tutto il resto della gara, se non hai certezze, come non le ha in questo momento la Ferrari, forse provare a mettere un set di morbide all'inizio, fare il secondo step con uno di dure, e poi fare le valutazioni in base al rendimento su come continuare, su quali indicazioni dare ad Alonso, ecc...

come si è comportata ieri la Ferrari, mi sembra paragonabile ad uno che deve fare la Maratona di 42,125km e che parte con il ritmo di chi invece deve fare la mezza, e che pensa "adesso voglio essere primo fino a metà gara, poi vabbe quando arrivo alla mezza, vediamo se riesco a continuare ancora così...."

non è così che si gestiscono le proprie risorse
 
CHRIS 86 ha scritto:
è una parte di questo regolamento strampalato imporre l'uso sia delle dure che delle morbide, che è valido solo per la logica dello spettacolo, ma non certo ad ottenere il massimo delle prestazioni
Ma questo regolamento è così da alcune stagioni non è mica una novità di quest'anno.
L'obbligo di utilizzare entrambe le mescole in gara non è mica un problema, i veri problemi regolamentari della formula 1 odierna sono ben altri.

mi accontenterei come inizio di avere qualcuno che sappia gestire delle situazioni delicate come quella della Ferrari. così al posto di sparare subito tutte le proprie cartucce, e poi remare per tutto il resto della gara, se non hai certezze, come non le ha in questo momento la Ferrari, forse provare a mettere un set di morbide all'inizio, fare il secondo step con uno di dure, e poi fare le valutazioni in base al rendimento su come continuare, su quali indicazioni dare ad Alonso, ecc...
Con l'utilizzo delle dure nel 2 stint cosa sarebbe cambiato?
Niente, Alonso avrebbero perso terreno in quel periodo di gara, forse anche di più visto che era pieno di carburante.
Quando, in condizioni normali di asciutto, si prendono certi distacchi (qui si parla di un giro) la strategia non influisce nulla, il problema è la vettura ed in questo caso l'adattamento alle gomme.
Al limite ci si può domandare come mai la ferrari non abbia fatto fare ai suoi piloti dei long run nelle libere del venerdì; avevano già capito che con le dure non avevano possibilità o è stato un errore?
La red bull, pur avendo dominato finora il campionato, all'introduzione di una nuova gomma dura ha fatto fare ad entrambe i piloti 2 long run da 15 giri ciascuno nelle libere del venerdì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso