Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oramai è inutile guardare le qualifiche e solo in gara che si hanno un po di emozioni, e la lotta per il campionato non è mai esistita :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Oramai è inutile guardare le qualifiche e solo in gara che si hanno un po di emozioni, e la lotta per il campionato non è mai esistita :doubt:
:D :D :D come non quotarti!
 
Come prevedibile a Valencia gara di formula 1 scialba.
Solito dominio di Vettel e buona gara di Alonso che ottiene il massimo risultato possibile.
L'unico appunto riguarda l'errore della red bull nell'anticipare troppo l'ultimo pit di Webber che gli è costato il secondo posto (comunque a posteriori con i problemi al cambio avuti negli ultimi giri sarebbe arrivato terzo lo stesso).
 
Da quello che si è visto, Webber ha sbagliato l'ultima curva ed a quel punto è entrato per il cambio un paio di giri prima di quando sarebbe stato logico. Non ho visto errori grandi strategici se non da parte di Hamilton, comunque, anche li non sarebbe cambiato niente, visto che Button era senza il Kers. L'unico ad aver avuto fortuna, paradossalmente, è proprio Massa, perchè se è vero che ha perso qualche secondo per il problema al mozzo della ruota, gli altri 30" se li è persi da solo, con le solite modalità e sarebbe finito dietro a Button se l'inglese non avesse avuto problemi per tutta la gara. Corsa tecnicamente interessante ma molto scarsa dal punto di vista spettacolare. Con la proibizione del sistema soffiato, è possibile che dalla prossima gara (su una pista vera) RedBull, McLaren e Ferrari siano abbastanza vicine in termini di prestazioni sul giro, per lo meno in qualifica.
 
Be Massa ha perso 5 secondi e mezzo in quel pit stop. Se poi continuano a non rischiare e a fargli fare un giro con gomme morbide anche nella q1 (è tutto l'anno che ci do un occhio e mai Felipe sarebbe stato fuori dalla q2 con solo il giro a gomme dure: anche qua il suo giro a gomme dure era 1:40,1 e il primo degli esclusi ha girato in 1:40,2) si ritrova sempre un set di gomme morbide nuovo in meno che paga poi con il ritmo gara.
 
Webber ha dichiarato che è stata una sua scelta quella di rientrare qualche giro prima per l'ultimo pit stop, quindi concorso di colpe tra squadra e pilota.
L'errore all'ultima curva è stato commesso nel voler entrare troppo forte in corsia box, non è stato un'errore che ha causato l'ingresso anticipato ai box.
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Se poi continuano a non rischiare e a fargli fare un giro con gomme morbide anche nella q1 (è tutto l'anno che ci do un occhio e mai Felipe sarebbe stato fuori dalla q2 con solo il giro a gomme dure: anche qua il suo giro a gomme dure era 1:40,1 e il primo degli esclusi ha girato in 1:40,2) si ritrova sempre un set di gomme morbide nuovo in meno che paga poi con il ritmo gara.
Anch'io ho notato questo aspetto.
Nelle qualifiche di Valencia però il rischio di non entrare nel q2 era alto, nel q1 Webber ha fatto un secondo run con gomme dure ed è riuscito a migliorare il tempo altrimenti sarebbe rimasto fuori (come primo run aveva 1'40"4).
Comunque dopo i vari errori commessi credo che in ferrari non si fidino più quindi preferiscono tenersi un certo margine di sicurezza pur sprecando un treno di morbide.
 
Ho postato le immagini dei ritmi corsa dove si vede benissimo dove e come Massa "tipicamente" perde.
Un set in meno di morbide "nuove di pacca" equivale ad una leggera penalizzazione (in uno stint) che però non giustifica la differenza di passo complessiva (anche gli altri hanno usato morbide "usate"), e soprattutto, il tempo che Massa impiega per recuperare il ritmo, insieme al fatto che si tratta di un pilota congenitamente lento nell'effettuare i sorpassi delle vetture con un ritmo blando.
Ammesso e non concesso, se Massa è costretto ad usare le morbide per non trovarsi fuori dalle qualifiche è segno che con la mescola più dura va troppo piano (tutto è relativo...).
Webber e la RedBull possono dire quello che vogliono, ma a rivedere la registrazione non sembra proprio che la curva fosse impostata per entrare ai box. Anzi, pare proprio il contrario...
 
Ultima modifica:
Proprio a rivedere le immagini si capisce benissimo che Webber imposta la curva stando appositamente largo per prendere la corsia box, avendo forzato un po' troppo è andato anche oltre le linee che delimitano l'ingresso in corsia box.
Inoltre aggiungo che se Webber avesse deciso all'ultimo per un errore di rientrare ai box i meccanici red bull difficilmente sarebbero stati pronti invece il pit è stato veloce e senza intoppi come i precedenti.
 
Largo? Ma dove?
Si è allargato dopo la sbandata, mentre prima era assolutamente in traiettoria per uscire in linea con il rettilineo, non con la corsia box.
Sul fatto dei box pronti, può essere che fossero preparati, ma non sarebbe la prima volta che in F1 un pilota ha una finestra di due o tre giri in cui può decidere di rientrare o di proseguire.
 
Non so che immagini hai rivisto...
Perchè si vede benissimo che Webber forza la staccata sapendo di dover rientrare ai box, infatti non tenta minimamente di fare l'ultima curva ma segue la corsia, avendo però forzato troppo va leggermente oltre le linee.
L'ingresso in corsia box a Valencia è particolare perchè permette di forzare la staccata visto che la curva da affrontare per rientrare in pit è molto meno accentuata rispetto all'ultima curva del tracciato, tutti i piloti forzano l'ingresso, Webber è andato un po' oltre.
Per quanto riguarda i box pronti, sicuramente c'è una finestra ma se la comunicazione del giro di rientro avviene in ritardo (nel caso di Webber sarebbe avvenuta quando praticamente era già in corsia box) è molto probabile vedere i meccanici non pronti come accaduto proprio alla red bull a Montecarlo.
 
Quelle che ho registrato... e la mia impressione, a rivederle, rimane quella.
 
Distacchi, riferiti al leader della corsa:

Screen-shot-2011-06-28-at-13.20.25.png

Tempi sul giro:

Screen-shot-2011-06-28-at-13.34.36.png
 
Troppo affidabili?

Dopo aver visto un 24° tagliare il traguardo alla fine di un GP di F1, credo sia lecito affermare che le attuali F1 siano diventate troppo affidabili, cioè poco estreme per essere delle vere... F1.
Detta in altre parole, le manipolazioni (DRS, gomme) che is tentano per mantenere alto l'interesse durante le corse, si spiegano anche con una eccessiva "tranquillità" dei motori, ovvero che vincoli tecnici troppo stringenti e conservativi, hanno svuotato di valore una parte fondamentale delle auto da corsa, che adesso montano motori "super" affidabili.
Se, 20-30 anni fa, un team poteva cercare di sopperire a inefficienze aerodinamiche della monoposto spingendo sul propulsore, arrivando a differenze anche del 20% in potenze massime, oggi, ciò non è più possibile perchè il propulsore è diventato un componente super "vincolato", "quasi" standard.
Chissà se un motore Mercedes o Ferrari, con 100cV in più non avrebbe potuto rendere la vita difficile alla RedBull, anche perchè quello attuale mi pare diventato il campionato mondiale aerodinamica, anziche di F1.
Paradossalmente, i vincoli sull'aerodinamica e sui motori, introdotti a partire dal 2009, hanno reso quasi ininfluente il contributo del motore rispetto alle prestazioni delle monoposto.
 
Ritornando all'episodio di Webber a Valencia, il video sul sito ufficiale della formula 1 mostra che prima dell'errore è stato detto, tramite radio, a Webber di rientrare ai box.
 
Sbaglio,ho tutti questi cambiamenti siano dovuti con lo scopo di penalizzare le redbul,e rendere il campionato più equilibrato.
 
ilcobra ha scritto:
Sbaglio,ho tutti questi cambiamenti siano dovuti con lo scopo di penalizzare le redbul,e rendere il campionato più equilibrato.
Anche se fosse ormai il campionato è andato, la RedBull ha accumulato un tale vantaggio che può gestire tranquillamente il campionato...
Se queste decisioni dovessero penalizzarla, sarà comunque in grado di fare piazzamenti e vincere comunque, un po come fù per la Brown
 
Nell'attuale campionato mondiale aerodinamica, dove il motore è diventato secondario e lo si usa come ventola per creare deportanza a bassa velocità, è palese che qualunque soluzione "azzeccata" in questo campo rischia di diventare vincente, imbattibile se un progettista ha capito come servirsene al 100%.
Per come la vedo io, la soluzione "soffiata" andava bannata subito, tanto quanto il diffusore triplano della BrawnGP del 2009, perchè entrambe aggirano gli scopi degli attuali regolamenti che, sulla carta, vorrebbero limitare il peso dell'aerodinamica nelle prestazioni.
E' stato un errore consentire alla Brawn di vincere un mondiale con una soluzione fortemente contraria allo spirito del regolamento ed altrettanto è stata un'idiozia consentire che la RedBull utilizzasse il motore a scopi diversi da quelli propulsivi.
Detto questo, se si ammette l'uso dl motore soffiante ed i team ci costruiscono attorno le monoposto, è fortemente sbagliato ed antisportivo vietarlo dopo un anno, a metà di un campionato, quando ci si accorge che la versione della RedBull è nettamente migliore e che gli altri team non sono stati capaci di fare altrettanto.
Detto questo, di che vi meravigliate visto che ormai in F1 è "obbligatorio" creare incertezze nei risultati e lasciare il dubbio di chi vncerà fino all'ultima gara?
Chi voleva lo spettacolo, ora può ritenersi soddisfatto, o no?!
:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso