Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sempre chi ha pensato alla trovata gomme che si degradano in fretta si è poi dimenticato di cambiare il regolamento ed aumentare i treni di gomme a disposizione per pilota.
Basterebbe portare a 15 i treni di gomme disponibili con l'eliminazione di 5 treni il venerdì (3 dure e 2 morbide), 2 treni il sabato mattina (1 dure e 1 morbide) e le restanti 8 per qualifiche e gara.
Sicuramente se il problema gomme dovesse essere pesante qualcuno lo farà notare e la fia dovrà, come al solito, cercare di porre rimedio in corsa.
 
Alla Ford non è bastato il "th" appiccicato dalla Ferrari al 150 per desistere dall'azione legale. A Maranello hanno infine "recepito" e qualche ora fa, senza fornire spiegazioni dettagliate, la Ford ha ritirato tutto.
Sul sito Ferrari si apprende (con annesso commento sarcastico) che è stato nuovamente cambiato il nome della F1 Ferrari 2011.
Sparisce definitivamente la F, si chiamerà solo 150th.
.... così nessuno confonderà una F1 con un Pick up.
http://www.ferrari.com/English/Formula1/News/Headlines/Pages/110304_F1_The_Horse_Whisperer_The_name_changes_but_not_the_sense.aspx
:D
 
Ultima modifica:
comunque per le gomme penso che i giapponesi e i francesi siano migliori delle pirelli, con tutto il rispetto delle pirelli....la differenza la si può notare anche con le autovetture stradali....
 
ilcobra ha scritto:
comunque per le gomme penso che i giapponesi e i francesi siano migliori delle pirelli, con tutto il rispetto delle pirelli....la differenza la si può notare anche con le autovetture stradali....
Non è una questione di gomme peggiori o migliori.
La fia ha fatto una specifica richiesta di creare gomme che si degradano in fretta e la pirelli ha eseguito il compito.
Aggiungo che le gomme stradali hanno poco o nulla a che vedere con quelle racing.
 
In realtà, un buon numero di piloti segnala che il problema delle Pirelli F1 non è tanto quello del rapido consumo, quanto di un comportamento anomalo, simile a quello che si ha montando un pneumatico difettoso.
Il problema del rapidissimo consumo va ad impattare soprattutto sulle prove, ma qui, volendo, si può modificare qualcosa nel regolamento e recuperare abbastanza semplicemente.
Dove non andiamo affatto bene saranno le gare, competizioni che rischiano di essere tattiche e pesantemente condizionate dalle caratteristiche delle coperture, con frequenti soste ai box, un "risparmio" di pneumatici in prova. Se per cercare spettacolo si ottengono GP giocati ai box e con il bilancino, l'obiettivo dell'agonismo in pista sarà stato clamorosamente mancato.
...meno di 3 settimane e vedremo cosa succede davvero.
;)
 
montani1 ha scritto:
Non è una questione di gomme peggiori o migliori.
La fia ha fatto una specifica richiesta di creare gomme che si degradano in fretta e la pirelli ha eseguito il compito.
Aggiungo che le gomme stradali hanno poco o nulla a che vedere con quelle racing.
dato che in formula 1 ci va la massima espressione tecnologica, non mi sembra il massimo la pirelli, la vedo più in sport minori.comunque apparte questo,la fia non sa più che inventarsi ma che senso ha fare delle gomme così?già il consumo delle gomme è differente tra una pista e l'altra....ci sarebbero altri modi per aumentare lo spettacolo delle gare.
 
ilcobra ha scritto:
dato che in formula 1 ci va la massima espressione tecnologica, non mi sembra il massimo la pirelli, la vedo più in sport minori.
In base a cosa dici che la pirelli non è in grado di fornire il massimo dell'espressione tecnologica (definizione che ormai fa ridere a riguardo delle formula 1 moderne :badgrin: )?
In cosa sarebbe superiore la bridgestone o peggio ancora la michelin che è stata il massimo dello scandalo con la figura fatta ad indy qualche anno fa...:badgrin:
comunque apparte questo,la fia non sa più che inventarsi ma che senso ha fare delle gomme così?
Non c'è un senso, vanno per tentativi finchè non trovano la soluzione ottimale per poter migliorare lo spettacolo in formula 1.
ci sarebbero altri modi per aumentare lo spettacolo delle gare.
Quali?
 
Roulette russa applicata ai motori, ordine d'arrivo in base al televoto, scheda raccolta bollini e 100 si risparmia un giro.
Seriamente invece pensare di rivedere le vetture e renderle meno sensibili ai disturbi aereodinamici e anche meno "produttrici" di questi disturbi (che da quanto avevo letto sono generati in larga parte dei diffusori e non dalle ali).
 
Ange 86 ha scritto:
Seriamente invece pensare di rivedere le vetture e renderle meno sensibili ai disturbi aereodinamici e anche meno "produttrici" di questi disturbi (che da quanto avevo letto sono generati in larga parte dei diffusori e non dalle ali).
Questa è sicuramente la strada da percorrere, la fia qualche anno fa aveva stabilito di eliminare tutte le appendici aereodinamiche superflue ma in realtà la vettura non è completamente pulita quindi nel regolamento c'è qualche lacuna.
Io aggiungerei il ritorno ai freni in acciaio per aumentare gli spazi di frenata, attualmente con i freni in carbonio lo spazio di frenata è talmente ridotto che i sorpassi in molte staccate sono pressochè impossibili.
 
per le gomme pirelli, solo il tempo ci dirà se sono buone....per lo spettacolo io eliminerei ancor di più l'eletronica sulle vetture...la differenza la deve fare il pilota...poi quest'anno non aspettiamoci grandi spettacoli,solo qualche gp sotto la pioggia può farci divertire un pò,il resto è cosa nota, le vetture anche più veloci una volta arrivate vicino a chi lo precede non riescono a sopravanzarlo...poi bisogna abolire quelle piste orribili dove per effetuare un sorpasso è impossibile,non ha senso costruire circuiti così.:doubt:
 
Finghè gli spazi per decelerare sono gli stessi per tutti e la traiettoria d'ingresso e percorrenza della curva è unica, vincolata da un'aderenza che dipende dal vuoto sotto la monoposto, è un palliativo spostare indietro l'inizio della frenata.
Fermo restando che aspettarsi in F1 l'agonismo e le sportellate delle formule monomarca a basso contenuto tecnologico e di pilotaggio è una contraddizione in termini, per vedere sorpassi in staccata servirebbe più impronta a terra del pneumatico e molto meno deportanza aerodinamica. (tra l'altro, se si limita drasticamente la deportanza poco importa se chi precede disturba i flussi)
Il vero obiettivo non è aumentare le possibilità di sorpasso ad ogni curva, ma ri-portare in pista la competizione, quindi, vanno ridotte le fermate ai box ed il conseguente bisogno di tatticismi esasperati. Gomme come quelle attuali, credo non potranno che produrre caos e risultati casuali. Se poi "spettacolo" coincide col caos e vincere non ha a che fare con l'andare più veloce degli altri ma serve per alzare le quote delle "scommesse", allora siamo vicini al successo.:icon_twisted:
 
Finchè non si riesce a capire che il vero obiettivo deve essere l'aumento della possibilità di sorpasso lo spettacolo nella formula 1 moderna sarà sempre ridotto al minimo.
Ridurre l'aspetto aereodinamico è fondamentale per dare la possibilità a chi segue di rimanere in scia dell'avversario anche nei tratti misti, questo però non basta con gli attuali spazi di frenata quindi bisogna cercare di allungarli e l'unica possibilità è data dalla reintroduzione dei freni in acciaio.
Sarebbe interessante rivedere anche il cambio sequenziale così da poter avere maggiori possibilità d'errore del pilota, comunque credo che i 2 aspetti citati in precedenza siano più che sufficienti per migliorare il livello di spettacolo.
Purtroppo la fia pensa a tutt'altro; kers e ala mobile oltre che non migliorare lo spettacolo non rispettano nemmeno i principi dello sport.
Vedremo se con queste nuove gomme, che rimangono un elemento fondamentale del pacchetto formula 1, si riuscirà a migliorare qualcosa.
 
La FIA ha dato tempo agli organizzatori del Bahrain fino al 1° Maggio per comunicare se ci sono le condizioni per correre nel 2011. (mah...:icon_rolleyes:)
E stato anche deciso (ma guarda un po':icon_twisted:) che la Pirelli "potrà" fare dei test il venerdì delle libere e che in certi casi potrà portare al seguito pneumatici di con una mescola extra.
Un set di questi potranno venire usati per le libere1 e le libere2, ma dovranno venire restituiti prima delle libere finali.
In ultimo, dato il degrado constatato, potrà venir consentito un ulteriore set di "dure" per il Venerdì.
Ogni commento è superfluo...
:icon_rolleyes:
 
Come avevo previsto stanno cercando di rimediare in corsa ai possibili problemi di gomme e mancanza di treni per le libere.
Altri cambiamenti riguardano il periodo di safety car: luce verde sempre accesa all'uscita box e limite di velocità che durerà per 2 giri anzichè 1.

Per quanto riguarda il wtcc è stata cancellata la gara di Marrakech, dopo i casini delle precedenti edizioni non si capisce nemmeno il perchè sia stata inserita in calendario anche in questa stagione.:eusa_wall:
 
A Montmelò, per ora RedBull con Vettel sempre più veloce rispetto al miglior tempo di chiunque altro. (Petrov- Renault)

1 VettelRed Bull 1m21.865s
2 PetrovRenault 1m22.670s +0.805
3 MassaFerrari 1m23.324s +1.459
4 BuemiToro Rosso 1m23.838s +1.973
5 Di RestaForce India 1m24.334s +2.469
6 KobayashiSauber 1m25.485s +3.620
7 RosbergMercedes 1m26.120s +4.255
8 HamiltonMcLaren 1m28.946s +7.081
9 D'AmbrosioVirgin 1m28.982s +7.117
10 TrulliLotus 1m29.286s +7.421
 
Ultima modifica:
Dato che a 3' dalla fine c'è bandiera rossa, i tempi dovrebbero essere quelli finali di oggi.

1 VettelRed Bull 1m21.865s
2 BuemiToro Rosso 1m22.396s +0.531
3 PetrovRenault 1m22.670s +0.805
4 HamiltonMcLaren 1m22.888s +1.023
5 MassaFerrari 1m23.324s +1.459
6 Di RestaForce India 1m24.334s +2.469
7 KobayashiSauber 1m24.436s +2.571
8 RosbergMercedes 1m25.807s +3.942
9 TrulliLotus 1m26.090s +4.225
10 MaldonadoWilliams 1m26.989s +5.124
11 D'AmbrosioVirgin 1m28.982s +7.117

Questi sono gli ultimi test prima del campionato, i tempi cominciano ad avere un rilievo ed un senso, anche se non sappiamo cosa stiano facendo esattamente i vari team. Oggi, praticamente tutti (escluso Hamilton, Maldonado e D'Ambrosio) hanno completato una distanza almeno pari ad un GP. La RedBull ha fatto non so quanti pitstop di allenamento...
I tempi sul passo, anche di Vettel, sono nettamente distanti dai giri record (6/7 secondi in più), come a dire che le corse saranno spesso giocate ai box mentre in pista si andrà alla velocità che consente alle gomme di fare più giri a buon ritmo.
 
Supernino ha scritto:
Intanto pare che Liuzzi sarà il secondo pilota della HRT
si è stato ufficialiazzato, dovrebbe guidare oggi la nuova vettura 2011 della HRT..Dovrebbe però eh:D :D :D
 
Da oggi dovremo iniziare a capire qualcosa di più. Ieri hanno simulato GP (in molti hanno fatto oltre 100 giri) e per le gomme pare che saranno necessarie almeno 3 soste.

Oggi, al momento il miglior tempo è di Schumachercon 1'21"268
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso