Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

Papu ha scritto:
... ridurre la penalità da uno stop & go di 10 secondi ad un semplice passaggio nei box (ride through, si dice così?).
Meglio "drive through" ... ride through fa pensare ad una cavalcata lungo la corsia dei box :)
 
Il "ride through" è riferito alle moto
Il "drive through" è relativo alle auto
 
Comunque io sapevo che se sei proprio a secco col carburante la sosta è consentita anche appena esce la saefty car...Boh!
 
alex86 ha scritto:
Comunque io sapevo che se sei proprio a secco col carburante la sosta è consentita anche appena esce la saefty car...Boh!

Ma per dimostrarlo il pilota deve scendere e spingere :badgrin: :badgrin: :badgrin:

No dai è proprio una regola del kaiser, no comment
 
Tuner ha scritto:
Già che tornano le slick, e questo ci farà vedere ancor più spettacolo e "manico" di quanto non abbia prodotto la riduzione degli ausili elettronici, anche una bella bandiera rossa ed una ripartenza con somma dei tempi sarebbe molto più equa e sportiva rispetto al rimescolamento causato dalla SC. Dove, come e quanti giri fa la SC avvantaggia qualcuno e penalizza altri. Pertanto, se si accetta la SC, quindi un rimescolamento dovuto a semplice fortuna o sfortuna, si deve accettare anche il rischio della penalità per rientro in "riserva" a corsia chiusa come parte del gioco.:eusa_whistle:

Scusa ma per quale motivo devo mettere una regola che se entra la safety car non posso entrare ai box quanto mi pare e piace ???
Cioè, nulla vieta l'attuale regola, ma mi pare stupida, tutto quà...

Così come mi pare stupida la regola che con la safety car i doppiati abbiano la possibilità di sdoppiarsi, perchè ?
Trattasi di un vantaggio senza giustificazione alcuna...

Mie opinioni, ovvio... :)
 
Per me le uniche regole sensate sono quelle relative alla sicurezza
 
Il motivo c'è, e non è neppure insensato.;)



There is also a new safety car rule, specifically that as soon as the safety car moves on to the track, the pit lane is closed. It is only opened again once all the cars have lined up behind the safety car.


giag ha scritto:
Scusa ma per quale motivo devo mettere una regola che se entra la safety car non posso entrare ai box quanto mi pare e piace ???
 
Tuner ha scritto:
Il motivo c'è, e non è neppure insensato.;)



There is also a new safety car rule, specifically that as soon as the safety car moves on to the track, the pit lane is closed. It is only opened again once all the cars have lined up behind the safety car.

Scusa Tuner, eh...
E' ovvio che vi sia una regola; "c'è una nuova regola sulla safety, specificatamente che non appena la safety car entra in pista la pit lane viene chiusa. Viene riaperta di nuovo soltanto quando le auto si sono allineate dietro la safety".
Benissimo.
Ma perchè ???
Era proprio necessario ?

Tutto qui, mie considerazioni...
 
giag ha scritto:
Scusa Tuner, eh...
E' ovvio che vi sia una regola; "c'è una nuova regola sulla safety, specificatamente che non appena la safety car entra in pista la pit lane viene chiusa. Viene riaperta di nuovo soltanto quando le auto si sono allineate dietro la safety".
Benissimo.
Ma perchè ???
Era proprio necessario ?

Tutto qui, mie considerazioni...

Probabilmente si è ritenuto che chi entrasse ai box con safety car in pista ne traesse vantaggio modificando la strategia in "corsa" come spesso accadeva in passato. Tutto questo però senza tener conto di chi potrebbe rimanere a secco e addirittura ritirarsi :doubt:

Proporrei, per non consumare benzina, che la safety car trainasse con una corda le monoposto a motore spento :badgrin: :badgrin:
 
Serve (nella mente di chi ha deciso le regole, ovvero con il consenso dei teams) per evitare che chi non è ancora allineato, possa avvantaggiarsi su chi lo precedeva anticipando il rifornimento.
Finchè non si è allineati si può infatti procedere ad andatura sostenuta, recuperando terreno rispetto a chi è già "rallentato" dalla SC e potrà fermarsi soltanto al compimento del giro sucessivo.
Ciò che non è stato calcolato bene è che quando i distacchi sono notevoli, il tempo necessario al riallineamento non è breve (anche più di un giro della SC), e questo può creare problemi se la SC entra in una fase prossima al rifornimento programmato. ;)

giag ha scritto:
Ma perchè ???
Era proprio necessario ?
 
gianni0279 ha scritto:
Proporrei, per non consumare benzina, che la safety car trainasse con una corda le monoposto a motore spento :badgrin: :badgrin:
No quello lo fanno solo con un certo Lewis perchè amico di una certa Tamara. :D
 
Tuner ha scritto:
Serve (nella mente di chi ha deciso le regole, ovvero con il consenso dei teams) per evitare che chi non è ancora allineato, possa avvantaggiarsi su chi lo precedeva anticipando il rifornimento.
Finchè non si è allineati si può infatti procedere ad andatura sostenuta, recuperando terreno rispetto a chi è già "rallentato" dalla SC e potrà fermarsi soltanto al compimento del giro sucessivo.
Ciò che non è stato calcolato bene è che quando i distacchi sono notevoli, il tempo necessario al riallineamento non è breve (anche più di un giro della SC), e questo può creare problemi se la SC entra in una fase prossima al rifornimento programmato. ;)
mi ero perso questa interessante disquisizione alla quale sinceramente NON trovo soluzione:
a) nel caso si lasci la pit lane sempre aperta si avvantaggia ovviamente chi non ha ancora rifornito che poi avrà temoo di ricompattarsi in fondo al plotone, MA si riteneva pericoloso che per recuperare terreno percorressero il tracciato ad alta velocità in situazioni di pericolo in pista

b) nel caso si lasci la pit lane chiusa invece chi deve ancora rifornire viene svantaggiato specie se è agli sgoccioli di carburante...

Per copiare dagli usa hanno scelto la seconda, ma visto che NON fanno più la somma dei tempi effettivi come negli anni 70 e 80 (perchè il pubblico poi non capiva i veri distacchi) una soluzione giusta non credo che esista. Chi ha idee...ben vengano.
 
GP di Turchia

Risultati prime prove libere delle 10.00, solo 3 giri per Raikkonen per problemi al cambio

catkv1.jpg
 
Ultima modifica:
F1: Massa ancora in pole, e' il re di Istanbul


Felipe Massa si conferma dominatore a Istanbul. E' sua, in 1'27"617, la pole position del quarto Gp di Turchia, la 12/a della carriera, ed è la terza di fila che il brasiliano ottiene all'Istanbul Park, dove non a caso ha vinto la sua prima gara nonché il Gp dello scorso anno. Se il buon giorno si vede dal mattino, per Massa è una splendida giornata: sullo sfondo un fantastico tris. In un giorno in cui la McLaren si conferma fortissima e unica vera rivale, ma è comunque dietro di lui. Secondo infatti si è qualificato il finlandese Heikki Kovalainen in 1'27"808, terzo il britannico Lewis Hamilton, 1'27"923, insomma molto molto vicine le frecce d'argento. Quarta l'altra Ferrari di Kimi Raikkonen, 1'27" 936. Poi in serie la Bmw Sauber di Robert Kubica, la Red Bull di Mark Webber, la Renault di Fernando Alonso, la Toyota di Jarno Trulli, la Bmw di Nick Heidfeld, la Red Bull di David Coulthard. Per la Ferrari è la 198/a pole position di sempre, la terza della stagione, dopo quelle di Massa in Malesia e di Raikkonen in Spagna. Insomma, in Turchia il rosso è ancora il colore che va per la maggiore: e i soli piloti a vincere a Istanbul finora sono stati Massa e Raikkonen, al primo Gp, sebbene quando ancora indossava la tuta McLaren. Insomma, il Bosforo porta bene al Cavallino.

Dettagli ANSA
 
supernino ha scritto:
Sarà un grande gara quella di oggi...

non vedo l'ora...

Complessivamente risultato positivo, ci mancherebbe...
Però quell'Hamilton davanti a Raikkonen...
 
Indietro
Alto Basso