Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

Tuner ha scritto:
...alcuni hanno sprecato anni di know how e buttato soldi in centraline (probabilmente migliori) ma non più utilizzabili, trovandosi ora a dover pure riadattare/cambiare/colaudare parti HW ormai inadatte.:evil5:


si spendono più soldi ogni anno a ridisegnare le forme aerodinamiche ogni volta che vengono poste nuove restrizioni...
Ma se non si mettessero ogni nno nuove restrizioni le F1 sarebbero ogni anno più veloci fino a rendere non più sicuri gli autodromi.

Ma Tuner, se sei un appassionato di corse (o solo forse di tecnica?) veramente NON capisco perchè tu non sia contento che si possano rivalutare di più le qualità dei piloti rispetto al mezzo...
Quello che dici è giustissimo per i mondiali GranTurismo, Endurance, ecc MA non per il MONDIALE PILOTI F1!!!
 
BillyClay ha scritto:
Attenzione: McLaren Electronic Systems (MES) non è altro che il nuovo nome della vecchia TAG Electronics, dopo che è stata acquisita dal gruppo. Allo stesso modo la Magneti Marelli (del gruppo Fiat-Ferrari) forniva fino all'anno scorso le centraline elettroniche a Toyota e Williams e in passato anche a Renault ecc e NESSUNO gridava alla scandalo.
E perchè mai si avrebbe dovuto gridare allo scandalo? :eusa_think:

Allora c'era libertà di scelta, se la Toyota preferiva la Magneti Marelli invece che la McLaren era liberissima di scegliere. Come è libera la Toro Rosso di scegliere i motori Ferrari invece che altri.
BillyClay ha scritto:
Se avesse vinto Magneti-Marelli???
La McLaren avrebbe gridato allo scandalo :D
BillyClay ha scritto:
Lo scorso anno allo stesso modo la Bridgestone si aggiudico la fornitura degli pneumatici (che aveva sviluppato congiuntamente con al ferrari) mettendo in difficoltà Mclaren e Renault ma nessun ferrarista se n'è lamentato...
Non mi pare la Bridgestone faccia parte del gruppo Fiat.
 
Invece è giusto soprattutto, ed a maggior ragione, in F1, che è la massima epressione tecnica, telaistica e motoristica.:evil5:
L'automobilismo è uno sport tecnologico, e di punta...
...mi spiace vederlo trasformato in una sorta di classe "N".
Se vogliamo solo stabilire chi ha più "fegato" e sensibilità al fondoschiena, diamo ai piloti di F1, un telaio tubolare tipo go-kart, ruote in gomma piena, togliamo le centraline e rimettiamo i carburatori, un cambio manuale, oppure meglio ancora, glielo diamo senza sincronizzatori come succedeva quando ho iniziato a seguire le corse io.:lol:
Se vogliamo vedere chi è più ragioniere, allora diamogli solo una certa quantità di benzina... che tu sai, il serbatoio limitato non sarebbe neppure una novità.
Se vogliamo vedere chi è più veloce ad armi pari, un simulatore va benissimo, e non si muove di un mm...:icon_twisted:
Troppa ricerca dello spettacolo, troppo "circo" e troppa alea, troppi sfavoritismi/favoritismi e troppa politica... secondo te è sport? ;)


BillyClay ha scritto:
Ma Tuner, se sei un appassionato di corse (o solo forse di tecnica?) veramente NON capisco perchè tu non sia contento che si possano rivalutare di più le qualità dei piloti rispetto al mezzo...
Quello che dici è giustissimo per i mondiali GranTurismo, Endurance, ecc MA non per il MONDIALE PILOTI F1!!!
 
Ferrari: è ancora mistero sul ko dei motori

Le vetture soffrono temperatura e riducono le prestazioni
se sono in scia. Polemiche sulla centralina unica 'made in McLaren' continua
 
La Ferrari ha subito un pesante spionaggio industriale da parte della McLaren, ed ora la questione della centralina non mi sembra irrilevante ai fini della regolarità del mondiale :mad:
 
E gia...
La differenza, adesso, la fa la centralina...:lol: :lol: :lol:
Non i piloti, l'aerodinamica, il motore...:eusa_whistle:
 
E' sicuramente rilevante che, a parte la Mc Laren, gli altri team abbiano a che fare con un oggetto tanto "fondamentale" quanto a loro sconosciuto.

"Although the unit is referred to as a ‘standard’ ECU, it’s actually a very sophisticated device, and will play a vital role in helping shape the cars of the future – on the road and track"

”McLaren migrated from its own internal systems to a Microsoft Windows platform in 1999 and immediately reaped benefits."

http://www.f1technical.net/articles/8055

Se si scopre solo ora che esistono problemi di compatibilità e bugs più seri di quelli fino ad ora rilevati (già noto quello per trovare ausilio in partenza... come avete notato nessuno ha lasciato per terra il battistrada come quando l'antispin non c'era davvero) non saranno soltanto Ferrari e Toyota a lamentarsi. E' tuttavia sorprendente che nulla sia successo durante i test, inclusi i long run.
 
E comunque la MES si è aggiudicata l'appalto per la fornitura della centralina unica per la stagione 2008 quasi un anno fa.
Com'è che ai tempi nessuno ha avuto rimostranze?
Perchè si sarebbe, comunque, trattato di un particolare di poco conto.
Adesso salta fuori (da chi poi? Non certo dagli addetti ai lavori) che la centralina è il particolare più importante della macchina e che determina da sola i guasti alla vettura...:eusa_think:
 
gigio82 ha scritto:
E gia...
La differenza, adesso, la fa la centralina...:lol: :lol: :lol:
Non i piloti, l'aerodinamica, il motore...:eusa_whistle:

Tutto fa la differenza in uno sport così tecnologico, compresi i piloti
 
Todt lascia, è la fine di un'era

Amedeo Felisa nominato nuovo Amministratore Delegato di Ferrari.

La Ferrari ringrazia Jean Todt per lo straordinario contributo umano e professionale assicurato negli ultimi quindici anni ricchi di successi sportivi e di grande crescita per la Casa del Cavallino Rampante. Todt è entrato in Ferrari nel 1993 quale Direttore della Gestione Sportiva per poi assumere, nel 2004, la carica di Direttore Generale di Ferrari. Nel 2006 diventa Amministratore Delegato. Dal 1mo gennaio di quest'anno ha lasciato la carica di Direttore della Gestione Sportiva, che deteneva ad interim, a Stefano Domenicali. Da quando Jean Todt è arrivato a Maranello la Scuderia Ferrari ha vinto 6 titoli mondiali piloti, 7 titoli mondiali costruttori e 98 Gran Premi in Formula 1. Il nuovo Amministratore Delegato, Amedeo Felisa, milanese, 62 anni, è entrato in Ferrari nel 1990 come Direttore Tecnico. La sua crescita professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di sempre maggiore responsabilità fino alla nomina, nel 2006, di Direttore Generale e oggi quella di Amministratore Delegato.
 
salve a tutti.
Ma sara' poi vera e come la raccontano l'arretramento di Todt all'interno delle cariche ferrai? mah...il mondo della F1 e' sempre un mistero.
In ogni caso, tanto di cappello al piccolo francese ed un GRAZIE di cuore!
Grande professionista e grande lavoratore. Complimenti Jean!
 
Following the investigation back at Maranello this week into Ferrari's two failed race engines in Australia, speculation suggests that the Italian team has found that the design of the team's V8 power plant itself was not responsible for the problems.

It is similarly being reported that Ferrari thinks the fuel pressure problem that stranded Kimi Räikkönen down the Melbourne grid last Saturday is also related to the McLaren ECU. “This kind of thing can happen when you are working with one procedure that you do not know so well. Now we know that there is a conflict we can make sure it does not happen again,”

http://www.manipef1.com/news/2008/index.php?id=661
 
Indietro
Alto Basso