Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

...non oso pensare a cosa succederà, con questi piloti, la prima volta che ci sarà un GP sotto la pioggia.
Chi sbaglia già 2/3 volte nell'arco di una corsa in condizioni ottimali, come oggi, non so che figura farà con l'asfalto bagnato...:eusa_think:

supernino ha scritto:
L'assenza del traction control si è fatta sentire....
 
condizioni ottimali? c'erano anche altri piloti in pista:5eek: , non sono condizioni ottimali!! :eusa_wall: :eusa_wall:
Tuner ha scritto:
Chi sbaglia già 2/3 volte nell'arco di una corsa in condizioni ottimali, come oggi, non so che figura farà con l'asfalto bagnato...:eusa_think:
 
...in corsa ci sono anche gli altri.;)
Asfalto e condizioni meteo erano pressochè ottimali.:evil5:
 
m4ybe ha scritto:
meno male che ho dormito tranquillamente invece di sacrificarmi per vedere uno spettacolo simile...

mah, veramente a me sembra che lo spettacolo non sia mancato e sono contento di essermi alzato!
A parte il primo posto mai in discussione per il resto è stato battaglia totale!
Ben vengano gran premi così! poi l'assenza del traction control non perdona più gli errori in scalata (vero Massa?...) e di uscite infatti ne abbiamo viste tante: così almeno il pilota diventa molto più importante rispetto all'epoca delle facili "macchinine automatiche".
Sarei curioso di vedere ora un acquazzone in malesia! Quando non c'era elettronica con la pioggia anche piloti senza vetture competitive potevano vincere gare solo per la loro superiore sensibilità di piede sul bagnato (e incoscienza!! aggiungerei).
Ah se ci fosse ancora il mitico Vittorione Brambilla! (a proposito: ma la rossa del berlusca non sarà sua parente?).
 
comunque un po' di errori gli ha fatti sicuramente kimi
 
BillyClay ha scritto:
mah, veramente a me sembra che lo spettacolo non sia mancato e sono contento di essermi alzato!
A parte il primo posto mai in discussione per il resto è stato battaglia totale!
Ben vengano gran premi così! poi l'assenza del traction control non perdona più gli errori in scalata (vero Massa?...) e di uscite infatti ne abbiamo viste tante: così almeno il pilota diventa molto più importante rispetto all'epoca delle facili "macchinine automatiche".
Sarei curioso di vedere ora un acquazzone in malesia! Quando non c'era elettronica con la pioggia anche piloti senza vetture competitive potevano vincere gare solo per la loro superiore sensibilità di piede sul bagnato (e incoscienza!! aggiungerei).
Ah se ci fosse ancora il mitico Vittorione Brambilla! (a proposito: ma la rossa del berlusca non sarà sua parente?).
beh si, riferito alla ferrari, alla fine per me pesa più i tutto il risultato delle rosse almeno quando mi devo alzare presto....

cmq essendo andato a letto tardi non sarei riuscito in ogni caso a vederlo...la settimana prossima mi sa che è a orari meno proibitivi.....
 
appunto per questo secondo me Montezemolo faceva bene a "frenare gli entusiasmi".
I test con la pista libera sono una cosa (fai 80 giri di fila e all'ennesima volta che affronti una curva osi qualcosa in più, alla fine racimoli buone prestazioni) ma la dura realtà della gara è ben altro. Esci dalla traiettoria, tardi la frenata, non dai gas quando vorresti,e la ka**ata è in agguato dietro l'angolo...

Un po' di giornali hanno creato troppa enfasi intorno a questa rossa e tanti tifosi avevano aspettative "dopate", sopravvalutando forse la capacità di tanti piloti (cresciuti nella "bambagia" del traction control") di adeguarsi al clima agonistico della competizione (a guera in pista :D ) con un po' di "diavolerie elettroniche" in meno.
 
Non mi pace per nulla lo spettacolo dei crash, così come non ho mai sopportato (in nessuna formula) la cancellazione dei distacchi dovuta all'intervento della safety car.:mad:
Direi che la F1 attuale, visti i piloti (lo sapevo che finiva così, cioè con più incidenti...), macchine sicure e circuiti con vie di fuga grandi come aeroporti, è tecnicamente indecifrabile ed umilante a livello tecnologico (inclusa la centralina unica), comunque meno spettacolare di una corsa di stock cars o midgets.:eusa_whistle:
...se non sei svelto a scappar via, ma allora ti serve la vettura migliore del lotto, dietro, o sbagli tu, o ti centra qualcun altro.
Azzardo una (facile) previsione... anche il più stupido dei team managers capirà in fretta che partire davanti è fondamentale, per cui, nei prossimi Q3 aspettatevi macchine molto più scariche di benzina rispetto all'Australia.

BillyClay ha scritto:
mah, veramente a me sembra che lo spettacolo non sia mancato e sono contento di essermi alzato!
A parte il primo posto mai in discussione per il resto è stato battaglia totale!
 
sicuramente sarà fondamentale allontanarsi dal traffico, infatti vediamo che raikkonen una volta liberatosi dei piloti davanti riusciva poi a tenere un ritmo da testa della corsa, e inoltre è più facile azzeccare una buona partenza se più leggeri, quindi è prevedibile che le macchine avranno un primo stint più breve per la minore benzina caricata. però se lo faranno tutti ...allora non servirà poi molto!!
Certo che le safety car falsano la gara e il povero kovalainen stavolta ci ha rimesso un secondo posto...ma vale per tutti...una volta ci rimette uno una volta l'altro...chiaro che comunqie sono sempre avvantaggiati quelli più distaccati...ma piuttosto che correre con situazioni pericolosi è il male minore (la sospensione e ripartenza della corsa non è gradite alle televisioni...oltre ad essere pericolosa)
Per il traction control (pur avendo lavorato su tali progetti per un team di f1 vari anni fa) resto molto favorevole alla sua eliminazione....i piloti semplicemente capiranno che gli errori...si pagano! e il manico conterà (in proporzione rispetto a prima) un po' di più...
Prima un errore di cambiata tipo quello massa avrebbe semplicemente provocato un "distacco" della coppia sulle ruote motrici in modo da evitare il testacoda...quindi gli errori dei piloti erano totalmente mascherati.
 
...se hai l'occhio attento, quello non è stato l'unico errore di Massa così come anche altri hanno sbagliato da "pivelli".
Un conto è guidare senza TC in prova, un conto è duellare in corsa senza TC e con l'aerodinamica compromessa.
...speriamo che quest'anno qualcuno non si faccia male davvero.:eusa_think:

BillyClay ha scritto:
Prima un errore di cambiata tipo quello massa avrebbe semplicemente provocato un "distacco" della coppia sulle ruote motrici in modo da evitare il testacoda...quindi gli errori dei piloti erano totalmente mascherati.
 
Non vedo l'ora che piova, sono curiosissimo di vedere come si comporteranno i piloti senza TC
 
...we believe that Ferrari's problems are either heat related or, most likely, have to do with the integration of the new standard ECU system. Toyota have earlier on declared that they also had serious difficulty to switch their engines from the Magnetti Marelli system - the same as Ferrari - to the new, FIA chosen system manufactured by McLaren electronics.

http://www.f1technical.net/news/8507
 
Tuner ha scritto:
...we believe that Ferrari's problems are either heat related or, most likely, have to do with the integration of the new standard ECU system. Toyota have earlier on declared that they also had serious difficulty to switch their engines from the Magnetti Marelli system - the same as Ferrari - to the new, FIA chosen system manufactured by McLaren electronics.

http://www.f1technical.net/news/8507
Traduzione:
... crediamo che i problemi della Ferrari siano dovuti al caldo o, più probabile, riguardano l'integrazione del nuovo sistema standard ECU. Toyota, inoltre, ha dichiarato che hanno avuto difficoltà gravi per commutare i loro motori dal sistema di Magnetti Marelli - lo stesso di Ferrari - al nuovo, sistema scelto FIA prodotto da elettronica del McLaren.
 
Domenica il GP della Malaysia

A soli 7 giorni dal GP d'apertura dell'Australia, torna la Formula 1 con il gran premio della Malaysia che si correrà il 21-22-23/03 a Kuala Lumpur
circuit_image_5.jpg


Ecco il programma completo (ora italiana)

venerdì 21/03:
Prove libere 1° sessione: 03.00
Prove libere 2° sessione: 07.00

sabato 22/03:
Prove libere 3° sessione: 04.00
Qualifiche: 07.00

domenica 23/03:
Gara: 08.00

Si percorranno 56 giri, ogni giro misura 5,543 Km.
Il giro record da battere è ancora quello segnato da Montoya nel 2004: 1'34'223
 
Ma perchè la FIA ha imposto a tutti le centraline McLaren?

Tra l'altro, solo io vedo un leggerissimo conflitto d'interessi? :lol:
Voglio dire, la McLaren su questo è chiaramente avvantaggiata :eusa_think:
 
...alcuni hanno sprecato anni di know how e buttato soldi in centraline (probabilmente migliori) ma non più utilizzabili, trovandosi ora a dover pure riadattare/cambiare/colaudare parti HW ormai inadatte.:evil5:
 
supernino ha scritto:
Ecco il programma completo (ora italiana)

venerdì 21/03:
Prove libere 1° sessione: 03.00
Prove libere 2° sessione: 07.00

sabato 22/03:
Prove libere 3° sessione: 04.00
Qualifiche: 07.00

domenica 23/03:
Gara: 08.00

Questo l'ho scritto io!!! un pò di cambiamenti di frasi però l'ho scritto io!!!
 
Attenzione: McLaren Electronic Systems (MES) non è altro che il nuovo nome della vecchia TAG Electronics, dopo che è stata acquisita dal gruppo. Allo stesso modo la Magneti Marelli (del gruppo Fiat-Ferrari) forniva fino all'anno scorso le centraline elettroniche a Toyota e Williams e in passato anche a Renault ecc e NESSUNO gridava alla scandalo.
E' stato fatto un tender e loro si sono aggiudicati la fornitura...Se avesse vinto Magneti-Marelli???

Lo scorso anno allo stesso modo la Brodgestone si aggiudico la fornitura degli pneumatici (che aveva sviluppato congiuntamente con al ferrari) mettendo in difficoltà Mclaren e Renault ma nessun ferrarista se n'è lamentato...

LA dieterologia dei ferraristi e della stampa allineata a volte arriva a livelli veramente insostenibili: vedi a proposito il vergognoso articolo su repubblica (con puntuale controrisposta su Italiaracing.it), fortuna che la gazzetta non si è unita a certi cori...
 
Indietro
Alto Basso