Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

giag ha scritto:
almeno che quest'ultimo non abbia una strategia diametralmente opposta e sia particolarmente carico...

Infatti, gli è stato trovato un tasso alcolico 4 volte superiore :badgrin: :badgrin: Apperte gli scherzi, la verità comunque sta nel mezzo, cioè che la Renault è da 5° posto per domani
 
Alonso deve aver rosicato troppo :badgrin: Nonostante abbia messo solo un litro di benzina :D Povero Alonso, in fin dei conti è un bravo ragazzo. ;)
 
Bhe, non è uno svantaggio aver poco carburante, è pur sempre in prima fila ed essendo leggero potrebbe anche balzare davanti a tutti alla prima curva...

Lui è uno specialista delle partenze...
 
si ma si fermerà al 13-14 giro, massa al 18° e Raikkonen al 20°, avranno tutto il tempo per domarlo....ma credo sarà già dietro da subito!

cmq è impressionante che tra il 1° e il 10° ci sia un distacco minimo, solo 8 decimi, sono arrivati a un punto di sviluppo tra le grandi squadre tale che le prestazioni, almeno sul giro secco si equivalgano. In gara le cose cambiano perchè influiranno la bravura dei piloti e le strategie
 
supernino ha scritto:
potrebbe anche balzare davanti a tutti alla prima curva...
Questo si, però significa che poi deve rientrare prima per rifornire e in quel caso, non ha il tempo per costruirsi un buon margine che gli permetta di rientrare in pista (dopo la sosta) davanti ai suoi avversari. Insomma scelta rischiosa ma condivisibile, visto che non ha nulla da perdere e che corre in casa.
 
Ottima osservazione M4ybe, in gara conta la bravura del pilota e la capacità di concentrazione, il saper gestire le fasi di gara e il saper gestire la vettura e le gomme. D' altronde quante volte si vedono piloti velocissimi sui singoli giri ma che non ottengono mai risultati di rilievo in gara? Non è semplice mantenere lo stesso ritmo e la stessa concentrazione per 70 giri.
 
Alonso sarà un pericolo alla prima curva perchè cercherà di entrare davanti, però è anche vero che non è stupido e non vorrà compromettere una gara che per la prima volta lo può vedere tra i primi 6.
Non credo, però, che sarà in grad di fare una partenza come era solito prima, oggi le centraline sono comuni, e se ricordo bene, non ha fatto grandi partenze nelle precedenti gare.
per quanto riguarda i distacchi tra i primi 10, non credo che dipendano solo dalla competitività aumentata. Da quel che vedo, la Ferrari è un po superiore alle altre, McLaren e BMW sono sullo stesso piano, e poi sotto ci sono le altre, Toyota e Renault in primis, poi Williams, Honda e RedBull. Però i distacchi ridotti sono frutto delle differenti strategie di carburante, che appiattisce i tempi, perchè chi è più forte, come la Ferrari, cerca di metterne un po di più èper avere sicurezza in gara, chi è più debole cerca di mettersi davanti per fuggire e guadagnare sulle stategie.
Orami credo che i veri tempi "veloci" li possiamo vedere solo nei test, perchè credo che anche nelle libere le squadre tendono a "coprirsi" per non mostrare il proprio potenziale e non far capire all'avversario nel Q3 delle prove quanto è sotto il ptoenziale della vettura e quindi quanto carburante ha imbarcato.
Credo che questo sia un processo di "maturazione" del sistema di prove che provoca l'appiattimento dei tempi non solo del Q3, ma di un po tuto il week-end di prove!
 
aih brutto incidente per kovalainen! è sotto le gomme di protezione e poi impatto violento vista la corta via di fuga
 
Doppietta ferrari!

Primo Kimi, poi Massa e Hamilton. Kubica solo 4°.
Kovalainen sbatte contro le barriere per cedimento di una gomma, ma sembra niente conseguenze fisiche. Trulli 8°, Fisichella chiude 10° (era partito 19°)
 
L'innovazione aerodinamica del "buco" sul muso è fenomenale, anche questa soluzione sarà ripresa dalle altre squadre in futuro così come è accaduto con le ruote carenate e le "ali". La Ferrari ormai fa scuola

0jziiuqg346x212uq8.jpg


Il capo progettista Nick Tombazis parla della curiosa novità tecnica sulla F2008: "Non è qualcosa di rivoluzionario che ci farà andare due secondi più veloci. Ma più semplicemente è uno sviluppo aerodinamico come ce ne sono altri magari meno evidenti ma forse addirittura più importanti. Permette di controllare meglio i flussi d’aria sull’ala anteriore con benefici su altri componenti che si trovano dietro, come i diffusori e l’ala posteriore. Il pilota percepisce un aumento del carico aerodinamico, per cui può andare più forte in curva. Ma questo è frutto anche di altre cose che abbiamo introdotto nei test di Montmelò e che non si notano". Gazzetta.it
 
Ultima modifica:
Avete visto che regola stupida di non poter entrare ai box, per un certo periodo da quando entra la safety car, se no si viene penalizzati con una sosta ai box di 10 secondi? Allora chi resta senza benzina in quel momento che fa? Ieri è successo ad Haidfeld ma poteva benissimo anche succedere alle due Ferrari anche contemporaneamente. :5eek:
 
Papu ha scritto:
Avete visto che regola stupida di non poter entrare ai box, per un certo periodo da quando entra la safety car, se no si viene penalizzati con una sosta ai box di 10 secondi? Allora chi resta senza benzina in quel momento che fa? Ieri è successo ad Haidfeld ma poteva benissimo anche succedere alle due Ferrari anche contemporaneamente. :5eek:

Hai ragione, è una regola stupida.
Ieri la sorte ha voluto che entrambe le Ferrari si fossero già fermate al box, ma bastava che l'incidente si verificasse 2-3 giri prima...
Cioè, sono senza benzina, cosa devo fare ?
O che rimango a piedi, o mi fermo consapevole che verrò penalizzato... :(
 
Come è stupido voler abolire le termocoperte :eusa_naughty:

Grande gara di Fisico ieri :eusa_clap:
 
Dolphin2 ha scritto:
Come è stupido voler abolire le termocoperte :eusa_naughty:

Grande gara di Fisico ieri :eusa_clap:

Ma su questo non ci vedrei un grande scandalo; sarebbe una regola che vale per tutti, punto e stop.
Ma il carico di benzina non può prevedere se ci sarà l'ingresso di una safety car con conseguente chiusura della pit lane...
 
giag ha scritto:
Ma su questo non ci vedrei un grande scandalo; sarebbe una regola che vale per tutti, punto e stop.
Ma il carico di benzina non può prevedere se ci sarà l'ingresso di una safety car con conseguente chiusura della pit lane...

E' un problema di sicurezza nn di regola che vale x tutti
Sarebbe estremamente pericoloso (oltre che inutile) far partire/ripartire le monoposto con le coperture fredde
 
Già che tornano le slick, e questo ci farà vedere ancor più spettacolo e "manico" di quanto non abbia prodotto la riduzione degli ausili elettronici, anche una bella bandiera rossa ed una ripartenza con somma dei tempi sarebbe molto più equa e sportiva rispetto al rimescolamento causato dalla SC. Dove, come e quanti giri fa la SC avvantaggia qualcuno e penalizza altri. Pertanto, se si accetta la SC, quindi un rimescolamento dovuto a semplice fortuna o sfortuna, si deve accettare anche il rischio della penalità per rientro in "riserva" a corsia chiusa come parte del gioco.:eusa_whistle:




Papu ha scritto:
Avete visto che regola stupida di non poter entrare ai box, per un certo periodo da quando entra la safety car
 
Solo che con la somma dei tempi si tribulerebbe di più a capire quali sono le posizioni reali, secondo me dovevano lasciare la SC come 2-3 anni fa tanto l'hanno lasciata così nella GP2 dove ci sono più monoposto con piloti inesperti che rientrano tutti assieme ai box falciando le gambe ai meccanici. O se proprio vogliono lasciare la SC come ora, ridurre la penalità da uno stop & go di 10 secondi ad un semplice passaggio nei box (ride through, si dice così?).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso