Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

signori, non e' che i campioni nascono ogni anno, ho vissuto le stagioni di Stewart, Andretti, Fittipaldi, Mansel, Prost, Senna, Schumacher, ora Alonso...ci avrei messo anche Villeneuve figlio, ma si e' perso, Raikonenn, ma sembra essersi appagato, Scheckter vinse un mondiale e poi fine...io spero ripeto che quest'anno sia la volta di Massa e non di Hamilton...fra qualcha anno si leggera' il suo nome nell'albo e non certo del suo campionato mediocre...ammesso che lo sia e solo x colpa sua.
 
micra ha scritto:
signori, non e' che i campioni nascono ogni anno, ho vissuto le stagioni di ... Andretti, ...
ha vinto un campionato con una macchina (la Lotus 79, se non sbaglio, la capostipite delle wings cars) di un altro pianeta, e perchè aveva un contratto di ferro da prima guida che ha tolto ogni possibilità al suo compagno di squadra (Petersson).

micra ha scritto:
... ci avrei messo anche Villeneuve figlio, ma si e' perso, ...
quando ha vinto aveva per le mani l'astronave williams ed un compagno di squadra, un certo Damon Hill, su cui stendere un velo pietoso (anche se ha vinto il titolo l'anno precedente sempre con la stessa astronave). Quando ha dovuto rimboccarsi le maniche e tirare fuori le sue capacità non si è perso, ha perso il cilindro nel quale le aveva conservate e non l'ha più trovato.
 
Kovalainen: il carognino dell'oratorio
Al via del Fuji, una scorrettezza su Raikkonen enorme e impunita

La banda pasticcioni che caratterizza questo mondiale di Formula 1, ha offerto ieri un acuto memorabile, trascurato dai giudici di gara e impunito.

Il protagonista è Kovalainen, da seguire nelle fasi della partenza. Lui, con la seconda McLaren, si piazza dietro a Hamilton che per la prima volta nella storia propone la frenata dopo la curva. Bene, cosa fa Kovalainen? Allarga deliberatamente e tiene fuori Raikkonen, come se fosse questo il suo scopo e non andare in testa alla corsa, come avrebbe dovuto e potuto.

La manovra è talmente evidente da far nascere la convinzione che fosse premedita e siccome ormai siamo al festival della sanzione, beh, servirebbe forse maggiore attenzione non solo per le scorrettezze o gli errori macroscopici.

Ora, una cose dal genere è roba da carognino dell'oratorio. E siccome le cose dell'oratorio si avvicinano alle cose sante, nei piani altissimi qualcuno ha posto rimedio. Arrostendo il motore del biondino cattivello poco dopo. Quelli della McLaren, con tutto il loro aplomb, potrebbero prendere la cosa come una lezione utile.

Lo slogan "Vinca il peggiore" nonostante l'andazzo, risulta ancora e per fortuna, indigeribile

sportmediaset.it

Il servizio di mediaset è abbastanza inequivocabile
http://blip.tv/file/1354074

Che cia stato un "ordine di scuderia" ? Dalla McLaren ci si può aspettare di tutto :doubt:
 
Ultima modifica:
salvuccio ha scritto:
(Andretti ndr) ha vinto un campionato con una macchina (la Lotus 79, se non sbaglio, la capostipite delle wings cars) di un altro pianeta, e perchè aveva un contratto di ferro da prima guida che ha tolto ogni possibilità al suo compagno di squadra (Peterson).

La capostipite delle wing cars fu la Lotus 78 dell'anno precedente.
Nulla da eccepire sulla velocità di Ronnie Peterson, il più veloce in assoluto ai tempi ma ad Andretti va il merito di aver sviluppato quelle vetture e Chapman lo premiò giustamente,

salvuccio ha scritto:
(Jacques Villeneuve ndr) quando ha vinto aveva per le mani l'astronave williams ed un compagno di squadra, un certo Damon Hill ..............

Veramente il compagno di squadra quando vinse il titolo nel '97 era un certo Frentzen. Come compagno di Damon Hill, nel '96, buscò :eusa_whistle:
 
Dolphin2 ha scritto:
La capostipite delle wing cars fu la Lotus 78 dell'anno precedente.
Nulla da eccepire sulla velocità di Ronnie Peterson, il più veloce in assoluto ai tempi ma ad Andretti va il merito di aver sviluppato quelle vetture e Chapman lo premiò giustamente,



Veramente il compagno di squadra quando vinse il titolo nel '97 era un certo Frentzen. Come compagno di Damon Hill, nel '96, buscò :eusa_whistle:
chiedo venia per qualche lapis :)D) di troppo.
Mannagia, devo cambiare marca di birra :D:D
 
...glielo regalò la correttezza di Villeneuve (padre) che letteralmente rinunciò ad un paio di vittorie. Se Gilles si fosse comportato come fece Lauda con Regazzoni, non avrebbe vinto quel mondiale.:evil5:
C'è da dire che la Ferrari dell'anno successivo, con un telaio anacronistico a tubi non era minimamente competitiva, roba da ultima fila. Scheckter la defini WC, che non stava per "world champion".:badgrin:

micra ha scritto:
Scheckter vinse un mondiale e poi fine....
 
a sto punto tifo kubica almeno se lo merita piu' degli altri
 
...sarei contento se la sorte facesse in modo che fosse Kubica a vincere, uno che se avesse avuto per le mani la Ferrari o la Mc Laren avrebbe diversi punti in più rispetto a quelli che ha.:eusa_whistle:
 
e' una mia opinione, ma ho sempre avuto grande rispetto per quei piloti che hanno vinto mondiali in europa e in america (indianapolis compresa), Fittipaldi e Andretti sono tra questi, anzi forse gli unici se la memoria non mi inganna.
con i se o i ma non e' che si va lontano, allora chissa' trulli cosa avrebbe fatto con mc laren o ferrari.
Dunque i piloti che vedo campioni sono solo 2 Massa e a denti stretti hamilton.
 
micra ha scritto:
e' una mia opinione, ma ho sempre avuto grande rispetto per quei piloti che hanno vinto mondiali in europa e in america (indianapolis compresa), Fittipaldi e Andretti sono tra questi, anzi forse gli unici se la memoria non mi inganna.
Il campionato americano (Cart, poi Indycar, poi ancora Cart, poi Champcar) non assegna alcun titolo mondiale.
E, comunque, hai dimenticato questi:
- Jacques Villeneuve (Titolo Indycar 1995 + vittoria alla 500 miglia di Indianapolis 1995 + Titolo Formula 1 1997).
- Nigel Mansell (Titolo Formula 1 1992 + Titolo Indycar 1993).
 
bravo gigio, si e' vero quello americano non e' un campionato mondiale, pero' e' la massima espressione delle corse negli states.
Grazie x aver aggiunti gli altri 2 piloti che avevo citato nella lista precedente.
 
...addendum, a proposito di "coraggio".;)
Il coraggio lo aveva Villeneuve (padre) che staccava (spesso) come Hamilton alla prima curva in Giappone, salvo il fatto di essere partito a centro gruppo, facendolo con un telaio made-in-Forghieri, praticamente tutto motore e con poco effetto suolo.
Troppo facile chiedere strada con un missile sotto al sedere e con gli altri che si spostano perchè tanto sanno che entri, ma soprattutto, che la loro auto non è all'altezza e non ci sarebbe storia.
Vorrei proprio vedere che combinerebbe Hamilton (leggasi quanti punti porterebbe a casa) messo al posto di Rosberg o di Vettel e se non sarebbe spesso a raccogliere margherite dopo aver fatto a sportellate con gente che non si farebbe più da parte per lasciargli il passo.:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Vorrei proprio vedere che combinerebbe Hamilton (leggasi quanti punti porterebbe a casa) messo al posto di Rosberg o di Vettel e se non sarebbe spesso a raccogliere margherite dopo aver fatto a sportellate con gente che non si farebbe più da parte per lasciargli il passo.:eusa_think:
Lo stesso, però, si può tranquillamente dire per Massa.
 
Massa lo abbiamo già visto all'opera con la Sauber, non c'è molto da immaginare.;)
 
Tuner ha scritto:
Massa lo abbiamo già visto all'opera con la Sauber, non c'è molto da immaginare.;)
Appunto.
E di "numeri" e super-sorpassi ne ha fatti proprio pochi, in quel periodo.
Sicuramente meno del numero delle volte in cui si è trovato per margherite.
 
difficile quantificare il valore di un pilota fuori dai team leader, non vorrei toccare un mostro sacro di nome Ayrton, ma anche lui in Toleman e in Lotus fece parecchia fatica ad emergere, salvo farsi notare quando pioveva (vedi Montecarlo)...poi tutti capirono la stoffa ed arrivo' la Mc Laren il resto e' storia e mito.
 
raramente capita.....Hamilton e' partito subito con un top team, non ha fatto gavetta su toro rosso e co.
 
...capita solo quando si sono investiti denari (per anni) su un pilota e quello "deve" essere bravo, per forza.
Hamilton è sotto contratto Mc Laren da quando aveva 12 anni.:evil5:
 
Il pilota spagnolo della Renault Fernando Alonso ha parlato in esclusiva ai microfoni di Sky. L’intervista andrà in onda questa sera alle ore 20.00 (e alle ore 23.00) su Sky Sport24.

Quanto sono importanti per te gli ultimi due successi?
Sono stati dei momenti belli, perché è stata una stagione così e così, in cui non si riusciva ad andare sul podio. Poi, da un giorno all’altro, abbiamo vinto due gare, quindi sono stati molto importanti. E’ una sensazione molto simile a quella di vincere un Mondiale, una cosa che non ti aspetti e quindi c’è più gioia del normale.

E per il futuro quanto saranno importanti?
Non penso cambierà molto per il futuro. Ormai quest’anno è andato, non si può lottare per il Campionato del Mondo e l’anno prossimo non è che potrò cominciare con 20 punti in più. Tutti ricominceremo da zero e sarà tutto diverso.

Non potendo più lottare per il titolo, hai detto che ti piacerebbe aiutare Massa?
Sì, mi piacerebbe, è difficile trovare la combinazione di aiutare uno o l’altro, perché uno deve vincere e l’altro deve finire dietro di te, per aiutarlo. Se questo succederà a favore di Massa, sarò più felice che se succederà ad Hamilton, ma prima di tutto uno deve vincere e poi noi dovremo essere abbastanza competitivi per poter essere tra uno e l’altro. Non sono cose facili da fare.

Quante probabilità ha Massa di vincere questo Mondiale?
Il 50%, la metà.

Quindi come finirà secondo te questo Mondiale?
Dipende da chi vince queste gare, sono già un po’ di Gp che nessuno dei due vince. Vincono gli altri e loro prendono qualche punto. Da Monza a Singapore, loro hanno fatto pochi punti, quindi devono cominciare a vincere a partire da questa gara.

Hamilton sembra essere un po’ nervoso e sotto pressione. Può essere questo il suo lato negativo?
Non penso che sia sotto pressione. Lui è un pilota molto esigente con se’ stesso, vuole sempre vincere, ha una motivazione molto alta, quindi il secondo posto non è mai buono per lui e questi rischi che prende, qualche volta, era meglio non prenderli. Lui è fatto così e fa bene. Non penso che sia un problema.

Massa invece è cresciuto molto…
Molto, per me quest’anno ha fatto un campionato quasi perfetto. E’ andato veloce in tutte le piste, in tutte le condizioni, forse lo merita un po’ di più perché ha avuto qualche problema e un po’ di sfortuna in qualche gara importante, altrimenti poteva essere il leader del Mondiale.

C’è anche Kubica?
Sì, forse quello che ha fatto più di tutti, con una macchina che non è forte come la McLaren e la Ferrari, continua ad essere lì perché ha fatto delle belle gare, è l’unico che non ha fatto nessun errore. Il campionato più bello l’ha fatto senz’altro lui.

In Spagna sarebbero contenti di vederti alla Ferrari?
Ho sempre detto che il sogno è quello di avere la macchina più veloce in pista, ho avuto questa possibilità in Renault e in quel momento tutta la Spagna voleva che continuassi in Renault perché si vincevano le gare e i campionati. La Ferrari è un team a cui uno pensa fin da bambino perché è la macchina più famosa al mondo nella storia della Formula Uno, ma alla fine bisogna vincere e quindi non lo so.

Ritorneresti in McLaren se ci fosse una macchina vincente?
No
 
SATRED ha scritto:
Non potendo più lottare per il titolo, hai detto che ti piacerebbe aiutare Massa?
Sì, mi piacerebbe, è difficile trovare la combinazione di aiutare uno o l’altro, perché uno deve vincere e l’altro deve finire dietro di te, per aiutarlo. Se questo succederà a favore di Massa, sarò più felice che se succederà ad Hamilton, ma prima di tutto uno deve vincere e poi noi dovremo essere abbastanza competitivi per poter essere tra uno e l’altro. Non sono cose facili da fare.

E' la stessa situazione che si verifica nella serie A nelle ultime gare, solo che li si aprono le inchieste. Scusate l'ot ma mi è venuto spontaneo
 
Indietro
Alto Basso