Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Dimenticavo....
In realtà, con questa decisione, la FIA non ha chiuso un caso ma ha creato un precedente alquanto opinabile: tutti possono barare se gli conviene farlo.
Se si riesce a farla franca ovviamente non ci sono conseguenze, ma anche se si venisse scoperti, perfino nel caso in cui si fosse già stati condannati per comportamento antisportivo, al massimo vieni tolto dall'ordine di arrivo di quella gara e perdi punti. E' stato infatti sancito un diritto alla "condizionale", peraltro NON previsto dal codice (art. 152), purchè ci si dichiarari colpevoli e ci si mostri pentiti.
http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/DD5A1BFC38A13D83C125751400375656/$FILE/CSI_apres_AGNov08ANG.pdf
 
Perdere nel giro di pochi mesi Ron Dennis, D.Ryan, T.Alexander, J. Ramirez oltre a progettisti come Coughlan e Newey vuol dire azzerrare totalmente lo staff McLaren e gli effetti non possono essere nulli...
Vedo Ferrari che ha perso Todt, Brawn, Byrne, Martinelli....

Red Bull & BrawnGP ringraziano!!
Non domentichiamo che nel progetto BrawnGP avrebbero dovuto entrarci anche Coughlan e Stepney insieme a Ross....
 
Ultima modifica:
Digitsatmania ha scritto:
ma la sezione sport non era stata chiusa? ho vale solo per il calcio?
esatto, vale principalmente per il calcio, e per come andavano le discussioni è stata chiusa.
in questa sezione (già esistente) invece non ci sono mai stati problemi.
e quindi prosegue...;)
 
Digitsatmania ha scritto:
ma la sezione sport non era stata chiusa? ho vale solo per il calcio?
Noi amanti dei motori siamo persone "serie" :D :D , anche se di idee diverse mica ci scanniamo o offendiamo. Al massimo qualche battuta ironica... che non guasta mai.
Vieni qui più spesso.
 
goldsun ha scritto:
Noi amanti dei motori siamo persone "serie" :D :D , anche se di idee diverse mica ci scanniamo o offendiamo. Al massimo qualche battuta ironica... che non guasta mai.
Vieni qui più spesso.

Come non quotarti!
 
goldsun ha scritto:
Noi amanti dei motori siamo persone "serie" :D :D , anche se di idee diverse mica ci scanniamo o offendiamo. Al massimo qualche battuta ironica... che non guasta mai.
Vieni qui più spesso.
Adoro i motori ma solo le 4 ruote,ovviamente ferrarista con una forte simpatia per la Toro Rosso e per due piloti bravi nel loro mestiere e nella vita ,sebastian Vettel,Robert Kubica,ecco quest'ultimo lo vedrei bene in Ferrari,quest'anno siamo indietro per colpa delle mancanza di regole,sarebbe meglio creare una nuova F1 lasciando a se stessi Ecclestone,mosley.
 
Digitsatmania ha scritto:
Robert Kubica,ecco quest'ultimo lo vedrei bene in Ferrari.
Forse è la Ferrari che non lo vedrebbe altrettanto bene; dice sempre e chiaramente quello che pensa e in Ferrari non va sempre bene... ;)
 
goldsun ha scritto:
Forse è la Ferrari che non lo vedrebbe altrettanto bene; dice sempre e chiaramente quello che pensa e in Ferrari non va sempre bene... ;)
E proprio cosi..... qualche giorno fa ho letto che ci sono trattative in gran segreto per portare Alonso in rosso visto che non c'e Todt e che dal prossimo anno entra un grande sponsor spagnolo
 
Fanta F1 in attesa del 6 maggio

A quanto pare Mosley sta raggiungendo il suo obiettivo: spaccare il fronte dei teams.
Esclusa la Ferrari molti stanno facendo l'occhiolino alle proposte della federazione, Mercedes inclusa (il rosso in bilancio fa la sua parte).
Temo che la Ferrari si troverà da sola, ma ha ancora una potente arma da usare: i diritti televisivi.
Se la Ferrari uscisse dalla F1, il valore dei diritti televisivi crollerebbe; lo dico non da acciecato tifoso ferrarista, non lo sono, ma per esperienza.
Quando seguivo il mondiale F1 (1985/1995) per la Ferrari erano anni bui, eppure anche in Giappone, quando Senna vinceva con il motore Honda, le tribune di Suzuka erano "rosse" di tifosi giapponesi con bandiere Ferrari, in Germania o Inghiliterra anche.
Senza la Ferrari difficile che chi deve rinnovare i contratti per i diritti televisivi (SKY in Italia, ma sicuramente tanti altri nel mondo), accetti le attuali richieste in denaro; Ecllestone lo sa bene, tanto che, se i teams restassero uniti sarebbe pronto ad allearsi con loroe se i teams si spaccheranno sarà il primo a "mediare".
Non è la prima volta che si arriva a punti di rottura del genere; spero di no, ma la possibilità di un campionato zoppo il prossimo anno sono concrete.
Se le case che contano (Mercedes, BMW, Renault) resteranno con la Ferrari, la possibilità di due campionati è reale con il problema dei circuiti dove correre dato che la maggior parte sono controllati da Ecclestone.
Altro fattore importante; se ora i diritti del mondiale F1 valgono 100, il valore complessivo di due campionati alternatvi sarebbe inferiore a 100.
Un campionato delle grandi case che però non potrebbe godere del titolo di mondiale potrebbe valere al massimo 60, l'altro non più di 25; nel complesso tutti avrebbero un danno
 
F1 Mosley, ecco gli aiuti per chi spenderà poco

Resi noti da Mosley i dettagli della nuova F1. Il tetto al budget confermato mercoledì passa a 44 milioni di euro (da 33) e la Ferrari «per il momento non intende rilasciare alcun commento». Ma la tensione è alta perché Mosley ha picchiato duro. Il budget sale e i team che lo rispetteranno avranno kers più potenti, ali mobili, giri motore non limitati, sessioni di test, motori illimitati (e non più 8 a stagione). Per chi vorrà invece disporre di budget superiori (al momento Ferrari e gli altri costruttori) varranno le attuali limitazioni. Unico contentino: nel 2010 i costi dei motori non saranno compresi nel budget. Mosley ha poi annunciato che i nuovi team (i posti salgono a 26, previste 3 squadre in più) riceveranno 7,5 milioni di euro per le spese logistiche. Ufficiale l’abolizione dei rifornimenti.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=347950
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2009/04/30/rivoluzione.shtml
 
goldsun ha scritto:
A quanto pare Mosley sta raggiungendo il suo obiettivo: spaccare il fronte dei teams.
Esclusa la Ferrari molti stanno facendo l'occhiolino alle proposte della federazione, Mercedes inclusa (il rosso in bilancio fa la sua parte).
Temo che la Ferrari si troverà da sola, ma ha ancora una potente arma da usare: i diritti televisivi.
Se la Ferrari uscisse dalla F1, il valore dei diritti televisivi crollerebbe; lo dico non da acciecato tifoso ferrarista, non lo sono, ma per esperienza.
Quando seguivo il mondiale F1 (1985/1995) per la Ferrari erano anni bui, eppure anche in Giappone, quando Senna vinceva con il motore Honda, le tribune di Suzuka erano "rosse" di tifosi giapponesi con bandiere Ferrari, in Germania o Inghiliterra anche.
Senza la Ferrari difficile che chi deve rinnovare i contratti per i diritti televisivi (SKY in Italia, ma sicuramente tanti altri nel mondo), accetti le attuali richieste in denaro; Ecllestone lo sa bene, tanto che, se i teams restassero uniti sarebbe pronto ad allearsi con loroe se i teams si spaccheranno sarà il primo a "mediare".
Non è la prima volta che si arriva a punti di rottura del genere; spero di no, ma la possibilità di un campionato zoppo il prossimo anno sono concrete.
Se le case che contano (Mercedes, BMW, Renault) resteranno con la Ferrari, la possibilità di due campionati è reale con il problema dei circuiti dove correre dato che la maggior parte sono controllati da Ecclestone.
Altro fattore importante; se ora i diritti del mondiale F1 valgono 100, il valore complessivo di due campionati alternatvi sarebbe inferiore a 100.
Un campionato delle grandi case che però non potrebbe godere del titolo di mondiale potrebbe valere al massimo 60, l'altro non più di 25; nel complesso tutti avrebbero un danno

Si sta ripetendo un po' quello che è successo in america tra indycar e cart; alla fine hanno dovuto riunirsi per avere una credibilità!
Vedremo se la formula 1 sarà in grado di ripetere anche questo errore (ne ha già commessi tanti negli ultimi anni e li sta tutt'ora commettendo); nel caso dovesse succedere chi sarà il terzo a beneficiare dell' "ipotetica" spaccatura (in america è stata la nascar)?
 
montani1 ha scritto:
Si sta ripetendo un po' quello che è successo in america tra indycar e cart; alla fine hanno dovuto riunirsi per avere una credibilità!
Vedremo se la formula 1 sarà in grado di ripetere anche questo errore (ne ha già commessi tanti negli ultimi anni e li sta tutt'ora commettendo); nel caso dovesse succedere chi sarà il terzo a beneficiare dell' "ipotetica" spaccatura (in america è stata la nascar)?
In Europa "il terzo" non c'è; purtroppo la storia insegna che mai nessuno impara dagli errori del passato e questo vale in tutti i campi; questi errori accadono soprattutto quando qualcuno resta al comando per troppo tempo; Ecclestone e Mosley stanno facendo quello che vogliono da troppo tempo; hanno portato, è vero, la F1 ad un livello di popolarità e di business che era impensabile; proprio per questo nessuno ha mai osato opporsi, neppure lo scorso anno con lo scandalo di mosley; ora però, come spesso accade, non hanno più il senso della misura e la caduta rischia di essere disastrosa per tutto il sistema.
 
Non ce le vedo molto Ferrari, Mercedes, BMW e Renault "powered" by Cosworth e non mi pare che nessuno faccia offerte stratosferiche per la GP2.
La provocazione di Mosley (questo è) farebbe della F1 un clone della GP2 e la GP2 sappiamo già cos'è e cosa da.
A far senza i costruttori (di motori) ci aveva provato Ecclestone, nel 1982, con risultati a dir poco deludenti.

PS Decisamente, Mosley senza SM è andato un po' sopra le righe (non si sfoga più:badgrin:). Più "frusta" e meno frustrazioni.:D


goldsun ha scritto:
Esclusa la Ferrari molti stanno facendo l'occhiolino alle proposte della federazione, Mercedes inclusa (il rosso in bilancio fa la sua parte).
Temo che la Ferrari si troverà da sola, ma ha ancora una potente arma da usare: i diritti televisivi.
 
goldsun ha scritto:
In Europa "il terzo" non c'è; purtroppo la storia insegna che mai nessuno impara dagli errori del passato e questo vale in tutti i campi; questi errori accadono soprattutto quando qualcuno resta al comando per troppo tempo; Ecclestone e Mosley stanno facendo quello che vogliono da troppo tempo; hanno portato, è vero, la F1 ad un livello di popolarità e di business che era impensabile; proprio per questo nessuno ha mai osato opporsi, neppure lo scorso anno con lo scandalo di mosley; ora però, come spesso accade, non hanno più il senso della misura e la caduta rischia di essere disastrosa per tutto il sistema.

Quoto in pieno!
 
Regole diverse o niente Mondiale 2010

debbo essere sincero non mi aspettavo che i teams riuscissero a rimanere uniti; ora inizia la partita vera a carte scoperte.

Da Gazzetta it
Regole diverse o niente Mondiale 2010
La scadenza è il 12 giugno, i team Fota guidati da Luca di Montezemolo sono compatti. Mano tesa alla Fia sul budget, no alle doppie norme
LONDRA, 7 maggio 2009 - Nessuna squadra si iscriverà al Mondiale di F.1 2010 entro il termine imposto del 12 giugno se nel frattempo il presidente della Fia, Max Mosley, non accetterà di sedersi al tavolo e di ridiscutere le nuove regole decise la scorsa settimana dal Consiglio Mondiale. Dopo 4 ore e 20 minuti di discussione nell'Imperial Boardroom del Hotel Sofitel, terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow, la Fota supera la prova più difficile, mostra i muscoli e sfida chi sta cercando di romperne l'unità.
COMPATTI — Certo, all'interno dell'associazione delle squadre presieduta da Luca di Montezemolo, le sfumature ci sono ancora, perché si va da chi è nettamente contrario a imporre un tetto alle spese (ovvero i grandi costruttori) a chi in linea teorica sarebbe favorevole (Williams su tutte), però in questo momento si rema tutti nella stessa direzione, facendo muro compatto contro il progetto Mosley e pretendendo che ogni tipo di cambiamento sia valutato e preso in concerto con le squadre.
RIFIUTO — Perché il doppio regolamento, prospettato a seconda che una squadra aderisca o meno al tetto di bilancio, non convince davvero nessuno. E la stessa idea di limitare le spese presenta troppe lacune e sfumature d'ombra per pensare che possa essere davvero applicabile. Quindi avanti con il progetto di ridurre progressivamente le spese nel 2010 e 2011, ma porta sbarrata a follie dell'ultimo minuto.
COMUNICATO — "La Fota nutre preoccupazione relativamente alle decisioni prese nell'incontro dell'ultimo Consiglio Mondiale sulle regole del 2010 e per questo chiede di iniziare consultazioni urgenti con la Fia". L'ultimo paragrafo del comunicato emesso ieri alle 18.30 inglesi, pochi minuti dopo la fine della riunione chiarisce bene quale sia la posizione. All'uscita dal vertice le bocche dei responsabili dei team sono quasi tutte rimaste cucite, ma chi parla conferma.
ROSS — "La nostra ambizione è di lavorare con la Fia — dice Ross Brawn —. Nelle prossime settimane vogliamo parlare con la Fia e discutere le nostre proposte. Tutti noi vogliamo ridurre i costi, ma vogliamo anche mantenere una Formula 1 il più grande possibile".
È stata la grande vittoria di Montezemolo, dopo che sei giorni fa Mosley aveva detto: "Lo sport può sopravvivere senza la Ferrari". "Io ovviamente non posso parlare per la Ferrari su quello che potrebbe accadere — chiude Brawn —, ma noi non vogliamo perdere più nessuna squadra in futuro, e la Ferrari è una presenza storica che io spero possa rimanere a lungo nelle corse".
KERS — Non solo di tetto alle spese si è parlato nel corso della riunione di Heathrow: tra i punti discussi anche il futuro del kers, con la tendenza generale (anche della Bmw adesso!) a eliminarlo dal prossimo anno o, qualora non ci si riesca, ad averne uno standardizzato. Così come della standardizzazione sull'utilizzo di alcuni particolari e materiali. Ma quello che contava era soprattutto imporre un disco rosso a Mosley. Che adesso, di fronte all'unità ritrovata, sarà costretto a trattare.
 
Ma questa affermazione riportata dalla gazzetta, chi l'avrebbe fatta?
A me non risulta...
Nel comunicato ufficiale (e nel sito FOTA) non trovo niente del genere.:eusa_think:
http://www.teamsassociation.org/press-release/2009-05-06/press-release


goldsun ha scritto:
LONDRA, 7 maggio 2009 - Nessuna squadra si iscriverà al Mondiale di F.1 2010 entro il termine imposto del 12 giugno se nel frattempo il presidente della Fia, Max Mosley, non accetterà di sedersi al tavolo e di ridiscutere le nuove regole decise la scorsa settimana dal Consiglio Mondiale.
 
Finali prime libere.

22
boxes.gif
Jenson Button
gb.gif
BrawnGP 00:01'21''799
.
9
boxes.gif
Jarno Trulli
it.gif
Toyota 00:01'22''154 00:00'00''355 .
5
boxes.gif
Robert Kubica
pl.gif
BMW-Sauber 00:01'22''221 00:00'00''422 .
6
boxes.gif
Nick Heidfeld
de.gif
BMW-Sauber 00:01'22''658 00:00'00''859 .
17
boxes.gif
Kazuki Nakajima
jp.gif
Williams 00:01'22''659 00:00'00''860 .
16
boxes.gif
Nico Rosberg
de.gif
Williams 00:01'22''667 00:00'00''868 .
8
boxes.gif
Nelson Piquet Jr
de.gif
Renault 00:01'22''753 00:00'00''954 .
10
boxes.gif
Timo Glock
de.gif
Toyota 00:01'22''828 00:00'01''029 .
3
boxes.gif
Felipe Massa
br.gif
Ferrari 00:01'22''855 00:00'01''056 .
10º
23
boxes.gif
Rubens Barrichello
br.gif
BrawnGP 00:01'22''859 00:00'01''060 .
11º 4
boxes.gif
Kimi Raikkonen
fi.gif
Ferrari 00:01'22''873 00:00'01''074 .
12º
14
boxes.gif
Mark Webber
au.gif
Red Bull 00:01'22''934 00:00'01''135 .
13º
15
boxes.gif
Sebastian Vettel
de.gif
Red Bull 00:01'22''959 00:00'01''160 .
14º 1
boxes.gif
Lewis Hamilton
gb.gif
McLaren 00:01'23''077 00:00'01''278 .
15º
11
boxes.gif
Sebastien Bourdais
fr.gif
Toro Rosso 00:01'23''088 00:00'01''289 .
16º 21
boxes.gif
Giancarlo Fisichella
it.gif
Force India 00:01'23''089 00:00'01''290 .
17º
7
boxes.gif
Fernando Alonso
es.gif
Renault 00:01'23''157 00:00'01''358 .
18º 12
boxes.gif
Sebastian Buemi
sw.gif
Toro Rosso 00:01'23''185 00:00'01''386 .
19º
20
boxes.gif
Adrian Sutil
de.gif
Force India 00:01'23''536 00:00'01''737 .
20º
2
boxes.gif
Heikki Kovalainen
fi.gif
McLaren 00:01'24''522 00:00'02''723
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso