Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

...c'è da chiedersi: "che se ne fanno di quel marchio (FIA ed Ecclestone) con i nomi che verranno iscritti oggi al campionato.???" :eusa_think:
Forse, se Ecclestone gli fa un buon prezzo, magari glielo comprano.
:icon_rolleyes:
supernino ha scritto:
Chissà che nome potrebbe avere la F1 "alternativa"... :D

Voi che proponete? :D
 
...battute a parte:eusa_whistle:, mi meraviglia la risposta della FIA.
A questo punto, insistere sulla linea di Mosley è da masochisti.
(acc.. me n'è sfuggita un'altra :D)
 
supernino ha scritto:
Nonostante Mosley mezzo passo indietro l'aveva fatto...
Era tutto fumo; bastava che uno dei nuovi iscritti non avesse accettato modifiche a posteriori e i team FOTA erano fregati
 
Direi che un buon nome alternativo potrebbe essere Formula top team, però non mi sbilancio...Questa è solo un'idea a caldo. Sicuramente a freddo saranno capaci di tirar fuori di meglio ;)

L'unica cosa che mi auguro adesso, e non dubito che possa accadere vista l'opinione di Montezemolo a riguardo, è che il possibile GP di Roma del 2011-2012 possa ospitare la vera formula 1 e non la cialtronata Ecclestone-Mosley (se non fallirà prima).
 
Mosley veniva eletto con i voti delle federazioni che non contano e "comprava" i loro voti con viaggi ai GP e con la nomina di 90enni come comissari ai GP; Se Mosley non ha più il giochino, forse questi voti non li avrà più.
Il giorno decisivo sarà quello della conferma o della bocciatura di Mosley come presidente FIA
Fino ad allora la FOTA porterà avanti il suo pregetto con circuiti e TV, per fare vedere che fa sul serio e che ha la reale possibilità di fare un mondiale alternativo, dopo tutto potrebbe accadere.
I ciruiti disponibili al campionato alternativo potrebbero essere già ora
Portimao, Jerez, Montecarlo, Magny Cours, Silverstone, Mugello, Imola, Brno, Lausitzring, Adelaide, Indianapolis, A1 ring ??, Montreal e sicuramente altri se ne aggiungerebbero
Tv ne troverebbero quante ne vogliono; quelle che debbono rinnovare, come SKY in Italia, e quelle che faranno causa alla FIA come la RAI.
Un problemino invece potrebbe essere il fornitore di pneumatci.
 
goldsun ha scritto:
.......I ciruiti disponibili al campionato alternativo potrebbero essere già ora
Portimao, Jerez, Montecarlo, Magny Cours, Silverstone, Mugello, Imola, Brno, Lausitzring, Adelaide, Indianapolis, A1 ring ??, Montreal.......
Impossibile non mettere il circuito tanto caro alla ferrari e cioè Monza
 
lancio una provocazione: la legge italiana non prevede la messa in chiaro di un gran premio alternativo, poi ovviamente per avere più visibilità faranno più contratti possibili anche in chiaro...
 
gli aspetti organizzativi, gestione degli introiti, regole da applicare e chissa' quante altre problematiche prevede l'organizzazione di un mondiale, chi se ne fara' carico? in effetti era logico pensare ad un organo sopra le parti, con questo non voglio pensare ai 2 della FIA.
Insomma ci vorra' tempo e speriamo bene per il n ostro sport.
 
Vi immaginate Brown, Domenicali, Briatore, e tutti gli altri con i loro staff ad elaborare inieme un regolamento? :D
 
Ecclestone e Mosley, insieme, fanno 150 anni...
Vabbè l'esperienza, ma ci sarà almeno una persona, che a 40-50 anni riesce (almeno) ad eguagliarli in energie e "brillantezza".
:icon_twisted:
 
La fia ha dichiarato guerra con azioni legali , sopratutto con ferrari o_O
Questi sono pazzi( parlo del duo mosley e ecclestone)
 
fra831 ha scritto:
La fia ha dichiarato guerra con azioni legali , sopratutto con ferrari o_O
Questi sono pazzi( parlo del duo mosley e ecclestone)

Concordo con te se ne devono andare al più presto !!!!
 
Digitsatmania ha scritto:
Impossibile non mettere il circuito tanto caro alla ferrari e cioè Monza
Ho messo quelli "liberi" da accordi; ma penso che molti andranno in causa con la FIA (ricordiamoci che Montecarlo si è già schierato apertamente) e se la FIA si trova contro tutti gli autodromi e le TV Mosley ed Ecclestone possono avere in mano tutti i contratti capestro che vogliono, ma non potraanno reggere.
 
Se Mosley si dimettesse farebbe la cosa giusta :evil5: e tutto tornerebbe (si spera) alla normalità, per la gioia di tutti gli amanti di questo sport, me compreso
 
supernino ha scritto:
Vi immaginate Brown, Domenicali, Briatore, e tutti gli altri con i loro staff ad elaborare inieme un regolamento? :D
è quello che in base al patto della concordia avrebbe dovuto già fare la federazione e che aveva sempre fatto finora, poi Mosley, dopo la creazione della FOTA, ha considerato decaduto il patto.
Questo non sarebbe stato grave se avesse agito con saggezza; nessuno si sarebbe opposto a modifiche serie data la crisi, ma lui è voluto andare oltre;
la trovata del doppio regolamento che favorisce sfacciatamente la Cosworth (chissà perché la Cosworth???) è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Come se Platini dicesse che alla prossima Champions League le squadre spagnole, tedesche, inglesi e italiane dovranno giocare con 11 giocatori, senza possibilità di cambi, mentre quelle delle altre nazioni potrebbero mettere in campo 15 giocatori con cambi illimitati.
Eh la demenza senile....
 
Gianni ha scritto:
Se Mosley si dimettesse farebbe la cosa giusta :evil5: e tutto tornerebbe (si spera) alla normalità, per la gioia di tutti gli amanti di questo sport, me compreso
Se Mosley non verrà rieletto tutto tornerà immediatamente alla normalità, che lui si dimetta è difficile
 
goldsun ha scritto:
Se Mosley non verrà rieletto tutto tornerà immediatamente alla normalità, che lui si dimetta è difficile

A me cmq sembra strano che la colpa sia solo ed esclusivamente di mosley, all'interno della fia non ci sarà mica solo mosley ma un gruppo di persone che prende le decisioni e di sicuro ci saranno influenze anche dalla fom e foa!
 
sportmediaset ha scritto:
La Fia ha annunciato che agirà legalmente contro la Ferrari e le scuderie ribelli della Fota, che hanno deciso di rompere con la Formula 1 e di organizzare un campionato automobilistico alternativo. "Gli avvocati della Fia hanno esaminato la minaccia della Fota di avviare un campionato alternativo - si legge in una nota - . Le azioni della Fota come insieme e della Ferrari in particolare costituiscono gravi violazioni di legge".
Il comunicato prosegue sottolineando come tra le gravi violazioni c'è "una volontaria interferenza con le relazioni contrattuali, una diretta violazione degli obblighi legali della Ferrari ed una grave violazione del diritto della concorrenza. La Fia lancia senza indugio un procedimento giudiziario. I preparativi per il Mondiale di Formula 1 del 2010 continuano, ma la pubblicazione della lista finale delle scuderie 2010 sarà messa in stand by, mentre la Fia afferma i propri diritti legali
Questa storia durerà a lungo... Intanto a Silverstone dominio Red Bull nelle prove libere con le ferrari nelle retrovie...
 
montani1 ha scritto:
A me cmq sembra strano che la colpa sia solo ed esclusivamente di mosley, all'interno della fia non ci sarà mica solo mosley ma un gruppo di persone che prende le decisioni e di sicuro ci saranno influenze anche dalla fom e foa!
Dunque, se andiamo indietro nel tempo la colpa è soprattutto della Ferrari che l'ha salvato in occasione dello scandalo sado-maso; Per quanto riguarda il caso attuale, Mosley è il padre padrone della FIA, negli ultimi anni, dopo avere lavorato bene in precedenza, non ne ha azzeccata una.
Capisco che il 90% della gente segue solo la F1, ma l'automobilismo sportivo non è solo F1.
Il mondiale rally è ai minimi storici, eppure un'organizzazione privata ha istituito un campionato l'IRC ben più accattivante come regolamento e come partecipazione di case e anche di piloti (esclusi i 5 o 6) dei top team del WRC.
Il FIA GT sta facendo acqua da tutte le parti, eppure i campionati nazionali e una serie semi privata come l'Open GT vanno a gonfie vele nonostante la crisi.
Non esiste più un mondiale prototipi eppure le serie con le auto tipo Le Mans stanno attraversando un periodo floridissimo con la LMES e l'ALMS.
il WTCC sta perdendo colpi anch'esso grazie a improvvisi cambiamenti regolamentari al limite della scorrettezza voluti dalla FIA.
Ricordiamoci che le menti teccniche della FIA sono uomini di fiducia di Mosley e di Ecclestone; Charlie Whiting il factotum della FIA per quanto riguarda regolamenti e direzione gara della F1 era un meccanico della Brabham di Ecclestone, e poi ci meravigliamo se i regolamenti di F1 sono ambigui?
 
Indietro
Alto Basso