Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Tuner ha scritto:
Forse non dobbiamo aspettare che i documenti arrivino alla football legue britannica.:badgrin:

A quanto pare tutte le accuse a Briatore poggiano sulle dichiarazioni di Testimone-X, un uomo Renault, venuto alla luce "per merito" della stessa Renault. Fino a Giovedì scorso, cioè fino a quando la Renault non ha fatto pervenire alla FIA alcuni documenti, non c'erano infatti basi per silurare Briatore.
La FIA ha poi interrogato Testimone-X solo Sabato scorso...

...ed ora una piccola bomba, sfuggita di mano a Mohammed Ben Sulayem, presidente dell'AC di Abh Dhabi e vice di Mosley.

Mohammed Ben Sulayem, che aveva incollato ad un muro una F1 Renault nello scorso aprile (un piccolo test :badgrin: ) riferisce che tutto era già stato deciso prima della riunione di ieri. :5eek:
Non contento, rincara la dose dicendo che proteggere gli investimenti del suo paese nella F1 era suo dovere, e che continuare a vedere la Renault in F1 era ciò che tutti volevano.

http://www.guardian.co.uk/sport/2009/sep/22/flavio-briatore-legal-action-fia

Sembrerebbe proprio una combine, per dirla alla Francese.
:D

La storia si infittisce sempre di più!:D
L'ipotesi combine è la più quotata già dal momento in cui è uscita la sentenza "farsa" della Fia!:badgrin:
Adesso bisogna solo attendere le mosse di Briatore...!
 
Già...speriamo abbia gli "attributi" e la forza per intraprendere una battaglia molto dura.Briatore non mi è mai stato simpatico, però va punito solo se ha sbagliato e questo va provato.Per ora non si capisce granchè, la storia del Mister-X potrebbe essere tanto vera quanto falsa, magari inventata per calmare il disappunto crescente tra i media (soprattutto quelli inglesi).
La realizzazione di un mondiale Alternativo alla FIA sarebbe veramente una ventata di novità, chissà se i "big" ci faranno questo regalo:eusa_think:
 
La realizzazione di un mondiale Alternativo alla FIA sarebbe veramente una ventata di novità, chissà se i "big" ci faranno questo regalo:eusa_think:
magari...
ma mi sa che ce lo possiamo scordare...
 
Non ci sono prove oggettive che Briatore sapesse e non lo ritengo tanto stupido da pensare di poter truccare una gara al 14° giro, per mezzo della SC.

Ammettiamo però che sia successo quello che ci stanno raccontando FIA e Renault....

La Renault andava sanzionata eccome per responsabilità oggettiva, così come vanno puniti senza sconti:
1) Piquet jr (che avrebbe proposto l'idea) e non ha denunciato nulla finchè non ha deciso di vendicarsi (o Mosley l'ha convinto a denunciare quel che magari non è stato).
2) Simmonds che l'ha elaborata. (sempre che sia vero e che anche lui non abbia avuto suggeritori e faccia parte della combine)
3) Il Testimone-X che se n'è stato zitto zitto anche lui come Piquet jr, salvo "redimersi" all'ultimissimo moment, quando, non si sa perchè e non si sa chi, lo ha chiamato in causa.
4) Briatore in quanto capo, dalla FIA se fosse stato al corrente, buttato fuori a pedate dalla Renault se ignaro. (non esiste proprio che il capo di una divisione non sappia che succede all'interno della sua area e cosa fanno i suoi uomini)

Sistemati quelli della Renault, parliamo della FIA.
Per quel che dimostra di essere (ormai una sorta di propaggine del "circus" di Ecclestone) e per quel che ha fatto, cioè concordare la soluzione per salvare la Renault prima ancora della riunione di Lunedì (lo ha dichiarato il vice di Mosley) e salvare un pilota che non ha neppure i requisiti psicoattitudinali per correre, la FIA dovrebbe radiarsi da sola per palese indegnità ed inadeguatezza a gestire lo sport motoristico.
:evil5:
 
Campos Meta e USF1 entrano ufficialmente a far parte della FOTA, si attende l'ingresso della Lotus

Due delle quattro nuove squadre accettate per la stagione 2010 di Formula 1, Campos Meta e USF1, hanno confermato di essere entrate a far parte della FOTA, l'associazione dei team. Sembra inoltre che nel gruppo sia stata inclusa la Manor, mentre la neonata Lotus dovrebbe aggregarsi a breve.

Già durante il prossimo Gran Premio di Singapore le due new-entry potrebbero presenziare al meeting della Formula One Teams Association, come fatto intendere da Adrian Campos all'agenzia di stampa EFE.

Il team manager spagnolo ha inoltre rivelato che una delegazione della FIA ha fatto visita al quartier generale della sua compagine la scorsa settimana, per valutare i progressi fatti in vista dell'ingresso nel Mondiale.

"Siamo molto contenti del lavoro che la Cosworth sta effettuando nello sviluppo del motore. Siamo sicuri di poter disporre di un ottimo propulsore che ci consentirà di raggiungere gli obiettivi prefissati per il nostro debutto in F1", ha inoltre aggiunto Campos.
 
MoggiBriatore ha cercato di fregare pure Caliendo!! (l'ex manager di quello stinco di santo di Maradona che deve ancora miliardi al nostro fisco e si indogna perchè gli hanno preso l'orecchino!): non gli ha pagato nenache una sterlina per l'acquisto dei QPR. E sapete chi l'ha aiutato nell'acquisto:
Giraudo!!! noto socio di Moggi nello scandalo del calcio italiano!

Ma qui tutti lo trattano come vittima del cattivone Mosley....roba da pazzi!
 
Non mi pare che qualcuno abbia presentato Briatore come uno stinco di santo o come una vittima di Mosley.Ad altri come a me Briatore sta sulle palle e non poco,ma la gestione della vicenda da parte della FIA è per ora molto ambigua, con una essenziale mancanza di prove concrete (almeno pubblicamente,attendiamo con ansia le motivazioni e i dettagli) e di equità nelle sanzioni.Se hanno fatto quello che è stato stabilito dalla FIA vanno puniti tutti i colpevoli e non solo Briatore.

Se in altri ambiti ha fregato qualcun altro dovrà pagare nei tempi e nei modi giusti, però le 2 cose sono scollegate.

Se si chiede chiarezza è anche per avere una fioca illusione di assistere a campionati di F1 regolari,cosa che negli ultimi anni è successa di rado.E solo una federazione onesta e affidabile può garantirli.
 
A parte la gestione scandalosa di tutta la vicenda, incluse le dichiarazioni del vice di Mosley su una sentenza già concordata prima ancora di Lunedì, non è affatto campata in aria l'ipotesi che Mosley abbia preteso la testa di Briatore e che la Renault, più due o tre personaggi, più o meno ricattati da chi ha tirato i fili della vicenda, si siano dovuti prestare alla combine.
Briatore può anche essere stato "carnefice" in altri contesti, anche in F1, e questa è una cosa molto probabile, ciò non toglie che stavolta, il sospetto che non lo fosse sia altrettanto lecito, e questa è un'altra.
;)


BillyClay ha scritto:
Ma qui tutti lo trattano come vittima del cattivone Mosley....roba da pazzi!
 
...mi sono letto velocemente tutto il pdf.:D
(in parte già noto)
Non ho visto traccia di prove oggettive, solo deduzioni derivate dalle deposizioni dei 2 Piquet, di Symonds e di un non meglio identificato "wisthle blower" (un termine equivalente a quello che noi italiani chiamiamo "l'uccellino").
Le telemetrie dicono soltanto che Piquet jr ha fatto una cosa incomprensibile ed è andato a sbattere.
Alonso ha vinto il GP ma in Renault, per architettare l'intrallazzo al momento giusto, dovevano aver avuto la sfera di cristallo per sapere tutto quello che sarebbe successo dopo.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
... la FIA dovrebbe radiarsi da sola per palese indegnità ed inadeguatezza a gestire lo sport motoristico.
:evil5:
Parole sante :sad:
io mi chiedo: alla luce dell'assurdo procedimento di lunedì, come può una casa automobilistica investire denaro sapendo che, se diventerà antipatica a qualcuno, inventeranno un processo farsa per distruggerla?
Più ci penso, più leggo più mi convinco che tutta la faccenda non sta in piedi.
... e lo dico sapendo bene che Briatore non è un santo; ma non è neppure il diavolo in terra che riesce a truccare una gara al 14° giro.
Al di là del testimone fantasma vorrei mi spiegassero come faceva Briatore ad essere sicuro che Alonso avrebbe vinto il GP... a meno che non avesse comperato anche i meccanici della Ferrari...
 
Per me non bisogna ragionare sul fatto che Alonso avesse vinto o meno il gp!
Il ricatto dei Piquet e di Mosley si basa solo sull'incidente e sarebbe saltato fuori anche se Alonso non avesse vinto il gp!
Il vero problema sta nelle sanzioni "farsa" che sono state pronunciate dal consiglio Fia in base al presunto complotto dell'incidente, tutto il resto non conta!
 
Ci raccontano che Piquet jr se ne esce con l'idea di andare a sbattere per favorire la squadra. Symonds ci rimugina sopra, forse riferisce a Briatore, il giorno dopo s'incontrano. Briatore è presente ma fa la statua di sale (dicono gli accusatori), poi Symonds e Piquet jr vanno a fare una passeggiata durante la quale il primo mostra al secondo la curva "migliore" per compiere il misfatto.
Ammesso e non concesso che sia andata così, perchè francamente questa ricostruzione fa molto ridere:badgrin:, lo stratega della Renault, anche un poco preveggente, l'unico che fa vincere un GP alla squadra nel 2008 è Piquet jr, non Symonds, non Briatore.
Comunque, vittoria o non vittoria, sarebbe bello capire come è venuta l'idea a Piquet jr (che ne da 2 versioni) e quando ne avrebbero parlato fra loro Symonds e Briatore, decidendo di seguire quella strada.
...forse non gli interessava vincere il GP, semplicemente avevano una F1 da rottamare, oppure temevano che il 17 (gli incidenti di Piquet jr fino ad allora) portasse jella.:D
Ora, è palese che la sentenza sia una farsa su cui non vale neppure la pena di spenderci mezza parola in più.
Il punto, cioè la curiosità, sta nel capire come si potrebbe sostenere la tesi della FIA, suffragata solo da testimonianze "strane", in una sede legale ordinaria.
E ci vuole un bel coraggio ad inserire nei documenti ufficiali FIA, a sostegno della sentenza, un testimone-X che resta ignoto, anzi, addirittura viene "simpaticamente" ribattezzato "wisthle blower".
Del resto, aver scagionato Piquer jr sarebbe come se un tribunale mandasse a casa un killer perchè ha permesso di risalire al mandante dell'omicidio. :badgrin:
Se di ricatto si tratta, allora sarebbe interessante capire a cosa serviva quell'incidente, ovvero, qual'è il movente.
Tolto quello, diventa piuttosto difficile sostenere la tesi che non si tratti invece di una storia inventata apposta per far fuori qualcuno.
:eusa_think:

montani1 ha scritto:
Il ricatto dei Piquet e di Mosley si basa solo sull'incidente e sarebbe saltato fuori anche se Alonso non avesse vinto il gp!
 
Tuner ha scritto:
Tolto quello, diventa piuttosto difficile sostenere la tesi che non si tratti invece di una storia inventata apposta per far fuori qualcuno.
:eusa_think:

Appunto è proprio quello che penso anch'io!
Vittoria o non vittoria di Alonso, Mosley e Piquet si sono inventati la storiella del l'incidente "volontario" per poter far fuori quel qualcuno di nome Briatore!
Adesso, visto che la Renault ha ritirato la denuncia nei confronti di Piquet, bisognerà capire quali saranno le contromosse di Briatore!
 
Intanto, il Corriere della Sera di oggi ventila l'ipotesi che Briatore potrebbe "spifferare" qualcosa che metterebbe in difficoltà Ecclestone, ed ecco che, improvvisamente, lo stesso Mosley invita Briatore a fare appello "così sistemiamo tutto".
Da parte sua, Ecclestone dice che la sanzione a Briatore è sproporzionata e ribadisce che c'erano solo 3 persone a conoscenza del misfatto e che a Briatore non conviene rivolgersi ad un tribunale ordinario perchè il fatto di aver rischiato la vita di un pilota potrebbe metterlo in difficoltà".
Peccato che ci fosse anche Mister-X, che anche Piquet jr potrebbe essere accusato di aver messo a repentaglio la vita dei suoi colleghi con la sua l'idea e che se non saltasse fuori qualcosa di tangibile per provare che Briatore ha avuto parte attiva, il suo ruolo lo condanna in Reanault, ma per la giustizia ordinaria avrebbe le stesse responsabilità di Mister-X, posto che questi esista.
Direi che adesso, dopo aver raffazzonato una via d'uscita per la Renault perdendo definitivamente la faccia nell'ultimo WMSC, Mosley ed Ecclestone abbiano una curiosa fretta di voler seppellire l'ascia di guerra a di far in modo che di questa storiaccia ci si dimentichi in fretta.
:icon_rolleyes:

Speaking during a media event with F1 partner LG Electronics in Singapore, Ecclestone said he believed it correct that Renault were given a two-year suspended ban, but that the punishment for Briatore went too far.
"If you look at it sensibly, the people at the top had not the slightest idea," said Ecclestone. "The people in the Renault F1 team had not the slightest idea.
"There were three people who knew what was going on and that is it. No one else was involved. Those people have been dealt with – in my view quite harshly in [regards to] Flavio. I don't think it was necessary, but I was on the commission so I am probably just as guilty as anyone else. On reflection it wasn't necessary."
He added: "It was too much. Definitely too much."

http://www.autosport.com/news/report.php/id/78809
 
griglia e pesi di oggi:

1. Lewis Hamilton, McLaren, 660.5kg
2. Sebastian Vettel, Red Bull, 651
3. Nico Rosberg, Williams, 657.5
4. Mark Webber, Red Bull, 654.5
5. Fernando Alonso, Renault, 658
6. Timo Glock, Toyota, 660.5
7. Nick Heidfeld, BMW Sauber, 650
8. Robert Kubica, BMW Sauber, 664
9. Heikki Kovalainen, McLaren, 664.5
10. Rubens Barrichello, Brawn GP, 655.5
11. Kazuki Nakajima, Williams, 680.7
12. Jenson Button, Brawn GP, 683
13. Kimi Raikkonen, Ferrari, 680.5
14. Sebastien Buemi, Toro Rosso, 678
15. Jarno Trulli, Toyota, 690.9
16. Adrian Sutil, Force India, 693
17. Jaime Alguersuari, Toro Rosso, 683.5
18. Giancarlo Fisichella, Ferrari, 678.5
19. Romain Grosjean, Renault, 683
20. Vitantonio Liuzzi, Force India, 656
 
Singapore - Kubica verso Renault e...

Si parla di mercato piloti a Singapore. Secondo le indiscrezioni apprese nel paddock, Robert Kubica sarebbe il pilota Renault del futuro. Il polacco, che guarda caso nei giorni scorsi aveva rilasciato dichiarazioni concilianti nei confronti di Flavio Briatore, dovrebbe quindi prendere il posto di Fernando Alonso. Lo spagnolo è ormai dato per certo alla Ferrari. A Singapore è anche arrivato il legale svizzero del team di Maranello, probabilmente per discutere come risolvere il contratto di Kimi Raikkonen, che scadeva a fine 2010. Il finlandese da parte sua potrebbe andare a prendere il posto del connazionale Heikki Kovalainen, o finire alla Brawn per Rubens Barrichello, il quale ha ammesso che è per nulla certo di rimanere in F.1. Altra novità, Bernie Ecclestone nei prossimi mesi farà visita a New York per un progetto di un circuito cittadino nella città americana. Questa volta non sembra la solita sceneggiata, ma qualcosa di molto concreto. C'è anche stata la secca smentita da parte del team Manor di un possibile ingaggio di Nelson Piquet. Da giorni girava la voce che Max Mosley, per sdebitarsi nei confronti del brasiliano, lo avesse caldeggiato presso il team Manor che vede Nick Wirth, persona a lui molto vicina. Ma, appunto, è arrivata la smentita.
 
Ecclestone dietro alla candidatura di Todt alla Fia

In F1 le cose non cambieranno mai se ci saranno sempre i soliti ed ormai obsoleti personaggi a dirigere tutta la baracca. Infatti non ci sarà una gran rivoluzione in vista e soprattutto un passo avanti verso la modernità, se il candidato ideale alla futura presidenza Fia avrà come padrini sia Mosley, presidente uscente, che Ecclestone.

Il boss dell'intera F1, che detiene tutti i diritti commerciali, ha ammesso di sostenere Todt come sostituto di Mosley, che lascerà la carica a ottobre. I candidati sono solo due, l'ex team boss della Ferrari e il campione mondiale rally Ari Vatanen.

"Conosco Todt da tanti anni e penso sia la persona giusta per ricoprire un ruolo così importante", ha detto Ecclestone a Singapore. "Todt è una persona competente, affidabile, che ha sempre ottenuto tutti gli obiettivi cui era stato preposto".

"Per essere presidente Fia ci vuole una persona capace, di esperienza. Todt ha tutte queste capacità per dirigere l'intero mondo motoristico ad alto livello. Spero che tutti lo sostengano". Sicuramente una mancanza di tatto nelle sue parole nei confronti di Ari Vatanen. Peccato che Todt rappresenti il passato più conservatore della F1, anche se i suoi successi e capacità sono indubbie.
 
Indietro
Alto Basso