Qui discussioni sul Motomondiale 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stoner ci sta mettendo molto del suo per fare andare forte la moto, ma non mi sembra così a posto in questo Gp, tante imbarcate, tante sbandate.... è dura fare tutta una gara in queste condizioni...

bene Simoncelli, questo si chiama carattere !!! reagire così dopo che è stato messo sotto accusa da tutti (anche in maniera eccessiva, imho) non era per niente facile. il problema comunque non è capire che Marco ha carattere, che lo sappiamo benissimo tutti (fin troppo...) ma deve controllarlo, anche perchè è forte, ma sta raccogliendo meno di quello che poteva, e deve acquisire questa convinzione nei suoi mezzi, che lo porterebbe a strafare un po' di meno, e a raccogliere più risultati
 
Decisione assurda quella presa poco fa in 125.... Senza parole
 
quoto. se la 125 deve essere la categoria dove trovare i prossimi talenti della moto gp...

insomma, questa un tempo era una categoria dove ci si faceva le ossa con lotte furibonde, adesso veramente non è più consentito niente. in pratica questi piloti vengono fin da giovani irretiti a fare qualsiasi cosa che vada oltre il limite, e che faccia mettere qualcosa di loro ai piloti, e con questo andazzo il futuro della Moto Gp finirà per fare ancora più schifo dell'attuale...

capitolo Moto Gp: Simoncelli parte in una maniera orrenda, e piuttosto che mettere la sua grinta e la sua determinazione per recuperare, come da insegnamenti punitivi, sta solo attento a non andare al contatto con gli altri, e si affloscia completamente in una gara che anche nel suo complesso, più piatta di così non si poteva...

unica sveglia a dieci giri dal termine in cui questi sbandieratori da Palio, non se ne capisce il motivo, iniziano a segnalare con la bandiera bianca qualcosa di ancora oscuro... c'è chi dice per indicare che era iniziato a piovere, c'è chi dice per indicare l'apertura della pitlane, c'è chi dice... insomma, si è detto un po' di tutto...

tant'è che la confusione regna sovrana, e i piloti girano piano, per cercare di capire cosa sta succedendo... quando si accorgono che era l'ennesima castroneria della Dorna, tutti tornano a spingere, con gli stessi identici tempi di prima, e il piattume della gara si trascina fino alla fine

questa è la MotoGp che vuole la Dorna, e questa è la MotoGp che ci tocca vedere...

auguri...
 
Stoner fortissimo,gara poco spettacolare priva di sorpassi interessanti.
 
Gara motogp a dir poco soporifera.
A 5 giri dal termine la regia internazionale ha riproposto le fasi della partenza visto che non c'era niente di meglio da far vedere.
Per vedere un minimo di bagarre hanno dovuto inquadrare Abraham, Bautista, Barbera; ed è tutto dire...
I commentatori mediaset si sono inventati tempi e distacchi per sperare in qualche ricongiungimento finale tra i primi che naturalmente non è avvenuto.
Per quanto riguarda il risultato tutto come pronostico delle prove, tranne Simoncelli che ha avuto maggiori difficoltà nel ritmo gara.

Gara moto2 che ha visto ancora il dominio di Bradl.
E' andata molto bene a Takahashi e Luthi, mentre grave errore di Sofuoglu che ha letteralmente buttato fuori Simon facendogli pure male, questa manavra merita almeno un richiamo da parte della direzione gara.

Bella gara in 125 con la vittoria di Terol che allunga in campionato.
Giusta la penalizzazione di Zarco, non si può in una situazione del genere cambiare, seppur lievemente, la traiettoria mandando sull'erba l'avversario.
Probabilmente senza quella manovra avrebbe vinto la gara visto che Zarco era uscito nettamente più veloce di Terol dall'ultima curva.
 
Come fai a dire giusta decisione!!! Penalizzarlo di 20 SECONDI??? E' finito SESTO...
Ma non si accorgono che con queste gare a tavolino la MotoGp sta perdendo di molto il suo appeal....
La penality andava fatta di MAX 5 secondi così da farlo arrivare secondo o comunque sul podio.... Se fosse stato spagnolo mi ci gioco la maglia che ho addosso che non ci sarebbe stata nessuna penality
 
Stefano91 ha scritto:
Come fai a dire giusta decisione!!! Penalizzarlo di 20 SECONDI??? E' finito SESTO...
Ma non si accorgono che con queste gare a tavolino la MotoGp sta perdendo di molto il suo appeal....
La penality andava fatta di MAX 5 secondi così da farlo arrivare secondo o comunque sul podio.... Se fosse stato spagnolo mi ci gioco la maglia che ho addosso che non ci sarebbe stata nessuna penality
E' stata data la penalità di 20 secondi perchè è l'equivalente di un ride through che naturalmente Zarco non poteva scontare essendo l'ultimo giro, come recita il regolamento.
Non si possono inventare penalità diverse dal ride through se il regolamento non le prevede.
 
CHRIS 86 ha scritto:
...
capitolo Moto Gp: Simoncelli parte in una maniera orrenda, e piuttosto che mettere la sua grinta e la sua determinazione per recuperare, come da insegnamenti punitivi, sta solo attento a non andare al contatto con gli altri, e si affloscia completamente in una gara che anche nel suo complesso, più piatta di così non si poteva...

unica sveglia a dieci giri dal termine in cui questi sbandieratori da Palio, non se ne capisce il motivo, iniziano a segnalare con la bandiera bianca qualcosa di ancora oscuro... c'è chi dice per indicare che era iniziato a piovere, c'è chi dice per indicare l'apertura della pitlane, c'è chi dice... insomma, si è detto un po' di tutto...

tant'è che la confusione regna sovrana, e i piloti girano piano, per cercare di capire cosa sta succedendo... quando si accorgono che era l'ennesima castroneria della Dorna, tutti tornano a spingere, con gli stessi identici tempi di prima, e il piattume della gara si trascina fino alla fine

questa è la MotoGp che vuole la Dorna, e questa è la MotoGp che ci tocca vedere...

auguri...
Il regolamento dice che con la bandiera bianca si indica pista bagnata e possibilità di cambiare moto(il cosidetto flag-to-flag). Se chi sta commentando non lo sa non vuol dire che non esiste e i piloti non hanno rallentato per capire cosa significava la bandiera (altrimenti sarebbero da mandare a casa tutti) ma perchè come confermato da quasi tutti nel t4 la pista era leggermente bagnata.
 
Ultima modifica:
Non è che ci siano stati grandi rallentamenti quando è stata esposta la bandiera bianca.
Solo Stoner ha fatto 2 giri con un tempo di mezzo secondo più lento rispetto al suo ritmo, mentre tutti gli altri hanno girato più o meno uguale ai tempi precedenti.
 
ah ok, grazie ad ange e montani per le spiegazioni :)

non so dove l'avete seguita voi, ma su premium moto gp la prima "teoria" sulle bandiere bianche è stata quella della presenza di un mezzo lento in pista, come un'ambulanza (testuali parole...) :5eek: :eusa_wall:

e il pensiero che ci sia un'ambulanza in pista mentre le altre moto corrono...

in pratica mi ha distratto un po', e mi ha fatto sembrare più grande di quanto in realtà fosse la situazione... ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
ah ok, grazie ad ange e montani per le spiegazioni :)

non so dove l'avete seguita voi, ma su premium moto gp la prima "teoria" sulle bandiere bianche è stata quella della presenza di un mezzo lento in pista, come un'ambulanza (testuali parole...) :5eek: :eusa_wall:

e il pensiero che ci sia un'ambulanza in pista mentre le altre moto corrono...

in pratica mi ha distratto un po', e mi ha fatto sembrare più grande di quanto in realtà fosse la situazione... ;)
Quella "teoria" è stata detta anche su italia 1.
A dire il vero quella "teoria" vale in tutte le categorie motoristiche, infatti da sempre la bandiera bianca indica una vettura/moto (o mezzo di soccorso) lenta in pista.
Nel motomondiale invece hanno cambiato il significato di quella bandiera quindi quando viene esposta la bandiera bianca durante la gara si da la possibilità ai piloti di cambiare moto per la pioggia.
I telecronisti di italia 1 hanno citato anche la bandiera bianca con croce rossa pensando fosse quella la bandiera che autorizzava il cambiamento della moto per pioggia, invece questa bandiera indica solamente la pioggia in un specifico tratto di pista (o pioggia intensa se esposta insieme alla bandiera giallo/rossa).
 
montani1 ha scritto:
Quella "teoria" è stata detta anche su italia 1.
A dire il vero quella "teoria" vale in tutte le categorie motoristiche, infatti da sempre la bandiera bianca indica una vettura/moto (o mezzo di soccorso) lenta in pista.
Nel motomondiale invece hanno cambiato il significato di quella bandiera quindi quando viene esposta la bandiera bianca durante la gara si da la possibilità ai piloti di cambiare moto per la pioggia.
I telecronisti di italia 1 hanno citato anche la bandiera bianca con croce rossa pensando fosse quella la bandiera che autorizzava il cambiamento della moto per pioggia, invece questa bandiera indica solamente la pioggia in un specifico tratto di pista (o pioggia intensa se esposta insieme alla bandiera giallo/rossa).
allora è da qui che è nato tutto il malinteso

una bandiera che ha (dovrebbe avere) un indicazione univoca, che invece è diversa per una data categoria di corse motoristiche. resta comunque una cosa piuttosto singolare e potevano trovare una segnaletica diversa per indicare questa situazione. la segnaletica dovrebbe essere il più convenzionale possibile, così invece si trae in inganno chi non è tenuto a sapere tutti i vari particolari del regolamento, come i commentatori per esempio.
 
I commentatori devono conoscere almeno il regolamento base (e la bandiera bianca c'è dal 2005). Se non lo sanno possono tranquillamente andarsene a casa a seguirsi la gara in piedi sul divano :icon_twisted:

Ps A peggiorare la situazione il fatto che sul sito della motogp c'è proprio una piccola sezione con tutte le basi del regolamento sportivo.
 
CHRIS 86 ha scritto:
allora è da qui che è nato tutto il malinteso

una bandiera che ha (dovrebbe avere) un indicazione univoca, che invece è diversa per una data categoria di corse motoristiche. resta comunque una cosa piuttosto singolare e potevano trovare una segnaletica diversa per indicare questa situazione. la segnaletica dovrebbe essere il più convenzionale possibile, così invece si trae in inganno chi non è tenuto a sapere tutti i vari particolari del regolamento, come i commentatori per esempio.
Concordo sul fatto che si poteva segnalare con un altro tipo di bandiera la possibilità di cambio moto per pioggia mantenendo così il significato originale della bandiera bianca.
Non sono invece d'accordo sul fatto che i commentatori non siano tenuti a sapere il regolamento; come dice giustamente ange, dal 2005 è in vigore questa segnalazione quindi un'errore testimonia la scarsa professionalità di certi commentatori.
 
Simoncelli in qualifica va come Stoner, copione seppur bello, già visto, e adesso per Marco sarebbe anche ora di copiarlo anche in gara

Rossi non pervenuto... mai visto nulla del genere... sembrava totalmente svogliato, ha una moto che vibra in una maniera paurosa, ma anche gli altri non erano così stabili... Rossi veramente non si è preso mezzo rischio e ha subito in maniera passiva il prendersi quei distacchi umilianti da Stoner, e non solo...

per fortuna (per lui) che domani sembra sia prevista moltissima pioggia, che può rimischiare le carte, ma ovviamente il discorso complessivo non cambia... Valentino sembra che stia già abbandonando anche mentalmente il progetto Rossi-Ducati... e un po' lo spero che sia così, perchè altrimenti dovrei iniziare ad affrontare discorsi di ritiro...
 
Stoner impressionante,è chi lo ferma più.Se continua così il campionato si chiude a luglio.Desolazione valentino, secondo me non riescie a gestire la ducati essendo moto scorbutica,la ducati ho la guidi con grande derapate o non vai lontano.Lui preferiscie una guida pulita,ma deve capire che non è mica una moto giapponese.Ricordo gente come stoner è Troy Bayliss, vincere gare in ducati con derapate mostruose.
 
Gara motogp dominata ancora da Stoner, anche sulla pioggia ha dimostrato di essere superiore a tutti non commettendo alcuna sbavatura.
Grave errore di Lorenzo che perde la leadership del mondiale, senza miglioramenti sulla yamaha sarà molto dura ripetersi.
Stesso discorso per Simoncelli che per l'ennesima volta spreca l'opportunità di podio, quando si è in un momento negativo bisognerebbe sapersi accontentare (quello che è capace di fare Dovizioso).
Grande gara di Edwards che pur in condizioni difficili è riuscito a tornare sul podio dopo anni.
Non ci sono aggettivi per descrivere il weekend di Rossi, soprattutto il distacco preso il sabato nei confronti delle altre ducati è stato impressionante (1,7 da Abraham e Hayden), sembrava di rivedere il Melandri della ducati.

Anche in moto2 vittoria del dominatore di stagione Bradl, se non farà gravi errori il mondiale è già suo.

In 125 vittoria di Folger, Terol si è giustamente accontentato per ottenere punti per il mondiale.
 
montani1 ha scritto:
Gara motogp dominata ancora da Stoner, anche sulla pioggia ha dimostrato di essere superiore a tutti non commettendo alcuna sbavatura.
Grave errore di Lorenzo che perde la leadership del mondiale, senza miglioramenti sulla yamaha sarà molto dura ripetersi.
Stesso discorso per Simoncelli che per l'ennesima volta spreca l'opportunità di podio, quando si è in un momento negativo bisognerebbe sapersi accontentare (quello che è capace di fare Dovizioso).
Grande gara di Edwards che pur in condizioni difficili è riuscito a tornare sul podio dopo anni.
Non ci sono aggettivi per descrivere il weekend di Rossi, soprattutto il distacco preso il sabato nei confronti delle altre ducati è stato impressionante (1,7 da Abraham e Hayden), sembrava di rivedere il Melandri della ducati.

Anche in moto2 vittoria del dominatore di stagione Bradl, se non farà gravi errori il mondiale è già suo.

In 125 vittoria di Folger, Terol si è giustamente accontentato per ottenere punti per il mondiale.
sottoscrivo tutta la tua analisi. unica cosa, la moto di Rossi... ieri pensavo fosse anche un problema di sconnessioni dovute alla pista, ma oggi gli altri nel rettilineo principale avevano una moto ferma, mentre quella di Rossi vibrava tantissimo e si vedeva la carena tremare... dava una sensazione di totale instabilità anche vista da fuori... impressionante...
 
CHRIS 86 ha scritto:
sottoscrivo tutta la tua analisi. unica cosa, la moto di Rossi... ieri pensavo fosse anche un problema di sconnessioni dovute alla pista, ma oggi gli altri nel rettilineo principale avevano una moto ferma, mentre quella di Rossi vibrava tantissimo e si vedeva la carena tremare... dava una sensazione di totale instabilità anche vista da fuori... impressionante...
Io ho notato un'estrema insicurezza sua nel affrontare le curve da raccordare di Silverstone.
Il vero Rossi su un circuito del genere poteva fare la differenza, invece ha fatto la differenza al contario.
Più che la gara di oggi (alla fine il risultato ottenuto è più che buono viste le prove) a Rossi devono far riflettere i gravi problemi sull'asciutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso