Raccordo o paritore?

elettrodoc

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Giugno 2011
Messaggi
346
Ciao a tutti, mi è capitato tra le un raccordo a T, o, come viene amichevolmente chiamato qui sul forum, raccordo idraulico.
Per curiosità l' ho smontato pensando di trovare i fili saldati invece all' interno è come in foto.

http://i46.tinypic.com/23jrhxh.jpg

Era un partitore o un accrocchio?
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao a tutti, mi è capitato tra le un raccordo a T, o, come viene amichevolmente chiamato qui sul forum, raccordo idraulico.
Per curiosità l' ho smontato pensando di trovare i fili saldati invece all' interno è come in foto.

http://i46.tinypic.com/23jrhxh.jpg

Era un partitore o un accrocchio?

E' uno sdoppiatore a T bruttissimo. Vai in ferramenta e prendi un partitore induttivo a due uscite (ha anche lui le bobine ma che condensatori e resistenze) o un deviatore sempre due uscite se vuoi più attenuazione (passante chiusa con carico di impedenza)..anche se vedendo il numero dei messaggi che hai credo tu sappia cosa fare in questo caso mi scuso :)
 
Ultima modifica:
Ciao, la mia domanda non era rivolta se usare un partitore o un derivatore, ( ma perchè molti lo chiamate deviatore??), in quanto al suo posto avevo già provveduto a mettere un derivatore.

Io volevo sapere se almeno nella costruzione di questa T, avevano cercato di avvicinarsi ad un partitore.

Voi ne avete smontati qualche volta?
Cosa avete trovato voi?
 
AlfioAnt ha scritto:
E' uno sdoppiatore a T bruttissimo. Vai in ferramenta e prendi un partitore induttivo a due uscite (ha anche lui le bobine ma che condensatori e resistenze) o un deviatore sempre due uscite se vuoi più attenuazione (passante chiusa con carico di impedenza)..anche se vedendo il numero dei messaggi che hai credo tu sappia cosa fare in questo caso mi scuso :)

Andiamo bene! In ferramenta? E i chiodi dove li acquisti, in farmacia?

Guarda che un comune partitore ha condensatori solo se deve bloccare la componente continua, altrimenti è fatto esattamente come quello nella foto, che è uno splitter, cioè divide in due una linea.
E spero che tu abbia scritto deviatore per errore....
 
Buonasera
La mia ferramenta è dotata, ma noi poveri terroni non possiamo permetterci i chiodi in farmacia come magari succede li da te, no?....
Lasciamo stare le polemiche.
Rilassati.
Il partitore divide il segnale in parti uguali è ovvio e i condensatori in alternata bloccano la continua è ovvio pure, dato che mi occupo di elettronica. Io facevo un analogia generale inludendo anche i partitori in c.c che ne sai magari a lui serve questo....poi un partitore serio ha anche la resistenza che bilancia in circuito e una buona schermtura. Quello è un splitter????quello è una T di me**a che ho smontato anchio e che ti taglia frequenze e ti crea scompensi, da come scrivi te quella è una cosa buona e non c'è differenza con un divisore serio.
Non ho paragonato il deviatore e partitore ma l'ho indicato solo come un'alternativa in quanto molti fanno confusione.

C'è gente sofisticata mammamia
 
AlfioAnt ha scritto:
C'è gente sofisticata mammamia

E c'è gente che nonostante le ripetute segnalazioni continua a parlare di deviatori.

AlfioAnt ha scritto:
Non ho paragonato il deviatore e partitore ma l'ho indicato solo come un'alternativa in quanto molti fanno confusione.
 
Per la verità, mancherebbe una resistenza da 150 Ohm per fare le cose come si deve, comunque funziona, a patto che le uscite siano terminate su carichi resistivi da 75 Ohm.

image4.gif


elettt ha scritto:
Guarda che un comune partitore ha condensatori solo se deve bloccare la componente continua, altrimenti è fatto esattamente come quello nella foto, che è uno splitter, cioè divide in due una linea.
 
@ AlfioAnt

Abbi pazienza, ma non puoi pensare che se (per tua fortuna) il tuo ferramenta ha competenza e assortimento per quanto riguarda i materiali d'antenna, ciò sia la regola anche per altri, perché ti assicuro che non è così.
Perché, almeno mediamente, allora tanto vale suggerire di andare a comprare antenne e accessori Metronic dai vari Brico, Leroy merlin, ecc. ecc.!

Inoltre, cortesemente, evitiamo le solite polemiche o vittimismi Nord/Sud., che qui c'entrano poco.
...Così come c'entrano poco i "deviatori" (che sono tutt'altro). Anzi una volta per tutte, i componenti per la distribuzione sono tipicamente i partitori (altrimenti detti divisori o splitter) e di DERIVATORI passanti.

Per utilità di tutti, ricordo questo post dove pure si tratta l'argomento: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ AlfioAnt

Abbi pazienza, ma non puoi pensare che se (per tua fortuna) il tuo ferramenta ha competenza e assortimento per quanto riguarda i materiali d'antenna, ciò sia la regola anche per altri, perché ti assicuro che non è così.
Perché, almeno mediamente, allora tanto vale suggerire di andare a comprare antenne e accessori Metronic dai vari Brico, Leroy merlin, ecc. ecc.!

Inoltre, cortesemente, evitiamo le solite polemiche o vittimismi Nord/Sud., che qui c'entrano poco.
...Così come c'entrano poco i "deviatori" (che sono tutt'altro). Anzi una volta per tutte, i componenti per la distribuzione sono tipicamente i partitori (altrimenti detti divisori o splitter) e di DERIVATORI passanti.

Per utilità di tutti, ricordo questo post dove pure si tratta l'argomento: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150 ;)


Ciao Brasc chennesò mi scuso ho detto ferramenta cosi spassionatamente dato che dove vado io ha anche la fracarro per esempio. Per i vittimismi è che mi sono innervosito non poco notando l'eccessiva ironia dell'utente per altro poco utile.

Aspetta un attimo....
HO DETTO DEVIATOREEEEEEEEEEEEEE MADONNA E CHE SONO DROGATO???????? MANCO SE ERO UN ELETTRICISTA! Volevo dire DERIVATORE infatti.... l'ho notato ora l'errore!!! Se guardate il primo post ho accostato il concetto di attenuazione intendendo il DERIVATORE.
Per questo vi siete accaniti avete ragione....WOWW CHE BEL LAPSUS!!!!
SORRY GENTE
Ciao
 
In effetti a volte sembra che ti facciano la radiografia in quello che dici :)
Era scontato che Alfio avesse fatto un errore da lapsus .non c'era nemmeno bisogno che si correggesse per capirlo.
Non stiamo sempre a riprendere tutti su tutto per far vedere che siamo delle cime del settore
Anzi chi è una cima , corregga con la dovuta cordialità sapendo che ognuno è maestro nelle sue cose
 
Digital-forum, non è un "forumino qualunque" ma un luogo dove, oltre agli utenti, arrivano migliaia di persone che effettuano ricerche inserendo come parole chiave antenne, DTT, SAT, etc sulla barra di google e di altri motori di ricerca.
Se non ci credete provate.....
Ora, vista l'audience rilevantissima, che deriva da un livello mediamente alto nella preparazione di chi scrive sul forum e da risposte qualificate, nonchè dall'impegno pluriennale di molti, che a favore dell'utenza e del forum ci hanno dedicato ore ed ore, più ci si esprime in modo sensato e comprensibile e meglio è.
...se si chiede ai "nuovi" di rispettare un certo modo di fare, non è per soverchiare, ma perchè quello è l'indirizzo del forum, a cui bisogna adeguarsi.
(se un ospite venisse a casa vostra ed iniziasse a comportarsi come se fosse a casa sua, mettendo tutto a soqquadro e facendo c@sino, credo non sareste molto contenti)
Pertanto:
1) Se si scrivono sciocchezze è quasi inevitabile che qualcuno vi corregga ed un bene che succeda. Aiuta voi ed evita che il livello del forum scada, lasciando in rete tracce di stupidate od argomenti mal spiegati.
2) Siccome non si è pagati a cottimo per intervenire nei TD e c'è tempo per pensare, chi scrive di getto la prima cosa che gli passa per la mente, deve sapere a cosa va incontro, specialmente se è anche così pigro da non rileggere quello che scrive e correggeresi da solo i suoi "lapsus" (i post sono editabili).
3) Si può essere "pozzi di scienza" ma se non si è capaci di spiegare o di esprimersi, allora è meglio far intervenire qualcun altro per le risposte, un tizio che sarà magari meno preparato, ma più dotato dal punto di vista espositivo, così che si riuscirà a capire meglio quel che vuol dire.
:evil5:
 
Nessuno sale in cattedra o polemizza, però siccome lo ha ripetuto più d'una volta e siccome da un po' di tempo "deviatore" invece che "derivatore" è una confusione di termini che ho notato essere ricorrente per vari utenti, considerando che è cura di tutti noi mantenere alto il livello di professionalità di questo Forum, era il caso di chiarire in modo più definitivo. ;)
 
Ecco, con un discorso più articolato, Tuner si è puntualmente espresso meglio di me, proprio un minuto prima del mio intervento! :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Nessuno sale in cattedra o polemizza, però siccome lo ha ripetuto più d'una volta e siccome da un po' di tempo "deviatore" invece che "derivatore" è una confusione di termini che ho notato essere ricorrente per vari utenti, considerando che è cura di tutti noi mantenere alto il livello di professionalità di questo Forum, era il caso di chiarire in modo più definitivo. ;)

Brasc hai ragione l'ho ripetuto stò termine.... avrò avuto forse un calo di zuccheri in testa magari ;)
 
Indietro
Alto Basso