Radio d'epoca a valvole da riparare

Per valutare la qualità audio, sempre che il fading ti dica bene, puoi provare a sintonizzare i 1548 khz.
Io li seguivo moltissimo, interferenze permettendo, più di 40 anni fa, quando erano la londinese Capital Radio.
Adesso, dopo qualche passaggio e fusione, portano Capital Gold, musica vintage, che è sempre un piacere sentire (io l'ascolto anche in streaming - in UK è sul DAB), e con una modulazione AM un po' meno "smorta" di quella della RAI...
 
Ho scoperto che se spengo tutti gli apparati che usano alimentatori switching, la ricezione AM col valvolare migliora, cmq c'è sempre un ticchettio sotto che disturba e molto QSB.
 
Se il rumore entra dall'alimentazione della radio c'è modo di eliminarlo con un filtro, se invece entra via radio bisogna spegnere o cambiare gli alimentatori switching con degli alimentatori lineari.

Tuco ha scritto:
Ho scoperto che se spengo tutti gli apparati che usano alimentatori switching, la ricezione AM col valvolare migliora, cmq c'è sempre un ticchettio sotto che disturba e molto QSB.

Il rumore nella rete elettrica: genesi e rimedi

Comunque è un bel modo di passare qualche ora quello di occuparsi di questi problemi. Non sto scherzando.
 
E Tuco ci si é buttato a pesce anche con poche conoscenze tecniche, e questo é encomiabile, ma l'ascolto delle bande oltre ad essere legato a una buona antenna, purtroppo nelle zone urbane deve fare i conti non piu soltanto come una volta con l'aspirapolvere o i motorini che passano in strada, ma anche con i maledetti alimentatori switching, lampadine a led e soprattutto con le PLC domestiche...
 
Tempo fa ho postato , su un Forum Tedesco, il quesito dell'antenna in ferrite con le bobine da ricollegaremi hanno mandato questo disegno:



Avevo visto giusto.
 
Ultima modifica:
Dai! la radio si sintonizza si sente e si capisce quello che dicono e il segnale non è nemmeno evanesecente, al confronto con la SDR ha molto più rumore di fondo rumore che non è solo dato dall'amplificazione bf.

Calcolando che sono due hardware e due modi di elaborare il segnale completamente diversi di cui uno ha tra l'altro ha circa 60 anni il risultato mi sembra più che dignitoso.

Io non toccherei nulla in quella radio.
 
L'unica cosa a cui forse si potrebbe mettere mano è l'alimentazione, se è così sensibile ai disturbi è probabile che ci sia qualche componente andato....
 
Dopo 60 anni è possibilissimo e molto probabile che ci siano componenti alterati, sostituendoli la ricezione forse ne gioverebbe ma il caso non mi sembra così disperato... sostituirli con componenti attuali per me abbasserebbe il valore della radio qualunque esso sia, non so se Tuco dispone di componentistica originale cioè quella che si usava più di 40/50 anni fa... resistenze e condensatori d'epoca si trovano su ebay, il discorso si fa più serio per condensatori elettrolitici e valvole... i condensatori elettrolitici perchè anche a trovarne "nuovi" di 50 anni fa non so quanto possano essere validi (ma questo potrebbe valere anche per quelli normali) le valvole perché quelle "originali" costeranno parecchio... comunque le valvole sono ok.
 
Ultima modifica:
Sul forum tedesco che, tratta anche di restauri di queste radio, mi hanno esortato dall'usare la radio senza aver cambiato prima tutti i condensatori a carta, onde il danneggiamento delle valvole.
 
Se vogliamo dirla tutta allora la cosa andava fatta ancora prima di accendere e provare la la radio... fatti indicare che tipo utilizzare e procedi alla sostituzione.
 
Se vogliamo dirla tutta allora la cosa andava fatta ancora prima di accendere e provare la la radio... fatti indicare che tipo utilizzare e procedi alla sostituzione.


Si certo, dicano :

Adesso andiamo a riparare:

Nella parte inferiore destra del diagramma c'è una legenda.
I condensatori di carta sono indicati come (Papier)
È importante cambiarli con quelli moderni appropriati. Ad esempio di tipo MKP.
Non acquistare condensatori via Ebay smontati - recuperati da vecchi ricevitori.
Sono una bufala e sono sempre imperfetti. Anche quando non sono mai stati usati e presumibilmente nuovi.
I sostituti devono essere moderni e di recente fabbricazione.

(Esempio: Segnorina nuova di zecca a 18 anni, consegnata direttamente dalla mamma. Versus Segnora, 80 anni, usata e consegnata da un uomo sconosciuto)

La cosa più semplice nel tuo caso è cercare su Ebay Italia sotto CONDENSATORI ASSIALI- AXIALI.
Questi sono quelli con gli attacchi allineati con l'ALBERO e questi escono da entrambi i lati del cilindro.
Di solito sono di forma cilindrica e molto spesso di colore giallo.

Sebbene nel diagramma sia scritto 250v= 500v= 500v≈, è meglio usare 630V≈ per tuti.
Quelli moderni sono più piccoli e non daranno problemi, anche se si utilizzano quelli a tensione più alta. (Secureza!!!)

È inoltre necessario cambiare il condensatore elettrolitico da 2uF e il condensatore da 4uF e 25uF
I tipi radiali possono essere utilizzati qui (i terminali escono dallo stesso lato della forma cilindrica)
I valori moderni che puoi utilizzare sono 2.2, 4.7 e 22uF
È importante che le tensioni non siano inferiori a quanto richiesto dal produttore.


2,2uF 68V
4,7uF 385V
22uF 25V

Tensioni superiori a quelle indicate nel diagramma, non sono un problema.


Penso che potrebbe essere problematico per te ottenere tutti i componenti necessari.
Ma con l'aiuto delle persone qui nel Forum, riusciamo sicuramente a riparare il ricevitore.
Se i componenti non fossero reperibili in Italia sicuramente qualcuno potrà fornirti un Kit completo di elementi, sapendo cosa è necessario modificare.

Includere di seguito un'immagine del Chassis (INFERIOR - SUPERIOR) in modo da avere un'idea migliore della situazione del ricevitore.
 
Lista della spesa

In giro ho trovato questi, non vendono 1 condensatore ma piu' per capacità

 
Questo può interessarti:
Codice:
https://www.radiomuseum.org/forum/come_sostituire_i_vecchi_condensatori.html
 
In realtà questa delle radio d'epoca è una cosa che per me è sempre stata affascinante, ma guardandoci un attimo dentro, col mio carattere, mi fa pensare "anche no..." :D
Con le radio un po' più vecchie (magari anche in questa, boh...) ci sarebbe anche tutto il discorso di rimozione dell'amianto e di altri componenti pericolosi...
(sul mio carattere: sono un po' irrequieto...non ho la manualità paziente dell'orologiaio che ci vuole per queste cose... :D Infatti Tuco, se la devo dire tutta, mi fa bonariamente incaxare, tutta invidia la mia, tipo come ha sistemato in due minuti l'antenna in ferrite...io so già che mi sare incasinato a saldare quei filini e l'avrei lanciata dalla finestra... :laughing7: )
 
Ultima modifica:
Questo può interessarti:
Codice:
https://www.radiomuseum.org/forum/come_sostituire_i_vecchi_condensatori.html
https://www.radiomuseum.org/forum/grundig_fm_stereo_decoder_4_hack.html
Bello anche questo, mi ricorda un lavoro fatto su una enorme Grundig con mobile, giradischi e tutto a fine anni 70, sarà stata di una 15ina di anni prima (o più) e aveva già la predisposizione per l'FM stereo, che però non era fornito, ma avevamo trovato il decoder originale: quando andava in stereo neanche si accendeva una lampadina, ma si muoveva meccanicamente una lamella rossa in uno sportellino, che c'era un'emittente con lo stereo ballerino e tric trac andava avanti e indietro, meglio cambiare stazione prima che si scassasse... ;)
(ci avevamo attaccato anche la filodiffusione, sintonizzandola sulle onde lunghe...)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso