RAI 3 Regionale con TivùSat dopo unificazione frequenze

S7efano ha scritto:
Da notare però che, almeno i canali tedeschi si moltiplicano effettivamente solo durante le ore di trasmissione regionale... per tutto il resto della programmazione i pid video e audio sono gli stessi, per cui occupano lo spazio di un singolo canale (hanno solo il Service ID diverso per far sì che vengano memorizzati come canali differenti)... per cui i problemi di spazio ci sono relativamente alla messa in onda di tali programmi... Non ho mai visto i loro tg "regionali".. deduco che, oltre ad aggiungere i pid "localizzati", aumetino un po' la compressione per farceli stare tutti...?
Mah...mi fai venire dei dubbi...premetto che per motivi logistici non seguo Astra, però conosco la Tv tedesca da prima che ci fossero i satelliti :D (almeno quelli a diffusione diretta...).
Quei canali a cui vi riferite (WDR, NDR, BR eccetera) sono dei veri e propri canali generalisti, in linea con la struttura federale della Repubblica Tedesca, per cui hanno una loro propria robusta e del tutto diversa l'uno dall'altro programmazione, non sono mica dei TG regionali...
Per cui non riesco a seguire il vostro discorso... :eusa_think:
 
Infatti, in Germania non hanno il terzo canale di Stato, perchè hanno addirittura "i terzi" (Die Dritten), cioè un canale per Land o gruppi di Land, e poi questi a loro volta si differenziano in versioni regionalizzate.
Ad esempio la Baviera ha il suo "terzo", e questo si localizza con un TG per la Franconia, uno per la Svevia, ecc. E così fanno più o meno tutti gli altri terzi canali.
Per cui per i tedeschi il discorso non tiene.
Vale invece per il canale di Stato austriaco, ORF, che per mezz'ora al giorno trasmette 9 canali regionali uno diverso dall'altro, e sono tutti trasmessi via satellite, ma sono 9 e non i 22 di cui avrebbe bisogno la Rai.
Secondo me la soluzione è fare un canale tipo Rai TGR dove mandare tutti i TG regionali, oltre a quei pochi programmi prodotti dalle sedi regionali.
Non risolverebbe forse il problema, ma sarebbe già qualcosa.
 
Esempio, se ora si sintonizzano tutti i canali WDR (WDR Dusseldorf, WDR Siegen, WDR Bonn...) stanno tutti trasmettendo lo stesso programma, con stesso pid-video e pid-audio...lo stesso vale per le versioni di NDR ecc... per cui non hanno programmazione differente... Suppongo che quando va in onda la programmazione regionale cambino i pid video e audio per ciascuna versione; e fino a quelo momento lo spazio occupato è in sostanza come quello di un singolo canale...Però io, non seguendo molto questi canali non saprei se accade effettivamente così e non mi è mai capitato di vedervi programmazione differente... per cui chiedevo conferma :)
 
S7efano ha scritto:
Esempio, se ora si sintonizzano tutti i canali WDR (WDR Dusseldorf, WDR Siegen, WDR Bonn...) stanno tutti trasmettendo lo stesso programma, con stesso pid-video e pid-audio...lo stesso vale per le versioni di NDR ecc... per cui non hanno programmazione differente... Suppongo che quando va in onda la programmazione regionale cambino i pid video e audio per ciascuna versione; e fino a quelo momento lo spazio occupato è in sostanza come quello di un singolo canale...Però io, non seguendo molto questi canali non saprei se accade effettivamente così e non mi è mai capitato di vedervi programmazione differente... per cui chiedevo conferma :)
Ah...ho capito, non sono TG regionali, ma cittadini, però non so se tutte le TV lo fanno...comunque il discorso tecnico è logico per risparmiare spazio (anche se comunque su Astra non ci sono le ristrettezze di Hotbird...).
 
areggio ha scritto:
Ah...ho capito, non sono TG regionali, ma cittadini, però non so se tutte le TV lo fanno...comunque il discorso tecnico è logico per risparmiare spazio (anche se comunque su Astra non ci sono le ristrettezze di Hotbird...).

Dipende dal terzo e da quanto grande è il territorio che questo serve. Non sempre i TG locali riguardano una sola città.
Per cui alcuni usano effettivamente PID diversi solo durante i TG locali, ma altri invece hanno una programmazione indipendente ed usano PID diversi 24 ore su 24, dipende dal "terzo". In Germania i Länder sono autonomi e decidono in base alle loro esigenze e possibiltà, non devono sottostare ad un'unica regola uguale per tutti.
 
S7efano ha scritto:
Da notare però che, almeno i canali tedeschi si moltiplicano effettivamente solo durante le ore di trasmissione regionale...

dipende: ad esempio SWR si trova sia a 11836.50 H che a 12109.50 H, quindi occupa due mux diversi con la stessa programmazione. Che poi le reti regionali tedesche di stato siano totalmente indipendenti e` verissimo, ma comunque anche esse trasmettono una programmazione variata e su piu` canali.

Come ho detto prima a 19,2 c'e` ancora capaita` residua, di sicuro quando spengono i PAL ce ne sarà ancora di piu`. A 5W ci sono TP vuoti od usati per feed, cosi` come a 28,2.

Su Hotbird invece spazio ne esiste poco, e questo e` un ovvio problema per poter mettere 20 TG.

Dal punto di vista organizzativo credo che la Rai dovrebbe investire di piu` sulle programmazioni regionali, possibilmente non andando a segare le gambe ad altri canali tipo Rai news, ma visto che ci sono alcuni centri di produzione totalmente sovradimensionati potrebbe essere interessante. (Si` se mettono Licia Colo` ed i suoi documentari turistici su raidue anziche` le trasmissioni di spetteguless io sarei ben contento: nello spazio che si libera si fa programmazione regionale...)
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, in Germania non hanno il terzo canale di Stato, perchè hanno addirittura "i terzi" (Die Dritten), cioè un canale per Land o gruppi di Land, e poi questi a loro volta si differenziano in versioni regionalizzate.
Ad esempio la Baviera ha il suo "terzo", e questo si localizza con un TG per la Franconia, uno per la Svevia, ecc. E così fanno più o meno tutti gli altri terzi canali.
Per cui per i tedeschi il discorso non tiene.
Vale invece per il canale di Stato austriaco, ORF, che per mezz'ora al giorno trasmette 9 canali regionali uno diverso dall'altro, e sono tutti trasmessi via satellite, ma sono 9 e non i 22 di cui avrebbe bisogno la Rai.
Secondo me la soluzione è fare un canale tipo Rai TGR dove mandare tutti i TG regionali, oltre a quei pochi programmi prodotti dalle sedi regionali.
Non risolverebbe forse il problema, ma sarebbe già qualcosa.

Rimane il fatto che come si è detto i francesi ce l'hanno, io mi posso scegliere liberamente la versione di France 3 della regione che più mi interessa e mettermela di default. in più hanno anche il canale France 3 Sat

Per il problema di satellite saturo... ci potevano pensare prima! FranceTelevision sono anni che da questa possibilità...

Abbiamo sempre da imparare noi italiani...

P.S: Mi spiegate meglio la questione dei pid? perché da quello che ho capito sarebbe fattibilissimo, con 1 frequenza farcita di tanti id per ogni RAI 3 regionale da utilizzare solo durante i TgR a bitrate bassissimo e poi tornare a trasmettere solo RAI 3 nazionale riaumentando il bitrate..
Su http://www.lyngsat.com/hotbird.html si vede bene che frequenze con mux da 20 canali esistono!
 
Ultima modifica:
Davide_83 ha scritto:
P.S: Mi spiegate meglio la questione dei pid? perché da quello che ho capito sarebbe fattibilissimo, con 1 frequenza farcita di tanti id per ogni RAI 3 regionale da utilizzare solo durante i TgR a bitrate bassissimo e poi tornare a trasmettere solo RAI 3 nazionale riaumentando il bitrate..
Su http://www.lyngsat.com/hotbird.html si vede bene che frequenze con mux da 20 canali esistono!
A me piacerebbe così. Il problema è che sarebbero comunque troppi 20 e passa canali (seppur "momentanei" per la durata dei tg), pero' magari "peggiorando" il FEC (che la Rai mantiene da sempre a 2/3) e portarlo fino ad esempio a 5/6, e magari abbassando un po la risoluzione (durante il tgr , portarla da 720 * 576 a 544 * 576)... magari usando anche un secondo tp Rai(dove non c'è Rai3), forse si raggiungerebbe un buon compromesso. Pero' a sto punto, forse molto meglio una soluzione di canale 24h con le edizioni dei Tgr a rotazione, come diceva mi pare Zwobot più sù... mi pare meno "pasticciata" :D
 
S7efano ha scritto:
A me piacerebbe così. Il problema è che sarebbero comunque troppi 20 e passa canali (seppur "momentanei" per la durata dei tg), pero' magari "peggiorando" il FEC (che la Rai mantiene da sempre a 2/3) e portarlo fino ad esempio a 5/6, e magari abbassando un po la risoluzione (durante il tgr , portarla da 720 * 576 a 544 * 576)...

non sarebbe per niente male così!

S7efano ha scritto:
magari usando anche un secondo tp Rai(dove non c'è Rai3), forse si raggiungerebbe un buon compromesso.

Un secondo TP per dividere i canali 10 da una parte e 10 dall'altra?
 
Davide_83 ha scritto:
P.S: Mi spiegate meglio la questione dei pid? perché da quello che ho capito sarebbe fattibilissimo, con 1 frequenza farcita di tanti id per ogni RAI 3 regionale da utilizzare solo durante i TgR a bitrate bassissimo e poi tornare a trasmettere solo RAI 3 nazionale riaumentando il bitrate..
Su http://www.lyngsat.com/hotbird.html si vede bene che frequenze con mux da 20 canali esistono!
In pratica verrebbe trasmesso un solo Rai 3, quindi con unico PID audio/video, ma con 22 SID (non ci sono solo le 20 regioni, ma anche le edizioni tedesca e slovena!).
Per cui sintonizzando la frequenza comparirebbero 22 canali, ciascuno col proprio identificativo, ma facenti capo allo stesso unico PID audio/video.
E solo in caso di necessità, cioè durante i TG, ogni SID assumerebbe PID audio/video diversi. Però su una sola frequenza la qualità sarebbe misera.

Prendere un secondo transponder? Costa più di due milioni di euro all'anno, e trasmetterebbe per quasi tutta la giornata solamente un canale.

Su un transponder si possono trasmettere anche mux con 50 canali, ma la banda disponibile rimane la stessa, non si può aumentare, e quindi va suddivisa per il numero di canali presenti.

Inoltre ci sarebbero altri costi per eventuali difficoltà tecniche. Ad esempio, alla sede della Rai dove viene creato il mux, dovrebbero poter avere a disposizione in diretta tutte le versioni del TGR, per poter essere così multiplexate tutte assieme in un mux.
 
Davide_83 ha scritto:
non sarebbe per niente male così!



Un secondo TP per dividere i canali 10 da una parte e 10 dall'altra?
Esatto.
Forse però mi son spiegato male: non intendevo il noleggio di un nuovo transponder, ma al limite di non concentrare i 22 Tgr su un unico transponder Rai ma se necessario ridistribuirli su 2 transponder(o più), degli attuali tp Rai, per sfruttare anche lo spazio "rimanente" di questi.
ZWOBOT ha scritto:
Inoltre ci sarebbero altri costi per eventuali difficoltà tecniche. Ad esempio, alla sede della Rai dove viene creato il mux, dovrebbero poter avere a disposizione in diretta tutte le versioni del TGR, per poter essere così multiplexate tutte assieme in un mux.
Domanda: ma è proprio necessario multiplexare sempre tutto insieme? Perchè non si possono usare segnali SCPC,ciascuno con proprio SID, anche per l'utente finale (tutti i ricevitori sat ormai lo consentono)? ..ovviamente in sto caso verrebbe meno lo switch dei pid a/v nazionale/regionale.
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Domanda: ma è proprio necessario multiplexare sempre tutto insieme? Perchè non si possono usare segnali SCPC,ciascuno con proprio SID, anche per l'utente finale (tutti i ricevitori sat ormai lo consentono)? ..ovviamente in sto caso verrebbe meno lo switch dei pid a/v nazionale/regionale.
Non è strettamente necessario. Se non si fa il multiplex, ciascuna sede potrebbe trasmettere il segnale dalla propria sede, ma non è fattibile, in quanto in questa maniera ogni canale avrebbe SR bassissimi, tipo 1800, e ciascun canale avrebbe una frequenza diversa, perchè invece di usare un unico segnale che occupa l'intera banda a disposizione sul transponder, verrebbero usate piccole porzioni di transponder.
Ora la Rai ha ad esempio la frequenza 11766 V, con SR 27500, FEC 2/3, ma usando un uplink per ciascun canale, avremmo Rai Piemonte 11748 V, Rai Lombardia 11752 V, SR 1800 o anche più basso, ecc., cioè 22 segnali SCPC singleplex. Non funziona la cosa, nessun broadcaster potrebbe accettare una cosa simile.
Per l'utente finale, bisogna per forza trasmettere un unico multiplex con SR 27500, altrimenti viene fuori un casino.
Verrebbe meno lo switch dei PID audio/video ma avremmo 22 copie orrende di Rai3 per 24 ore al giorno, invece che un buon Rai3 per 23 ore e bassa qualità solo durante le trasmission regionali.

Esistono due transponder su HotBird che ricevono segnali SCPC da terra da postazioni diverse (si chiamano Skyplex), ed il mux con SR 27500 viene fatto direttamente sul satellite, ma la cosa è macchinosa, e soprattutto Eutelsat non noleggia questi transponder ad un solo operatore. Inoltre la Rai non pagherebbe mai cifre da capogiro per avere un solo canale per 23 ore al giorno.

La soluzione rimane, o quella di cui parlavo più su, cioè la creazione di Rai TGR, oppure implemetare online un sistema in streaming, e accontentarsi.

P.S.: anche usando il sistema che usa l'ORF, comunque ciascun canale avrebbe un proprio SID, altrimenti non potrebbe venir sintonizzato 20 volte. Sono i PID audio/video a cambiare quando necessario.
 
Ultima modifica:
@Zwobot
Grazie per la delucidazione. Sì, ricordo gli Skyplex... ne parlammo anche anni fa :) con quel "problema" che ogni tal periodo si reimpostano tutti i valori pid costringendo anche a risintonizzare :(

P.S.: anche usando il sistema che usa l'ORF, comunque ciascun canale avrebbe un proprio SID, altrimenti non potrebbe venir sintonizzato 20 volte. Sono i PID audio/video a cambiare quando necessario.
Sì, questo mi era chiaro, come accennavopiu' su:) In merito al SID negli SCPC intendevo piu' che altro l'utilizzo del SID per distinguerli dai canali di servizio che a volte non utilizzano alcun SID e si è obbligati a inserire anche i PID A/V/PCR, in considerazione anche del fatto che ad esempio i vari ricevitori Tivusat pur essendo in grado di ricevere tp a SR bassi, non consentono però l'inserimento dei PID, o lo consentono in maniera "bacata" (Humax 9000). In pratica quindi mi riferivo a SCPC ma ben confezionati :D , rispettosi del DVB.
 
ZWOBOT ha scritto:
Inoltre ci sarebbero altri costi per eventuali difficoltà tecniche. Ad esempio, alla sede della Rai dove viene creato il mux, dovrebbero poter avere a disposizione in diretta tutte le versioni del TGR, per poter essere così multiplexate tutte assieme in un mux.
Questo non e` un problema, almeno credo: i collegamenti di servizio terrestri in analogico erano tutti bidirezionali e quindi da Roma si potevano ricevere tutti i segnali dalle sedi regionali.
Se non si vuole usare la tecnologia compatibile con quella del 1976 basta una linea dati a 2Mbps garantiti e risolvi il problema Al centro di raccolta ti servono 48 Mbps...
 
Questa mattina, alle ore 7:30, è andata in onda su Rai3 TivùSat la versione ligure di "Buongiorno Regione" ... di solito la rotazione è tra Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania, e se non sbaglio, questa dovrebbe essere la settimana del Lazio ... :eusa_think:
 
noir4 ha scritto:
la versione ligure di "Buongiorno Regione" ... di solito la rotazione è tra Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania, ...
Se non mi sbaglio, (ho una certa etaà....),
durante i periodi degli switchoff, danno priorità alle Regioni che sono interessate dallo spengimento dell'analogico, per ovviare ad eventuali mancanze di copertura terrestre...
se non mi sbaglio, :icon_redface: eh...
 
Indietro
Alto Basso